Potevano prendere la 118d con il b47 da 150cv, ma sempre il multilink aveva. Quello che voglio dire è che trovo proprio inconcepibile che la classe A 200d 150cv(pur sempre con un motore 2.0) abbia il ponte torcente tipico di un'utilitaria. Non ne comprerei mai nessuna delle due, ma tra una 116d/a180d e una 118d/a 200d (di gran lunga le motorizzazioni più acquistate per entrambi i marchi) preferisco di gran lunga la scelta del multilink bmw su tutte le potenze e trovo inspiegabile(se non per ragioni di cost saving) la scelta di Mercedes del ponte torcente che mortifica guida e anche il confort. Comunque l'unica segmento C che porrà ancora la qualità dinamica in primo piano sarà la serie 2 coupè G42(con motore longitudinale e trazione posteriore) con la m240i e la M2 che saranno 6 cilindri
Si certo, infatti io non le prenderei nemmeno in considerazione. Certo che la 118d avrebbe avuto il multilink, ma sarei stato curioso di vedere se se ne accorgevano. per me il voto in più è dato dai 40cv in più, che non sono pochi. La Kia C'eed che avevo prima della 120d, aveva 110cv ed il multilink ed era molto divertente da guidare. Listino 21mila € Significa che in bmw si fanno pagare quasi 15 mila € in più per 6cv, qualche plastica più bella (nei video parlano sempre di qualità percepita, quindi sarebbe da capire se veramente sono di migliore qualità) e per 1 schermo da 10" (con navigatore vecchio) C'è veramente qualcosa che non va...
Comunque a3/1er/classe a sono allineate del tutto come prezzi di listino. Dal punto di vista della tecnica meccanica fra le tre la Classe A è la più semplice ed economica. Eppure nel segmento vende eccome, fa ottimi volumi di vendita. A dimostrazione che della guida non frega più niente a nessuno(anche per via di limiti, velox, ecc.) ma basta solo avere un ottimo hi-tech, visto anche che chi compra queste vetture è di solito molto giovane e sicuramente su una a180d o a200d non sa nemmeno di avere un ponte torcente e non se ne accorge nemmeno alla guida, anche esaminando l'assorbimento dell'asse posteriore su un dosso rallentatore(basta passarci a 30km/h per sentire la differenza con il multilink). Bmw purtroppo con la f40 si è adattata a questo(quantomeno non per il ponte torcente)a quello che Audi e Mercedes fanno da anni e anni, motore trasversale e ta(sbagliando per me si poteva fare su suv e crossover ma non sulla 1er). Tutto questo anche perché la maggior parte non acquistava l'ottima F20 perché "piccola" come spazi interni e non apprezzava l'eccellente soluzione meccanica della trazione posteriore e motore longitudinale. Quantomeno i proprietari della F20 tre porte, delusi dalla f40, potranno continuare a prendere una segmento "C" a trazione posteriore come la 2er coupé g42, una degna erede... Buona serata
Tutto vero, ma d'altronde, Bmw guadagna soldi vendendo auto. Perché deve guadagnare meno vendendo auto migliori o comunque tecnicamente più raffinate e costose della concorrenza ad un prezzo sovrapponibile? I puristi del marchio forse ritengono Bmw l'ultimo baluardo del piacere di guida, ma è una casa automobilistica che deve sottostare alle leggi del mercato, come tutte le sue concorrenti. E poi (letto su questo stesso forum) per i più fondamentalisti, 20 anni fa il modello d'accesso al mondo Bmw era la serie 3, e tutto sommato (sempre secondo i più sfegatati) oggi è ancora così.
C'era solo la serie 3 come entry level Poi è arrivata la serie 1 che piano piano ha iniziato a costare come la serie 3. Oggi la serie 3 è tornata ad essere il modello di accesso per guidare bmw ad un prezzo di un vecchio serie 5.
Concordo in pieno. Alle case automobilistiche interessano in primis guadagni e profitti. Farà così anche Alfa Romeo sul segmento C, sul futuro Tonale. Non utilizzera' il pianale "giorgio" di Giulia/Stelvio ma la piattaforma generalista fca small wide con motore trasversale e trazione anteriore che già utilizzano nel gruppo su Fiat 500x e Renegade/Compass, sempre per profitti di mercato e cost saving. Buona serata
infotainment di livello piu' basso per bmw, ma piu' intuitivo e semplice da usare ( nel frattempo bisogna guidare ) e il ''rotore'' ( curioso il termine) le da' un vantaggio. min 8.30 : ''dinamicamente bmw e' di un altro livello e si puo' parlare tranquillamente di comportamento di auto sportiva''. interessante
Infatti la 2er coupè G42 sarà l'erede della 2er coupè F22. Se però la 1er F20 era proposta anche in versione 3 porte(mentre la f40 no) qualcuno dei proprietari potrebbe prenderla, per avere l'unica segmento C a trazione posteriore sul mercato(da luglio 2021)sotto i 4,5 m di lunghezza Ciao, purtroppo la Giulietta non sarà ne trazione anteriore ne posteriore, perché purtroppo sembra che non ci sarà proprio ovvero è cancellata dai piani industriali di Alfa Romeo. La Tonale, con trazione anteriore, sarà l'unica segmento C del marchio. Buona serata
Peccato poteve essere una grande occasione per prendersi quella fetta di clienti bmw serie 1 che vogliono ta TP
La maggior parte dei clienti bmw di serie 1 vuole il marchio bmw, altrimenti non avrebbero mai fatto la nuova, TA. E niente di male, beninteso.
io se cercassi auto ora, punterei anche alla nuova serie 1. i pro sono che è tra le poche che mi piacciono complessivamente tra estetica e motorizzazione. il contro ovviamente è il prezzo, che potrebbe farmi scegliere altro. ma visto quello che ho speso per una f20 nuova a fine vita, con i prezzi che trovo ora sulla the one , potrei sceglierla perché imo, ha meno cose che non mi piacciono rispetto alle altre. fino a pochi mesi fa, pensavo che se avessi aspettato quest'anno, avrei preso comunque una f20 per provare una TP e per i prezzi in discesa. ora che ho visto diverse volte una the one dal vivo,e che prezzi si spuntano sui km zero o aziendali, la preferirei a occhi chiusi sulla f20, troppo più moderna e vicino ai miei gusti rispetto alla vecchia
Senza neanche metterci i genitori dentro? Senza neanche fare un gruppo di lavoro tra parenti, amici e conoscenti per essere sicuro di averne l’approvazione?
Voi ci scherzate, ma se l'opener conoscesse @Ludo Baumeister, si sarebbe offeso molto di più per i messaggi di approvazione di ludo verso la nuova serie 1 che non per quelli di disapprovazione dei "Lewis Hamilton mancati".
Io dicevo seriamente. Rischia un'altra delusione se non hanno cambiato le plastiche. E se non le hanno cambiate tra E8x e F2x, dubito abbiano investito in prodotti migliori su questa
Anch'io. Senza offesa per Ludo, ma i suoi apprezzamenti alle auto per me suonano come critiche. Comunque penso che la nuova serie 1 possa essere assemblata meglio della vecchia, ha un sistema di infotainment migliore, è più spaziosa e l'accesso è sicuramente più agevole. Non siamo ai vertici della 308, sia chiaro, ma quasi.
Certo, un sacco di gente compra la macchina per moda, marchio, ecc. o solo perché gli piace senza sapere niente di quello che c é sotto il cofano e a sostenere le ruote. Però qualcuno compra la macchina conoscendo queste cose e oggi il mercato non offre Macchine TP versatili nella fascia f20 quindi c è un buco nell'offerta che se riempito può dare i suoi frutti.