BMW M54: discussione sui consumi di olio lubrificante

Discussione in 'Sezione dedicata al VANOS BMW' iniziata da mc 007, 10 Agosto 2010.

  1. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    e no,quello no
     
  2. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Io sulla mia ora l'ho cambiato a 40k km, con due filtri olio a 20k km.

    Il prossimo cambio a 50k... chi vivrà vedrà :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La mia almeno con il Mobil 0w-40 lo consumava 130ml/1k km, ora vediamo con il 5w-40 come si comporta, cmq rabbocco spesso.

    PS

    ma qualcuno ha questo articolo di 4Ruote in formato leggibile???
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Aprile 2011
  3. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    interesserebbe anche a me leggere l'articolo nel suo intero......
     
  4. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    si ma allora se nell'81 gli olii duravano 40000 km ora quanto durano 200000 ?
     
  5. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    I nostri sintetici sicuramente di più...

    Poi logico che si mettono margini di sicurezza e di profitto.

    Ma certo che se per le auto danno 30k km pensa tu quanti ne possono fare... Perchè non è che arrivati a 30k km l'olio spegne l'interruttore.

    Cmq poi ognuno si regola come meglio crede figuriamoci.
     
  6. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Già nel 97 i test Nissan davano 50.000 km di tolleranza...eppure i tagliandi li preschivevamo a 15.000....poi c'è un secondo aspetto da considerare ovvero le tolleranze e l'usura minore rispetto ad un tempo...cioè una volta un motore che veniva lavorato a fresa aveva si bisogno di tempi lunghi di rodaggio e assestamento e per un bel pezzo produceva scorie per questo motivo, ora escono che sono quasi già rodati e pezzi sono tagliati con una precisione paurosa...
     
  7. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    eh, meno male che qualcuno si è svegliato :wink:

    ecco che ci ritroviamo sui 100mila km per i motori a benzina e 40-50mila km per i diesel (il vincolo è la produzione di nerofumo che gelifica l'olio freddo)

    Fabio
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Io ti posso dire banalmente due considerazioni personali....le variabili sono tantissime e a volte frutto di esperienze dirette..credo che i tagliandi così come prescritti per un uso medio del motore abbiano ormai enormi tolleranze, se ti dico di cambiare olio ogni 25k km è perchè so che anche se do in mano l'auto al più imbecille che non la scalda etc etc l'auto sopporta....e va...aggiungo senza problemi. Che gli oli poi siano in grado di garantire una lubrificazione accettabile anche con più km alle spalle ormai è chiaro, alcuni motori ora hanno prescrizione di cambio ogni 50k...e tutto questo ancora con tolleranze...e sempre progettate per il più imbecille del quartiere, diciamo così per ironizzare un pò....detto questo ognuno di noi sa come e quando usa l'auto e sceglie come meglio spendere il propio denaro...dato che non ho avuto prove che cambi frequenti causino rotture precoci (è scontato ma andrebbe considerato) non critico chi lo fa....considero solo che magari per alcuni che fanno dell'auto un utilizzo "normale" possa essere simile ad uno spreco. Non giudico nemmeno chi va oltre i normali km prescritti perchè non ho prove anche in questo senso che facendo "qualche" km in più della prescrizione si comprometta l'affidabilità del propulsore stesso...io personalmente non ne faccio un dramma o una fissazione, se posso cambiare per un buon prezzo o per un lavoro che ho già in testa l'olio lo faccio anche prima del service, comunque mai prima mediamente di 15k km...se capita che per un motivo o l'altro l'auto non sta ferma e non posso cambiare olio anche se arrivo al service ed oltre non mi dispero, l'importante è che il livello sia sempre ottimale...insomma è giusto lavarsi i denti 3 volte al giorno per 2 minuti, ma se lo fai di più non avrai una bocca più sana, se lo fai meno magari qualche problema potresti averlo.

    Sai questo è e sarà sempre un territorio minato dove interessi commerciali, convinzioni personali, prove senza prove faranno sempre da vento per questo mare mosso....

    Poi considera che ora come ora fai prima a buttare l'auto che a cambiarla perchè il motore cede per usura...quanti km voglio tenere la mia auto? 100k? 300k? Ci arriva sia che cambio ogni 10k che se cambio ogni 25k...l'importante è che la manutenzione sia fatta e che il motore sia trattato con buon senso.

    Sempre a mio modestissimo avviso ehhhhhh :-)

    Scusate il tema..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    quoto, poi sicuramente con il passare dei km l'olio poco a poco perde le propie caratteristiche,arrivando ad un punto in cui al lubrificare lubrifica.. ma non in modo ottimale, e questo ripetuto per ogni tagliando ed arrivando ad un certo kmtraggio si fa sicuramente sentire
     
  12. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    quoto, poi sicuramente con il passare dei km l'olio poco a poco perde le propie caratteristiche,arrivando ad un punto in cui al lubrificare lubrifica.. ma non in modo ottimale, e questo ripetuto per ogni tagliando ed arrivando ad un certo kmtraggio si fa sicuramente sentire
     
  13. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    Il test di 4 ruote era su un motore modestissimo e molto semplice come il fire 1100, e soprattutto hanno dimostrato che la lubrificazione era ancora buona si, ma peggiore che da nuovo. Sui nostri motori con ricircolo dei vapori d'olio, con una parte reimmessa nel collettore d'aspirazione, con il sistema di fasatura variabile che funziona con la pressione dell'olio, con tolleranze tra metalli di molto inferiori e temperature d'esercizio maggiori (miscele sempre più magre sugli i.d. E alti rapporti di compressione), sicuramente un olio "vecchio" rovina di più il motore (pistoni, fasce elastiche, bronzine, ecc.) con lacche e residui carboniosi (e gia il castrol 0w-30 fa lacche rossastre sul coperchio valvole dopo 15k km) ma l'olio vecchio ostruisce piu rapidamente anche altri componenti del sistema di alimentazione e di ricircolo dell'olio: ho cambiato i tubicini ed il "decanter" del ricircolo vapori olio ed era tutto incrostato di lacche e con residui di morchia fangosa.

    E qui parliamo di motori aspirati, figuriamoci in un motore turbo che l'olio lubrifica anche l'alberino della girante.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Aprile 2011
  14. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    io ogni 10 000km;-)
     
  15. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Di sicuro di più, io lo stò testando sulle mie.
     
  16. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    ecco un analisi di come la penso io.. ricordatevi prolungare un cambio olio non vuol dire grippare o fondere, ma sicuramente iniziare a stressarlo sotto vari aspetti, anche se lievemente ma inesorabilmente, e questo a lungo andare si ripercuote su compressione consumo olio ecc ecc
     
  17. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Certo, è che non si può pretendere rese ottimizzate dal motore in questo modo.....

    Conosco molti che usano diesel e dicono che quando era nuovo andavano molto di più....nemmeno si rendono conto che girano da moltissimo con la turbina andata....

    Stesso vale per l'olio....magari una car ha 150cv alla ruota con cambi olii regolari e poi con olii irregolari si ritrovano con 140 o meno....corrono in entrambi....ma il secondo caso se mi succedesse sarebbe un buon motivo per cambiar auto!
     
  18. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Tornando un pochino più in tema notavo con piacere una cosuccia, ovvero che con il Castrol 0w30 sotto il tappo olio trovavo sempre lacche/morchie comunque sporco color rossastro, anche parecchio a volte.....olio con circa 15k all'attivo....ora ho messo temporaneamente un Elix Ultra 5w30 e tutto questo schifio non c'è più, almeno all'appareza sembra lavorare egregiamente....dal cambio olio ho percorso quasi 4k e non ho aggiunto una goccia, il livello è al massimo....pensavo fosse un olio modesto, lo vendono anche come olio "senza marchio" alla Midas.
     
  19. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Sicuramente, come ragionamento non fa un grinza.

    Il problema è, di quanto?

    Cioè se io faccio una torta un secondo dopo che ho posato l'ultima ciliegina, questa (la torta), sarà freschissima, ma dopo 1 minuto sarà meno fresca e dopo 12 ore ancora di meno, ma sarà sempre commestibile.

    Ora senza dati precisi alla mano ognuno porta avanti le proprie credenze, ma se uno lo cambia ogni 10k km e uno ogni 30k km secondo voi le differenze quando le potrà apprezzare? Perchè è questo il punto.

    Cioè se io lo cambio a 30k km voi dite che non arrivo a 400k km (ponendo che tutto il resto regga)?

    Cioè quanto deve durare st'auto per far si che uno che lo cambia 3 volte più spesso ne tragga benefici?

    Eh....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2011
  20. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Quoto Coals :-) il punto è questo, le varibili infinite le "prove" minime, le credenze...tante!

    Forse ho già chiesto ma non ricordo...la mia è 2500 del fine 04...LL04...cambio l'olio circa ogni 15/20k km più per il tempo che passa che per la strada che faccio, mi chiedevo se un LL01 potesse andare bene lo stesso stando in uno 0/40 in modo da avere più scelta o sono "obbligato" a stare in un LL04...niente fap ovviamente euro 4....il dubbio nasce dal fatto che guardando il mio stesso motore fabbricato entro il 2003 era LL01 poi passa ad LL04 e non so cosa è cambiato...se qualcosa di meccanico o solo i dispositivi anti inquinamento...
     

Condividi questa Pagina