Ciao a tutti ragazzi! Siccome sarei interessato all'acquisto di una BMW e46 compact, vorrei sapere i pregi e difetti della macchina in generale, e specialmente le qualità del veicolo motorizzato con il 6 cilindri da 192cv. Qualora vi fosse già stata una discussione del genere sarei grato a chi mi ci reindirizzasse dato che non sono riuscito a trovare nulla in merito per ora. :wink:
ottimo handling, veicolo tanto divertente quanto brutto. Il 6 cilindri ha buona coppia, spinge bene in basso, si scatena in alto. Le motorizzazioni della serie M54 tendono ad essere particolarmente assetate d'olio, quindi può essere, ma non è detto, di dover eseguire frequenti rabbocchi specialmente con utilizzo sportivo. E' da ritenersi normale un consumo olio di mezzo kg ogni 5mila km, che può arrivare anche a mezzo kg ogni 2500 man mano che aumenta il kilometraggio. Come detto è una sua caratteristica, quindi niente di preoccupante. Consiglio cambio olio e rabbocchi con 5W40, da evitare lo 0W30 altrimenti ne beve a tonnellate Al massimo possono dar noie le bobine, i sensori motore, in qualche raro caso il vanos. E' comunque una motorizzazione robusta, sopporta bene i km e le allegre sgroppate. Altro non mi viene in mente, eventualmente altri integreranno. p.s.: ho avuto 325xi per tre anni (da ottobre 2010 a luglio 2013), lo conosco bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Molto interessante.. Ho notato che ci sono alcune versioni a 5 marce ed altre a 6 (esclusa la variante con l'smg). Innanzitutto volevo chiederti se sai se cambia la rapportatura o se rimane invariata aggiungendo una sesta di riposo. Inoltre volevo chiederti se sai dirmi se questa diversità è causata da un restyling o se ci sono altre motivazioni! Grazie per le preziose informazioni che mi hai dato!
325ti 6marce non l'ho mai vista /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> so che le 330i da un certo anno in poi hanno avuto il 6 marce, i 325 non mi risulta.. la mia 325xi era del 2004, 5 marce.
Ahia.. Se mi dici così allora mi fai venire l'atroce dubbio che sia una variante esclusiva del mercato tedesco quella a sei marce, effettivamente ora che ci penso le uniche inserzionate con 6 marce erano in Germania e anche i video in cui le ho viste erano scritti e commentati in tedesco.. Peccato però, il sei marce lo avrei decisamente preferito.. Con la tua 325xi come consumi come eri messo? Mi interessa sia il medio, ma specialmente quello autostradale sia a 90/110 km/h, sia a 130/150 km/h! Non ho enormi pretese altrimenti mi prenderei un diesel, però non vorrei finire a fare gli 8/9 km/l, riuscissi a rimanere sui 12/13 sarei molto contento.
la media a benzina era di 8-8.5 km/litro con guida spensierata. 6 km/litro sfruttando la meccanica. ho provato una sola volta a tenere una guida molto attenta e sono arrivato a 10 con un litro. ma che noia. la mia era una x però, trazione integrale. solo trazione posteriore metti che guadagni 1 km/litro in ogni situazione.
Il sei marce fu aggiunto sulle e46 cabrio/coupè con il restyling (primavera 2003) ricordo che tutta la stampa parlava di 6 marce sia per 325i, che 330i, tra le "novità" che sarebbero arrivate col restyling; invece il 325 montava sempre il 5 marce se manuale, il 6 con l'SMG. 325i cabrio, guida allegra 7,5/8 km litro. A 150.000km un litro di olio ogni circa 9.000 km. Si ruppe un sensore dello scarico (non ricordo cosa di preciso). Null'altro di negativo da segnalare. Motore che dà sicuramente grandi soddisfazioni.
Quasi quasi allora, dati i consumi comunque non proprio bassissimi, potrei buttarmi sul 330ci che è sicuramente più bella della compact e da qualche soddisfazione in più, e secondo me con la sesta in più in autostrada mi offre qualche km/l in più come consumi già che comunque il percorso in cui la userei di più sarebbe sicuramente l'autostrada! Che ne pensate? Ci sono tante differenze come motore tra il 325 e il 330 oltre che la cubatura maggiore? Sono molto indeciso, tranne che sul fatto che vorrei rimanere sul sei cilindri in linea! :sbav:
Io ho quel motore su Z4, effettivamente leggo in molti lamentare consumi assurdi d'olio, ma credetemi io uso castrol edge 0w30 come da manuale e non ne beve per niente. Ho fatto un rabbocco verso i 15.000km dal tagliando, ma meno di 500g. Sulla Z4 ci faccio tra i 10 e i 12kml, ma io non ci vado quasi mai in città, faccio soprattutto statali, tangenziale, autostrada. Sono quasi certo che in uso urbano starei a fatica sui 10kml Le poche e46 compact superaccessoriate e con begli accostamenti cromatici le ho trovate interessanti, certo una "base" non è molto accattivante come auto; ma penso che un 325 tanto base non sarà /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si, sicuramente se prendessi la compact la prenderei con il pacchetto M esterno e cercherei la versione con l'alcantara interno stile "M Performance" che mi fanno godere.. A sto punto se davvero i consumi e i pregi/difetti sono gli stessi ho il dubbio per il 330 ci.. Per il consumo d'olio non mi preoccupa in quanto nell'ultimo anno ho fatto 4500KM e comunque non vado oltre i 7000KM di solito, quindi sarei abbastanza tranquillo anche dovessi farci un rabbocco di 1kg all'anno! Altre domande: Sapete, in quanto ad handling e tenuta, se l'e46 coupè sia di molto superiore alla più compatta compact? Inoltre: siccome sarebbe la mia prima auto a trazione posteriore e non essendo auto recentissime, me le consigliereste comunque? Sono ben consapevole che anche una M3, se guidata con la testa, si può guidarla tranquillamente e anche senza controlli, ma io intendo, in situazioni tipo curvone a 150 km/h in autostrada rischio di mettermela per cappello e girarmi, o, con il DSC inserito, non rischio nulla? Intendo dire, se guidate con la testa, 192 e 231 cv sono gestibili senza sorprese da uno che non conosce fino a fondo la trazione posteriore? PS: Mercoledì scorso ho guidato a Misano una BMW 320d M Performance e una M3 e92. (Esperienza fantastica). Con controlli inseriti non mi sono neanche accorto di avere una posteriore in quanto a sovrasterzi di potenza o a sbandate in frenata (forse complici anche i cambi non manuali), godendo solo degli aspetti positivi che la trazione posteriore può regalare, però sono auto nuovissime mentre quelle di cui sto parlando hanno già i loro anni e mi chiedevo se i loro controlli fossero comunque così efficienti ed efficaci in strade non così perfette come la pista..
è sicuramente superiore la compact. passo corto, rigidità torsionale superiore. per la trazione posteriore, ti armerai di pazienza e a controlli spenti, in ampi parcheggi su bagnato o neve ti metterai a fare le tue belle prove per acquisire confidenza.
Con la 325 cabrio, tranne in 1a o 2a, anche non ci fosse il DSC... succederebbe nulla, sull'asciutto. Sul bagnato, 200 cavalli son 200 cavalli, piede un po' più di velluto... Nei curvoni veloci il rischio di perdita di aderenza al retrotreno viene dall'improvviso rilascio del gas, e non c'entra nulla TA o TP...
Ahahah fantastico, se un pomeriggio invernale dovessi spiegare a mio padre come mai sto facendo degli 8 sul piazzale bagnato dirò che mi è stato consigliato da persone esperte per imparare a gestire la trazione posteriore! Comunque ottimi consigli, grazie davvero, adesso ho di certo le idee più chiare! Che voi sappiate il compact i cerchi da 18 ce li ha a libretto o devo fare la richiesta? Ne ho visto oggi uno che montava i 225/45 R18 ma è praticamente l'unico che ho visto sino ad ora, gli altri o 16" o 17"..
BMW e46 Compact 325ti La misura migliore da montare tenendo conto di vastita' di scelta, varieta' di tipologie, confort di guida, tenuta, maneggevolezza e robustezza alle buche... E' la 225/45/17 non differenziate, su cerchi 7,5x17 ET compreso tra 25 e 35
Mmm interessante, ma che voi sappiate comunque sono già a libretto i 18"? Curiosità mia eh, non sono indispensabili, non sono amante del cerchio troppo grosso, 17/18" per me vanno più che bene su auto del genere.. E a proposito di gomme, il consumo, siccome la trazione è dietro, è omogeneo su tutte e 4 e si devono per forza cambiare tutte in una volta sola, o si può fare la classica "inversione" tra quelle davanti e quelle dietro un po' come nelle anteriori?
l'inversione è concessa a patto di avere misure uguali all'anteriore e posteriore, cosa non concessa con i 18.