BMW E39 3.0 D - Problema con iniettori

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da bbilly_ve, 12 Marzo 2016.

  1. bbilly_ve

    bbilly_ve Aspirante Pilota

    26
    5
    14 Giugno 2009
    ASTI
    Reputazione:
    7.942
    BMW 530 D
    Riassumo brevemente il problema della mia BMW E39 3.0 D SW del 2003 motore 30 6 D1 in modo da dare la panoramica dei fatti e spero di avere delle risposte in merito che mi possano aiutare sul da farsi:

    17 dicembre 2015
    - a 357.308 km il motore a volte al minimo sobbalza , mi rivolgo al centro BOSCH di Asti e dopo aver fatto la diagnosi con l'ODB il meccanico mi dice che il problema è sull'iniettore n° 5 , aggiunge che prima di cambiarlo - avendo avuto altre esperienze simili - lo smonterà e verificato al banco il funzionamento se non ci sono particolari problemi lo scambierà con un altro e successivamente proverà la macchina. Se il problema persiste allora bisognerà cambiare l'iniettore. Detto - Fatto lascio la macchina in officina e nel primo pomeriggio mi chiama il meccanico per dirmi di andare a ritirare la macchina. Quando arrivo in officina mi informa che non era necessario sostituire l'iniettore e che ha invertito l'iniettore del cilindro n° 5 con quello del n° 4 e che adesso la macchina va. Di usarla e se si verificasse di nuovo di passare per vedere se il problema è dell'iniettore.
    ----------------------------------------------------
    Ritiro quindi la macchina che va come un orologio fino al .......

    14 gennaio 2016
    - a 359.616 km il problema si ripresenta. Vado quindi in officina e l'OBD verifica che questa volta a causare il problema è l'iniettore del 6° cilindro. Il meccanico allora ripete l'operazione e inverte l'iniettore del 6° cilindro con quello del 1° cilindro e tutto ritorna a funzionare a meraviglia
    -----------------------------------------------------
    È di pochi giorni fa il ripresentarsi del problema che però va e viene. Sono ripassato in officina Bosch hanno riattaccato lo strumento per la diagnosi ma (forse il motore ha preso paura) non si rilevavano problemi e tutto girava bene.
    Abbiamo anche fatto un giro con lo strumento collegato all'OBD ma anche questa prova non ha evidenziato problemi.

    C'è qualcuno che ha esperienza in tal senso e mi può dare qualche dritta?

    Grazie in anticipo e attendo fiducioso.

    Aggiungo che qualche giorno fa la cosa mi ha fatto saltare la mosca al naso e in autostrada su un tratto piuttosto lungo e libero, senza cioè traffico di automezzi, ho spinto a tavoletta e il motore spinge senza tentennamenti tanto che l'auto arriva senza problemi quasi a fondo scala del contakm.
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se non sbaglio gli iniettori vanno CODIFICATI quando si "scambiano" di pippetta.

    Quindi devi far "sapere" alla centralina motore che l'iniettore 5 ora è collegato alla parte elettrica 4.

    Comunque, non è che cambiando posto ad un iniettori questi riprende tranquillamente a funzionare.

    I casi sono tre:

    1) Iniettore bloccato parzialmente (ago bloccato nel sack)

    2) CODIFICA IMA (accoppiamento iniettore-centralina) mal riuscita

    3) Cablaggio rovinato-interrotto

    Te li ho messi in ordine di incidenza di costo (dal più costoso al meno costoso)

    Io farei così:

    Sì smonta un singolo iniettore alla volta dalla testata. Si valuta mettendo in moto la vettura se spruzza e quindi capire se è un problema elettrico o di codifica IMA

    Se non ci sono problemi - si smontano e si testano al banco ed eventualmente si revisionano.

    Il resto è tempo perso.
     

Condividi questa Pagina