Mah ... Da un lato verrebbe da dire "rivogliamo le BMW che si giravano!!", dall'altra però riflettiamo .. Quanti guidatori sarebbero in grado di gestire un comportamento sovrasterzante di una vettura? 20 anni fa non esistevano controlli di trazione e stabilità e il guidatore medio era abbastanza abituato a quel minimo controllo che era necessario per guidare in sicurezza. Oggi se la macchina non è su due binari e praticamente guida da sola la gente stacca le mani dal volante e si mette a piangere. Pensate alle minime nevicate di ques'inverno, gente che nonostante le 4 ruote motrici finiva nei fossi, figuratevi con una TP. Credo che BMW non abbia scelto, ma sia stata costretta a questa scelta e quindi non gli sia imputabile un errore.
Non sapevo che Atene fosse un quartiere di Padova Ebbene si, sono nato in via San Pietro proprio dove ora c'è l'incrocio con via Milano (hotel Plaza) :wink:
secondo me ha fatto bene. Mia madre ha un 323i del 1983 (139cv su 1080kg di peso a vuoto) e devo dire che sul bagnato è veramente impegnativa da guidare a meno di non andare a spasso. Credo che ciò che abbia rovinato di più il piacere di guida sia stato l'aumento spropositato dei pesi delle vetture che sul misto riduce il piacere di guida ben più del comportamento sottosterzante dei modelli puù recenti. Tutto IMHO ovviamente
uno dei "vantaggi" dell'impostazione sottosterzante di un veicolo è l'immediato riscontro visivo della deriva del muso rispetto alla traiettoria immaginata: questo porta anche il meno esperto dei guidatori a intervenire (nella maggior parte dei casi il rilascio dell'acceleratore è sufficiente a dare abbastanza carico all'anteriore per garantire l'aderenza laterale necessaria, che si abbassa a sua volta per il calare della velocità) un sovrasterzo, invece, devi sapere che esiste e quindi aspettartelo; così il corpo è educato a percepire la perdita di aderenza al retrotreno e si può intervenire prima di accorgersi con gli occhi che il muso della macchina punta l'interno della curva, con manovre però che non sono istintive come il rilascio dell'acceleratore in caso di sottosterzo, ma un filo più complesse e da calibrare, soprattutto per guidatori scarsi e io di gente in giro che, a occhio, non mi sembra in grado di gestire una sculata della macchina, ne vedo tanta quindi, BMW ha fatto bene o no a rendere le sue macchine sottosterzanti? la risposta, imho, è la stessa anche per "BMW ha fatto bene o no a produrre dei furgoni rialzati?", cioè sì, ma esclusivamente in ottica di allargamento della clientela e preservazione di una parte di essa
C'è da dire anche una cosa ... Sento sempre più spesso che ci si lamenta del peso troppo elevato, ma anche qui mi sento di spezzare una lancia a favore della casa di Monaco (e delle case automobilistiche in generale). Facciamo prima un veloce confronto BMW 320i E21 Peso Kg 1080 cv 125 ...... rapporto peso potenza 0,11 cv per kg BMW 320i E90 Peso Kg 1520 cv 170 ...... rapporto peso potenza 0,11 cv per kg Come potete vedere il rapporto peso potenza tra la ballerina e21 e la "pachidermica E90 è esattamente lo stesso". E' vero che sono cresciuti i pesi, ma è cresiuta proporzionalmente anche la potenza. Passiamo a capire perchè di questi aumenti. Negli anni 70 cose come servosterzo, cambio automatico, condizionatore ecc ecc non solo non erano optional ma nemmeno esistevano, provate a togliere tutti i generi di confort dalle vostre auto e vedete quanto peso risparmiate. Ovvio che nessuno di noi è disposto a farsi la salerno reggio calabria senza condizionatore, massacrandosi la gamba a forza di cambiare tra prima seconda e folle e senza nemmeno il ristoro dell'autoradio. Proseguiamo. La famose E21 era lunga 4,35 m e larga 1,61 m per un altezza di 1,38 m contro la E90 che sugli stessi parametri segna rispettivamente 4,52/1,78/1,42 ed è quindi più lunga, larga ed alta. Tutto questo a vantaggio della comodita e della capienza del vano di carico, ma ahimè con la conseguenza di un maggior peso. Terminiamo la carrellata con l'ultimo argomento, la sicurezza. Negli anni 70 non si sapeva nemmeno cos'erano cose come Airbag, pretensionatori e barre di sicurezza nelle portiere. Aggiungiamo tutta l'elettronica che ci salva la vita come ABS, DSC frenata assistita ecc ecc che comporta un aggravio di peso. Finiamo poi con fari bixeno autoadattativi. freni a disco suelle 4 ruote (dal diametro molto generoso) ecc ecc tutte cose a cui oggi nessuno sano di mente vorrebbe rinunciare a vantaggio di qualche chilo in meno. Ed ecco che magicamente si spiegano i 400 kg in più per vettura, bastano 2 parole: COMODITA' e SICUREZZA. Alla seconda risponde anche il fatto che vetture potenti (170 cv non sono uno scherzo) e pesanti siano state leggermente domate anche a vantaggio di chi pilota non è e non vuole trovarsi in difficoltà con l'asfatlo umido
Si, le BMW da parecchi anni sono sottosterzanti! E' un dato di fatto. Hanno fatto bene, la risposta secondo il mio stile di guida è no! Capisco però che per ragione derivanti dal marketing forse la scielta è stata quasi obbligata. Il guidatore medio è un'asino e sa a malapena controllare un'inizio di sottosterzo, con il sovra va nel panico, distrugge la macchina e poi va al bar a spalare cacca su un marchio, in relatà se ha colliso è colpa della sua impreparazione, però... Avendo avuto le mie primissime esperienze motoristiche su E24, controllare un sovra per me è naturale, capisco però che chi viene da TA la cosa possa essere poco intuitiva. Ricordo che quando passai da E30 ad E36 rimasi sbigottito dalla diversissima impostazione della vettura. Come è già stato detto, esiste una soluzione, andare da un bravo gommista / assettatore e far riconfigurare gli angoli. Con angoli rifatti, anche la mia pachidermica E91 risulta piacevole da guidare ed il sottosterzo è praticamente sparito. Secondo la mia modestissima opinione l'E30 è la BMW più divertente in assoluto, ottima tenuta e tanto divertimento. Anche sul bagnato non risulta essere estremamente impegniativa, certo, va rispettata moltissimo, ma si può andare forte in piena sicurezza e con il sorriso sulle labbra. :wink: Un'ultimo pensiero lo voglio dedicare al peso delle vetture. E' inconcepibile che si debbono avere dei pesi così eccessivi. Meno tenuta, meno divertimento e maggiori consumi.
Rinuncerei a poco, in realtà invecchiando sono diventato più rompicoglioni. Comunque il tetto panoramico se potessi lo eliminerei, il cambio automatico... NO! A quello non posso fare a meno Agli Xeno autoadattivi potrei rinunciare senza troppi rimpianti, un paio di airbag in meno, andrebbe bene. L'insonorizzazione meno curata pure. Al climatizzatore non rinuncio, lo avevo anche sull'E30. I cerchi in lega e le RF sono pesantissimi, ne farò a meno. Capiscimi, sono anche daccordo con il tuo discorso, è che dovrebbero impegnarsi a fare optional molto più leggeri, le tecnologie ci sono, basta usarle. Quando avevo le E30 (318is - 320i) non mi è mai successo. Forse i cv del 323 (e21?) sono tanti per un posteriore leggerino. :wink:
si ma alla fine un minor peso indica maggiore agilità anche se il rapporto peso/potenza è lo stesso. anche una copen ha un rapporto peso potenza totalmente differente rispetto ad una 760Li, ma l'agilità è ben differente
metti una sacca da 20 kg in baule, e senza autobloccante ed assetto sport non era da ordinare... il rapporto peso potenza dice nulla, di fatto un camion da 18 q.li in ordine di marcia, per cavallato che sia, a parità di peso/potenza le prende a 360 gradi da una vettura più leggera di 4 q.li. Inoltre con gli assetti attuali le auto sono realisticamente meno sicure, dato che reagiscono random in uso estremo. La e21 è una buona palestra, se sai guidare si vede, una e90, pur non oscena come una audi, plafona troppo, portandoti alla guida distratta. Come pesi, via motori diesel, via multilink, via dsc e cbc etc, via un po' di airbag, e insonorizzazioni, vedrai come voli.. sono gomme da asciutto...