BMW M3 E46 VS kawasaki Z1000

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Massirn, 21 Luglio 2009.

  1. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Il mio mostro....
    [​IMG][​IMG]
     
  2. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Vuoi mettere col mio di mostro???La tua è un triciclo a confronto:cool: :mrgreen:

    [​IMG]
     
  3. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Ok, non c'è paragone...ma vuoi mettere il fascino del due tempi!!!
     
  4. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Sicuro,infatti me la tengo stretta,pensa che è del 2004 e ha 3500km presa nuova,slimitata (ma a libretto 15cv).
    Ho soltanto montato le frecce in carbonio con vetro trasparente (ma ho ancora le originali nuove mai usate) e montato un carburatore della 7marce perchè il suo originale è stato disintegrato dalla benzina in due settimane.:mrgreen:
    Penso che me la terrò a vita,non ne fanno più di 125 così :rolleyes:
     
  5. francesco1980

    francesco1980 Amministratore Delegato BMW

    3.138
    46
    17 Luglio 2008
    Reputazione:
    533
    in attesa X6M - M3 e92
    io con la mia cbr 600rr 116cv ho provato con la M3 e92 a partenza da fermo fino i 210-220 km/h e non ce paragone , le motociclette sono un altro mondo ..
     
  6. Andy S2K

    Andy S2K Primo Pilota

    1.023
    30
    23 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.199
    M3, Golf GTI DSG
    Si ma in curva le prendono ovviamente a palate...
     
  7. ange1982

    ange1982 Presidente Onorario BMW

    7.601
    223
    19 Febbraio 2009
    Reputazione:
    29.319
    BMW
    io per gioco ho provato col ninja 636 di cristian gt, e confermo che non ci sta paragone, ma io una moto non la prenderei mai, non mi sento al sicuro come sulle auto:lol:
     
  8. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Non ti ci vedrei proprio su una moto :mrgreen:.

    P.S. che bella la 636, la mia ultima verdona :sad:
     
  9. ange1982

    ange1982 Presidente Onorario BMW

    7.601
    223
    19 Febbraio 2009
    Reputazione:
    29.319
    BMW
    lascia stare le 2 ruote, e investi su una bmw, magari una M?, e butta sti catorci di alfa:mrgreen:
     
  10. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Noo, la M mi farebbe diventare celodurista :mrgreen:, propenderei piu' per un E92 335i, ma molto piu' probabilmente sara' un E91 320d step #-o:mrgreen:
     
  11. ange1982

    ange1982 Presidente Onorario BMW

    7.601
    223
    19 Febbraio 2009
    Reputazione:
    29.319
    BMW
    bravo se non erro quello che ti consigliai io:lol: penso che sarà la mia prossima auto da famiglia, così dopo posso avere una M più spoglia che mai da usare solo in pista:biggrin:
     
  12. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    Non c'è storia 600 o 1000 che sia, la moto è devastante....

    se poi parliamo di curve allora la storia cambia e non poco...
     
  13. Raoul

    Raoul Amministratore Delegato BMW

    3.739
    34
    20 Giugno 2004
    Tenerife
    Reputazione:
    65.345
    Bmw M4 Cabrio
    Prova a partire da 100km/h con l'M3 e92...ai 200km/h inizi a leggere la targa :cool:....se poi ci sono curve...o metti il gomito a terra o l'M3 non la vedi proprio più :mrgreen:
     
  14. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    Io provo quando vuoi con una r6 non mi vedi ne se partiamo a 100 a 200...

    poi se mi metti le curve allora ti do pienamente ragione.

    Altrimenti provo con la mia speed triple, è 1000 ma di vel max non va na sega.
     
  15. francesco1980

    francesco1980 Amministratore Delegato BMW

    3.138
    46
    17 Luglio 2008
    Reputazione:
    533
    in attesa X6M - M3 e92
    da 100 km/h ai 200 km/h una cbr 600 o r6 ci può mettere 5 - 6 secondi non di piu , direi che fino ai 220-230 km/h la M3 ( come il 95% delle macchine ) sta dietro ..Ma a partenza da fermi gli da talmente tanto distacco la moto che servono parecchi km alla M3 per andarla a prendere ..

    Poi se provi con una cbr 1000 o r1 sembra che tu sei fermo e lui cammina

    ma non perchè la M3 non cammina ma perchè quelli sono dei veri e proprio aerei ..
     
  16. DavideRoc

    DavideRoc Primo Pilota

    1.312
    29
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.480
    M3 E46
    Una volta ho visto in video dove una r1 rispetto ad una porsche GT sembrava una bicicletta invece vs la veiron sembrava un triciclo.

    Ci vogliono quelle potenze e quelle motricità per poter parlare di paragoni auto moto. Oppure un video con una //M e46 modificata dove c'era una condizione di parità ma non nelle partenze da fermo.

     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Luglio 2010
  17. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    la prova della carrera gt della veyron e R1 l'avevo vista già da tempo ma è poco indicativa perchè sono tutte accelerazioni e sorpassi alla caXXO quindi dice poco....

    anche la prova della m3 turbo dice poco, infatti il sorpasso della m3 avviene a 280km/h quando mancano solo 20-30 km/h alla r1 per murare...

    e cosa più indicativa partono già avviati, se fossero partiti da fermi l'm3 non sarebbe riuscita nemmeno a riprendere la moto...

    MA ragazzi avete mai provato una R1 o una CBR o una s1000RR????
     
  18. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.088
    746
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
    Evidentemente no....

    Basta vedere un po' di freddi numeri delle prestazioni di una 1000 ed avere uno in sella che abbia un minimo di esperienza.

    Poi sul guidato servono mega cohones
     
  19. angor

    angor Primo Pilota

    1.320
    234
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21 - X3 30D G01
     
  20. T. Loris

    T. Loris Secondo Pilota

    503
    33
    22 Giugno 2009
    Reputazione:
    3.546
    X6 35d-Z4M-M3 E30-M5 E34-M635
    Consideriamo una qualsiasi supersportiva 1000cc da 290 km/h (velocità media efefttiva delle moto attuali). Prendiamo poi in considerazione una macchina che arriva diciamo a 330. La premessa fondamentale è questa: la moto in accelerazione è decisamente superiore grazie al miglior rapporto peso/potenza, mentre in curva l'auto (parlo di curve difficili da affrontare) è avvantagiata grazie alle 4 ruote che le garantiscono maggiore stabilità. Tutto dipende dal circuito... se è fatto da rettilinei lunghi e curvoni veloci l'auto non ha scampo. Se invece ci sono pochi rettilinei e molte curve difficili allora l'auto la spunta senza problemi. In una "semplice" gara di accelerazione invece ciò che conta è la potenza pura. Le moto supersportive riescono a prendere i 100 km/h in 3" circa, mentre le auto supersportive da oltre 300 km/h impiegano in media circa 4" e qualche decimo. I 200 km/h le moto li prendono in 8" mentre le auto ne impiegano anche più di 10. Diciamo che fino ai 250 km/h la moto sta davanti ma poi l'auto vince nettamente perchè ha una velocità max superiore (prendiamo sempre in considerazione una supersportiva da 330 km/h come ad esempio una Porsche Carrera GT).

    Il grande limite delle moto è che non possono scaricare la potenza a terra come fanno le auto, perchè hanno due ruote e se sono troppo potenti tendono ad impennare persino se metti la 4a marcia.

    Prendiamo ora in considerazione auto e moto estreme e da corsa. Confrontiamo ad esempio, la M1 di Rossi e la Ferrari della F1. Qui la moto perde persino il vantaggio dell'accelerazione e ti spiego perchè. Le Moto GP sviluppano 240 cavalli e velocità massime (non raggiungibili comunque in pista) di oltre 350 km/h. Il punto è che se l'accelerazione venisse sfruttata al massimo, per quanto tempo credi che starebbe su il pilota su un mezzo a due ruote (le impennate sarebbero violente ed incontrollabili). L'auto da F1 può invece regolarmente scaricare a terra tutta la potenza (parliamo di oltre 900 cavalli). Ti dico soltanto che mentre Rossi impiega 5"5 per passare da 0 a 200 km/h, la Ferrari da F1 ne impiega 3"5. Sulla percorrenza di un circuito (ora non mi ricordo quale), la M1 percorreva alcune curve a 150 km/h, mentre la Ferrari a oltre 200 km/h. Questo enorme vantaggio garantisce alla Ferrari 30" di vantaggio ad ogni giro sulla M1. La differenza a questi livelli è notevole, quindi non c'è storia: le auto da corsa "bruciano" le moto. E poi, in termini di velocità massima, le F1 su un lungo rettilineo supererebbero e non di poco i 400 km/h.

    In termini di prestazioni assolute la macchina andrà sempre più forte della moto.
     

Condividi questa Pagina