BMW 320D 2.0 E90 163CV FAP - Tubo di scarico sporco da fuligine | BMWpassion forum e blog

BMW 320D 2.0 E90 163CV FAP - Tubo di scarico sporco da fuligine

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da marcotriv, 4 Ottobre 2015.

  1. marcotriv

    marcotriv Aspirante Pilota

    45
    0
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320D Futura 163CV
    Ciao a tutti,
    dire che sono soddisfatto della mia BMW è poco!
    Da quasi 7 anni in possesso del modello 320d 163cv con FAP, sono oggi a quota 230.000 KM e mai un problema.
    Difficile a credere ma anche la turbina è quella che mamma BMW ha dotato nel lontano 2005.
    Dal primo giorno il tubo di scarico è stato sempre lucente tanto che strofinandoci il dito dentro quest'ultimo restava pulito!
    Purtroppo circa un mese fà, ho avuto una brutta esperienza che mi auguro nessuno di voi avrà mai, ovvero in autostrada a normale andatura e nei limiti del codice stradale, vedo dal retrovisore una gran fumata bianca !!!
    Mi accosto senza spegnere il motore e noto che dal tubo di scappamento il fumo pian piano va a scomparire.
    Nessuna puzza strana e neanche eccesso di temperatura 87°, il primo pensiero che mi passa per la testa è stato quello di un ciclo di rigenerazione del FAP che in 7 anni non ho mai avvertito e/o visto e dunque senza spegnere il motore mi rimetto in macchina e procedo verso casa per altri 20 km circa.
    La vettura non ha presentato alcun cambiamento nelle prestazioni tanto meno si sono verificate altre fumate.
    Arrivato a casa, dopo che la macchina si è raffreddata per bene, eseguo un controllo dei livelli olio ed acqua e tutto risulta regolare.
    Adesso il Tubo di scarico è sporco da fuligine come se fosse una macchina senza FAP e se ci strofino il dito questo si sporca di nero!!
    [​IMG]
    Ho pulito con lo sgrassatore il tubo di scarico e riportato alla lucentezza ma questo dopo appena 500 km si è rifatto nero.
    La macchina continua ad andare bene e non mi segnala nessun errore.
    Ho letto che il fumo bianco potrebbe essere causato dalla trafilazione di acqua dal radiatorino di raffreddamento dei gas di scarico prima di arrivare all'EGR ma questo avrebbe comportato una diminuzione del livello acqua e quindi escludo questa possibilità a priori.
    Secondo voi cosa sarà successo?
    Magari si è sfondato il FAP? :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Ottobre 2015
  2. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    si sta pulendo il DPF, fagli fare strada e completare la rigenerazione
     
  3. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    ​Sposto in sezione Meccanica ed elettronica
     
  4. marcotriv

    marcotriv Aspirante Pilota

    45
    0
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320D Futura 163CV
    BMW 320D 2.0 E90 163CV FAP - Tubo di scarico sporco da fuligine

    Allora ragazzi, penso di avere individuato il problema.

    Ho monitorato la temperatura del motore e scoperto che questa non oltrepassava i 60° se guidavo su strade extraurbane.

    Ciò comporta l'impossibilità di rigenerare il FAP in quanto deve raggiungere almeno 75°!!

    Chissà poverina da quanto non rigenera.

    Ho dunque comprato i due termostati, quello principale e quello EGR, e proceduto al montaggio grazie all'eccellente guida postata da non ricordo quale utente in questo forum.

    Ecco il termostato che ho tolto, originale BMW:

    [​IMG]

    Notate bene il supporto in plastica che trattiene la molla, è spezzato.

    Tutto bene, terminato il montaggio vado a fare un giro e la macchina arriva subito a 88° e mantiene la temperatura anche su strade scorrevoli.

    Ritorno a casa soddisfatto del lavoro fatto e rinvio al domani il tanto atteso giro di rigenerazione.

    Bene, che succede?

    Il giorno dopo la macchina non raggiunge nuovamente la temperatura!!!

    Mi rivolgo dal ricambista che mi ha fornito i pezzi e chiedo spiegazioni, lui ritiene necessario l'intervento di un "Professionista" lasciando intendere che non era cosa mia. :mad:

    Sicuro del contrario, ho chiesto e pagato un nuovo termostato in quanto il mio timore era quello del termostato principale difettato.

    Ed infatti, smonto nuovamente la macchina ed ecco il termostato nuovamente rotto!!

    [​IMG]

    E vabbè ci vuole anche un po di fortuna, avrò beccato quello su 1.000 difettoso!

    Il ricambista per sua fortuna non ha esitato a risarcirmi i soldi.

    Adesso la macchina mantiene la corretta tempratura, al più presto gli faccio una bella rigenerazione.

    Condivido la mia esperienza sperando possa essere utile a qualcuno.

    Saluti.

    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina