ma si ho capito dicevo solo che non siamo distantissimi e i vantaggi a mio parere sono molti e li ho già espressi nei posts precedenti
Leggere prima di sbraitare. Le condizioni dell'esempio le ho scritte chiare. E cmq anche considerando un 7 passivo e un 2,6 attivo i conti sono sempre a favore del pagamento in contanti. Si scende a 2000€ di costo non si va certo in attivo. Ovviamente condizioni intermedie ( meta in contanti / meta finanziati ) costano ancora meno ma non c'è modo in cui anche con solo 100€ finanziati ci si una convenienza econimica alla fine. Altre convenienze (non economiche) rientrano nell'ambito di giudizio personale.
non ho detto che si va in attivo... ho solo detto che diminuisce il costo per interessi passivi.... e poi si tratta di dare peso o meno alle cose positive che secondo me ci sono e che ho spiegato qualche post fa
Aspetta che forse mi sono spiegato male: io intendo rese notevoli ma non nell'ambito finanziario-bancario-azionistico. Io o reinvesto per migliorare le mie attività o le amplio proprio. Io sono proprio old economy, se posso compro immobili che poi o affitto o trasformo in attività turistiche. E anche solo comprando e rivendendo tra 10 anni hai voglio i Select che ci pago! :wink:
Adeguano sempre in ritardo i tassi alle variazioni di mercato. Da quando il tasso Arancio è al 2.60%, sono aumentati 2 volte i tassi ufficiali di sconto (tot. 0.50%), e questi aumentano il tasso Arancio solo ora, e solo di 0.20%? L'ho scritto anche a loro, sono convenienti solo nel primo anno (ai nuovi iscritti danno il 4.20% sino a fine anno).
il discorso si è un po' allargato, cmw lasciando perdere il conto arancio (che per come lo vedo io leggendo il foglio informativo analitico è un tantono + inculata di quanto sembri) il discorso del finanziamento per i beni a lungo termine/alto costo tipo casa e auto li vedo di buon occhio (forse perchè sui mutui ci campo?? bah), anche se uno il contante lo ha deve sempre valutare molteplii fattori, se io pre prendere l'auto devo dar fondo a tutto quello che ho, come affronto poi eventuali imprevisti?? 30.000 euri (che sono 60 milioncini cavolo) per un lavoratore dipendente sono un pacco di soldi e ce ne vuole di tempo per metterli via, è indubbio che pagherò un interesse sulla vettura, ma se per caso poi mi trovo a doverla far riparare (tocchiamoci le palle ma andare dal carrozza per esempio è un salasso non da poco, e il dentista, un medico, etc etc nno soo da meno) che faccio, o un fido oppure un prestito, e li ciao che 8% del prestiauto. Non per questo uno deve ricorrere all'indebitamento selaggio, ma neanche impiccarsi per pagare tutto subito può essere una soluzione. Altrimenti io come campo??? AHAHAHAHAH