BMW Serie 3 E91 Help me! Auto pigra e poca accelerazione

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Plin, 28 Aprile 2015.

  1. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Il bello è che nel preventivo ti mettono turbo nuovo con 2 anni di garanzia, poi ti dicono se vuoi spendere meno ti diamo uno di rotazione rigenerato perfettamente con sempre 2 anni di garanzia... alla domanda ma quindi cosa cambia?! ci fu il silenzio
     
  2. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Se aspettano di rivedere me stanno freschi :cool:
     
  3. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Oggi è arrivato l'attuatore e per sicurezza la turbina è stata revisionata di nuovo! Forse ci siamo!
     
  4. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Tienici aggiornati :wink:
     
  5. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Appena ritirato la bm dal meccanico, il problema pare risolto! Nel week end la proverò per bene.
     
  6. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Dai de gas :cool:
     
  7. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Il problema mi si ripresenta! :evil: Sono arrabbiatissimo, non so che pesci pigliare adesso. Mi sono fatto prestare il cavo per la diagnostica ma non lo so usare, mi dovrò applicare. Non è possibile che abbia funzionato bene per neanche un mese. Non può essersi si rotto l'attuatore.
     
  8. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Mi dispiace :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Buongiorno, il problema non è totalmente risolto, a volte capita che mi si ripresenti (anche se molto più raramente), siccome da diagnosi mi parla che oltre dell'attuatore difettoso (che è stato sostituito) anche di problemi di pressione. Vorrei sostituire il sensore di pressione, vorrei però capire se può essere lui il responsabile o è solo una sostituzione "a caso"?
     
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.945
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Letta la storia, ti rispondo qui in modo da seguire un unica discussione.

    Quello che non è ben chiaro, dopo la sostituzione del turbocompressore, il DPF è stato ripristinato?

    Mi spiego, non vorrei ci fosse una eccessiva contropressione allo scarico che causa problemi al gruppo turbocompressore.

    Il fatto che per circa un mese sia andata perfettamente ed ora si sia ripresentato il problema a mio parere farebbe presupporre, per un attimo, che la causa non sia nel gruppo turbina ma altrove. Il sensore di pressione turbo ha un costo accettabile e se non è correttamente funzionante può dare problemi per cui innanzitutto procederei con la sostituzione del sensore.
     
  11. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Ho chiesto nelle altre discussioni quale dovrebbe essere la pressione sul filtro come parametro corretto ma non ho avuto risposta. Sta di fatto che il 24 agosto lascio l'auto 15 giorni al meccanico che mi ricontrolla sensori di pressione e attuatore di nuovo. Ad ogni modo il dpf non da alcun errore.
     
  12. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Auto abbandonata in officina per dieci giorni con chiaro messaggio "restituitemela solo se funziona se no bruciatela". :cool:
     
  13. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.945
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Nessuno ti può rispondere perché dipende dalla percentuale di intasamento del filtro antiparticolato ed è sempre variabile.

    Il sensore di pressione costa 30 € circa, se ha dato errore, prima di stare a diventare matti, conviene comunque cambiarlo, vista la cifra.
     
  14. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Ma tu parli del sensore di pressione montato a monte del dpf? O il sensore di pressione quello montato praticamente dietro il motore verso il lato guida?

    Domani passo dal meccanico e glielo dico, io ho il sospetto che il colpevole sia il dpf che probabilmente seppur rigenerando non riesce a liberarsi da ostruzioni. Strano però che non mi si sia mai accesa la spia gialla del motore o non sia mai andata in recovery.
     
  15. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Il sensore di pressione del dpf sugli m47 ha dato noie nel corso del tempo..parecchi si sono ritrovati con il motore "stanco" e senza nessun evento in memoria guasti.

    Ma se il tuo meccanico ha l'attrezzatura idonea,può controllare il campo rigenerazioni del filtro e vedere lui stesso,da quanti km ha rigenerato (sia attivamente,che passivamente),con che carico massa fuliggine inizio/fine(calcolata/rilevata),massa cenere,numero pilotaggio post iniezioni con relativi g/corsa,temperatura media processo rigenerazione,offset sensore carico filtro..

    Qualcuno è andato in giro per quasi 3000 km senza rigenerazioni,con quasi 1hg di massa fuliggine (calcolata da centralina) e con un offset sensore pari a +200 mbar (0,2 bar)..in pratica il sensore mandava un segnale come se il dpf fosse,non libero ma stralibero,quindi la centralina non attivava la rigenerazione pilotata (dal feedback sensore dpf)..però attivava la rigerazione di default,che scatta dopo un preciso kmtraggio di mancata rigenerazione,senza che venga attivata (come dovrebbe essere)dal segnale del sensore dpf...ovviamente niente spia dpf nel cruscotto

    Risultato..prestazioni altalenanti,per qualche tempo vanno bene poi decadono poi dopo qualche tempo si riprendono,e così via..

    Non so come mai non dia l'errore di plausibilità sensore in centralina..ma ad alcune serie 1 -3-5 con l'm47 è stata una storia così

    Questo per info,poi magari il problema è altrove
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Agosto 2015
  16. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Comunque parlo per "visto fare" e "sentito dire" da chi ci lavora con queste auto..io sono solo un appassionato e non vorrei generare sospetti di nessun genere/entità..

    Quindi i più esperti e competenti,se possono rettificare e implementare,ben venga :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Ho ordinato il sensore di pressione del dpf che potrebbe essere difettoso (dubito ma proviamo) dopodichè se l'esito è negativo mi mandano una altra turbina revisionata con altro attuatore per togliersi ogni dubbio, prima però il preparatore di turbine mi dice di controllare bene manicotti di intercooler e a valle del turbo verso il dpf che non ci siano perdite dato il fischio abbastanza presente del turbo (quando funziona correttamente).
     
  18. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Io in più controllerei le linee elettriche..att.turbo,sens. Dpf,sonda lambda,sens temp gas scarico e mis.massa aria sono tutti in un unico fascio cavi..non ci fosse qualcosa di sbucciato o altro
     
  19. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Farò controllare comunque il fatto è che da diagnosi non da un dato non plausibile ma dice pressione turbo positiva o qualcosa del genere. Non vorrei fosse il dpf che crea una contropressione o una perdita in qualche manicotto.
     
  20. Plin

    Plin Kartista

    166
    1
    24 Marzo 2015
    Reputazione:
    58
    BMW serie 3
    Oggi mi tolgono il dpf, chiudono egr e danno una rimappatina, il problema pare fosse il dpf troppo intasato quindi creava delle contropressioni che mandavano in protezione l'auto.
     

Condividi questa Pagina