BMW M54: discussione sui consumi di olio lubrificante

Discussione in 'Sezione dedicata al VANOS BMW' iniziata da mc 007, 10 Agosto 2010.

  1. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Levoil. Sono veloci?
     
  2. Nitro

    Nitro Kartista

    207
    22
    31 Marzo 2004
    Reputazione:
    2.045
    330Ci CaBriO
    Esatto. Ordinato giovedi sera alle 22.00, ieri pomeriggio alle 14 mi ha inviato la mail di avvenuta spedizione, quindi direi che mi arriverà martedì o mercoledì. Ti faccio sapere appena mi arriva.
     
  3. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    ottimo prezzo
     
  4. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ma una volta ho letto che non tiri molto.....:mrgreen:non spingi fino al limite ma ti fermi sui 5/5.5 mila giri.....hai aumentato il ritmo?:mrgreen::mrgreen:

    Mi pare non ti andasse di tirarle il collo, me lo ricordo bene...perchè pensavo mentre leggevo che son sempre quasi sotto il limitatore#-o

    Per i limiti, dalle mie parti ci sono i segnalatori con la faccine contente, nel caso si rispetti il limite, tristi nel caso contrario...nelle mie svariate prove..... ho provato a vedere se piangono ma pure con un bel 234 su 50, non erano disperate:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  5. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Più è alta la viscosità cinematica e più il fluido perde le caratteristiche rapidamente a causa delle rotture delle catene molecolari.

    In pratica un 10W-60 protegge molto ma si deteriora in meno tempo.

    Gli olii longlife sono SEMPRE a bassa viscosità proprio per questo motivo: evaporeranno anche ma è sufficiente raboccare dato che le proprietà sono mantenute.

    E' completamente ERRATO pensare che il lubrificante migliore sia quello che viene consumato meno così come è errato pensare che sia migliore quello che rimane trasparente (a volte è solo la mancanza di detergenti!)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2011
  6. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    quotone! :wink:
     
  7. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    lo sto provando a dire da almeno due anni... :rolleyes:

    limitare i consumi d'olio scegliendone semplicemente uno + viscoso (senza fare tutte le altre considerazioni, come invece fa rox) può essere dannoso.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Vediamo se riesco ad "integrare" il concetto: i lubrificanti multigrado partono sempre da una viscosità di base (es. 0W o 5W) e poi grazie ad additivi più o meno stabili alla temperatura e alla pressione di lavoro (vedi viscosità HTHS) riescono a mantenere buone caratteristiche anche ad altre temperature, ottenendo quindi un alto indice di viscosità, quindi la capacità di "lavorare" in un ampio range di temperature.

    Da qui il tuo ragionamento è lampante: per "costruire" un 5w30 servono meno "additivi" che per costruire un 5w50. E siccome gli additivi sono quelli che perdono più facilmente le proprie caratteristiche rispetto alla base, ecco che un 5w50 si potrebbe "deteriorare" più facilmente di un 5w30.

    Però questo assunto andrebbe comunque relazionato anche alla qualità delle basi e degli additivi. Per cui mi sento di dire che esistano certamente dei 5w40 più "stabili" nel tempo di altri 5w30 a seconda della base e degli additivi utilizzati.

    Naturalmente correggi pure eventuali inesattezze.

    Però... partendo da quanto sopra, la tua risposta è relativa alla "sfida" lanciata da fasolini, e certamente ci sta, visto un uso "normale" dell'auto, e visto che risiede al Nord.

    Ma... vogliamo anche discutere di quanto sia idoneo un SAE30 al Sud Italia con 40° all'ombra d'estate? Oppure quanto sia più idoneo in pista rispetto almeno ad un 40?

    O che il consumo potrebbe non dipendere dalla sola evaporazione? Specie visto che parliamo di un motore aspirato che non dovrebbe poi raggiungere chissà quali temperature, anche perchè se così fosse, non si spiegherebbe perchè un motore M52 che, verosimilmente raggiunge esattamente le stesse temperature di lavoro, NON consuma un goccio d'olio, mentre l'M54 si.

    Quindi... dando per scontato che non sia solo "evaporazione":

    - E' giusto o no adottare un lubrificante leggermente più viscoso per limitare questo consumo?

    - E' giusto che un auto "preparata" e utilizzata a regìmi medio/alti usi un librificante leggermente più viscoso?

    - E' giusto che un auto a gpl, per quanto non obbligatorio, abbia un motivo in più per adottare un grado di viscosità leggermente più alto?

    - E' giusto che a 200k km si abbia qualche motivo in più per un grado di viscosità leggermente più alto, per "compensare" l'usura e la riduzione delle tolleranze originali?

    Sopra ci sono tutte le considerazioni che faccio e ho sempre fatto... senza basarmi "solo" su quello che c'è scritto nel libretto di istruzioni... :wink::mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    quoto anche questo, ma credo che ice71 si sia limitato a dare alcuni info senza inoltrarsi in altre considerazioni che già hanno trovato spazio nel post.

    cmq bel thread!
     
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    lo so... appunto ho integrato... perchè voglio che si inoltri :mrgreen:
     
  11. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    non tiro oltre i 5500 giri quasi mai,pero' con la velocita' alta ho l'abbonamento

    odio sentire i motori sforzare fin il limitatore,trovo la cosa sgradevole e calcolo quella persona non abile a gestire l'auto(senza offesa a nessuno):mrgreen:
     
  12. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    riguardo le temperature che si raggiungono in pista (pista corta tutta da seconda e terza), io col menù nascosto, non ho mai superato gli 87°C, in media sto sugli 85.

    credendo che il mio dato fosse sballato, ho attivato il menù segreto di manfis (BMW M3 e46) dopo il primo turno di pista: 83°C, dopo il secondo turno: 82°C... poi mentre faceva "raffreddare" il motore al minimo, saliva fino a 88°C.

    io in città sto sui 92°C, per cui il maggior consumo è dovuto non alla temperatura ma al risucchio che subisce l'olio in rilascio (fasce e guide), entrando in camera di scoppio... non vedo altrimenti.
     
  13. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    temperatura acqua?

    io in pista in estate superavo abbondantemente i 100°, lancetta mai sopra la metà.

    non sono più andato col radiatore dell'acqua nuovo e con la pulizia eseguita a quello del clima.
     
  14. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    #-ocaspita..non pensavo d'esser così negato:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2011
  15. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    non era un'offesa;-)

    credo che a quel num di giri non si ha niente,a parte la sofferenza del motore
     
  16. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    ma come, la potenza massima è lì :-k
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Diciamo che il 2,5 non offre particolari spunti oltrepassato il regime di potenza massima, quindi è abbastanza inutile forzarlo fino al limitatore dato che è più redditizio passare al rapporto superiore.
     
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    500 giri prima del limitatore
     
  19. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    esatto:wink:
     
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Beh, cambiare a 5500 giri si entra circa a 3700 giri la marcia successiva...un po bassetti, se hai 192 cv a 5000 giri giri più o meno sei a circa 160 cv e a 5500 a 176cv...

    Ho cercato di spremere cv e coppia dalla mia... certo non li lascio dormire neppure mezzo:mrgreen::mrgreen:. Al momento nella mia il regime di cambiata ideale risulta esser a 6350 giri, certo che in percorrenza in curva, se c'è da allungare qualcosa allungo...:wink: Difficilmente se tiro cambio prima dei 6000, il motore è nato per quello o almeno lo spero, così non fosse....tiro lo stesso e se non ce la fa...beh, non era per me.#-o..

    Penso che 6500/6800 giri di limitatore siano pochi e sia pure già un ottima protezione per non far soffrire il motore, così la decisione di tirarle il collo.

    Sinceramente un po d'allungo in più non farebbe male (in termini di efficacia e divertimento), in certi casi poter tener la marcia risulta indispensabile per evitare la cambiata per vari motivi...e in quei casi (non sporadici nel misto) tengo appena sotto il limitatore...:rolleyes:

    Per me è l'unica soluzione per guadagnare qualche metro...

    Non mi sono mica offeso...:mrgreen::wink:

    Mi scuso dell'OT.

    Meglio continuare discussioni simili su altri topic:wink:

    Rischio/amo di creare disinteresse in questa discussione, che si sta evolvendo molto bene.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2011

Condividi questa Pagina