bmw 840ci da convertire a gpl? quali problematiche dovrei affrontare? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

bmw 840ci da convertire a gpl? quali problematiche dovrei affrontare?

Discussione in 'BMW Coupé e spider: Serie 6 / Serie 8 / M1 / Z1 / ' iniziata da catanese78, 30 Gennaio 2012.

  1. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    non so, a me nella guida pareva perfetta.. poi bisogna anche considerare che ciò che oggi costa 7500 euro (l'ultimo prezzo fattomi dal proprietario) all'epoca costava quanto un appartamento al centro di roma, non penso che bisogna sottilizzare su tutto..
     
  2. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Guarda, una 8 o è perfetta, in tutto ed ovunque, con tutti i materiali di usura sopra al 50% o è una esperienza poco piacevole.

    E imho sotto un reddito + elevato e di molto anche del mio non ce la si fa a tenerla come unica auto.

    Se parli di seconda auto e di tenere sempre i 5k pronti per lei, oltre ai 2k all'anno di base, facendoci i 200km al mese, allora ce la fai anche, accettando di tenerla ferma mesi, a volte, per recuerare i ricambi in modo più economico.
     
  3. Agri62

    Agri62 Kartista

    228
    9
    2 Agosto 2010
    Reputazione:
    5.514
    BMW 840Ci
    Da possessore di 840 mi associo a Bat: non sperare di poterla gestire come daily car se non hai un reddito PIU' CHE ADEGUATO, e anche se ce l'hai sarebbe uno sfregio. E' un'auto da tenere per GODERSELA. Io stesso mi sono ripromesso di usarla meno di quanto faccio ora (facendo violenza a me stesso....) perchè voglio che resti con me il più possibile. E per amor di Dio e di tutti i santi, lascia perdere i bomboloni!!!!!!
     
  4. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    sul discorso del gpl sono d'accordo, ho capito che la cosa migliore sarebbe avere un'auto da strapazzo per andare al lavoro ed una storica o quasi da utilizzare 200 km al mese, quindi niente gpl per la 840, sarebbe controproducente (se fosse invece una 330\325ci del 2002\2007 invece nulla da ridire sul gpl da parte mia, ottima soluzione)
    [/QUOTE]
     
  5. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Gli ultimi 4,000 km della 928 sono costati 12,000 euro. Senza alcun problema di natura grave.

    Ti consiglierei di far bene i conti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Marzo 2012
  6. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Io torno a ripeterlo. Il fatto che una supercar da 200.000.000 di lire (l'850i di mio nonno, nel '93, ne costava 206) ora si trovi a 10.000€ non la rende una macchina da 10.000€.

    Anzi, se non è una macchina da 10.000€ ALL'ANNO, poco ci manca.
     
  7. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    12000? ma di preciso, se non sono troppo indiscreto, che hai fatto per 12000 euro?
     
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.848
    22.771
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Come mai le M3 E46 costano cosi poco di manutenzione rispetto le altre macchine sportive dell'epoca (valori percentuali, non assoluti)?
     
  9. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    dipende tutto dai sei cilindri piuttosto che otto? o dall'età media dei materiali? o entrambe le cose? bho, io però quando facevo servizio in aereonautica, quei 7 mesi che sono stato avvicinato nella base Nato di Sigonella, ho conosciuto un sacco di americani che avevano la stessa delicatezza di un elefante, trattavano le auto coi piedi, ma avevano i quattrini, quindi acquistavano spesso auto del tipo bmw e24, e23, e32, e34.. molte volte anche 740 e 540, quindi 8 cilindri..a volte la sera uscivamo insieme, in comitiva, italiani e americani, ricordo che davano di quelle sgasate.. eppure mettevano solo benzina, olio, filtri e candele, e non avevano mai grossi problemi, e parliamo di auto non da collezionisti, molto sfruttate, sicuramente auto non perfette
     
  10. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    un paio di sistemazioni di dettaglio, come normale su queste auto

    le M3 e46 costano il doppio di una e36, per dire un esempio.

    La serie 8 costa come una rolls.
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.848
    22.771
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Stica. Ma per la difficolta' di trovare persone competenti (e che quindi si fanno pagare), per il costo dei ricambi o per la fragilita' del modello?
     
  12. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    domanda interessante Ale, siccome sto valutano una 840/850 come seconda/terza auto (tra almeno un annetto) vorrei sapere cosa devo aspettarmi.

    domanda soprattutto per Bat che dovrebbe saperlo...pagando bollo e assicurazione tedeschi cè un vantaggio tangibile rispetto all'italia?ovvero, sui costi prospettati, quanto pesano le varie tasse?

    grazie
     
  13. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    diceva bat che oltre ai 2000 euro annui di spese fisse (bollo e assicurazione), bisogna tenerne altri 5000 disponibili per spese di manutenzione ordinaria e straordinaria (ovviamente non tenendo conti di esemplari con grosse problematiche)
     
  14. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Fra il fatto che si parla di vetture già rare vent'anni fa e che in pochi conoscono come Bat,

    il fatto che i ricambi "normali" sono già costosissimi per via del lignaggio della vettura e della nobiltà della produzione,

    il fatto che si parla di macchine che, anche se non sono ben chilometrate, hanno pur sempre vent'anni ed il tempo forse è più cattivo dei chilometri,

    se ci aggiungi la fragilità di punterie idrauliche, i due corpi farfallati, l'EML, sedili elettrici, strumentazione, l'EDC, i fari che si alzano che non si alzano e l'elettronica in generale del V12;

    direi che i costi di benzina, bollo e assicurazione (che fra poco dovrebbero essere abbattuti, con l'iscrivibilità ASI) sono assolutamente le ultime voci del budget che va stanziato annualmente per il mantenimento di una storica del genere, nelle condizioni che una signora di questo calibro merita.

    Vent'anni fa costavano tanto da mantenere, ma comunque bastava farci benzina e camminavano. Ora costano ugualmente tanto, ma vanno curate come si deve.

    Se si parla di 840Ci le cose sono meno impegnative, ma francamente non l'ho mai considerata all'altezza della E31 che, per me, deve avere l'M70/M73.

    Un altro pianeta.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Marzo 2012
  15. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.848
    22.771
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    O per le politiche BMW?

    Lo chiedo perche' un normale filtro olio di una R45 che si puo' trovare tranquillamente a 6 euro spedito (k&n), in BMW viene venuto a 30 perche' solo in combinazione a due straccio di guarnizioni (un oring di gomma ed uno in carta) che si fanno fatica a trovare in giro e/o che vengono ammazzati dai costi di spedizione oltralpe.

    E parlare di lignaggio e nobilta' con una R45 e' come parlare di imeni integri con Cicciolina.
     
  16. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    a me invece proprio la 840ci col 4400cc interessava, dici che le cose sono meno impegnative, ma di quanto? si riesce a mantenerla come seconda auto con 2000 euro l'anno? escluso bollo e assicurazione ovviamente
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.848
    22.771
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Secondo me con 2000 euro non ci fai neanche il tagliando e un minimo problemino marginale all'anno. :sad:
     
  18. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Il modello non è ultra fragile, ma era tecnologicamente avanzatissima, alla fine il v12 comporta i seguenti dispendi maggiorati:

    1) cambio candele che costa sui 500 euri, ed è rognoso per accessibilità

    2) cambio automatico al limite, per le prime , fino al ci 4.4

    3) cambio manuale che spessissimo ha il cuscinetto dell'albero primario che fa rumore (introvabile, fatto su misura, unica soluzione 6k di cambio nuovo in BMW) (come su 840i peraltro)

    4) motori DK (l'eml è la centralina che pareggiava le 2 delle bancate...) che cedono, costano 1k l'uno in BMW+ montaggio, ma c'è chi li revisiona, se sa come fare...:mrgreen: (copyright batmobile)

    5) perdite olio dai vari carter, 9 su 10 c'è da smontare le testate](*,)

    Il motore v8, che cmq è meno adatto, invece ha:

    1) pompa olio che si allenta

    2) bobine capricciose

    3) cambio manuale come sopra

    4) alcuni tubi acqua scomodissimi da cambiare e che cedono all'improvviso

    5) rifarlo è fuori questione per i riposrti sulle canne

    6) problemi con le benzine sulfuree

    7) consumi di olio dovuti o dal punto 6 o da una membrana che costa un tot

    L'auto in sè non ha molti punti deboli

    -pixel bc

    -sedili elettrici

    - se presente, l'edc costa 10 rimetterlo a posto(e considerate ogni 10 anni/100.000km è da fare...

    -l'impianto elettrico multiplex (che ha solo la 8er in tutta la gamma, in tal senso oggi BMW non ha ancora qualcosa di altrettanto avanzato, e NESSUNO ormai lo conosce +, e la diagnosi specifica è introvabile, e cmq serve a poco, poichè per gli invecchiamenti è inutile).

    Quest'ultimo punto ovviamente è tutto e nulla, un mare magnum dove servono alta competenza lavoro chirurgico e tantissime ore di mano d''opera.

    Ah, dimenticavo, il lavavetro post che spesso ha tubi per l'anteriore intasati, cosa che costa n euri

    Non cito per amor di patria il retrotreno sterzante della csi, che si rimpe spesso e costa come una serie 1 semestrale.

    Ah, la frizione sulle csi fa 30k km, sull i/ci v12 come sulle v8 con uso misto locale fa 100k km, altrimenti anche 200k km.

    Inoltre a quanto sopra, la 8er per ogni cosa specifica costa come 2 volte una 7er, che a sua volta costa come 2 volte una 5er etc.

    E nessuno le ha mai veramente conosciute, pensate che di 8 in tutta Europa ne hanno consegnate mendo di 1/4 che di e24 serie 6, che però era una serie 5 in tutto e per tutto...

    Insomma, dovevi essere molto ricco per averla nuova, oggi per me una 8 è cmq una vettura per portafogli spensierati, o una spiecevolissima esperienza, dove un'infinità di piccole e e medie problematiche ti privano di qualsiasi piacere.

    Se invece avete a portata di mano qualcuno che ne conosce i punti deboli e ve li sistema tutti, tranne edc, cambio manuale e poco altro, si gestisce in modo umano, sinistri o guasti strani a parte.

    Insomma, se trovate l'auto impeccabile, la tenete in box e usate con massima moderazione, ma regolarmente, i 75km filati ogni 3 settimane max, con un budget annuale di 5k oltre bollo ass e tagliandi regolari (che di base sono oilservice/insèection alternati 1 all'anno, oilservice 300 eu in bmw, io con 90 lo faccio, inspection, sui 500 euri di materiali, ogni 10 anni/80k km pompa acqua (v8 300 euri in bmw, v12 450 euri in bmw(non illudetevi che dal generico costi meno.. eh, magari però ci mette amore))ce la farete.

    Ma l'anno che non li spendete, teneteli da parte, che se salta l'edc.... son 10 cocuzze a farlo bene.

    Mia madre del 740i paga 300 euri di bollo e altrettanto di ass compreso furto/incendi/kasko.

    Di una 5.0l pagherai i 400 euri al max di bollo, ass dipende troppo.
     
  19. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Un tagliando di ordinaria completo, un treno di gomme completo, due inconvenienti di straodinaria.

    Certamente, nella misura in cui non si presentino mai problemi di straordinaria. Eventualità sulla quale non confiderei in alcun modo.

    Oppure potresti sempre tenerla finché non ti verrà presentato un preventivo più alto del prezzo a cui l'avrai comprata, approccio comune, ma non proprio del collezionista.
     
  20. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    storia vera:

    mio amico prende una 850i, IMPECCABILE.

    Unipro, circa 8 anni fa, ferma da 1 anno scarso, sempre manutentata BMW, 1 tagliando completo (inspection II) all'anno, sempre box, il proprietario è titolare della maggioranza del pacchetto azionario di una importante banca, la 8 è il suo sfizio, dove non guarda i conti.

    Potete immaginarvela.

    Da vetrina, nemmeno 50k km.

    La porta a casa e mi chiama piangendo(quasi): in BMW mi hanno fatto un preventivo di 8k per sistemare le cosette che si sono evidenziate in solo 10 mesi di fermo, peraltro parziale, ogni mese un addetto la muoveva.

    Lavori:

    -Tendina post che gratta a fine corsa (ingranaggio)- da sostituire

    -Pixel bc- da sostituire

    -sedili el bloccati in parte- li spediscono in Germania

    -gremlins vari all'impianto elettrico - proveremo, preventivi 2k di mano 'opera, la diagnosi non sa che farci.

    Mi ci metto dietro io, me la presta 2 mesi, in cui trovo un ingranaggio per tendina, lo faccio rifare in alluminio, e risolvo per sempre (500 euri); bc, trovo in uk chi li ripara a meno della metà di un bc nuovo, ma fanno spedizione sono il uk, trovo chi me la segue da uk, un amico; sedili elettrici, con 400 euri di ricambi e 1 gg a sedile faccio tutto; impianto elettrico: sono piccole ossidazioni, ma col multiplex pigi un alzavetro e si muove uno specchi: disintegro l'auto, la smonto a 0, ripasso ogni connessione con disossidanti e paste all'argento, la rimonto, 2 settimane di lavoro.

    Poi la prende e gode, l'auto è perfetta davvero.

    Passa un po' di tempo, cuscinetto cambio.. grrrrrrrrrrr

    smonta tutto, il cuscinetto non esiste è one off per BMW, e non c'è nulla di adattabile, nemmeno fresando blocco cambio o albero.

    6k son tanti soldi....

    e salta un motore dk, io sono in ferie in America, lui a piedi in toscana, che fai? 1k e lo metti.

    Ma il cambio rumoreggia...

    vende. Non se la puo' permettere.

    E aveva un 530i v8 come auto da tutti i giorni e un range benzina, mica era border line.

    In realtà i 6k li aveva, ma, in nemmeno 10k km si è reso conto che senza di me erano usciti 15k euri di spese....

    Con me erano 8 k abbondanti.

    my 2 cents
     

Condividi questa Pagina