BMW serie 3 VS Alfa Romeo 159

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Sofylove, 5 Ottobre 2008.

  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ma no, basta il 316 d, anzi: è sufficiente anche una bmw spenta per andare più forte di un'Alfa Romeo... Ma fammi il piacere...:wink:
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    No, Alfa, credimi: davvero si è messo la scritta S6 sulla calandra! :eek:

    L'immagine che ho nel PC è a più alta risoluzione e si vede bene! #-o

    Mamma che OT.... :redface:
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Curioso riesumare interventi vecchissimi quando ce ne sono migliaia più recenti.

    Curioso anche partecipare al forum solo in discussioni come questa con spirito polemico; lo spirito di BMWPassion è il confronto costruttivo, se non lo condividi non sei obbligato a farne parte.
     
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    l'hai pressata allora?:mrgreen:

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    rep+
     
  5. mrbrown

    mrbrown Secondo Pilota

    773
    12
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    132
    Mini
    Premetto che secondo me certe alfa sono imbarazzanti da quanto sono belle,,,

    secondo me ci sono 2 tipi di alfisti: quelli che si sono evoluti e adesso guidano bmw per il piacere di guida e la TP, e quelli che ancora sperano (e anche io lo spero) che l'alfa ritorni a fare macchine degne del proprio nome.

    è troppo fuori OT? ihihihihi
     
  6. MrTurbo

    MrTurbo Collaudatore

    287
    20
    25 Gennaio 2010
    Poggio Rusco (Mantova)
    Reputazione:
    2.150
    Alfa Romeo Giulia
    Per quanto riguarda il piacere di guida ti posso assicurare che Alfa non è certo inferiore a Bmw, anzi su questo argomento ci sarebbe molto da discutere... :rolleyes:

    Ti dirò che a mio avviso è molto più appagante e divertente guidare una 159 o una Brera, ma anche una 156 che non una vecchia Alfetta o 75 a trazione posteriore... :mrgreen:

    Per il resto ci spero anch'io in una TP Alfa Romeo, la comprerei subito :cool:
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    La meccanica Alfetta rappresenta lo stato dell'arte dello schema transaxle, ha oggettivamente una raffinatezza che alle Alfa moderne manca.

    Sul divertimento, che però è soggettivo, non concordo: Alfetta, Alfetta GT e GTV, 75 e 90 sono davvero divertenti ed efficaci. Certo, rollano un po' e sono inizialmente sottosterzanti, ma permettono finezze, che non hanno a che vedere col tempo sul giro, che la 159 si sogna.
     
  8. mrbrown

    mrbrown Secondo Pilota

    773
    12
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    132
    Mini
    io le ho guidate entrambe e secondo me la bmw regala un piacere di guida maggiore rispetto ad un'alfa dei giorni nostri (forse è un fatto di feeling), me lo conferma il fatto che tu possiedi una serie 3 touring invece di una 159, che tu definisci molto + appagante da guidare, sicuramente avrai le tue buone motivazioni riguardo alla decisione di comprare una bmw piuttosto che alfa ecc.,,, non voglio fare polemica. cmq speriamo bene per l'alfa.
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ho avuto la fortuna di guidare per bene l'Alfa 75 1.8 turbo 155cv e la 2.0 128cv e non posso che condividere =D>
     
  10. MrTurbo

    MrTurbo Collaudatore

    287
    20
    25 Gennaio 2010
    Poggio Rusco (Mantova)
    Reputazione:
    2.150
    Alfa Romeo Giulia
    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    Diciamo che ho preso questa perchè mi piaceva un sacco... sai come quando devi scegliere tra due donne, una fighissima ma str...a e l'altra solo carina ma simpatica :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

    A parte gli scherzi ho avuto 2 156 che mi hanno dato tantissime soddisfazioni, avevo però voglia di provare qualcos'altro e sopratutto voglia di una trazione posteriore e Bmw è senza dubbio quella che la interpreta meglio.

    Poi quando si cambia si ha sempre bisogno di un periodo di adattamento...

    non dico certo che la e91 non sia una vettura piacevole da usare, anzi, se non fosse per il cambio nel misto è godibilissima e sembra di essere sui binari :biggrin: .
     
  11. MrTurbo

    MrTurbo Collaudatore

    287
    20
    25 Gennaio 2010
    Poggio Rusco (Mantova)
    Reputazione:
    2.150
    Alfa Romeo Giulia
    Ti quoto sulla chicca del Transaxle, sfortunatamente troppo costoso per le vetture moderne :sad:

    Pensa che quello che a me proprio non piaceva delle Alfetta e 75 che ho guidato era proprio il marcato rollio e l'assetto troppo soft, oltre alla chilometrica leva del cambio... :mrgreen:

    Però la 75 1,8 Turbo era davvero un mito, purtroppo non ho mai avuto l'occasione di guidarla... :sad:
     
  12. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E' verissimo: la combinazione transaxle-ponte de dion era tanto raffinata quanto costosa. E rubava anche un sacco di spazio, oltre al problema degli innesti del cambio, chilometrici per via degli altrettanto lunghi rinvii del comando.

    La 1.8 turbo, declinata nelle sue 3 serie, è stata un gran mezzo, capace di trotterellare nel traffico con un filo di gas quanto di esibirsi in allunghi prolungati ed incisivi sulla corsia di sorpasso.

    Solo nei primissimi giri il bialbero Alfa Romeo tradiva la sua natura di sovralimentato, manifestando una certa pigrizia, ma già a regimi turistici la musica cambiava. Del resto i turbo milanesi si sono sempre distinti per la buona consistenza della coppia anche in basso, pur a discapito di potenze esaltanti.

    Personalmente preferisco la prima serie, più cattiva nell'erogazione rispetto alle successive che, sebbene dichiarassero la stessa potenza (America) o 10 cv in più (QV), hanno un temperamento più tranquillo (sarà per il maggior peso, sarà perchè la turbo sembra dichiarasse buoni 15 cv in meno dell'effettiva potenza). Poi, senza appendici aerodinamiche e paraurti over size ha quell'aria da 1.6 carburatori che poi, quando parti a razzo, lascia di sasso il vicino di semaforo...
     
  13. MrTurbo

    MrTurbo Collaudatore

    287
    20
    25 Gennaio 2010
    Poggio Rusco (Mantova)
    Reputazione:
    2.150
    Alfa Romeo Giulia
    Mi hai fatto venire in mente quando anni fa fui letteralmente umiliato ad un raduno da quella che pensavo fosse una normale Giulietta di colore nero, che però era una 2.0 TurboDelta... :eek:

    Mentre io facevo pattinare inutilmente gli pneumatici della mia Punto Gt quella era già avanti con tanto di drift di potenza... :razz: :razz: :razz:

    Fine OT :mrgreen:
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Discutere per discutere, sarà che abito in un posto pieno di curve e colline/montagne, ma quando ho guidato per settimane intere la 159 come auto sostitutiva (sempre in versione 1900 150cv), non vedevo l'ora di ritornare alla mia :-k

    La sentivo troppo morbida, e poco reattiva, col muso pesantissimo :-k

    In tornanti dove con la mia andavo tranquillamente, con assetto piatto e neutro, e quindi nessuna tendenza a sottosterzo o sovrasterzo, neutra anche come trasferimenti di carico (quindi si parla di guida pulita :wink:), con la 159 si sentiva quel musone molto pesante, e subito fischiavano le gomme :-k...

    Per inteso, dava un altissimo senso di sicurezza e tenuta, ma assetto molto più scomposto rispetto alla mia 3er, che comunque, è opportuno dire, ha l'assetto sportivo... Ovviamente a parità di velocità, ossia velocità "normali" ma sportiveggianti :-k

    Provando a spingere un po, la 159 aveva una vistosa tendenza ad andare dritta, con ESP tranquillamente inutile (in quanto non interveniva) ](*,) Invece la 3er, guidata in modalità TP (diversa da quella che adottano i "piloti" delle TA quando provano le TP), nonostante il mio scarso manico, restava comunque neutra o al limite sottosterzante o sovrasterzante, a seconda della necessità :cool:

    E non parliamo di motore, in quanto la TP si avverte benissimo nei tornanti da seconda o terza, anche con un 2000 :wink:

    Faccio ovviamente i paragoni "in montagna" in quanto la sardegna non è certo famosa in quanto ad autostrade e rettilinei :wink:... Ma se le curve, da un lato, possono risultare fastidiose, dall'altro possono far emergere le vere caratteristiche dinamiche di un'auto, in quanto mi sembra alquanto inutile leggere di gente che parla di tenuta di strada ed assetto, e le uniche curve che si prendono sono le rotonde in città :biggrin: (parlo in generale, senza riferimenti a nessuno del forum, ma a gente che conosco di persona :wink:)

    Non so come spiegarmi, ma chi le ha GUIDATE entrambe (e non parliamo di guida in statale con la strada dritta) probabilmente mi capisce quando parlo di sensazioni diverse e tipo di guida diversa... E ripeto, me ne rendo conto benchè io non sia questo grande manico :-k

    Hai avuto il piacere di conoscere una TP in partenza :wink:
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Parafrasando l'Avvocato del Diavolo: "la Turbodelta è la sorpresa, la gente non la vede arrivare..." e quando i 170cv del 2.0 Turbo a carburatori senza intercooler vengono scaricati a terra dalle michelin TRX è già troppo tardi...

    In un altro forum a tema Alfa Romeo c'era un utente con un esemplare con meccanica elaborata (i/c frontale, getti e diffusori della GTV gr. 4) che era accreditato di qualcosa in più di 240 cv....
     
  16. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Ti dovevi chiamare Docsamaritan te :mrgreen:](*,):mrgreen:
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    E allora mi scatta la lacrimuccia: nel 1983 sia mio padre che mio zio acquistarono proprio la Giulietta 2.0 turbodelta :biggrin:!! Mi rendo conto che può suonare incredibile, ma è così: nel nostro giardino c'erano due Giuliette Turbodelta nere metallizzate (anche perchè era l'unico colore disponibile :wink:)!

    A quanto osservato da 325ci, aggiungo solo la frizione bi-disco e i freni a disco anteriori a doppia pinza!! Per non parlare del "tromboncino" di scarico posteriore da dove, in rilascio, non di rado fuoriusciva qualche fiammata... :eek:

    Mio zio la vendette nel 1985 per passare ad una Maserati Biturbo S, mentre mio padre la tenne fino al 1986 per cambiarla, appunto, con l'Alfa 75 1.8 turbo, color rosso Alfa ovviamente (mi pare che gli altri colori disponibili all'epoca fossero soltanto il nero, il grigio metallizzato e il verde metallizzato).

    Non ebbi mai la possibilità di guidare la Giulietta, posto che avevo tra gli 11 e i 14 anni all'epoca e, a quell'età, mio padre mi permetteva di guidare, in qualche piazzale, solo la Fiat Uno Fire 1.0 di mia madre :mrgreen: (e avrei voluto vedere!), ma ricordo ancora con piacere l'erogazione violenta, i 220 di tachimetro (una mostruosità all'epoca), il volante Momo in pelle, il bel manometro del turbo al posto della bocchetta d'aria centrale, il color amaranto della tappezzeria....

    La 75 turbo, con il suo 1.8 ciclo "quadro" sovralimentato (mi pare con una Garret), invece la "vissi" appieno tra il 1990 e il 1992, quando, con i miei amici, andavamo a farci qualche giretto 2-3 volte la settimana (spesso di nascosto da mio padre... 8-[) per saggiare l'abbinata TP+differenziale autobloccante. Mio padre, recentemente, mi disse che quando l'acquistò ne era priva, ma che glielo montarono successivamente, in seguito ad un richiamo dell'Alfa.

    Era una goduria, anche se, per quanto addolcito nell'erogazione rispetto all'unità della Giulietta, il 1.779cc turbo, quando la girante cominciava a comprimere l'aria dell'alimentazione (coppia massima dichiarata di 23,5kgm a 2600 giri, se ricordo bene), era cosa ben diversa rispetto ai moderni motori e l'impennata di potenza non era semplicissima da gestire. Ricordo che una volta incappai in un pendolo mostruoso e ci mancò poco al testacoda... Presi un bello spavento, ma dopo 5 minuti ero di nuovo lì, nella stessa curva, a provare di nuovo a sovrasterzare :mrgreen:

    Mio padre ogni tanto si domandava il perchè di quel consumo anomalo delle coperture posteriori... 8-[

    Ah... Ricordi...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Marzo 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. eurofast

    eurofast Aspirante Pilota

    42
    1
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    Serie 1 180dMsport F20
    Credo ke i due marchi siano completamente differenti come stile affidabilita' e prestazioni ma soprattutto come carrozzeria..

    Io prima di acquistare la mia 320d e90-91 ho provato diverse alfa 159 e ho notato i rumori nelle aperture delle portiere sia ant. che post e gli scrichiolii in marcia!!!bocciata subito!!!
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Benvenuto nel forum :wink:

    A parte la presentazione, che magari sarebbe opportuno tu facessi :wink:, che auto sarebbe la E90-91? Una via di mezzo tra berlina e touring? :mrgreen:
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Una sorta di X6 su base 3er!:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina