a me risulta che una certa F40 di turbine ne avesse........... e mi risulta anche sia rimasta nel cuore a monti ferraristi!
questa cosa è come un moneta ha 2 facce, cioè: da una parte infanga il nome della MOTORSPORT e purtroppo chi ama i motori aspirati... dall'altra BMW conquisterà al 100% il mercato dei motori sportivi perchè nessuno riuscirà a competere con motori bmw sovralimentati. Io rimango per gli aspirati serie M magari accetterei dei motori sov. per la serie CSL.
Stanno già tirando valanghe di letame sul marchio con le politiche di mercato; se ora mi vanno a toccare anche il reparto ///M mercedesizzando pure quello si cade veramente in basso... molto in basso... Quando è che la finiscono con questo celodurismo di cavalleria???
mi sa che diventeremo tutti alfisti spingo la mia alfa nella notte, spingo nella notte. spingo la mia alfa nella notte con i miei CIENTO e PUASSSA CAVUALLI
lo so che tutti gli "emmisti" del forum sono contrari a questo, ma purtroppo lo avevo immaginato anche io che nei prossimi anni i motori ///M diventeranno turbo certo sarà molto piu facile raggiungere potenze sopra i 500cv pero diremmo addio alla linearità dei motori ///M beh che dire? che anche la Motorsport sta iniziando a credere ai miracoli della fata turbina :wink:
siete sicuri che la cosa non venga fatta per rientrare nelle nuove normative sulle emissioni? Io ho sentito che si stà tutto riavvicinando al motore turbo per rientrare in queste nuove ristrettissime norme.... comunque sarebbe un peccato veramente....
a parole, naturalmente chi ha un 135i/335i sta impazzendo per avere 60/70cv in più sotto al cofano senza che il quadro accensione sia acceso di spie manco fosse l'albero di natale, figurati se riesci a mettere 150cv in più sotto al cofano di una produzione ///Motorsport turbo senza che la Tricore ti faccia un culo come una capanna........
ma come quelli col "35i" dicono che con il loro super biturbo riescono senza problemi a suprare le M in prestazioni e potenza.... c'è qualcosa che non torna allora!!!
il casino è nato 1 con l'aggiornamento 29.2 della Tricore e 2 col VP3 tarato un pò troppo "entusiasticamente" dalla Vishnu
La differenza che c’è tra un motore turbo ed uno aspirato la stessa che c’è tra un orologio al quarzo ed uno meccanico: il primo costa poco e ed è molto preciso, il secondo il farlo preciso costa molto. Per fare un motore potente con un turbo, non ci vuole molta tecnologia, né molti investimenti; diverso è fare un motore molto potente aspirato, e lì sì che bisogna investire in materiali, progettazione, produzione, con risultati a volte risibili.
...ma se in un'intervista recente il responsabile della motorsport aveva dichiarato che si sarebbe tornati ai frazionamenti storici c'è qualcosa che non quadra
Se in Motorsport, fanno un turbo, scadono a livello di Fiat , che ha messo il turbo al vecchio 1.1 Fire, lo ha portato a 1340cc e 200CV e lo messo sulla 500 assetto corse.
A questo punto non Vi capisco: molti parlano di scatti brucianti riprese fuminee vel max da caccia. Esse sembrano elementi fondamentali per la scelta dell'auto, poi alla notizia del turbo gridano allo scandalo. Turbo regalerà queste cosette. La vera differenza è nella nobiltà della guida e nella erogazione raffinata degli aspirati rispetto ai turbo, ma di queste cose nessuno parla. Trovo tutto ciò un controsenso.
sarà sempre + dura competere con motori aspirati contro turbo. Questo l'hanno capito tutti.... sarebbe più accettabile sovralimentarli con un volumetrico invece che turbo. Ad ogni modo non dirò mai addio al marchio BMW.
Di tutto: dalla semplicità del turbo, dell'immagine, del fatto che M non può montare i turbo con motivazioni disparate. In ogni caso grazie per il chiarimento.