BMW 320d e46 HYDROGENO

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da razec, 18 Ottobre 2012.

BMW 320d e46 HYDROGENO

  1. SI VOGLIO PASSARE

    0 valutazioni
    0,0%
  2. NO NON VOGLIO PASSARE

    0 valutazioni
    0,0%
Sono ammessi Voti Multipli.
  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, ho scritto fisici , ma intendevo anche chimici e quant'altro...

    lo sai che io sono abbastanza capra...
     
  2. razec

    razec Collaudatore

    323
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    14.826
    bmw e46 320d 2002
  3. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    no, bmw usa un altro sistema.
     
  4. sestor

    sestor Aspirante Pilota

    2
    0
    4 Novembre 2012
    Reputazione:
    10
    x3
    prova idrogeno

    ciao raga io ho montato l'idrogeno da un mese ma non cambia niente,adesso aspetto l'arrivo di una nuova centralina x la gestione del sistema vedremo
     
  5. razec

    razec Collaudatore

    323
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    14.826
    bmw e46 320d 2002
    eh...nn e semplice, ne tanto utille ma voglio provare pure yo, intanto se ci fai vedere 2..foto e mi spieghi cosa hai montato ....quante celle...che produzzione hai di hho...
     
  6. razec

    razec Collaudatore

    323
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    14.826
    bmw e46 320d 2002
    test HHO 17 nov 2012

    x sabato sperro di aver tempo di fare un test cnn HHO su una stuffa a gas, vi farro vedere il video, a presto
     
  7. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    ...oggi è sabato...=P~:wink::cool:
     
  8. razec

    razec Collaudatore

    323
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    14.826
    bmw e46 320d 2002
    hai raggione ma provo domani che oggi ho lavorato e ho perso la voglia :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    dai non mollare che siamo tutti qui con te;)
     
  10. razec

    razec Collaudatore

    323
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    14.826
    bmw e46 320d 2002
    ok ok :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non capisco per quale assurdo termodinamico, la trasformazione di:

    • energia chimica (benzina) in movimento e calore (perso per sempre, almeno in questo sistema) nel motore;
    • poi in energia elettrica e calore (perso) nell'alternatore;
    • poi di nuovo in energia chimica e calore (perso) nell'accumulatore;
    • poi di nuovo in elettricità e calore (perso);
    • poi nuovamente in energia chimica e calore (perso) nella cella ad acqua;
    • poi in movimento e calore (indovinate? perso #-o) nel tragitto fino alla camera di scoppio;
    • da qui in movimento e calore (perso) nel motore.

    possa avere una resa maggiore di quella che si otterrebbe direttamente utilizzando tutta l'energia chimica del carburante, direttamente per muovere la vettura, o per esempio collegare direttamente il motorino dell'avviamento all'albero motore, saltando quindi il passaggio dell'elettrolisi e della combustione dell'idrogeno... ah, già: si potrebbe realizzare il moto perpetuo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    più o meno gli stessi miei dubbi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. razec

    razec Collaudatore

    323
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    14.826
    bmw e46 320d 2002
    e tutto x divertimento nn ho niente da perdere :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sn contento di vedere la fiamata, il gas che esce dall aqua, tutto mi acontenta anche la perdita sopra elencata (anche la perdita dei racordi...) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> almeno nasce qualcosa che posa o nn posa rendere, almeno yo ci provo e mi ocupa il tempo
     
  14. razec

    razec Collaudatore

    323
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    14.826
    bmw e46 320d 2002
    Hho

    2 video di oggi, nn snn riuscito a colegare la stuffa x che ho perdite di hho tra il bubbler e racordo e nn volevo rischiare una esplosione :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /> Uploaded with [URL=
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2012
  15. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Tutto estremamente interessante :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Seguo...
     
  16. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Per quanto mi riguarda qui nessuno vuole ottenere una resa maggiore di quella già ottenibile "piu facilmente" o meglio dire "piu comunemente" al giorno d'oggi utilizzando tutta l'energia chimica del carburante come dici te:wink:

    Anche perchè, sì sà, l'Idrogeno essendo un gas ha resa minore a parità di volume rispetto ad altre fonti...quali il carburante:wink:

    Gli unici problemi reali per far sì che l'Idrogeno "prenda piede" qui in Europa ed in tutto il Resto del Mondo (in basso spiegherò il perchè di tale precisazione Europa e Resto del Mondo) come valida alternativa al carburante sono :

    -Miglioramento, resa ottimale, del processo della liquefazione dello stesso.

    -Miglioramento, resa ottimale, della produzione dello stesso attraverso processo di elettrolisi.

    -Miglioramento, resa ottimale, dell'effetto della catalisi presente nello stesso.

    -Miglioramento, resa ottimale, della resistenza interna presente nello stesso.

    -Stoccaggio dello stesso.

    -Trasporto dello stesso.

    Qui si sta cercando (con tutta la buona volontà di un appassionato bmwista o piu propriamente di un appassionato di motori;) quale razec;) ) , di applicare una valida alternativa e funzionale al carburante che avrà tutti i pregi possibili del caso, ci mancherebbe..tanto di cappello, ma è anche vero che ha tanti di quei difetti che ha rovinato-distrutto l'ecosistema mondiale.... e per questioni di inquinamento e per questioni di dipendenza (economico/politica) da paesi che ne posseggono, in natura, grosse quantità..ecc...:wink:](*,)

    ...insomma...per come la vedo io...il carburante "ha fatto il suo"...anzi forse ...e ne abbiamo abusato fin troppo....è ora di lasciar campo ad alternative di energia ad impatto sull'ambiente pari a zero o quasi ed applicabili a veicoli quali come l'Idrogeno ...si tratta solo di voler REALMENTE attuare il tutto...ed è questo il problema principale secondo me...:-k

    ...sarei il primo ad essere disposto a scendere a compromessi per poter usare l'auto di tutti i giorni a combustibile Idrogeno seppur non mi regala le stesse sensazioni/prestazioni di un automobile a combustibile carburante....allo stesso tempo contribuisco ad un inquinamento pari a zero o quasi nell'ambiente:redface::cool:

    P.S. Lo sapete, che in U.S.A. tutto questo è già realtà da diversi anni...con ben 16 stazioni di rifornimento di Idrogeno già attive con tanto di veicoli che circolano tranquillamente e liberamente sul territorio della California, seppur a commercializzazione limitata (addirittura noleggiati per circa 600$ al mese..) ? ( vedi Honda FCX Clarity ).

    Qui in Europa, in occasione delle Olimpiadi dei giochi Olimpici a Londa quest'anno hanno circolato i primi Taxi alimentati ad idrogeno....giusto per rendervi l'idea...400km di autonomia e tempistiche di "rifornimento" pari a 5/10min .

    Lo studio per applicare come fonte di combustibile alternativo al carburante, ovvero l' Idrogeno su automobili non è stata del fatto abbandonata...ANZI...vi sono progetti attuali e futuri che ne prevedono la discesa in campo ben presto...si parla di anni e non di decenni...giusto per fare qualche nome...Daimler, Ford, General Motors, Honda, Hyundai, Kia, Renault, Nissan e Toyota.....

    Sì è vero...vi starete chiedendo e Bmw ? Ovvero uno dei primi marchi automobilistici che ha investito tanto in studi, progetti, pubblicità, test....beh di certo non penso che starà a guardare nei prossimi anni:wink:

    Vale lostesso che ho scritto a chent anche per te Puccio e mi piacerebbe approfondire in maniera costruttiva il discorso con voi e con tutti coloro che ne hanno voglia:wink:

    Sei libero di poter impiegare il tuo tempo come meglio credi, a mio parere se nessuno si cimenta anche solo nel provare mai nulla saprà e scoprirà...:wink::cool:=D>:wink:

    ..interessante sì...:wink:
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  17. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    stiamo parlando di cose ben diverse, i sistemi ad idrogeno esistono da metà degli anni '70 e ormai sono validi e affidabili.

    io sono un convinto sostenitore dell'idrogeno, come di altre fonti "alternative". il sistema adottato da bmw sulla serie 7 per esempio è un gioiello.

    il mio scetticismo è duplice, non mi son voluto palesare per evitare discussioni e polemiche:

    1) quali sono i vantaggi di produrre idrogeno partendo dalla benzina? (e qui la termodinamica è dalla mia parte) non quali sono i vantaggi di una vettura alimentata ad idrogeno.

    2) (e qui mi ero ripromesso di stare zitto, ma ormai...) ormai hai anche tu una discreta esperienza di questo forum, sai come funziona: si parte con un tread aperto da un appassionato e dopo qualche settimana interviene pinco pallino, appena registratosi, che si presenta quale amministratore della pincopallino srl, che propone sul forum il macchinario prodigioso, che puntualmente io, puccio, ale_72 e qualche altro ci affanneremo a smerdàre pubblicamente...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Novembre 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    Ohh vedi, già facciamo passi avanti:biggrin: mi fa piacere ritrovarmi con te in merito al sistema adottato da Bmw che è un "gioiello" e che comunque concordi con me che può rivelarsi una valida alternativa al predominio del carburante attuale:wink:

    1) Concordo con te che la termodinamica in questo caso è dalla tua parte, però c'è anche da dire che l'Idrogeno può esser prodotto anche da elettrolisi:wink:

    2)Sarà mia premura in quanto moderatore affinchè tale 3d in particolare rimanga "pulito" ed esente da polemiche o altro che non possano portare a cose positive inerenti all'argomento trattato:wink:
     
  19. razec

    razec Collaudatore

    323
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    14.826
    bmw e46 320d 2002
    complimenti x voi 2, CHENT e ILBMWISTA siete forti nell settore e molto informatti, mi piace che qualquno almeno posa smentire, divulgare e informare che esiste tanta gente che vuole capire qualcosa di sto benedetto HHO. una bella rep la meritate :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    per me il problema non è come far funzionare i motori con l'idrogeno o il suo ausilio o il volerlo/non volerlo fare..come sapete io sono più che aperto ai carburanti alternativi, e oramai la tecnologia più o meno valida si può trovare, tanto che il mio stesso installatore per sua iniziativa ha sperimentalmente trasformato ad idrogeno una panda van (vecchio modello) che viene quotidianamente utilizzata da una ditta qui in zona, vincendo anche un premio o qualcosa del genere, per aver presentato il suo progetto.

    fermo restando i problemi derivanti dalla sicurezza sullo stoccaggio (pesantezza serbatoi ecc.) sul rifornimento e le autonomie poco interessanti,

    il problema IMHO rimane il bilancio energetico finale. finché l'anali costi/benefici è sbilanciata verso il lato costi, c'è poco da fare.

    detto in parole terrestri, se per produrre idrogeno spendo più energia di quella che consumo e/o inquino più del beneficio che ottengo dal suo utilizzo, beh c'è ahimè poco da dire.
     

Condividi questa Pagina