Di recente la vettura Citron Nemo ha capottato nel test dell'alce; il Fiorino, gemello ma dotato di ESP, non capotta: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=190705&highlight=nemo
Era un test previsto nei paesi nordici e una giornalista non riuscì a salvarsi, ma era di una rivista pro audivw e anti MB. Inoltre le modifiche strutturali sono state la migliore risposta, e quella efficace, i controlli vennero messi proprio per il target di pubblico, impediti.
Questa è una conclusione tratta dall'utente che ha postato, sulla quale non concordo. IMHO sono le 2 cose messe insieme, ESP più assetto, a impedire al Fiorino di capottare, anzhe perchè con l'ESP la prima sbandata del Nemo, che poi ha causato il rimbalzo, sarebbe stata contenuta.
un assetto morbido provoca maggiori spostamenti del baricentro a parità di aderenza delle gomme, e l'assenza di adeguata frenatura degli ammortizzatori non fa che peggiorare le cose vorrei vedere il fiorino con l'assetto giusto senza ESP come si comporta, e gli altri mollaccioni con l'ESP 2 sono i punti chiave del discorso: -l'ESP non può prevedere, il guidatore in parte sì (non si tratta di arti divinatorie, ma semplicemente il fatto di poter vedere una pozza di gasolio 10 metri prima di metterci le ruote sopra), ne derivano tempi e modi di reazione diversi -la logica dell'ESP è quella di avvicinare la dinamica della macchina a quella che immagina il guidatore, ma ciò che il guidatore immagina il sistema lo deduce da alcune variabili e dal loro andamento nel tempo (essenzialmente, la posizione dei comandi acceleratore-freno-sterzo confrontata con velocità delle ruote, accelerazioni laterali e longitudinali, momenti di imbardata); quello che si cerca di dire è che gli algoritmi di "deduzione" non sempre riescono nel loro intento
Questo piuttosto. Se sono abituato a guidare come uno sciamannato con l'auto sempre di traverso perchè sono un gran manico a differenza di chi guida normalmente (il c.d. impedito ) il DSC è pericolosissimo perchè quando io sarò abituato a vedere il culo della mia auto finire la curva prima del muso mi troverò un auto che cerca di farmi una curva normale (da qui la sensazione di mostruoso sottosterzo). Vien da se che al "pilota" sciamannato va il mio agurio di essere sempre sul pezzo e pronto a reagire perchè la lastra di ghiaccio e la macchia d'olio, come qualcuno suggeriva, ci sono anche alla mattina prima del caffè o dopo 700 km di guida con il sole in faccia, perchè senza controlli, l'imprevisto fa molto peggio.
Anche la cintura di sicurezza in un caso su 1000 è deleteria anzichè utile, volgiamo per questo contestare che aumenti la sicurezza dei conducenti in caso di incidente? Detto questo, la differenza di assetto fra Qubo e Nemo non è la differenza di assetto che c'è fra una F1 e una 2CV, sono comunque sfumature, perchè è comunque morbido anche il Fiorino. Io in pista con l'ESP ci ho girato, l'unica cosa che non mi piace è che mi fa perdere tempo. E la pensano allo stesso modo molti amici che frequentano regolarmente i track day, poi ovvio che onguno è libero di pensare quel che crede. Ricordo discorsi simili molti anni fa sull'ABS, mentre oggi nessuno si sognerebbe di affermare che è pericoloso (seppure in certe particolari condizioni allunghi gli spazi di frenata).
Se vuoi guidare di traverso e sei bravo a farlo, i controlli li stacchi, quindi il problema non si pone. Se invece vuoi guidare di traverso con i controlli inseriti allora non è l'auto il problema.
Convengo ... sull'ABS se ne sentirono di incredibili ... Un personaggio che calcava le piste un po' di tempo fa diceva di poterlo riprodurre con il suo piedino ... quando ha provato a farlo vedere a Storh sul bagnato roba che si cappottava dal ridere (lo stesso poi disintegrava una M5 prendendo a palla una curva a misano distruggendo sospensioni e trasmissione)
La logica dell'ESP è quella di seguire semplici regole fisiche. Ne' più ne meno. Dati oggettivi e non soggettivi. Il sistema elettronica lavora secondo il principio causa-effetto. Segue un diagramma di flusso di operazioni per riportare il sistema in equilibrio. Detto questo, solamente una buona (se non ottima) meccanica riesce a tradurre in pratica ciò che i sistemi di controllo impongono. Se la meccanica è scarsa, il sistema impiegherà troppo tempo a terminare la fase di transitorio e riportarsi in equilibrio. Esempio: se l'impianto frenante è giustamente dimensionato e potente, gli interventi dell'ABS sono minimi e ben calibrati. Se i dischi sono di piccolo diametro, la pinza di scarsa potenza, gli interventi saranno molti. Purtroppo l'elettronica viene impiegata per sopperire a pecche progettuali, facendo funzionare macchine dotate di soluzioni mediocri e a basso costo in modo accettabile. Tanto più è raffinata la soluzione meccanica, quanto meno elettronica ha bisogno. Nulla può eguagliare il numero di variabili e di operazioni che può svolgere un sistema elettronico in tempi infinitesimi.
Ma non si sta discutendo di questo...è ovvio che se uno va oltre a un certo limite, l'ESP reagisce sempre in modo standard, perché è un congegno elettronico, quindi stupido...e magari reagisce non in modo intuitivo per un pilota esperto. Ma non si può dire che è pericoloso l'ESP...è più pericoloso chi prende le curve a 150 km/h IMHO... Parlate sempre della stessa cosa, cioè che VOI piloti super-bravi non amate l'ESP perché la macchina fa quello che vuole e si rischia, ma fin qui siamo tutti d'accordo... Secondo voi la gente comprerebbe una BMW se sapesse che per guidarla bisogna essere esperti guidatori altrimenti ci si ritrova con il muso al posto della coda? Io sono sempre della solita opinione, cioè che state facendo troppo i "gradassi" dicendo che siete dei super-mega-straodinari piloti (e non metto in dubbio ciò) ma dato che le BMW sono vetture stradali e la discussione è riguardo all'uso IN STRADA, esse devono stare in strada in sicurezza, e il concetto di sicurezza non è opinabile (come detto sopra, cioè avatreno bello carico o chissà che cos altro): non ci sono più concetti di sicurezza, ma solo uno, cioè guidare come le condizioni della strada, traffico e (magari) CdS comanda; quindi con i controlli elettronici bene accesi, perché non si è mai sentito di uno che si è schiantato perché l'ESP è entrato in modo inopportuno mentre guidava in modo decente... Invece si sente di persone che si schiantano perché corrono come dei folli e si aspettano che l'elettronica gli pari il cxxo...in quel senso sì che l'ESP è pericoloso, ma, ripeto, è più pericoloso chi guida in quel modo... Da come la dite voi, anche per andare a fare la spesa, "spegniamo i controlli che devo prendere la rotonda dell'essenlunga di traverso, e l'elettronica mi disturba solamente"
il guidatore prevede ma l'Esp fa una cosa che chi guida non puo' fare.....frenare una ruota alla volta......se non ci fossero i controlli avremmo la sezione Bmw da rottamare....
Ineccepibile! Rep + meritatissima! Aggiungerei che l'ESP è tarato per far fronte a situazioni comuni, non per affrontare la parabolica di Monza, dunque in uso civile non è possibile definirlo "pericoloso".
Giustissimo! Ma ogni controllore lavora ottimamente in un range di condizioni, anche perché un controllore che copre un range ampio di condizioni costa di più e non è sempre detto che funzioni nella situazione specifica. Leggasi come: non è detto che il traction control della Ferrari di F1 faccia stare in strada una Panda. Così come non è detto che una Panda stia in strada se affronta la curva a velocità troppo sostenuta nonostante l'ESP OT: scusate se non ho usato il multiquote
beh, bocciare con una e36 equivale a morire, visto il piantone sterzo che viene a limonarti in faccia. Di controlli toglierei tutto tranne abs e cbc, sono quelli che se non ti salvano la vita, ti salvano la macchina per avere commesso un errore in frenata, o aver trovato una lastra di ghiaccio inaspettata.
Sto seguendo la discussione con interesse, e a mio parere si è leggermente travisato: più che indiavolarsi contro i controlli elettronici, io me la prenderei con la scelta di produrre auto che tendono al sottosterzo e non hanno un anteriore che si aggrappa come dovrebbe in fase di inserimento e percorrenza di curva. Non andiamo a scomodare i controlli di stabilità e trazione, dedichiamoci invece a quello che sentiamo quando guidiamo entro i limiti di intervento dell'elettronica. A mio parere può esserci piacere di guida anche senza esagerare per forza, con un'auto equilibrata e che non tende a smusare e dei controlli ben tarati.
sottosterzo! vai gringo! (greengo) http://www.youtube.com/watch?v=KZ9nwcuwjjg http://www.youtube.com/watch?v=zXH6ERwyAjQ
Allora Io giro sempre senza controlli, ma al ring per timore ho deciso di tenerli inseriti (ho solo l' asc+t), dato che non ho bisogno di correggere eventuali sottosterzi con il gas alla nordschleife, vista la mia limitata potenza (discorso diverso per percorsi tortuosi). Beh, praticamente non l'ho mai sentito lavore, eccezione fatta per il karrusell (dove era palese che evitasse i pattinamenti su quelle sconessioni, si poteva affondare tutto tranquillamente) e per il karrusell II, dove in uscita sono rimasto su tre ruote e penso che con l'asc disattivato sarei andato a muro; non mi aspettavo una reazione così violenta dall' auto. Quindi lo ritengo un ottimo controllo per un auto come la mia, l' ASC+T è parecchio castrante alle basse velocità, ma nel veloce e con basse potenze, lavora proprio di fino in maniera impercettibile. Invece le mie esperiene di esp si basano su poche prove su piazziali innevati, ostacoli etc. Che dire, in quei frangenti lavora benissimo, è fenomenale come riesce a girare l'auto quando essa smusa e riportarla dritta. Sul veloce l'ho provato solo su una TA cassone, e fidatevi che non le ho risparmiato nulla. Come l'ho trovato? Molto permissivo, la macchina scivolava di suo, ma proprio poco, e non c'era nessuna spia che lampeggiava. Una situazione dove l'ho trovato veramente in grado di limitare il sottosterzo è la seguente: curva preceduta da un dosso deciso che alleggerisce l'auto -vettura senza esp, mio amico finito letteralmente per campi (ma ha continuato a pestare ) -vettura con esp, lampeggio veloce della spia e curva perfetta. Quindi, non ho mai provato l'esp su vetture a trazione posteriore, ma penso che sia una gran rottura di coglionas in quel caso, costringendo a un sottosterzo fortazo. Penso. L'esp si dimostra invece molto efficace su vetture a trazione anteriore con larga tendenza a smusare, lavorando in un modo fisicamente impossibile anche al miglior pilota e consentendo così di correggere efficacemente il sottosterzo. Il sottosterzo è poi il fenomeno che mi fa più paura, e su auto con assetti turistici e TA ritengo fondamentale l'esp per una guida più sicura, in quanto corregge meglio il sottosterzo di quanto un pilota possa fare, ovviamente.
Concordo, ma... Un conto è quando sei concentrato e hai la vena chiusa e sei pronto a tutto. Quando si guida veramente si stacca tutto e si impara (e adesso faccio anche lo spaccone, dicendo che prima di prendere la patente prendevo la macchina di nascosto e staccavo anche l'abs, prendendo anche delle belle intraversate in frenata a velocità folli per il posto). Ma quando stai guidando tranquillo, magari con moglie e figli a carico, trovi la pozza d'olio, la lastra di ghiaccio, mentre stavi allegramente chiacchierando, non mi venite a dire che siete più bravi dell' esp a correggere la vettura, perchè è una grandissima cazzata. Potreste provarci avendo 4 pedali del freno, ma ho i miei dubbi pure in quel caso. Nel caso ci riusciste mi abbasso i pantaloni davanti a una schiera di Mandingo africani. Quindi evitiamo di dire che sono controlli pericolosi, perchè altrimenti gli ingegneri al seguito sono dei buffoni.
uno peggio dell' altro, quello della subby quando ha iniziato a smusare ha praticamente sterzato fino a fondocorsa, alla faccia della reazione istintiva per correggere il sottosterzo