BMW 520xd 190CV VS AUDI A6 2.0 4x4 190CV | BMWpassion forum e blog

BMW 520xd 190CV VS AUDI A6 2.0 4x4 190CV

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da Filippo Rizzoli, 19 Novembre 2016.

  1. Filippo Rizzoli

    Filippo Rizzoli Aspirante Pilota

    19
    3
    19 Novembre 2016
    Milano
    Reputazione:
    10
    BMW G31 530XD
    Buonasera, dopo 17 anni di Audi A6 4×4 prima 5 cil. In linea e poi 6 cil. a V, per ragioni di budget pur dovendo mantenere esigenze di carico (faccio il rappresentante con molti bagagli e 60.000km/anno, mi sono convertito a VW passato 177cv 4×4 con media soddisfazione per il motore, scarsa per il cambio ed ottima per rapporto dotazione/prezzo. Per ragioni fiscali ho 15 gg fa deciso di cambiare auto trovando collaborazione in una concessionaria che mi ha garantito consegna in 30 gg per auto ordinata su misura: 520xd 190CV versione M-sport con accessori salienti ai fini della guidabilità le sospensioni VDC.
    Premettendo la mia totale ignoranza sul prodotto BMW (ho fatto un giro di prova di 10km su auto equivalente a quella acquistata), chiedo vostre considerazioni sulle differenze motoristiche, di cambio e di trasmissione rispetto a quello Audi 2.0 190cv 4×4 a chi le conosce. Apparentemente (dati ufficiali delle Case) il motore BMW non è un fulmine di guerra in accelerazione ed anche velocità massima se comparato a quello Audi. Ignoro differenze nella trazione. Grazie per chi mi illuminerà e scusate per il lungo panegirico...
     
  2. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.084
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Direi che prestazionalmente si equivalgono.... però avrei preso la a6 (se a parità di costo) perché ancora attuale a differenza della serie 5, il quale nuovo modello è già stato presentato.
     
  3. dado4r

    dado4r Collaudatore

    284
    8
    6 Aprile 2008
    Reputazione:
    1.368
    BMW Z4 M COUPE' + BMW F11 525xd
    Io guido con soddisfazione una 525xd futura, sospensioni normali, auto estremamente comoda, silenziosa e spaziosa. I lunghi viaggi esaltano le sue grandi doti. Mio padre ha una a6 3.0 tdi advance plus (sempre sospensioni non ad aria, purtroppo): ovviamente non si possono paragonare i motori, il V6 é due gradini sopra (consuma di più però), l'a6 è più agile, si sente che è più leggera (ampio uso di alluminio), tiene meglio la strada e invita ad una guida più brillante. Per tutto il resto preferisco la BMW: confort, spazio a bordo (tranne il passeggero anteriore che ha più spazio sulla a6 a causa del tunnel molto largo della bavarese) , cambio più dolce, sedili più larghi (entrambe montano sedili in pelle non sportivi - la pelle audi è più pregiata quella BMW ha la grana più grossa, sembrano più plasticosi), bagagliaio, sistema I drive meno scenico ma più efficace dell'mmi (soprattutto si può realmente utilizzare senza staccare gli occhi dalla strada mentre con l'mmi sei costretto a cercare i pulsanti da premere e la rotella è in una posizione meno agevole, più arretrata). Insomma la vera differenza sta nel piacere di guida in cui BMW eccelle pur senza avere doti dinamiche incredibili. Credo che il vdc darebbe una grande mano!
     
  4. supercaliffo

    supercaliffo Secondo Pilota

    522
    232
    8 Ottobre 2009
    Reputazione:
    67.138.376
    M4 f82 unt GS 1200 08
    Io ho una 530 touring con VDC e active steering (le ruote sterzanti dietro) e non conosco la A6 di cui ho letto benissimo, ma la mia nelle rotonde è più agile del 118 sostitutivo che mi hanno dato all'ultimo tagliando
     
  5. Filippo Rizzoli

    Filippo Rizzoli Aspirante Pilota

    19
    3
    19 Novembre 2016
    Milano
    Reputazione:
    10
    BMW G31 530XD
    a dire il vero ho optato per il VDC proprio per aumentare l'agilità dell'auto ed ho scelto qs modello per tornare a segmento premium approfittando degli sconti di fine carriera del modello.

    Spero di non aver riposto troppe speranze in questo accessorio associato al 4x4.

    P.s. tutti mi dicono che l'attuale trasmissione integrale BMW è 100 spanne superiore a quella non esaltante di una decina di anni fa. è vero che è così cambiata?
     
  6. Gabo

    Gabo

    40.194
    5.473
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    gran macchina e ottimo motore

    non avrai alcun ripensamento vedrai ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. Filippo Rizzoli

    Filippo Rizzoli Aspirante Pilota

    19
    3
    19 Novembre 2016
    Milano
    Reputazione:
    10
    BMW G31 530XD
    la mia,essendo il 520XD,non ha l'active steering, ma sono fiducioso che la guidabilità con il VDC possa essere molto piacevole. spero di non aver riposto troppe speranze in questo accessorio. cosa ne dici?
     
  8. Scaramaccai

    Scaramaccai Kartista

    216
    15
    17 Gennaio 2014
    Reputazione:
    94.525
    Bmw F11 520D MSPORT
    Ciao

    avuto A6 quattro , ed ora BMW 520D

    Motore , se dividiamo il regime in due parti , Audi spinge di più nella prima parte poi muore , BMW sembra infinito ! puoi tirare fino a 5mila che spinge ancora .

    Sospensioni , Audi piu votata al confort , BMW piu prestazionale e trasmette più sensazioni alla guida .

    Trasmissione , se avevi il Tiptronic , è lento come un camion se paragonato all'attuale ZF8 marce , se avevi il DSG , noterai una fluidità finora sconosciuta ....se avevi e prendi il manuale ....n commento .

    Audi nasce come trazione anteriore con motore longitudinale a sbalzo sull anteriore ( tecnicamente sbagliato ) , diventa quattro con ripartizione 80/20 ( ant. post ) fino alle attuali che grazie all elettronica hanno un buon compromesso al max 50-50 , solo le S o RS , hanno come logica di funzionamento , la ripartizione 20/80 ( ant. post ) quindi più aggressiva .

    BMW nasce come trazione posteriore , tramite rinvio dal cambio diventa integrale , dove da trazione posteriore all occorrenza ripartisce meccanicamente all anteriore , per arrivare alle attuali xdrive , dove la logica di funzionamento è sempre sul posteriore ma l asse anteriore è sempre in presa , gestito elettronicamente da un minimo 10/90 ad un massimo 90/10 ( ant. post ) .

    Per farti un idea del bilanciamento dei pesi , apri il cofano di entrambe le auto , noterai che in Audi il motore è molto avanti , vicino al paraurti per capirsi , mentre BMW il motore è piantato dentro l abitacolo , da qui un buon equilibrio dei pesi .

    La mia personale idea , è che in Audi hanno una ricerca maniacale della perfezione , accoppiamenti perfetti con materiali di buona qualità , in BMW hanno un compromesso fra telaio / motore / trasmissione difficilmente eguagliabile , che si trasforma in miglior piacere di guida .

    .....dimenticavo anche io faccio il rappresentante e percorro circa 60mila km l anno , con passato da pirlota .
     
  9. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    il solito dilemma audi a6 o serie 5 bmw

    sono entrambe ottime auto certo non si cade male

    io stesso per alcune volte ho guardato con interesse audi a6

    ma alla fine ricado sempre su bmw......

    vedrai non te ne pentirai....

    vdc sono un gran aiuto per il confort di guida

    se posso però valuta SEDILI CONFORT

    per la schiena sono la manna dal cielo
     
  10. Filippo Rizzoli

    Filippo Rizzoli Aspirante Pilota

    19
    3
    19 Novembre 2016
    Milano
    Reputazione:
    10
    BMW G31 530XD
    purtroppo già prodotta ed in arrivo (il 12 dicembre la ritiro. Ho i sedili sportivi con allestimento M-SPORT ma l'assetto è quello normale dal momento che non esiste con il 4x4.

    Spero non sia troppo scomoda tenendo conto dei miei tanti chilometri (60.000/anno).

    Per non avere un'auto troppo rigida ho lasciato i cerchi originali da 18".

    Ed ora aspetto di riceverla :biggrin:
     
  11. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    beh già gli sportivi hanno una ottima tenuta laterale e reputo anche il lombare elettrico

    te la godrai sicuro e non avrai problemi a fare 60000km annui

    i cerchi da 18 sono perfetti poi, se ti darà soddisfazioni come penso al massimo potrai comprare dei bei 19 e tenere i 18 per le termiche
     
  12. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9.426
    3.620
    7 Novembre 2011
    Reputazione:
    640.749.158
    BMW f11 M SPORT
    ottmimo acquisto ...........
     
  13. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.084
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Ti correggo nella parte della ripartizione della coppia...attualmente sia su serie 5 che su a6, la trazione è al 60% al posteriore ed al 40% all'anteriore normalmente.....ti sei confuso con la trazione quattro haldex che è oltre il 90% all'anteriore e può arrivare fino al massimo al 50% su entrambi gli assi.

    Già con l'avvento della a5 la trazione quattro era spostata maggiormente al posteriore.
     
  14. Scaramaccai

    Scaramaccai Kartista

    216
    15
    17 Gennaio 2014
    Reputazione:
    94.525
    Bmw F11 520D MSPORT
    Felice di essere ripreso [emoji4] , comunque si hai ragione !

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  15. supercaliffo

    supercaliffo Secondo Pilota

    522
    232
    8 Ottobre 2009
    Reputazione:
    67.138.376
    M4 f82 unt GS 1200 08
    Sul solo VDC sinceramente non ti saprei dire, ho pochi riscontri, ricordo solo di aver provato anni fa un 525 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> con questo accessorio senza active steering, la ricordo sensibile alle variazioni di regolazione, ma chiaramente non fa miracoli e non stravolge le caratteristiche che io, venendo da una C5 Sw seppure 3.0 biturbo, comunque apprezzo moltissimo
     
  16. Scaramaccai

    Scaramaccai Kartista

    216
    15
    17 Gennaio 2014
    Reputazione:
    94.525
    Bmw F11 520D MSPORT
    Ho riflettuto , ........e la frizione haldex veniva/ viene montata sui motori trasversali ( A3 , TT ) , sui motori longitudinali montavano/ montano il differenziale thorsen . Mentre la ripartizione varia in funzione del modello / anno di costruzione .

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina