Non mi riferisco a te,ma a saper frenare forte in auto (con auto serie ovvio) riesci a frenare tardissimo e fin dentro la curva con relativi pochi problemi :wink: Altra cosa che nessuno ha detto: le supersportive hanno spesso gomme e pastiglie molto più sportivi delle sportive stradali come una M3...bisognerebbe mettere o materiali stradali alla moto o sportivi (se non racing) all'auto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io parlo per esperienza personale... la moto fa veramente paura!!!!!!!! sia in accelerazione che frenata... chi ha guidato una moto supersportiva penso possa capire... e poi ovvio... resto daccordo con te che poi in pista la cosa cambia...
Purtoppo un 1000 ancora non l'ho guidato,anche se mio padre aveva il CBR fino a 4 anni fa e ovviamente sul dritto non c'è ne per quasi nessuna auto (a parte robe tipo Veyron o auto ultraelaborate) Poi si,in curva ci sono millemila fattori che fanno pendere la bilancia di qua o di la
sto cercando qualche rilevamento sullo 100-0 ma per le auto ce ne sono quanti ne vuoi per le moto no. se trovi qualche dato postalo che ci togliamo il dubbio :wink:
http://www.motoclub-tingavert.it/t32007s.html per le moto ho trovato questo http://www.auto.it/prove/hyundai/i20/2009/04-2564/telemetria/Hyundai+i20+1.2+16V e questo per le auto
ho posseduto per svariato tempo.. (credo 6 anni) 2 yamaha r1 una my 2000 una my 2001 per capirci entrambe 150 cv dichiarati. toglievo la prima a 130 km orari ho posseduto 3 emme (per un po di anni) 2 e46 e 1 e92 gran macchina.. ma l'r1 è un aereo. (tutti i 1000 al pari livello... non specificatamente la yamaha) cede prima il tuo fisico che il tiro della moto. con la moglie a 292 non respiravo + dallo schiacciamento. il casco pare ti strappi via la testa.. e quindi molli.. ma la moto ancora andrebbe la sensazione di panico che da quel genere di esperienza NON è paragonabile alla deriva su tutte e 4 le ruote in 4a piena... voglio dire.. in moto si percepisce tanto di + a pari velocità.. per quanto a 29 0 di tachimetro con la moto non si capisca + nulla.. e a 290 di tachimetro su di un m3 cmq si capisca che si sta per prendere il volo... il fatto è che su un 1000 (r1 like) a 290 ci si arriva che con la emme sei ancora in 3 piena.. peace & love.
a si e che moto hai???? un garelli tsr 125????? ovviamente scherzo... comunque ti posso dire che a salire il paesello si arriva su l'unica dritta a circa 170.... poi frenata per tornante da 60.... ovviamente con ginocchio a terra.... con l'm ammettendo di arrivare a 160 circa frenare dove freno con la moto in staccata e impossibile!!!!!! comunque che moto hai?
ho una speed triple 1050. Ma di moto ne ho provate di tutte le salse... Qui a san marino la SS è come un piccolo RING, raggiungi oltre i 200 e stacchi fino a 60. Ma è meglio non azzardare numeri non vorrei passare per pirata della strada...
cerco di esser + chiaro: un po di anni fa, sulla autostrada to - ao lungo rettilineo di svariati km.. con un passeggero "arroccato" su quello che i commerciali yamaha hanno il coraggio di definire sellino per il passeggero (la moglie, in questione) si prendevano di tachimetro i 292 km/h. spero di aver chiarito meglio... citando quanto scritto proprio poco sopra "pirati della strada"... e non vuol essere affatto un vanto.. quando uno ha oggetti che van forte, purtroppo sovente capita di esser tentati dal provare quanto forte vadano.. quello che vien difficile chiarire è la "strana" sensazione a quella velocità..
Scusate, un appunto, anche se purtroppo siamo un po' tanto off-topic: in fondo al rettilineo di Monza stacchi a 275 circa indicati con un 600. Ma non è così impressionante... più o meno sul traguardo sei a 230-240 e ti sembra di essere fermo..
perchè sei in pista...il dritto è solo una "noia" da fare più veloce possibile...invece su strada la velcoità diventa il fascino del proibito e specialmente per chi è alle prime armi da tanto gusto... Poi è vicino ai 300 che a livello di percezione secondo me cambia qualcosa...io ti assicuro che a Monza con una ZX10R preparata staccavo a 298 e la sensazione di essere veloce la avevi tutta
Se è per quello anche la stock di 10R segna 298-299 alla staccata di Monza! :wink: Che poi il discriminante di percezione sia racchiuso in 30km/h, mi pare un po' una forzatura. Ad esempio è molto più "spaventoso" l'ingresso al curvone di Misano, quando devi mettere dentro la VI e spalancare tutto...
Non parliamo di cose diverse....io parlo di dritto....e a Monza ci girai con varie cose..ma il senso di cagotto mi arrivò solo verso quella soglia..prima effettivamente no! ps: la ZX10 di cui parlo era 2004 e la velocità non di contachilometri!:wink:
concordo con Lelev la strada è diversa dalla pista... io in pista con la moto non ho nessun problema a spalancare in curva a 200km/h, ma mi cago sotto quando stacco in strada a 220 con la paura di trovare qualcosa sull'asfalto o di trovare olio o di trovare il caxxone che mi attraversa con la porsche o ancor peggio di non fermarmi e fare un dritto! Non è la velocità in se che spaventa un motociclista ma il contesto in cui si trova!