BMW M54: discussione sui consumi di olio lubrificante

Discussione in 'Sezione dedicata al VANOS BMW' iniziata da mc 007, 10 Agosto 2010.

  1. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    intanto rep+ per te

    che guarnizioni hai cambiato?
     
  2. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
  3. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    tutte fesserie messe in giro dai meccanici e petrolieri che mangiano i tuoi soldi (e non ti ringraziano)

    le guarnizioni sono importanti, certo.. da lì si PERDE l'olio... il Vanos non c'enstra nulla con il consumo d'olio

    assolutamente inutile cambiare l'olio dopo 3000km se non sei in rodaggio, ancora inutile il lavaggio: lo fa ogni olio che cambi. le schifezze che trovi.. ci possono stare tranquillamente. il punto fondamentale è l'olio BUONO

    il resto è aria fritta (nel tuo olio)

    il consumo di olio dello stesso motore è variabilissimo in funzione dell'uso

    se al banco puoi fare 0.5 litri ogni 10000km, andando in città d'inverno, con percorsi brevi ed un apio di salite puoi fare 0.5km ogni 1000km ovvero 10 volte di più della media. se usi un 0w30 per favorire i consumi e le emisisoni a freddo puoi risparmiare qualcosa con alcuni olii e sorprenderti del consumi di altri (non ti dirò quali) se sui un 10W60 (non conscigliato da nessuna parte) in pista troverai il motore più performante ma ad Aosta ininverno avrai difficoltà di messa in moto la mattina..

    insomma, come tutte le cose... non esiste UNA verità assoluta, tranne il fatto che rimane perfettamente inutile cambiare l'olio così spesso (vedi l'articolo sull'altro thread)

    Fabio
     
  4. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    questo è una tua fissazione e pensala come vuoi, ma alla fine l'olio essendo tale patisce un ossidazione,deperimento,scomponimento e perde le caratteristiche ottimali di lubrificazione con il passare del tempo ecc ecc ecc

    non aspettare che l'olio sia ridotto ad una formazione chimica lontana dalle sue condizioni originali è solo un bene.

    negli anni in cui ho fatto il meccanico ed aprendo motori di gente che effettuava cambi d'olio approssimativi con varie tipologie di danno ne è la prova

    purtroppo l'olio dopo un certo numero di km incomincia a far accumulare sostanze di vario tipo, che entrano in circolo nel motore, effettuando vari depositi con varie conseguenze immaginabili

    ma ognuno è libero di crearsi tutti i danni meccanici che vuole
     
  5. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    concordo...dimmi una cosa,secondo te puo' consumare meno olio con un 0w40 al posto di un 5w50?
     
  6. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
  7. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    è possibile

    contrariamente a quanto si crede, la base per i multigrado è quasi identica per tutte le gradazioni, poi vengono aggiunti degli adittivi modificatori dell'indice di viscosità (è il parametro che indica COME varia la viscosità in funzione della tempetratura)

    spesso i multigrado più estesi come gradazione (0W50, appunto) mostrano un consumo più accentuato rispetto al "fratello" con gradazione più contenuta (0W30, per esempio) a pari condizioni di uso

    non c'è una regola per stabilire tutto questo, come utilizzatori possiamo solo riscontrare le differenze e scegliere l'olio più adatto alle nostre esigenze

    in laboratorio è possibile verificare il comportamento del lubrificante con opportune prove

    in linea di massima, quasi tutti i 0W50 esibscono un consumo più accentuato, i migliori risultati sono genericamente offerti dai 5W30. però non vi fissate su questa considerazione...

    Fabio
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ...io sarò anche fissato, ma tu non ascolti quello che dico (e lo posso capire) ma non hai nemmeno letto l'articolo (e lo posso capire) ma soprattutto non hai voglia di capire che la realtà non è quella che ti propinano i meccanici.

    ricorda che io non devo venderti nulla, non mangio con i soldi dell'olio che tu cambi nè con il lavoro del tuo cambio olio.

    ora passiamo alle cose serie

    quelle che tu chiami schifezze e depositi o sostanze di vario tipo è _normale_ che circolino nell'olio ma non devono depositarsi da nessuna parte (gli adittivi disperdenti e solventi che ci stanno a fare?)

    quello che ti sfugge (e i meccanici ci marciano/ci mangiano su questo) è che l'olio motore è oggetto di studi piuttosto avanzati, e la sua durata nel tempo è MOLTO superiore a quello che è indicato come intervallo di cambio olio

    ovvero

    le qualità dell'olio motore sono di gran lunga esuberanti alle necessità del motore, ed il normale rabbocco che si rende necessario a fronte del _normale_ consumo ripristina quasi allo stato del nuovo l'olio usato (anche questo non l'hai letto sull'articolo del DeVita)

    certo è che se parliamo di un olio senza etichetta comprato al supermercato, chissà di quale provenienza o scarto di lavorazione (non è uno scherzo) venduto a 2.5euro/kg, tutto il discorso cade miseramente (e qui avresti pienamente ragione)

    Fabio
     
  9. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    certo che gli olii di nuova generazione consentono autonomie superiori e qualità di esercizio notevolmente migliorate ma questo non dovrebbe tranquillizare fino al punto di avere nel motore un olio eterno o quasi.. se per esempio un olio viene dato dalla casa a 25000 km bisognerebbe tener conto di condizioni d'esercizio piu o meno gravose ecc

    cmq anche con gli olii moderni è valida la legge di cambiare olio al massimo ogni anno?
     
  11. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Di solito è ogni 2 anni per molte case, anche se a volte se ne vedono di 3 anni.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    rep+ per fasolin e thewizard
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    certamente gli olii di qualità hanno caratteristiche NOTEVOLI rispetto ai loro predecessori di 20 anni fa, e questo consente un esercizio migliore, più affidabile nel tempo (ed anche più economico, anche se parliamo di olii da 18-25 euro/kg)

    le considerazioni circa l'uso, i cicli di regimazione eccetera sono oggettivamente valide, ma ricordiamo che basta un rabbocco di 1/2 litro per riportare quasi "a nuovo" l'olio usato per 10-15mila km.

    cambiare l'olio ogni anno anche se usato poco non serve a nulla, alla luce di quanto sopra

    piuttosto:

    - avete cambiato l'olio freni ogni DUE anni? è un composto ALTAMENTE igroscopico che si deteriora più facilmente se DOT5.1 o DOT6

    - stesso discorso per i servosterzi (tranne quelli che usano olii tipo cambio automatico, Dexron II o Dexron III ovvero ATF o ATX)

    - avete cambiato l'olio al cambio meccanico e/o differenziale dopo 150mila/6anni? (valore indicativo) è un olio piuttosto scadente rispetto all'olio motore, sottoposto a ELEVATO stress meccanico che ne deteriora gravemente le caratteristiche antiusura e di fluidità (le macromolecole si spezzano sotto carico e l'olio diventa molto più fluido senza garantire la necessaria lubrificazione, inoltre perde buon aparte delle caratteristiche EP)

    - avete cambiato l'olio al cambio automatico? (vedi i numerosi posta sull'argomento)

    QUESTI olii sono molto meno evoluti dell'olio motore, e nessuno pensa ai corretti intervalli di sostituzione, salvo poi lamentarsi che la frenata è gommosa, il cambio diventa duro, il differenziale rumoroso, il cambio automatico si è rotto dopo 140mila km ecccetera

    meditate, meditate :wink:

    Fabio (grazie per il rep+)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Aprile 2011
  14. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Che già 30 anni fà duravano 40000km ( i 10w-40 semisintetici).
     
  15. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    :confused:

    ehm...

    olio freni/cambi automatici/meccanici/differenziali 10W40?

    non direi...

    forse parli di olio motore, vero? :wink:

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Aprile 2011
  16. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    intendeva del motore di sicuro;-)

    come dici tu l'olio freni va cambiato ogni 2 anni,io lo faccio sostituire sempre

    l'olio cambio e differenziale dopo i 100 000km assieme a quello del servosterzo,poi non e' male ogni 4-5 anni cambiare l'olio ed il gas del climatizzatore
     
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    si olio motore.
     
  18. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    certamente :wink:

    (il messaggio sopra ne è l'ovvia conferma)

    benissimo!

    attenzione all'olio del compressore: la sua sostituzione deve seguire alcune precise indicazioni, e soprattutto rispettare il peso ed il tipo di lubrificante!

    in gamba!

    Fabio
     
  19. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    esatto,concordo su tutto
     
  20. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Quindi cambierai l'olio motore ogni 50000km?:lol:
     

Condividi questa Pagina