a parte che continui a dire che la coppia all'albero motore dei turbodiesel è alta e quindi non può essere scaricata a terra ed è una cazzata grande come una casa. Intanto c'è un cambio nel mezzo che ha rapporti più lunghi e quindi i conti tornano perchè si deve discutere di potenza in funzione della velocità del veicolo che tradotto sarebbe la famosa COPPIA ALLA RUOTA. Ti rammento inoltre che le gomme (pneumatici) hanno come limite di aderenza una forza di atrito che si può quindi tradurre in una COPPIA alla ruota... e non in POTENZA alla ruota, quindi, il discorso della potenza non scaricabile è falso. anche perchè la TP con peso ripartito 50-50 già da scarica in partenza da una bella forza d'atrito ai pneumatici posteriori...
quindi dici che anche con potenze dell'ordine di 200 300 cv non ci son problemi a scaricarle a terra??? non scherziamo... qualcuno mi appoggia???
dipende dalla marcia innestata perchè la gomma scarica LA COPPIA ALLA RUOTA. NON LA POTENZA. o meglio, l'aderenza del pneumatico ha come limite massimo una coppia, non una potenza, perchè l'aderenza del pneumatico è indipendete dalla velocità a cui sta ruotando. Esempio: una gomma ha come limite di aderenza una coppia di 1000Nm. La gomma con circonferenza di 1 metro sta girando a 10 giri/sec. e sta scaricando tutti i 1000Nm: sta scaricando a terra 10 x 1000 = 10.000 Watt. La stessa gomma, ora, sta scaricando sempre tutti i 1000Nm ma la stiamo facendo girare a 20 giri/sec. Sta scaricando 20 x 1000 = 20.000 Watt. E' esattamente il doppio di potenza scaricata, ma l'aderenza è rimasta perchè l'aderenza è esprimibile in coppia alla ruota, non in potenza. do you understand now ?
a parte tutti i soliti discorsi matematici, che devo purtroppo fare ogni giorno, e che alla fine solo 1/10 di questi discorsi riflette pienamente la realtà, dimmi solo se con 200 300 cv, ma anche 180 se vuoi, ci son problemi a scaricarli a terra oppure no??? inoltre ti faccio vedere questo esempio: 320 d 136 cv 318 is 140 cv con la sua curva di coppia logaritmica, con la sua coppia max elevata fà 0 100 in 9,74 sec contro i 9, 2 del 318is non mi dire che la differenza stà in quei 4 cv! adesso le cose son un pelo diverse, per il solo problema che il diesel si è accaparrato tutto il discorso dello sviluppo e il povero benzina medio o basso è stato praticamente abbandonato... sei di cesena, cosa fai di bello???
vabene vabene, avete ragione voi allora faccio il gommista, ma non mi piace per niente come tipo di lavoro..
molto probabilmente il 318i ha una curva di potenza SIMILE al 320d 136cv ma è un caso un pò particolare... se guardi nella maggioranza dei casi turbodiesel vs asp. benzina a pari cv massimi, il turbodiesel vince lo 0-100 nonostante abbia 100-120 kg in più di massa che influiscono MOLTO negativamente nello scatto 0-100. Poi se guardi le riprese tipo 80-100 100-120 allora ti rendi ancor meglio conto che il turbodiesel a pari cv massimi eroga più cavalli nell'arco di giri sotto i giri di massima potenza. Il discorso dei cavalli scaricati te l'ho spiegato prima, ed è realtà: il pneumatico ha come limite di aderenza una coppia, non una potenza. se solo 1/10 dei conti matematici si rispecchiano nella realtà (cosa non vera cmq.) allora i conti che faccio io sono in quel decimo.
purtroppo, per quanto accurati li farai i conti, e cercherai un modello aderente alla realtà, ti rimarranno sempre e comunque centinaia di variabili "incalcolabili" di cui dovrai solo fare a meno di tenerne conto... scusa se ti contraddico ancora: 330 ci 6,5 sec 330 cd 7,2 sec 320i 8,2 sec 320d 8,8 sec 530i 6,9 sec 530d 7,1 sec non sò + cosa dire... ok, tu puoi guardare il discorso di potenza e coppia come vuoi, ai giri che vuoi, alle ruote scarichi coppia, ma la potenza cosa è??? è = a coppia x n. giri allora i parametri sono strettamente legati, e risulta + comodo parlare di potenza max, dato che tutti gli altri parametri son proporzionali o direttamente legati a lei... 318d 115 cv 28,5 kgm 320d 150 cv 33,6 kgm 330d 204 cv 41,8 kgm è tutto proporzionale, non è un errore parlare di potenza...
si, si guarda i dati che vuoi... tu fai al pari di cilindrata, non al pari di potenza massima. ma, scusami un attimo, se sei anche ingegnere meccanico, con la prima marcia innestata le ruote sgommano, perchè in seconda e terza non sgommano se la potenza che stai spremendo dal propulsore è sempre quella? te lo sei mai chiesto?
vabbè, vuoi il sangue per far vincere il diesel??? il discorso dello slittamento del pneumatico in prima e seconda marcia è dovuto a molteplici fattori, i + importanti: rapporti del cambio inerzia del mezzo cmq in problema dell'aderenza con le marce bessa esiste da sempre, una volta con potenze limitate, nessuno si sarebbe sognato di mettere il controllo di trazione! poi....se non esistesse il problema dell'aderenza, come faresti a fare i traversi??? dove ce l'hai il gommista a cesena???
vedi, l'aderenza del pneumatico la puoi spendere in due direzioni: longitudinalmente (frenata/trazione) trasversalmente (accelerazione laterale (centripeta)). Quando fai i traversi è perchè: 1° sei in seconda e quindi hai una coppia alla ruota elevata 2° stai già togliendo aderenza al pneumatico perchè hai anche una forza centrifuga da contrastare... ne deriva che quando acceleri e sei in curva con molta spinta laterale, la macchina si intraversa. Il discorso dello slittamento della ruota non è per niente complicato, forse non ti è chiaro il concetto che il limite di aderenza del pneumatico longitudinalmente è trasformabile in una coppia e pertanto indipendente dalla potenza, perchè indipendente dal numero di giri a cui sta girando la ruota stessa. Io con coppia potenza ecc ecc ecc.... ci faccio colazione pranzo e cena, modestamente p.s. la mia officina è nella zona industriale a SanCarlo di cesena, dopo sanvittore (è a 1.5Km dalla discoteca Vidia)
non capisco tu voglia dire in questi ultimi tuoi numeri che a 115cv corr. 28,5kgm a me non sembra cosi allora sarebbe lo stesso per i benzina!!!. Non e come i kw e i cv non mi sembra ci sia un modo per ottenere matematicamente la coppia dalla potenza!. addirittura ho visto auto in confronti su riviste avere meno cavalli ma + coppia dell'avversaria di uguale alimentazione! o mi abaglio verificate...
non capisco tu voglia dire in questi ultimi tuoi numeri che a 115cv corr. 28,5kgm a me non sembra cosi allora sarebbe lo stesso per i benzina!!!. Non e come i kw e i cv non mi sembra ci sia un modo per ottenere matematicamente la coppia dalla potenza!. addirittura ho visto auto in confronti su riviste avere meno cavalli ma + coppia dell'avversaria di uguale alimentazione! o mi abaglio verificate...
ragazzi, e' un piacere leggere le vostre discussioni in quanto costruttive e in grado di arricchire le conoscenze altrui. Dal canto mio, possiedo un 330d con 240Cv del quale sono soddisfattissimo in rapporto alle prestazioni, ai bassi consumi e ai km che percorro ogni anno (circa 50.000). E' anche vero che ho un caro amico che da poco si e' regalato un bel CSL che ho avuto modo di provare di persona un paio di volte. Beh, le sensazioni sono fantastiche, nulla da dire, brividi..... ciao a tutti, vi leggo sovente , ma ho poco tempo a disposizione per scrivere. A presto!
non scherzare: ci saranno almeno 300 parametri da valutare per riuscire a stimare l'aderenza del pneumatico con il suolo, poi ho detto stimare, non conoscere! il concetto che cerco di spiegare è che noi tutti esseri umani parliamo di potenza max, poichè coppia e tutti gli altri parametri di un motore stradale son legati ad essa... tutto quì... dopo puoi confrontare 2 auto parlando di ciò che vuoi, anche di spostamento dell'aria intorno al mezzo o di modifica dell' entalpia della Terra...
quelli sono i valori max, come si vede, con una potenza maggiore, abbiamo anche una coppia maggiore... quindi, visto che nel 98% dei casi è un dato proporzionale, perchè parlare di coppia, che nessuno capisce e riesce a rendersi conto!