un amico possiede appunto questa moto del 2000, ed ultimamente ci siamo accorti (non lui che la guida normalmnete) che si presenta un consumo anomalo delle gomme. ovverro le consuma, sia l'Ant. che il Post., sulla Sx, cioè dal centro gomma alla metà piega. infatti guidandola tende ad andare verso Sx e quindi bisogna correggere lo sterzo leggermente a Dx, mentre l'inserimento in curva a Sx è molto duro (si fa fatica) e a Dx morbida e liscia. apparentemente non ci sono anomalie (forcellone e forcella) e non ha mai avuto ne incidenti ne è mai caduta. domanda: è un difetto di questo tipo di moto? se avete qualche dritta o riferimento per questo chiarimento, grazie
Ciao cdrturista, innanzi tutto sarebbe utile sapere quanti km hanno le gomme in oggetto e di che mescola sono fatte! A mio avviso la causa è soltanto una, tutte le strade hanno una forma a "schiena d'asino" ovvero più alte al centro corsia e più bassi ai lati della stessa, con i km un consumo del genere è fisiologico, la mescola della gomma c'entra nel senso che se la gomma è troppo morbida per quel tipo di moto (che di certo non è un "peso piuma"!) tale aspetto viene ulteriormente amplificato! Spero di essere stato chiaro, un saluto, Luigi.
vero e' per le strade che sono a schiena d'asino, gigi pero' si e' dimenticato di dirti che anche il tuo amico e' asino, poiche' quelle gomme hanno sulla schiena almeno 20.000 km, non mi meraviglierei se fossero molti di piu'. rischiare la propria vita e quella degli altri o almeno quella della propria moto per non spendere 2/300 euro per un treno di gomme nuove e' veramente da asino, sicuramente la moto sara' trascurata anche nell'efficenza meccanica.
le gomme hanno fatto circa km.5.000 e sono delle metzeler, standard tipo quelle indicate da BMW. a quanto capisco, sarebbe sintomatico della tipologia di guida, ovvero molto tranquilla, qual'è appunto quella del mio amico? grazie, ciao
Stavo dando ragione a bartolomeo quando ho letto la tua replica cdr! A questo punto più che una guida "non consona" al tipo di moto, io ci vedrei maggiormante una scarsa "cura" alla pressione dei pneumatici. Proverei anche a dire un errata dislocazione del carico, ma questa la vedo molto più improbabile, non sò.............. Come cosa è molto strana, la moto è stata acquistata nuova o usata? Hai già capito perchè ti faccio questa domanda! Comunque visto lo stato delle gomme e di conseguenza l'attuale comportamento della moto la cosa più urgente da fare è mettere su 2 gomme nuove, poi questo è il primo treno che presenta questo difetto o lo ha sempre fatto? Con gomme nuove controllare settimanalmente la pressione e controllare l'usura delle stesse, se non si risolve............................................ mi spiace ma non so esserti di più d'aiuto! Un saluto, Luigi.
unico proprietario, acquistata nuova. la guida e basta, non sa far niente, si affida sempre ad altri. sicuramente la pressione delle gomme è un opzional e di tanto in tanto.... carichi, va quasi sempre con le due borse lateralei, le sue cmq. gli ho suggerito di cambiare le gomme e poi la riprovo io, che ho un pò più di esperienza in fatto di moto, anche se non sulle BMW grazie, della collaborazione, spero di far sapere un esito positivo ciao
Cdr figurati per la collaborazione! I forum servono anche a questo!!!!!!!!!!!!!! Bhè adesso che mi specifichi il discorso sulla pressione delle gomme si spiegano tante cose, ovviamente................ Si dai, tienici informati sulla vicenda, le BMW qualche difetto lo hanno, innegabile (!!!!), ma come questo è la prima volta che ne sento parlare su una moto mai incidentata!!!!!! Un saluto, Luigi.
non e' per fare il cocciuto, ma sono trentuno anni che guido mezzi a due ruote spinti da motore a scoppio, e' impossibile che si presenti visibile ad occhio nudo questo fenomeno in 5.000 km, se si trattasse di pressione errata sarebbero consumate male ma uniformemente, chiedi al tuo amico quanti km ha la moto e quante volte ha cambiato le gomme, vedrai che gli sembrava ma... mi rimangio tutto se lui ti risponde che gli ultimi 5.000 km li ha percorsi sulla pista ovale di nardo' con le gommie un po' troppo sgonfie.
CONFERMO: moto unico proprietario è del 2000 totale Km. percorsi = 19.500 ultimo treno di gomme al massimo Km. 5.000 guidatore modesto e prudente ovvero no scavezzacollo COMUNQUE: - gli ho fatto cambiare le gomme, ha messo Michelin - dal gommista gli hanno detto che per questo tipo di moto il cosumo anomalo è normale ?!?!? - in sostanza, ho provato la moto, che è cambiata totalmente in meglio, ed è guidabilissima, nonostante la mole. mi resta un cruccio, com'è possibile questo tipo di usura da adesso terrò sottocontrollo le gomme di questo mio amico ciao
non itendevo mettere in dubbio la tua parola ma cio' che affermi rimane comunque impossibile, a meno che le gomme in questione siano state montate gia' molto vecchie, in questo caso l'asino sarebbe il gommista che gli ha rifilato un fondo di magazzino, quando si montano gomme nuove basta controllarle: su ogni pneumatico oltre alle misure ed alle velocita' max sostenibili c'e' indicato in serie il n°della settimana e l'anno di produzione, sulla macchina sono un po' piu' tollerante ed accetto anche i 12 mesi di vita, sulla moto le voglio prodotte da pochissimo, cambia radicalmente la vita, se il gommista del tuo amico gliene ha rifilate un treno vecchio di 4/5 anni (delittuoso comportamento), lui gia' da nuove le ha avute molto indurite e degenerate nella struttura.
Giustissimo bartolomeo, questa considerazione mi era proprio sfuggita!!!!!!!!!! Ti quoto alla grande!!!!! Un saluto, Luigi.
non se erano gomme vecchie. ma assicuro che la moto era inguidabile. mentre con le scarpe nuove tutto ok!
per lavoro passo molto tempo in macchina tra un cliente e l'altro e mi immergo in pensieri rimuginanti tipo la risoluzione di questo mistero, quando tornando piu' "presente" lo vedo, e' un po' che e' davanti a me in autostrada, la soluzione la conoscevo gia' perche' evidentemente buffa, ogni tanto ne vedo qualcuno e mi fanno sorridere: autostrada rettilinea a tre corsie abbastanza sgombra, pilota con il culo spostato un po' troppo a destra e la parte alta del tronco a sinistra per controbilanciare, conseguentemente moto inclinata al contrario delle spalle (dalla parte del culo) pur se marciante perfettamente dritta, come se ci fosse un fortissimo vento laterale (che non c'era), il tipo viaggiando sempre cosi' consumera' le gomme molto di piu' sul lato destro che sul sinistro e dopo 5.000 km le conseguenze sono sicuramente visibili ad occhio nudo e la moto inguidabile. che ne pensate?
azz... codesta gente si fa un c... tanto per non pensare alle conseguenze di una si fatta postura boh.... la moto è moto
non vi e' mai capitato di vederne? eppure non e' rarissimo come fenomeno, e' che non si siedono al centro della sella, ma un po' di lato, il resto e' solo una naturale conseguenza di questo errore iniziale, anche in citta' non e' difficile vederne.