BMW 320ci 325ci 330ci | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW 320ci 325ci 330ci

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da luigi83, 3 Marzo 2007.

  1. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    prendi il 325ci e non sbagli,consuma meno del 330 e tra loro c'e' poca differenza di prestazioni
     
  2. Sauron

    Sauron Kartista

    139
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    986 Boxster S - ex 328i sedan
    direi il contrario: è più la differenza in prestazioni che in consumi.
    :wink:
     
  3. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    come test non c'e' neanche 1 sec da 0 a 100km/h,velocita' finale 325ci 240km/h,330ci 250 km/h,il 330 consuma 1-2 litri in piu' del 325
     
  4. Sauron

    Sauron Kartista

    139
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    986 Boxster S - ex 328i sedan
    non è questione di numerini... il 2.5i, per quanto buono, non è paragonabile al 3.0i, né come erogazione, né come sound, né come prestazioni. Un secondo ai 100, da 7 a 6, è una enormità. La differenza di consumi non è certo di 2 km/l, forse 1.
     
  5. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    se il 330 e' a sei marce e' una cosa se e' a 5 non c'e' propio tanta differenza,ho provato un e anche l'altro,per i consumi intendevo 1-2 litri in piu' su 100km,per il sound il 330 lo puoi regolare sul terminale,sul 325 no
     
  6. Sauron

    Sauron Kartista

    139
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    986 Boxster S - ex 328i sedan
    La differenza sul km rimane quella, e il km è la distanza più interessante.
    Anche sui 400 credo che fra il 5 ed il 6 marce la differenza sia risibile.
    Non esiste che il 325 consumi 2l/100km più del 330, a quanto mi risulta.
    la differenza prestazionale è piccola fra il 2.8 ed il 3.0, entrambi a 5 marce, ma avvertibile. Figuriamoci il 2.5i (che ho altresì provato) che non è a livello di cattiveria paragonabile al 2.8i €2.
     
  7. patrizia

    patrizia Kartista

    157
    6
    27 Dicembre 2006
    Reputazione:
    58
    lancia
    Puntare sempre sull'alto di gamma:
    il 3000 a pari velocità "gira" cmq di meno quindi stressa meno la meccanica, è più confortevole e consuma uguale.
    Se poi tuo padre vuol anche "pestare" no problems!
     
  8. Reb

    Reb Aspirante Pilota

    30
    1
    4 Marzo 2007
    Reputazione:
    11
    520i E 60
    Ciao a tutti,
    I 6L hanno tutti la centralina Siemens oppure si trovano anche con la centralina Bosch?
    La differenza mi interessa perchè ci sono alcune centraline Siemens che dotate un sensore di giri che non supporta il variatore di anticipo accensione?
    Mi sapete dare qualche dritta?
     
  9. Sauron

    Sauron Kartista

    139
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    13
    986 Boxster S - ex 328i sedan
    cara patrizia, a determinare il consumo non contribuisce solo il regime.
    Per mantenere una certa velocità serve una certa potenza: a basse velocità un motore enorme spreca molta energia per funzionare anche laddove i cavalli richiesti siano pochi; per converso, la maggior coppia consente di limitare l'uso dell'acceleratore. In realtà, è a velocità autostradali e costanti, che il motore grosso non consuma molto più di quello piccolo, ma solo perché il piccolo sta presumibilmente girando più in alto.
    Però, tra 2500cc e 3000cc, se si facesse solo coda ai semafori, consumerebbe apprezzabilmente meno il primo; invece, ai 90-130, non mi stupirei se i consumi si equivalessero.
     
  10. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    beh allora la mia dovrebbe fare i 14 al litro..
    alla fine forse tra il 2.0 (o il 2.2) e il 3mila c'è differenza di 1 litro su 100km, e dico forse
     
  11. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    vabbè quindi a livello di consumi sono praticamente uguali tutti e tre le motorizzazioni a livello normale di regime diciamo.
    Come allestimenti non cambiava nulla tra i 3 modelli?
     
  12. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    ovviamente su 330 c'erano più giocattoli :mrgreen:
     
  13. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Il 325 è già una bella bestiolina di motore ,
    ed i consumi sono davvero discreti.

    :biggrin:
     
  14. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.215
    380
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    Dai consumi medi degli utenti del forum c'è circa un +10% per ogni step.
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.679
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    quindi da 2.0 a 3.0 si aumenta di 1,4 km/litro
     
  16. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    i consumi non preoccupavano neanche me con il 325 e36 facevo in media 12-13 km/l,in autostrada aumentavo anche a 15 andando non più di 100-110 all'ora.
     
  17. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.215
    380
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    Di solito circa il 8-10% fra 2.2 e 2.5 e un altro 8-10% dal 2.5 al 3.0.

    Il conto è presto fatto, io con il 2.2 sto sui 12 di media con 40% città, 40% autostrada e 20% statale, anche 12.5 se faccio più misto, i possessori di 330 (c'è stato anche un trend un po' di tempo fa) stanno fra i 9 e i 10.5 km/l, alla fine dal 15 al 20% in più che come abbiamo scritto in tutte le salse non è niente di clamoroso, ma che ha senso se si cercano quelle prestazioni, perchè il 2.2 è già un ottimo motore che spinge bene, adeguato in tutte le situazioni ecc...
    Fra un cavolo e l'altro in un anno ci saranno 500€ di differenza fra bollo, superbollo, assicurazione e benzina.

    Poi uno deve vedere quanto lo si vuole tenere, perchè un 330ci usato di alcuni anni va portato alla fine visto che ha minore rivendibilità per via della grossa cilindrata, ma questo è un altro discorso, magari poi si trova un appassionato.

    Fra l'altro si parla di 2.2 non di 2.0 che da quello che ho capito era invece sottodimensionato o forse con una curva di erogazione inadatta e faticando aumentava i consumi, che è probabilmente quello che succede sulla Serie 5 come la tua, che avendo molto peso da tirarsi dietro poi consuma molto di più annuallando la differenza di cilindrata.

    Il punto è che fatto salvo che 6 cilindri è un'altra cosa e personalmente credo che valga la pena di prendere almeno un 320ci 2.2 (ormai dal 2001 se ne trovano anche a poco più di 10000€) poi ognuno farà il conto nel suo portafoglio e vedrà cosa gli conviene.
    Guarda che non te lo dico così per dire che se mi dai il 3.0 (che è un gran motore e spinge proprio bene) io non me ne farei nulla, sarebbe solo nervoso per non usarlo per le sue doti!
    (P.S. Intanto una bella operazione bi-partisan in Parlamento per ridurre il limiti di velocità e inasprire le pene per evitare le stragi del sabato sera!)
     
  18. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.215
    380
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    Sull' e46 preparatevi a cosumare si più, forse con un 320ci riesci a fare quelle medie.
    Comunque il discorso è di fare una scelta consapevole per non trovarsi fra 1 anno che ci si rende conto di spendere troppo.
    Insomma non partire dall'idea che con un 330ci si fanno i 12-13 perchè da quello che hanno scritto i vari possessori stanno fra i 9 e i 10.5 km/l che è ottimo, ma alla fine dell'anno con 100€ di superbollo, con il bollo che non è poco, con quel po' di assicurazione ecc... un po' di differenza c'è.
     
  19. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    zac io non mi preoccupo di bollo,faccio come facevo sulla mia,targhe svizzere,poca assicurazione,l'unica cosa sono i consumi che mi interessavano.
     
  20. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.215
    380
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    A beh allora se eludi il fisco italiano è un altro discorso, come consumi considera un +20%.
     

Condividi questa Pagina