BMW serie 3 VS Alfa Romeo 159

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Sofylove, 5 Ottobre 2008.

  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Che fosse un motore corsaiolo è verissimo, ma poteva essere usato tranquillamente senza problemi. Tant'è che c'è gente che ci ha fatto TANTI Km senza problemi e oggi i 320is e le M3 girano ancora, le Alfa 75 TS molto meno.:wink:

    Giusto il paragone con la Sierra Cosworth, anche se turbo costava più o meno la stessa cifra. Cifra che comprendeva anche la Maserati Biturbo.

    Ciò non toglie che la 75TS fosse un modello molto sportivo: 150cv erano tanti, roba da Clio Williams (che uscì anni dopo) o roba da Kadett GSI 16V.
     
  2. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Il bialbero twin spark sopporta in sciotezza percorrenze nell'ordine dei 300.000 km se correttamente mantenuto. E la manutenzione non è, nella media, poi così assidua nè onerosa: basta cambiare l'olio agli intervalli stabiliti, la distribuzione a catena è eterna e le candele durano 60mila km. Il resto della vettura sopporta bene l'invecchiamento: la ruggine è pressochè assente (la verniciatura tende però a perdere il trasparente dopo alcuni anni), le plastiche interne, soprattutto della prima serie, si mantengono bene, la componentistica interna è ampiamente nella media.

    Poi ci sono i soliti problemi, tutti conosciuti, legati a pinze posteriori, bizzosità di alcune componenti elettriche, ma nulla di tragicissimo. Chiaro: bmw era avanti sotto questo aspetto.

    Le 75 sono state vittime delle campagne di rottamazione, altrimenti se ne vedrebbero ancora diverse in giro. Del resto, rispetto ad is e M3, costituiscono solamente vetture a larga diffusione, solamente oggi giorno rare. Nei primi anni '90 erano solo usate e vecchie (l'anzianità della base Alfetta non ha mai reso la 75 poi troppo moderna, neppure all'epoca del lancio).

    150 cv per un 2 litri ad 8 valvole sono valori da primato assoluto, eguagliati, anni dopo (il twin spark debutta nell'87) solo dai migliori 16 v sulla piazza.

    Il paragone con il 320 is, IMHO, ci sta e non ci sta: architettura e filosofia troppo diverse. Il twin spark va confrontato col 320, l'is avrebbe avuto come degni avversari le evoluzioni a 16 valvole del t.s. (che poi sarebbero state ad accensione singola): i prototipi erogavano 180cv col resto. Purtroppo non se ne fece nulla (grazie Fiat).

    Nè mi pare corretto il confronto col 1.8 turbo, per via della diversa alimentazione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Marzo 2010
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Beh, dai, tra il V6 Busso e l'm52 è una bella lotta, col Busso che, però, eroga 30 cavallini in più. Poi, che il resto del GTV non reggesse il confronto nemmeno da lontano, ok: sfondi una porta aperta.
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    In realtà il twin spark sostituì praticamente il classico bialbero a carburatori: i due propulsori furono prodotti insieme solo per un anno (1987) in cui, tra l'altro, il 2 litri prima maniera fu proposto solo su alcuni mercati export.
     
  5. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Poi a livello di sound ed emozione il busso era fantastico, anche se era leggermente assetato... 8-[
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Diciamo che la lancetta della benzina scendeva con la stessa velocità con la quale saliva il contagiri:mrgreen::mrgreen::mrgreen:... I consumi del Busso erano, effettivamente, molto alti.

    Ricordo che con due amici, rispettivamente proprietari di Ferrari 348 tb e di Alfa 156 GTA, in un fine settimana in gita enogastronomica, il conto finale dal benzinaio non fu poi tanto diverso...

    Anche sul sound concordo: il V6 in accelerazione piena, magari con linea di scarico supersprint completa è orgasmico!
     
  8. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Propulsore abbastanza affidabile, afflitto però da croniche e fisiolgiche perdite d'olio dalle guarnizioni, e consumo olio in molti casi elevato. Qualche problema anche dal variatore di fase e dalle bobine.

    Ottima qualità delle canne, anche dopo elevate percorrenze rilevate usure contenute. Gli alberi a cammes si usurano in proporzione molto di più.

    Il TS va confrontato col 1.8is: in quegli anni le case cercarono le massime prestazioni nella tecnologia plurivalvole; la cosa non fu ritenuta economica dall'Alfa che sviluppò la fantastica soluzione della doppia accensione. Per questo i due propulsori sono confrontabili, rispondendo ad analoghe esigenze.

    Il 2.0l BMW va paragonato invece al 2.0 singola accensione ALFA.

    IMHO lo spirito del 2.0is è analogo al 1.8 turbo, pur adottando diverse soluzioni: propulsori spinti e tirati per vetture di nicchia, pur uno volumetrico l'altro turbo. Il fatto che abbiano differente alimentazione non può essere discrimine: anche nelle corse è stata permessa la doppia soluzione, secondo la scelta del costruttore.:wink:

    certo, il V6 Alfa nasce nel 79, quindi è ben più vecchio dell'm52, pur essenso stato riveduto e corretto negli anni.
     
  9. Evian

    Evian Collaudatore

    348
    44
    15 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.572
    cess...
    non sara più veloce,però che spettacolo quandi si apre il cofano.è di una bellezza unica :love

    [​IMG]
     
  10. robi2000ts

    robi2000ts Aspirante Pilota

    1
    0
    3 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    Alfa 75 twinspark
    La cosa mi sembra un po' diversa... Facciamo un censimento??? :lol::lol::lol:

    Scusate l'intromissione, mi son appena iscritto e passavo di qua a leggere. Mi è caduto l'occhio proprio su questa affermazione.

    Singolare, direi... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    P.s. Scusate, mi correggo, non mi sono proprioe appena iscritto, ma volevo comunque dire che è il primo post che lascio... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Marzo 2010
  11. JAJO

    JAJO Presidente Onorario BMW

    10.380
    410
    24 Ottobre 2008
    Reputazione:
    69.323
    123d E88
    cazzarola quant'è bello=P~=P~=P~
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Benvenuto.

    Ti ricordo che è gradita la presentazione nell'apposita sezione e ti invito a dare una letta al regolamento della community.

    Buona navigazione :wink:
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La versione 24v fra i 5000 e i 7000 giri era una cosa orgasmica =P~
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    320is, per carità gran motore il c.d. S14 B20, parente stretto dell'S14 B23 (e successivi) che equipaggiava l'M3 di allora, ma.... 0-100 in circa 7"5 (mi pare che il dato dichiarato fosse 7"9..), 0-1000 in ca 28".. :-k Con 192cv, magari, qualcosa di più ci si poteva aspettare da un super-motore o no? :-k

    E' un discorso già affrontato peraltro. Imho, motoristicamente parlando, mi sorprendono un tantino di più gli 8"2 sullo 0-100 dell'Alfa 75TS da 148cv.

    :wink:
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Montato in posizione longitudinale, come da progetto iniziale, è ancora più bello!

    Nei vani motore di Alfa 6, Alfetta GTV6 e Alfetta GT 3.0, Alfa 90, Alfa 75 è tutta un'altra cosa. Certo, lì si parlava della versione a 12 valvole nelle cilindrate 2, 2.5 e 3 litri: non ci sono i condotti cromati, però tanta roba...
     
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Visto che sei un buongustaio, in fatto di sound per me è praticamente imbattibile la versione a doppia sovralimentazione del 2,5 litri edita da Callaway su pochissime gtv6 americane: ne ho vista una in azione ed è meravigliosamente armonica!
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Quoto tutto, ottima analisi.

    Aggiungo solo che Alfa i twin spark a 12 (165cv) e 16 valvole (oltre 180cv) li aveva belli e pronti a girare al banco, mancarono prima i soldi per l'industrializzazione poi, con fiat, la volontà. Ed andò tutto in malora...
     
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Il twin spark era effettivamente una grande unità e rendeva la 75 molto, ma molto rapida, anche per il peso contenuto.

    C'è da dire, però, che viste le lavorazioni "un tanto al chilo" non era infrequente che motori nuovi avessero caratteri ben differenti.

    Personalmente prediligo la prima versione: niente catalizzatori e centralina settata per la benzina rossa la rendono cattiva e consistente su tutto l'arco del contagiri (per essere un 8 valvole non disdegna di girare alto). Tale verve si perse un po' in seguito tra adattamenti per la verde e catalizzatori sugli ultimi esemplari europa da 145 cv.
     
  19. Deltone_grn

    Deltone_grn Direttore Corse

    2.441
    62
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.250
    BMW E90 325i Attiva N52
    L'introduzione della verde e dei cat ha rovinato fin troppe erogazioni... dalla Clio 1.8 alla Delta Evo... fin'anche macchine più potenti :cry2 sniff sniff!!!
     
  20. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Un gran peccato davvero! Il bello del TS era la corposa erogazione fin dai bassi, a differenza di tanti plurivalvole dell'epoca:wink:
     

Condividi questa Pagina