BMW e il sottosterzo

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da sandro100, 13 Luglio 2010.

  1. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    ehm.... mi sembra un'affermazione un po' forte 8-[

    i controlli ti tengono dentro, senza ti prendi tutti i rischi del caso.

    una volta col 330d in una curva con del gasolio x terra, se non avevo i controlli picchiavo contro 3-4 macchine in coda :redface:

    ovviamente ci sono piloti della domenica e gente che in auto e' capace andare.

    ma il discorso piu' interessante secondo me e': quando uno inizia a prendere la mano con l'auto, quando inizia ad andare forte in pista, io consiglio sempre di togliere TUTTI i controlli, anche l'MDM x chi l'ha.

    mi e' capitato spesso di dare consigli di fianco ad amici, tanti anche del forum e arrivati ad un certo punto consigliavo di toglierli andando un po' piu' piano, x poi scendere coi tempi e controllare l'auto al 100%, senza quella maledetta elettronica che toglie gas e frena ruote ](*,)

    il problema e' che dando un consiglio del genere, il pilota prende molti piu' rischi e se dovesse capitare una botta x avergli fatto togliere i controlli, mi sentirei un po' responsabile, infatti dico sempre di toglierli solo se ci si sente sicuri e cmq partendo da un "livello" piu' basso, inteso come tempi piu' alti.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Ma lo sanno tutti che te non sei buono, quindi cheparliaffà :lol::lol::lol:
     
  3. sandro100

    sandro100 Collaudatore

    392
    25
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.943
    520D F10 190 CV
    In tutta sincerità penso che tu sia un pò montato, non si tratta di capire quello che dici, è talmente chiaro che consideri tutti incapaci e che l'unico che sa veramente guidare (pardon, pilotare) sei tu e solo tu. Un bagnetto di sana modestia non ti farebbe male.

    Dare del "limitato" alle persone che neache conosci credo travalichi il buon gusto che sempre dovrebbe animare i frequentatori di un forum.

    E con questo la chiudo qui.
     
  4. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Proprio così.. :wink:

    Chi ha imparato a guidare quando non c'erano certi sistemi ha, probabilmente, sviluppato maggiore sensibilità alla guida: ciò permette di anticipare le correzioni necessarie a controllare il veicolo. Se si intromette in modo innaturale l'elettronica si rischia che il rimedio sia peggiore del male.

    Del resto quando i controlli non esistevano non è che ci fosse una carneficina sulle strade.

    Il punto, secondo me, è che da quando ci sono i controlli elettronici di stabilità i costruttori tendono a produrre auto telaisticamente inferiori o, comunque, non dimensionate per le potenze in gioco.. tanto ci pensa l'elettronica a tenerle in strada #-o
     
  5. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Non è detto al 100%, magari al 70, e in ogni caso scelgo io se entrarci di muso, di coda, di fianco o dove puntare, magari schivando di fare il morto.

    Partiamo dal presupposto che i controlli servono a chi non sa guidare bene, quindi a fare cose che non avrebbe fatto in auto vere. Detto questo, il sottosterzo rassicura chi è un mestierante del volante e fa venire il cuore in gola a chi guida le tp, quindi dato che il 90% di chi ha la patente è mestierante smihabens, bmw ha allargato il bacino di utenza, parallelamente stomacando alcune persone, che non vedono nessun interesse in auto di attuale produzione, a meno di parlare di cose di stranicchia (e no, una M3 non lo è)

    Bon, speriamo che almeno con te si sforzino di aprire gli occhi e leggere.

    Limitato nel senso che non leggi tutto quanto scrivo e parti dall'assunto che hai ragione tu, a prescindere, tanto che ti dico che fa bel tempo e mi rispondi che i fiumi sono sempre bagnati... dimostrando che sei completamente obnubilato dalle campagne stampa e dalle frottole del marketing.
     
  6. sandro100

    sandro100 Collaudatore

    392
    25
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.943
    520D F10 190 CV
    Dal momento che la buona educazione non mi sembra il tuo piatto forte, fai una bella cosa, raduna i tuoi familiari e amici stretti e dai pure a loro degli obnubilati. Non farlo con me, non ne hai nè la confidenza nè la statura per farlo.
     
  7. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Infatti, guidare senza controlli è educativo, su questo siamo tutti daccordo. Chi guida solo con i controlli inseriti non imparerà mai a guidare.

    Detto questo, l'assunto base secondo il quale i controli sarebbero pericolosi è una assurdità medioevale, e mi fa piacere che tu concorda su questo punto.
     
  8. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
    Quoto in tutto.

    Ma forse non si considera che chi compra una BMW non lo faccia solo per un uso corsaiolo, e quindi non gli importa un tubo di controllare in sovrasterzo o di far fumare le gomme.

    Le BMW devono dare un senso di sicurezza e una casa automobilistica deve pensare soprattutto a questo, dato che la gente che gira in strada gli affida la vita ogni volta e compra un auto basandosi sulla sicurezza principalmente.

    Quindi non transigo sul fatto che i controlli sono pericolosi: sono pericolosi se uno non utilizza la vettura come Dio comanda, ma anche un airbag è pericoloso se non si utilizza la cintura di sicurezza: ergo, l'airbag è pericoloso e è meglio disattivarlo ogni volta che si sale in auto?

    Ripeto per l'ennesima volta, anche se è un concetto banalissimo, che l'uso in pista non c'entra sulla con l'uso stradale e che non tutti sanno controllare le manovre improvvise, perché non tutti hanno la passione delle auto tanto da fare corsi di guida veloce o pistate settimanali, ma le usano solo per spostarsi.

    Dato che ciò è un concetto che dovrebbe essere assodato, come si fa a dire che i controlli siano pericolosi? ancora non riesco a capire...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2010
  9. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Aggiungo una considerazione: non basta la sola capacità ad evitare sempre l'errore. Conta anche lo stato psico-fisico di chi sta guidando. Può capitare infatti anche al miglior pilota, in un momento di stanchezza, di distrazione, di calma monotona di non essere pronto ad intervenire con una manovra da manuale.

    Ci sono fior fiore di corsi di guida, vero. Uno l'ho frequentato pure io. SE mi preparo volutamente ad affrontare una manovra con perdita di aderenza, gestione del sovra-sterzo, allora non ci sono problemi.

    Ma se, contrariamente, succede all'improvviso, pioggia torrenziale, vetri appannati, 500km sulle spalle, bella pozzanghera improvvisa... posso solo cercare di fare il mio meglio, ma in quel caso o ho tanta fortuna, oppure ottimi controlli ad aiutarmi.

    Altra cosa, ventilata da AVO: se sei in pieno sottosterzo, col piffero che di colpo trasformi la manovra in sovrasterzo. Sperimentata proprio al corso di guida. La macchina va per i campi (senza controlli) e non c'è nulla da fare. Se sei sul bagnato, tanto meglio. E parlo di vetture (130i) che un po' di potenza ce l'hanno. Quindi, torniamo al punto 1: meglio avere ottimi controlli a darci una mano nelle situazioni di pericolo. Nelle situazioni di guida in pista, ognuno adoperi il proprio talento! :wink:
     
  10. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Io ho messo in evidenza quella situazione perché davvero non ho capito come vorrebbe uscirne fuori Bat...

    Piuttosto, avete mai provato a tirare il freno a mano con i controlli inseriti? So per certo che in quel caso viene disattivata la parte relativa alla gestione di coppia motrice, ma non sono sicuro di cosa succeda col resto dei moduli (il mio 'leva' non credo sia abbastanza potente da mandare in crisi l'auto... comunque domani faccio una prova, magari con la Twingo).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2010
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Io ho provato su qualche auto, i controlli rimangono inseriti e provano a non far sbandare l'auto intervenento sui freni anteriori
     
  12. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Pur ragionevole, questo è un comportamento che non piace nemmeno a me....

    Per quanto con gli ultimi freni a mano che ho avuto non sarebbe cambiato molto (la Type R faceva 230 col leva e 235 senza :mrgreen:... la BMW poco meglio).
     
  13. Spettro

    Spettro Secondo Pilota

    907
    74
    18 Maggio 2010
    Reputazione:
    4.772
    ///M3 e46
    mi chiedo una cosa ...

    Come mai la vecchia classe A condotta da collaudatori e giornalisti sportivi (presumo gente che sapeva sia guidare che pilotare) nella prova dell'alce si cappottava mentre con l'ESP non solo non faceva un loop degno delle frecce tricolori ma riusciva per magia anche a stare in traiettoria?
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Perchè con l'ESP l'auto non sbandava e non innescava l'effetto cucchiaino che faceva capottare la versione che non ne era dotata.
     
  15. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    con l'Astra 1.8 i controlli non riescono ad impedire un 180° di freno a mano, ma mortificano la ripartenza in quanto le ruote anteriori sono ancora pinzate e il gas tagliato

    la sequenza di manovre previste dal test dell'alce è volutamente sbagliata, serve a destabilizzare il veicolo deliberatamente, simulando le peggiori (per quanto realistiche, visto la capacità media dei patentati) reazioni del guidatore alla presenza di un ostacolo; il fatto che il test sia eseguito da piloti e collaudatori professionisti è necessario affinché la sequenza di manovre risulti effettuata come da capitolato, se fossero lasciati liberi di eseguire l'aggiramento dell'ostacolo a loro piacere, probabilmente a pari velocità ribalterebbero molte meno macchine

    inoltre, le modifiche alla Classe A non riguardarono solo l'installazione su tutta la gamma dell'ESP, ma anche la meccanica (carreggiata dietro allargata e barre antirollio riviste, se non sbaglio), segno che tutto il male non derivava dall'assenza dell'ESP, quanto da scelte progettuali in dimensionamento e impostazione molto discutibili, dal punto di vista della sicurezza di marcia

    tornando a bomba, ritengo che gli aiuti elettronici vadano bene per chi li ha sempre avuti; per chi è abituato senza, la macchina risulta anomala, in quanto le risposte ai comandi sono filtrate e processate secondo algoritmi in alcuni casi discutibili; ed è proprio in tali casi (in cui ad esempio conviene mettere la macchina a bandiera sulla strada, o girarla di 180°, anziché cercare disperatamente di tenerla in traiettoria) che l'elettronica "non capisce", e diventa "pericolosa"

    tutto sta nello stabilire la rilevanza di tali casi sulla totalità: e questo dipende da come uno guida, da quanto è vicino al limite della macchina e dall'indice di rischio del contesto (pista-autostrada-statale larga e deserta-ztl:mrgreen:)
     
  16. Spettro

    Spettro Secondo Pilota

    907
    74
    18 Maggio 2010
    Reputazione:
    4.772
    ///M3 e46
    Mi chiedo un altra cosa ..

    Con 3 BMW ho collezionato 300.000 km circa.

    A memoria non mi è mai capitato un intervento "anomalo" del DSC.

    Intendo anomalo l'intervento che mi ha reso più difficile il controllo dell'auto.

    Al massimo il classico sovrasterzo di potenza (con la Z3 //M era la norma) controllato con il taglio della potenza.

    Ma nulla che mi abbia creato particolari difficoltà.

    In strada ho guidato sempre tra il normale e lo sportivo, nè guida da nonno ne pazzo a collo tirato.

    Se volevo togliermi delle velleità pistaiole me le sono tolte sempre in pista.

    Detto questo ... come cavolo guidate IN STRADA APERTA AL TRAFFICO per trovarvi in difficoltà tali da mettere a vostra volta in difficoltà il DSC?
     
  17. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ho avuto alfa 75 e GTV, sempre usati bene, mai incidentati o altro.

    Compro questa 330i, corro i primi giorni con i controlli inseriti...che tristezza#-o, prendo un pò di mano, una curvetta secca presa allegro, ma non al limite intervengono i controlli e toh....mi va dritta....avevo visibilità cosicché sapevo che non correvo rischi....(le successive prove...#-o#-o#-o)

    Beh, a 80 km/h per un paio di metri scarsi non facevo il muso nuovo....ha messo di pinzare giusto in tempo... di norma entravo a 110... cosa succedeva???

    Muso/fiancata guidatore..#-o.beh, se proprio doveva essere piantavo il culetto di striscio a continuavo...

    Ora, senza controlli via gli angoli sbagliati a si va a 110...

    La differenza è sulla normalità che sta ad ognuno di noi/veicolo.

    Nella stessa curva potrebbe essere che a 100km/h qualcuno esca, 120 o 140 qualcuno sia al limite....a 170 qualcun'altro stia semplicemente giocando e punti a 190. Differenze dovute all'esperienza/mezzo.

    Mettiamo che l'elettronica sia tarata per chi in quel punto non è proprio impedito ed interviene sui 130.... se per caso passa a 150 cosa fa...costretto ad uscire???](*,)

    I controlli inseriti fanno si che si guidi un mezzo tipo corsa su video giochi, non fa sentire differenze di terreno, buche saltini che portano a mancanza di aderenza e si guida sempre per "culo"... L'erogazione risulterà sempre lineare tutto perfetto finché un qualcosa sballa l'algoritmo compromettendo il tutto...

    Di certo, se mi schianto, meglio un mia culpa...

    Semplicemente non ti fanno "sentire il mezzo"

    Personalmente amo i controlli solo ed esclusivamente perchè altrimenti mia moglie non guiderebbe mai. :mrgreen:

    Comunque basta disinserire tutto, al limite togliere il fusibile 56 (mi pare) e l'auto darà tutto il voluto....:wink:
     
  18. sandro100

    sandro100 Collaudatore

    392
    25
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.943
    520D F10 190 CV
    Bella domanda:mrgreen:

    Alle volte mi sembra di essere sul sito di Fast&Furious più che su BMW Passion:lol:
     
  19. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Automobilisticamente parlando, come esperienza, credo che davvero pochi possano dirmi se sbaglio nei giudizi, diversi mi conoscono dal vivo, e sanno che non sono nè un animale da bar nè un piede di ghisa, amo la guida pulita e veloce, e in tal senso ho frequentato spesso piste,e quasi tutti i corsi di pilotaggio che mi sono potuto permettere, ritenendo sempre che a priori ho da imparare, ma per quello che leggo, molto, ma molto meno di te ed altri, imho.

    Sensazione di sicurezza per la massaia è non sentire nulal e semmai smusare, per un Pizzodrift o un Mauri sentire tutto e avere un avantreno granitico, ebbene chi ha ragione? io non ho dubbi.

    Perchè il test dell'alce era una serie di manvre codificate ed obbligatorie, appositamente studiate per evidenziare un certo limite del guidatore medio, una classe a non esp si cappottava se condotta in modo errato, non di default, tipo entri in ox l urli buh e si capotta:mrgreen:

    Amen.:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Spettro

    Spettro Secondo Pilota

    907
    74
    18 Maggio 2010
    Reputazione:
    4.772
    ///M3 e46
    A dire il vero il primo cappottamento è accaduto in una manovra di disimpegno normale fatta da un giornalista di un mensile di motori tedesco (penso si trattasse di autobild).

    Da quel momento è stata una prova utilizzata comunemente
     

Condividi questa Pagina