purtroppo è il futuro per i motori a benzina... presto o tardi il turbo la farà di nuovo da padrone come 20 anni fa quando gravavano i super bolli per i beni di lusso (auto oltre i 2000 cc etc etc ), permettendo cilindrate minori , minor consumo ed inquinamento e la dose giusta di cv e coppia che si avrebbero con cilindrate ben superiori..
io spero che continuino con gli aspirati.... non sarebbe meglio puntare sulla leggerezza piuttosto che sul numero di cavalli???? Non me ne frega una beneamata fava se l'audi RS6 o che so io ha più cavalli della bmw, quello che guardo sono le prestazioni e il piacere di guida! Se piazzano i turbo anche sulle M, mi sa che comincio a mettermi alla ricerca di un pezzo storico, come quello in firma a destra...
toh, per me anche questa M3 attuale doveva nascere col turbocompressore allora si che sarebbe stata, di nuovo, un palmo sopra le altre rivali!
esatto, anche un plebeo come me, un figlio di operai, che e' cresciuto su delta 1,3 e *****te simili sa che l' aspirato e' una sorta di mozart, mentre il turbo, per quanto possa essere pestato, si avvicina di piu' ai cannibal corpse. premesso che ne ho di cd dei cannibal corpse vogliamo mettere??anch io capisco quale e' la cioccolata e quale la *****, in questo caso! aspirato all life! ps se mi prendo il zetone 3 litri, cominciate a chiamarmi SIR buona idea..han fatto la scelta dell 8, della megacubatura, a sto punto potevano cagare del tutto fuori dal bucale!
mah, penso che se anzichè 420 ne avesse avuti 550 anche dopo 3 anni dalla presentazione ancora nessuno si sarebbe chiesto che tipo di motore c fosse stato sotto al cofano
Boh: alla fine non vi siete scandalizzati più di tanto per il passaggio al V8... come a suo tempo fu per il 6L... e come non succederà quando si passerà al turbo SE LE PRESTAZIONI/SENSAZIONI DI GUIDA LO GIUSTIFICHERANNO!
Passare da un 6l ad un V8 non è come passare da turbo ad aspirato, anche se qualcuno già non è piaciuto il passaggio al V8 (me compreso)
Ragazzi, cerchiamo di vedere la verità che ci sta dietro. Queste scelte BMW sono solo una mera e semplice riduzione dei costi e di risparmio. La differenza che c’è tra un motore turbo ed uno aspirato la stessa che c’è tra un orologio al quarzo ed uno meccanico: il primo costa poco e ed è molto preciso, il secondo il farlo preciso costa molto. Per fare un motore potente con un turbo, non ci vuole molta tecnologia, né molti investimenti; diverso è fare un motore molto potente aspirato, in questo caso bisogna investire in materiali, progettazione, produzione, con risultati a volte risibili. Per cui, a mio avviso, con i tempi che corrono, BMW Motorsport ha tirato i remi in barca e ha messo una bella girella ai motori che ha, ottenendo un grande risparmio sui costi e sulla progettazione, sapete bene quanto è costato lo sviluppo del V10 5000cc delle M5 ED M6, una follia. LA BMW sta facendo politiche un po’ come il gruppo FIAT che sulla Gpunto e 500 Abarth ricicla il vecchi FIRE con una girella. Mala tempora currunt.