Se parliamo di comportamento su strada, preferisco avere una macchina che sia tendenzialmente sottosterzante, se parliamo di pista deve essere neutra per essere veloce. Come sono le Bmw di oggi? Su strada sono sottosterzanti, è vero ed in pista questa tendenza si enfatizza ma non tenete mai conto di una cosa, quando sottosterzate vuol dire che siete troppo veloci, quindi il primo rimedio per ridurre il sottosterzo è inserire più piano. Sembrerebbe una cosa scontata ma non sapete quante persone vedo entrare in pista e fare le cose sbagliate. Prima di parlare del comportamento dell'auto bisognerebbe parlare di tecniche di guida, è inutile dire che un'auto è sottosterzante se poi magari entri in curva dando gas. Solo la guida in pista può rivelare la tendenza dell'auto ed eventuali squilibri ma riscordatevi che l'assetto è sempre un compromesso, una macchina che è sottosterzante nei tornanti non è detto che lo sia in un curvone veloce. Trovare il giusto compromesso è cosa assai difficile ma tutte le macchine si possono adattare al proprio stile di guida a patto di averlo.
Per quanto riguarda i controlli, iniziamo subito col dire che non tutti sono tarati alla stessa maniera, se provate ad affidare la propria vita al controllo di stabilità di una Z06, procurate prima di fare testamento. Innanzitutto è necessario, per farli funzionare bene, che la macchina sia in piena efficienza, ammortizzatori scarichi o angoli sballi sono nemici sia dell'esp che dell'abs. Per quanto riguarda il discorso di Bat, io lo condivido, ma bisogna contestualizzarlo. Mia madre sarà difficile che imbocca una curva solo lontanamente vicino dal limite, è evidente che per lei sarà super efficiente se in una curva fatta piano si trova dell'olio, esp ed un pò di spazio le possono mettere una sana pezza. Ma se parliamo di chi guida a velocità non consone alla situazione, l'esp dà quella sensazione di sicurezza che può essere pericolosa se non si ha la minima consapevolezza di ciò che si fa. Uno dei pericoli più grossi in questo senso è il sottosterzo, ecco sappiate che il comportamento più indigesto per l'esp per un motivo fisico. Se sbagli la velocità di inserimento su una curva bagnata, lo sterzo non riesce a dare nessuna direzionalità al veicolo, quindi anche se l'esp riuscisse ad intervenire sui freni posteriori non riuscirebbe a far svoltare la macchina. In realtà tutti gli esp sono tarati per dare una leggera pinzatina alla ruota posteriore interna ma non a quella esterna, va da se che su un'auto a trazione anteriore, la pinzatina gli fa un'emerita sega, magari sta già con la ruota alzata da terra. Nessun esp blocca l'esterna e se ci pensate è giusto che sia così, se andassi lungo in curva ed uno mi tirasse il freno a mano, andrei fuori lo stesso, di lato invece che di lungo e la eventuale frustata del posteriore sarebbe difficilmente correggibile anche da un esperto guidatore. Ha anche ragione AlexMi quando dice che nessuno potrebbe intervenire singolarmente su ogni ruota per correggere la dinamica del mezzo ma se sei un guidatore esperto ci sono altre tecniche per simulare quello che fa un esp, ad esempio, molti in questo forum hanno picchiato con la M3 con l'mdm attivo, il suo ritardo nel correggere un sovrasterzo in inserimento viene aggravato dall'impossibilità di dare successivamente coppia alle ruote posteriori per caricare il retrotreno e correggere la sbandata. Io personalmente sono ben contento che ci sia e lo tengo sempre attivo quando giro su strada ma se devo solo pensare di avvicinarmi al limite della macchina, il mio dito si muove ancor prima del cervello per disattivarlo.
ineccepibile, un esp efficiente serve molto su strada quando devi circolare con famiglia o morosa e conversando amabilmente incappi nel chiazzone d'olio o come successe a me in una pozza tipo laghetto in piena autostrada.....bastano due pinzate in un millesimo di secondo e l'assetto viene recuperato prima che venga perso definitivamente. Poi ci sono condizioni ovvero limiti dati dalla fisica oltre i quali l'esp non acpisce piu' cosa accade....io l'ho sperimentato con la e61 su una rotonda dove l'esp dopo la seconda pinzata ha mollato la situazione e ho finito il recuper del culone della mia wagon remando a mani nude. IN pista e' ovvio che per un esperto un sistema che taglia e limita possa essere frustrante ma sapete quanti pilotoni autoreferenziali ci sono in giro.......quanti son convinti di essere dei manici e non lo sono.....questi signori senza esp per circolare su strada sarebbero dei pericoli a 4 ruote......Io giro su una mx5 da 140 cv per meno di 1000 kg di peso con ZERO elettronica.....beh come alzi un po' i giri diventa tutta un recuperare e prevedere sbandate.....gia' secondo me non e' per tutti questa figurati una e61 da 2 tonnellate con una inerzia pari ad un Bus Menarini e un passo degno di una Limo....se parte inavvertitamente e chi la riprende piu'?
Quoto tutto e per quanto mi riguarda c'è troppa distrazione in giro, quindi santo esp. Io quando vado in autostrada e come se andassi al lavoro, il lavoro di portare la mia famiglia dal punto A al punto B senza che ci siano dei problemi per la salute, purtroppo ti rendi conto che per molti, un viaggio in macchina rappresenta l'occasione per fumare, telefonare, o pensare a tutto tranne che al guidare. Detto questo, per tornare in topic, un esp non può niente contro il sottosterzo.
Eppure... tempo fa, in inserimento su una rampa in semi accelerzione (tanto per fare lo sborone), non mi accorsi che c'era un tappeto di sabbia. Ad un certo punto il muso mi allargo la traettoria in maniera impressionante, tant'è che già vedevo il guard rail sul mio cofano. Ebbene, ho raddrizzato, lasciato il gas e poi subito richiuso la curva. Probabilmente sarebbe andata bene anche senza controlli, però ho sentito fare perno sulla posteriore destra in maniera impressionante. Non so quanto sia stato merito della manovra e quanto merito del dsc, fatto sta che ho fatto "solo" il pelo e il contropelo al guard rail senza baciarlo. In questo contesto non ho trovato l'intervento elettronico in controtendenza a quella del guidatore, anzi, ci siamo dati una mano.
Qui addirittura c'è un paradosso, più fai la cosa giusta e meno ti aiuta il dsc, mi spiego meglio. Il dsc non vede la strada i suoi unici parametri sono le accelerazioni sia laterali che longitudinali, velocità e angolo di sterzata. Nel tuo caso la frenata sulle ruote interne ha dato i suoi frutti, probabilmente perchè avevi solo le ruote esterne sulla sabbiolina ma sappi che raddrizzare lo sterzo per limitare il sottosterzo, pur essendo una manovra corretta, ti priva completamente dell'ausilio elettronico. Se la macchina sente che c'è un calo drastico della accelerazione laterale dell'avantreno pur avendo lo sterzo impegnato, riconosce la situazione di pericolo, ma se tu raddrizzi o diminuisci l'angolo di sterzata per contrastare il sottosterzo, la macchina penserà che la curva e quindi la situazione di pericolo è cessata.
E' vero la sabbia era solo sull'anteriore sinistra, però la spia dei controlli si è accesa, anche se per un attimo. Forse come dici tu, dopo il raddrizzamento ha cessato. Ma in ogni caso, oltre che togliere potenza e pinzare la posteriore interna (entrambe favorevoli al ripristino della traettoria) cosa avrebbe potuto fare di controproducente, anche se non avessi raddrizzato lo sterzo?
Fermi!!! Di controproducente un esp non fa un bel niente, diciamo che ci sono delle situazioni dove con un pò di maliziapuoi recuperare in maniera spettacolare un botto che nemmeno un esp ti eviterebbe. Un esempio chiaro in pista: staccata ed inserimento con il freno, la macchina va in sovrasterzo, la logica dell'esp è quella di levare il perno di imbardata, quindi blocca l'anteriore esterna e fa andare in deriva tutta la macchina...finchè c'è spazio. Manovra corretta: sovrasterzo in inserimento, 20% di gas per ridare carico al posteriore e limitare la deriva per far avanzare l'anteriore, 50% di gas una volta in assetto e riallinamento anticipato, ti esce fuori una bella spazzolata ed hai limitato tantissimo la deriva del retrotreno.
Nicola, l'esp controlla se c'è coerenza tra angolo volante e dinamica del veicolo. Se fai la manovra corretta è ovviamente corretto che lui si faccia i fatti suoi (o riduca il grado di intervento). Sul fatto che non possa intervenire sul sottosterzo sono d'accordo fino ad un certo punto. Alla fine dipende da quanto carico rimane sulla posteriore interna. Per come è impostata attaulmente la maggior parte dei veicoli di margine ce n'è in abbondanza... paradossalmente più tendono al sottosterzo e più si possono recuperare (il classico cane automordentesi). Uno direbbe... Facciamole neutre così risolviamo il problema alla base... non fosse che l'auto VERAMENTE neutra creerebbe scompensi cardiaci al 99% dei guidatori (e non parlo della signora Maria).
Ahahahah...è vero, per quanto riguarda il sottosterzo, facevo riferimento a quei video postati, lì nemmeno santo esp ti dà una mano.
riscordatevi che l'assetto è sempre un compromesso, una macchina che è sottosterzante nei tornanti non è detto che lo sia in un curvone veloce. Trovare il giusto compromesso è cosa assai difficile ma tutte le macchine si possono adattare al proprio stile di guida a patto di averlo. giustissimo......il mio modestissimo assetto stock nelle curve a raggio corto ti innervosisce per l'eccessivo sottosterzo in parte risolvibile entrando ancora un pò pinzato......ma nei curvoni veloci godo per la propensione ad andare sui binari
Comunque ragionando un po' ho capito parte del discorso di bat, questo inverno sotto la neve paradossalmente mi sentivo più sicuro senza ASC+T; infatti con l'antipattinamento attivato sarebbe stato impossibile correggere una smusata. Non mi esprimo nuovamente su DSC e TP in quanto non ho esperienza
spettacolo questi video, e anche i precedenti puccio. il primo che si è salvato con l'e36 ha avuto molta fortuna anche perchè non ha corretto il sottosterzo aprendo con lo sterzo ma ha dato solo un bel pestone sul freno
esatto, ovvero si è comportato come un guidatore preso alla sprovvista! Ho notato che a Castle Comb, in quella curva (sia prima che dopo), c'è forte moria di auto su un altro video c'è pure una nsx e un'ascona che a ruote tutte girate continua dritta imperterrita fino allo schianto
ma sicuramente si arriva da un bel rettilineo perchè a molti si compone già inserendo. la Z4 è spaventosa.