Buongiorno a tutti i membri del forum, ho avuto modo di leggere svariati post dei fortunati possessori della serie 4 coupé G22 e di ammirare le splendide foto postate. Dovrei ordinarne una a giorni, più precisamente una 420d versione M Sport Pack, ho optato per il colore blu Portimao, la mia maggiore indecisione sono gli interni da abbinare con questo colore. Dalle foto che ho visto qui tutti i modelli hanno i sedili in pelle, qualcuno ha i sedili m sport neri e la maggior parte cognac a contrasto con il colore della carrozzeria. Ho optato per i sedili in Alcantara/Sensatec Black con cuciture a contrasto blu che se non erro sono i sedili di "serie" della versione msport. In un primo preventivo avevo scelto colore esterno blu tanzanite con sedili sportivi m in pelle color cognac, poi avendo visto dal vivo il colore esterno blu Portimao ho optato per quest'ultimo colore ma disponibile pronto con i sedili in Alcantara. Un consiglio visto che sarebbe la mia prima Bmw, so che la pelle è pelle e che sarebbe stata la mia scelta principale qualcuno più esperto in materia sa dirmi se anche i sedili in alcantara/sensatec stiano bene con una gran bella macchina del genere? Inoltre non ho proprio idea di cosa sia il Sensatec... Nessuno ha acquistato questi sedili su questa coupé? Qualche consiglio in merito prima dell'acquisto? Grazie anticipatamente a tutti. Ciao, Alex.
Io ho i sedili Sensatec/Alcantara della versione MSport sulla mia 3er e secondo me sono ottimi sedili, anche se i sedili sportivi M... sono i sedili sportivi M! I sedili in full pelle sono obbligatori se vuoi qualche altra combinazione di colore diversa dal nero ma secondo me sono più delicati proprio perchè è pelle. Il Sensatec è una specie di pelle sintetica e quindi meno delicata della pelle vera, diciamo che è una via di mezzo tra la pelle vera e i sedili in tessuto. A me personalmente piace la combinazione mista tra sensatec e alcantara
Sulla mia G21 ho esattamente questo abbinamento e ne sono pienamente soddisfatto. Al netto del fatto che io li ho presi in Vernasca Cognac perchè mi ero stufato di avere auto con interni neri/scuri, ritengo i sedili in Alcantara-Sensatec con cuciture blu molto belli e sportivi. Considera che l'Alcantara aiuta a scivolare meno sul sedile nella guida sportiva, tra le curve, quindi è un materiale molto adatto ad una coupé. Per quanto mi riguarda mi trovo benissimo con la pelle e non la cambierei ma, ripeto, più per voglia di avere l'interno colorato e per la lavabilità. A tale proposito: Questo lo smentisco: in realtà il tessuto tende ad assorbire, mentre la pelle meno. Soprattuto la Vernasca, che è una pella trattata con un rivestimento sintetico che la rende molto robusta e impermeabile. La Merino invece è più morbida perchè 100% naturale (ovvero senza coating) e di un taglio più pregiato: sulla carta è più delicata ma ho sentito chi ce l'ha (@Mark340d su G21 e @KillerKhan sul F36 in passato) e loro non hanno avuto problemi.
Vero Frenk, nessun problema e anzi devo dire che è davvero bella, ma nel mio caso è un po’ presto per dire che non avrà problemi, ho solo 9000 km … Comunque crea un ambiente davvero piacevole, sia alla vista che al tatto.
Corretto dirlo. In effetti avrei dovuto specificare che tu hai la macchina da poco mentre la F36 di @KillerKhan di km ne aveva percorsi molti. Certo, la pelle va comunque curata, ovvero bisogna pulirla e magari trattarla con i prodotti giusti. Come dicevo altrove, una passata di GeoTechinq L1 aiuta moltissimo alla sua conservazione. Molto molto consigliato di farlo ad esempio sulla corona del volante, dato il forte stress che questa subisce, tra sfregamento e contatto con le sostanze grasse della pelle delle mani. Per quanto riguarda il Sensatec, ho dimenticato di specificare che anche io lo ritengo un ottimo materiale: sulla mia è presente sui braccioli delle portiere e come rivestimento agli archi passaruota posteriori, e l'effetto è ottimo.