bmw 5.20 e60 assicurazione | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

bmw 5.20 e60 assicurazione

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da gabrieledm, 24 Ottobre 2012.

  1. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Novembre 2012
  2. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Ma io lo sapevo che tu non avevi consultato Wikipedia,azz,ti ricordi sempre vita-morte e miracoli delle Bmw:biggrin:
     
  3. Rocco_mas

    Rocco_mas Collaudatore

    316
    3
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    1.547
    BMW 120d cabrio Fiat Coupè 2.0
    il premio polizza auto è qualcosa di molto variabile, posto che dipende da alcuni fattori fondamentali (cilindrata e modello, età intestatario, classe e CAP di residenza, nemmeno città ma CAP), ogni Compagnia decide, in base alle sue statistiche quale è il fattore a cui dare più peso nella determinazione del premio. Per esempio, alcune compagnie dirette, penalizzano, a parità di parametri, i proprietari nati in stati esteri, anche se magari sono stati EU e il contraente è cittadino italiano al 100%, caratteristica per la compagnia per la quale lavoro è totalmente ininfluente.

    Questo a livello di tecnica assicurativa. Poi entrano in gioco gli elementi commerciali: le singole Agenzie, anche appartenenti al medesimo marchio, hanno flessibilità tariffarie diverse concesse dalle Compagnie, in base per esempio alla grandezza dell' Agenzia, oppure viene data questa flessibilità come "premio" alle Agenzie meritevoli. Oppure perchè la compagnia vuole assumere portafoglio in quella data in zona. In pratica ogni Agenzia può avere o non avere, per XXX motivi flessibilità tariffaria da applicare al singolo cliente a discrezione.

    Ovviamente questo sui preventivatori online che tutte le compagnie devono avere sul sito istituzionale non viene considerato.

    Tanto per dire quanto si complicato capire le tariffe applicate, le stesse Compagnie (che quindi sanno la tariffa come sanno quali flessibilità ha la singola Agenzia) pagano delle società esterne che mandano persone (ovviamente senza qualificarsi) presso le proprie Agenzie a chiedere preventivi per valutare effettivamente i premi proposti ai clienti.

    In sintesi, è praticamente impossibile dire quale compagnia sia più economica sulla singola polizza (es BMW 520d propietario 40 anni 1 classe residente Firenze), come non si può generalizzare su quale compagnia sia più o meno cara, cioè mediamente la compagnia XYZ ha una tariffa più alta, però poi su determinate polizze hanno un prezzo stracciato, però poi l' anno dopo un' altra compagnia risulta più conveniente.

    L' unica è farsi fare i preventivi!

    Per questo motivo, a parte qualche eccezione, personalmente lavoro poco sul settore auto.
     

Condividi questa Pagina