Mi permetto di aprire questo Thread per effettuare un confronto tra queste due vetture, avendole possedute entrambe. Il sottoscritto aveva una Giulietta 1.4 TurboBenzina/GPL 120CV, Nero Etna (nero metallizzato ma con i puntini non argentati bensì dorati), allestimento DISTINCTIVE, acquistata nel Novembre 2012 a 27.000€ (meno però 5.000€ di ecoincentivi di casa Alfa, quindi 22.000€), e venduta ad inizio 2014 a 14.500€ (non è stato difficile venderla, ma a questo prezzo ho trovato solo un offerente, tutte le altre proposte, sebbene numerose, erano intorno ai 13.500€). Percorsi 20.000KM. Condizioni pari al nuovo, tenuta maniacalmente. Ho ritirato da un solo giorno la mia nuova Serie 1 F20 1.6d Efficient Dynamics, quindi non posso ancora giudicarla, lo farò più in la, però posso dare un giudizio sommario sulla Giulietta, se vi aggrada la discussione poi darò ulteriori dettagli. Sicuramente un ottimo motore, soprattutto visto che si trattava anche di un GPL: ottime prestazioni, in particolare la ripresa, il turbo si faceva sentire nonostante la cilindrata ridotta. Tra i difetti i consumi non ridottissimi e qualche "vuoto" nelle accelerate con il GPL attivo. Tenuta di strada anch'essa ottima. Mi sono divertito molto, e i vari sistemi di sicurezza (la Giulietta ha 5 stelle Euro NCAP) mi hanno aiutato non poche volte, sebbene allo stesso tempo devo ammettere che il fatto stesso che ESP e compagnia bella intervenissero tante volte, mi fa pensare che di sua natura la Giulietta forse non ha una ripartizione dei pesi eccellente (ho avuto anche un Mini Cooper e lì praticamente i sistemi di sicurezza non è necessario che intervengano quasi mai). Gli interni sono molto carucci e moderni, sebbene con qualche richiamo al passato (vedasi i tasti centrali, ora però spariti col restyling, purtroppo direi...), il problema però, sono le tante plastiche, di qualità non eccezionale a mio parere, e le rifiniture poco curate. Si tratta di una macchina di 27.000€... Non posso vedere particolari tipici delle vetture gruppo FIAT che si trovano anche a 9.000€. E spesso non si tratta poi di particolari e rifiniture vere e proprie, ma anche di elementi principali, come il volante. Stesso ragionamento per l'infotainment. Assolutamente decente, ma identico a tutto il gruppo FIAT (montavo il TomTom Blue&Me presente su qualsiasi vettura del gruppo). L'Alfa, non dovrebbe avere quel pizzico in più? Ultima pecca a mio parere, lo svalutare assurdo delle vetture del Biscione, forse complice il fatto che, per assicurare una clientela più ampia, le vetture vengono anche messe sul mercato in modelli super-basici ed a prezzi ridottissimi: ma così non si svaluta il marchio? Oppure è una politica più giusta rispetto a marchi come la nostra BMW, che fa pagare carissimo qualsivoglia tipologia di Optional (e questo lo sto vivendo sulla mia pelle, dato che la mia F20 non ha nemmeno i LED posteriori, di base invece su tutte le Giulietta)? Insomma, è un bel confronto ed un bel dilemma. A voi il parere!
bah, sono due categorie diverse imho. Comunque il TB 120 fiat consuma più del THP150 PSA/BMW, ed è meno godibile. La BMW è RWD, unica in quel segmento, sicuramente abitabilità ridotta, ma piacere di guida assolutamente ineguagliabile. Forse il 1600 non è la scelta più azzeccata, anche il 2000 consuma pochissimo rispetto alla concorrenza e regala quel brio in più che non ti fa rimpiangere i TB. Se riesci ad apprezzare l'equilibrio di una RWD ti dimenticherai presto di gadget come led posteriori e cavolate simili. Ciao.
Ho scelto il 1.6d ED rispetto al 1.6d classico perché al fronte di una cilindrata più ridotta (e quindi anche assicurazione e bollo più ridotti, ma soprattutto consumi minori), le prestazioni dichiarate sono quasi identiche (0-100: 10,3 per il 1.6d - 10.5 per il 1.6d ED; velocità max 5 km/h in più per il 1.6d).
ottima disamina.....continua pure con quella della 1er ED /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Hai fatto benissimo a prendere la 1.6 ED piuttosto che la 2.0 depotenziata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
salute, mi permetto di "spezzare una lancia" a favore dell'estetica della giulietta; per il resto....
Quotone!Non capisco perche' il 1.6d non venga montato pure su serie 3 e 2 e perche' non venga eliminato il 2.0d depotenziato! Pero' forse penseranno di mettervi a breve il 1.6d 3 cilindri...
La Giulietta è ormai l' unica Alfa rimasta (almeno per il momento... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />) che abbia una BMW come concorrente e devo dire che pur preferendo la serie 1, le tiene testa molto bene.
quoto. anche se comunque, nonostante abbian fatto di tutto per renderla brutta, comprerei la 1er tutta la vita. assetto di guida, design interni, qualità e solidità percepita ecc. sono tutti fattori che premiano la BMW.
in cosa? prestazioni, cioè consumi ,accelerazione.....tenuta laterale.... se il mercato non premia( salvo forse in italia) una macchina di questa categoria e prezzo...ci sono diverse ragioni; non basta che una macchina sia "buona", deve offrire qualcosa di più rispetto ai concorrenti e questa non offre nulla di più di una p.e. normalissima golf; i sentito dire o le "tradizioni" del tempo che fu di fronte ai numeri reali....non servono a molto saluti
Rispondo in modo generale a tutti... Mi sembra di aver capito che, tutti noi appassionati, concordiamo nel fatto che l'Alfa Romeo Giulietta sia esteticamente una bella vettura, sia una macchina buona e con un motore frizzante, ma........ E dopo questi puntini si può dire tanto. Ed a mio parere, è proprio questo "Ma..." a porre il Biscione ad uno scalino leggermente inferiore ai tre marchi tedeschi, nonchè il motivo che ha portato me a passare da Alfa a BMW (e sottolineo che prima di arrivare a BMW, ho provato, per scrupolo, anche Audi, ma come ipotizzavo già prima, la BMW ha quel tocco in più). E' vero che le vetture Alfa costano meno, ma lasciano quella sensazione di "...però non è il top", che dispiace, e che spero possa cambiare col famoso piano di rilancio che è in arrivo ed inizierà con il lancio della Giulia, a quanto pare a trazione posteriore e con motori Ferrari. Per quanto riguarda il motore 1.6d Efficient Dynamic, sono contento che molti di voi concordino con la mia scelta: come già detto in precedenza, l'ho preferito al 1.6d classico in quanto a prestazioni praticamente identiche, regala consumi e costi di gestione inferiori. Certo, se avessi potuto scegliere, allora sarei andato tranquillamente su un 120d, ma con l'auto ci devo viaggiare e soprattutto, il budget a mia disposizione per assicurazione e bollo non è propriamente da ricconi. Ma il 120d e motori superiori sono un altro discorso. Tra 1.6d e 1.6d ED invece, a mio parere, la scelta può ricadere tranquillamente sul secondo.
Il problema e che una serie 1 per essere un minimo guardabile secondo I miei gusti deve essere abbastanza piena di optional, mentre Giulietta e carina comunque. Diciamo che non sono proprio concorrenti.
l'estetica è de gustibus.. io dovendo "scendere" di gradino prenderei golf tutta la vita (per fortuna non devo, perchè vw non mi sta proprio simpatica) il 120cv andrebbe paragonato più con il 116i però.. sarei curioso di provare la giulietta per avere un termine di paragone, visto che il 1.6 benza non mi sta facendo rimpiangere la 163cv (che era comunque un animale intendiamoci..)
Secondo me la vera differenza è soltanto la TP poi per il resto sono 2 auto equivalenti, piu' bellina la Giulietta, anche la serie 1 pur avendo il prestigio del marchio non è rifinita granche'. L' Alfa Giulietta ha venduto abbastanza in tutt' Europa, mentre la BMW serie 1 non è stata esportata negli USA ed in altri mercati mondiali importanti come le sue sorelle, quindi siamo pari ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Entrando nell' attuale serie 1, non ho avuto una sensazione di grande qualita', anzi...Soprattutto il tessuto dei sedili, lo trovo di una tela molto scadente, quindi la pelle è praticamente obbligatoria. Viceversa, mi sembra che le Alfa siano migliorate negli ultimi anni e comunque offrono piu' accessori di serie. A me comunque piacciono entrambe, sceglierei in base al budget, al di sotto dei 25k euro Giulietta, potendo spendere di piu' serie 1.
per questo dico che non sono concorrenti dirette, a parità di allestimento/motorizzazione il prezzo è troppo diverso per poterle confrontare. Per quanto riguarda i sedili ti confermo che il tessuto sembra povero, sulla ds3 avevo i sedili misti alcantara / tessuto ed erano uno spettacolo!!! Però anche quelli base 1er pur essendo meno sciccosi sono comodissimi ed hanno una buona tenuta laterale.
salute,l'intera produzione alfa romeo nel 2013 è stata di poche diecine di migliaia di unità; la sola serie 1 di circa 200.000; quindi .. .per il resto, non c'è, estetica a parte ( la serie 1 è terribile), un solo settore( mi riferisco alla meccanica e alle caratteristiche) nel quale questa cosiddetta alfa romeo sia paragonabile ad una serie 1; se guardi le prestazioni della 118 I( pari potenza con la 170 cv giulietta) le differenze nei tempi si misurano in secondi nelle prove in circuito; cosa comprensibile se si considerano le varie caratteristiche di motore, sospensioni etc per quanto riguarda le caratteristiche stradali , sul numero di quattroruote di qualche mese fa, c'erano delle rilevazioni sulla giulietta equipaggiata con gomme di dimensioni diverse; ebbene la differenza tra una "modesta" audi A 3 ( con sospensione posteriore semplice) con gomme da 225 e una giulietta con gomme della stessa misura, sulla tenuta laterale erano imbarazzanti( 0.94 g contro 1.06 g).... altro esempio mini cooper d, con un motore di potenza ridotta ottiene sul circuito della rivista praticamente lo stesso tempo di questa giulietta da 170 cv che ha capacità di accelerazione nettamente superiore. questo non significa che l'una macchina sia "migliore " dell'altra in assoluto; io per esempio proprio per l'estetica non comprerei mai una serie 1, ma venire a dire che sono paragonabili per certe caratteristiche significa ignorare la realtà. saluti