BMW Serie 1 tre porte ed M135i - Prime foto ufficiali | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 tre porte ed M135i - Prime foto ufficiali

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Gian 1r, 13 Maggio 2012.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro alex, come al solito prima di parlare meglio riflettere ;

    ad ogni modo, visto che siamo nell'argomento della serie 1 che sarà anche a trazione integrale, siamo in tema;

    se poi volessi "spiegare" perchè quello che ho scritto sarebbe privo di fondamento...te ne sarei grato; ma attenzione deve essere una spiegazione tecnica, non le solite chiacchiere; saluti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ci sono N 3D in cui se ne è già discusso ampiamente: la tenuta laterale dipende dai pneumatici e dalle sospensioni, la trazione integrale comporta solo più peso, quindi può solo peggiorare le cose.

    Diverso il discorso motricità, che però non centra nulla con la velocità di percorrenza.
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    come avevo immaginato solo chiacchiere;

    il fatto che si sia discusso dell'argomento non significa che si sia discusso correttamente;

    se vuoi cercare in rete "ellisse di aderenza", comprenderai facilmente la ragione per la quale( sempre a parità di gomme e caratteristiche tecniche di una macchina) quella a 4 ruote motrici permette una tenuta laterale migliore; ecco alcune considerazioni:

    -"I vantaggi della TI si fanno sentire maggiormente nella situazione in cui ogni curva dovrebbe essere affrontata: ovvero sotto la coppia del motore.

    La TI rispetto ad una traz. ant. o post. ha discreti vantaggi gia' sull'asciutto, ma sul bagnato le differenze emergono maggiormente a favore dell'integrale, e qui potrebbero essere gia' sufficienti velocita' di percorrenza non "estreme" per evidenziarne i vantaggi.

    Naturalmente sto parlando di confronti tra auto di impostazione simile: berline stradali, di assetto sportivo e baricentro basso, con pneumatici prestazionali di identico tipo, etc...

    Inutile che confrontiate una M3 a traz. posteriore con un Grand Cherokee, anche se questo e' integrale...

    I vantaggi della TI si esplicitano prevalentemente in una maggiore stabilita' e maggiore capacita' di scaricare la potenza a terra anche e soprattutto in curva (condizioni di aderenza critica perche' la gomma e' sollecitata sia longitudinalmente sia trasversalmente), quindi e' corretto dire che c'e' maggiore tenuta laterale:

    se ricordate per ogni ruota a contatto col terreno c'e' un "ellisse di aderenza" la cui superficie sottesa e' sempre la stessa, ma cambia la forma a seconda dei vettori di sollecitazione longitudinale e trasversale: nella TI essendo la coppia ripartita su 4 ruote il vettore longitudinale per ciascuna gomma diminuisce di intensita', permettendo piu' "spazio utile" al vettore trasversale (quello relativo alla tenuta laterale, e quindi alla deriva in curva).

    Questo e' il motivo per cui una traz. ant. o post. di pari peso, potenza e impronta di appoggio delle ruote tendera' a sottosterzare o sovrasterzare mentre la TI rimane neutra e, pur allargando la traiettoria "con tutta l'auto" in caso di superamento dei limiti di aderenza delle gomme, lo fara' comunque in misura minore rispetto all'avantreno della traz. anteriore o al retrotreno della traz. posteriore.

    Anche in rilascio ci sono vantaggi dalla TI, purche' non si prema la frizione e si metta in folle la trasmissione: infatti la decelerazione imposta dal freno-motore avviene su tutte e 4 le ruote invece che su un solo asse (nel caso delle traz. anteriori mi era capitato a volte di perdere aderenza al retrotreno in rilascio in casi particolari di condizioni critiche: fondo viscido, sconnessioni dell'asfalto, dossi).

    Vale sempre il discorso iniziale che arrivare in rilascio dove non si dovrebbe fare e' sempre un errore del pilota e le conseguenze possono essere incorreggibili con qualsiasi tipo di trazione.

    In tutto il discorso mi riferisco sempre a "vere" trazioni integrali permanenti stradali, per intenderci Subaru Impreza WRX o STI e Audi A4 Quattro o S4 (no giunto viscoso !)"

    .

    come vedi non era quello che avevo detto io che era privo di fondamento; meglio essere cauti in certi casi, soprattutto se si ignorano certi elementi;

    salutoni
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Certo, quelle degli altri sono chiacchere invece le tue realtà indiscutibili, anche se fanno a pugni con le leggi della fisica.

    L'elisse di aderenza entra in gioco quando si da gas, magari qualche chiaccherone da forum fa le curve a gas spalancato, ma siccome i piloti professionisti si comportano in maniera differente, allora ecco che torniamo al fatto che l'elisse di aderenza entra in gioco in uscita di curva, quando si da gas, e quindi si ha maggiore motricità con la trazione integrale.

    Ma in percorrenza il peso maggiore è l'unica cosa che fa la differenza, ed è a vantaggio della TP.

    Senza contare che le ruote che danno la direzione lavorano con una deriva ben diversa dalle posteriori, per cui il punto dell'elisse su cui lavorano è diverso dalle ruote posteriori, e portare trazione riduce ulteriormente la tenuta di tale asse portando l'auto a sottosterzare, come accade con le TI.
     
  5. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    giacomo, meglio evitare di parlare di trazione posteriore e integrale in questo 3d


    la dissertazione tecnica è davvero interessante, ma in questo topic preme più parlare delle innovazioni tecniche che integrano la gamma serie1 (tra cui c'è anche, ma non solo, la trazione integrale)
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">


    ed in effetti il forum è davvero pieno di thread che hanno come argomento generale la trazione integrale e le differenze con la trazione posteriore e/o anteriore
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro alex da buon pilota quale sei, sai sicuramente che anche a velocità costante in curva è necessario dare "forza alle ruote" per vincere sforzi di deriva delle gomme e attriti vari;

    in assenza di potenza la vettura rallenterebbe....questo significa che una frazione del vettore aderenza è impegnato nella trazione il che rende disponibile per l'aderenza trasversale una parte minore.... ecco questo è il punto cruciale; compreso questo il resto è facile;

    augurandomi di avere reso il concetto;

    tra l'altro se leggi un qualsiasi articolo sulla dinamica del veicolo e sull'aderenza delle gomme questo elemento è spiegato chiaramente, salutoni
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    capisco caro Actarus,

    qualcuno si era chiesto a cosa servisse la trazione integrale dei nuovi modelli serie 1 e allora...

    comunque mi adeguo

    a presto
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Rumors per il 118d portato a 170 CV ed il futuro 120i ED di pari potenza.
     
  9. Itter

    Itter Presidente Onorario BMW

    6.219
    402
    22 Dicembre 2011
    Reputazione:
    360.269
    FIOCCO DI NEVE
    e il 120D lo lasciano a 184??? :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Forza infinitesima rispetto a quella richiesta per tenere la traiettoria alla velocità limite di tenuta. Con la funzione cerca puoi trovare molte vecchie discussioni sul tema.

    Tornando in topic, si hanno le caratteristiche tecniche del 114i?
     
  11. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Ma infatti.. che senso avrebbe??

    Ma poi scusa ma i 118d in vendita/appena venduti cosa farebbero? (il salto è grandissimo rispetto al 245cv portato a 256 o cosa...)
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Pacchiera. E' un rumors per ora.
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Certamente:

     
  14. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.362
    569
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Un rumor, vorrai dire! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sì...hai ragione. Dannate S finale!
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro alex,

    parlavo di questioni "teoriche" nella pratica ci possono essere tali e tanti elementi diversi che è difficile dare una opinione definitiva;

    per quanto riguarda la 114 I...francamente sono sbalordito;

    quale può essere la necessità di un simile modello?

    1.6 turbo da 102 cv....

    forse sarebbe stato meglio offrire un 1.6 aspirato da 120 cv, semplice ed affidabile , oltre che meno costoso da produrre; ad un prezzo di attacco, mah! saluti
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Il punto è che quel 1.6 Turbo lo trovi con un range di potenza che va da 102 a 170 CV solo con una diversa ECU. Ricavando con un solo motore 5 modelli.
     
  18. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    Costa mantenere in produzione un motore per un solo modello, come dice Beck con l'elettronica hai svariati modelli da piazzare e accontentare svariati clienti...
     
  19. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    Imho...messa giù così...è stupenda..davvero bella caxxo..! Incredibile come riesca a piacermi tanto questa in cospetto alla "base" che francamente trovo insulsa...
     
  20. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    quoto..!! specie sul "mostriciattolo" ..!!

    con l'1er messo axè raga son botte per classe A e Audi A3...specie in onore della TP...

    la nuova A3 non mi convince granchè...mentre sulla nuova klasse A devo dire in tutta onestà che mi stà piacendo davvero molto ogni giorno che passa (amg pack)...interni/esterni davvero azzeccati...presumo poi un'ottima fattura tipo le grandi del brand (finalmente...le vecchie klasse A facevo parecchio "pena")...ero arrivato a pensare che si sarebbe "mangiata" la 1er...

    mentre vedendola Msport 3porte..con questo blu.....beh..beh....mi ricredo subito...è battaglia apertissima
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Maggio 2012

Condividi questa Pagina