bmw 318i e36..i fantasmi tornano ad infestare il mio motore... | BMWpassion forum e blog

bmw 318i e36..i fantasmi tornano ad infestare il mio motore...

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Baronerosso86, 7 Settembre 2016.

  1. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Ciao ragazzi è un po che non ci si sente.. allora, come sapevate ho rimesso in moto la mia bimba, riassumendo avevo il motore che zoppicava e bucava e a volte si spengeva in marcia ed inoltre oltre i 4500 giri faceva dei gorgoglii e perdeva potenza ad intermittenza facendo difficolta a salire oltre di giri,come se gli iniettori o la pompa non andassero come si deve... cmq, ho sostituito la guarnizione della testata, le punterie idrauliche e pulito valvole sedi valvole e sostituito i gommini poichè la guarnizione era compromessa..montato la pompa nuova e iniettori nuovi che effettivamente erano entrambi malconci..poi ho sostituito la lambda e provato 3 debimetri, ho pulito il regolatore del minimo sostituito il sensore di giri, i sensori di temperatura sulla testata,sostituito candele cavi candele bobina e addirittura il cablaggio degli iniettiori x paura di un problema elettrico. Ho provato l auto e la differenza si e sentita, e pensavo di aver risolto sostituendo gli iniettori bloccati la pompa e soprattutto con la guarnizione della testata che era spudoratamente malridotta, ed in effetti oltre i 4500 va una bellezza, solo che quando è bello caldo il motore, inizia a zoppicare in basso con dei buchi che talvolta la danno spengere..me ne sono accorto solo da poco dato che fin ora l'avevo usata per non piu di 20-30 km.. non basta che il motore arrivi a temperatura per far si che il difetto venga fuori, ci devo camminare 10-15 minuti ancora e poi inizia a zoppicare sempre dippiu...ma solo in basso 1000-2500 giri... chiedo parere ai piu esperti..che ne pensate? I livelli di acqua ed olio non scendono percio non credo sia un problema meccanico...spero...
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Io sull'M40 dopo aver sostituito le candele ho cominciato ad avere uno strano problema, solo a caldo, a bassi regimi. In pratica a volte andava a tre.

    A tutto pensavo tranne che ad una candela nuova, fallata.

    Prova a controllare lo stato delle candele.
     
  3. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Oltre al buon consiglio di Vinz, ti direi di controllare il corretto funzionamento degli interruttori di posizione della valvola a farfalla ed anche l'assenza di gioco longitudinale sull'albero motore.

    Quest'ultimo lo controlli facilmente provando a muovere avanti ed indietro la puleggia ove e' situato il sensore giri, non dovrebbe muoversi.

    Prima di tutto assicurati anche che tutti i manicotti dell'aria siano integri.

    Spesso una semplice crepina quasi invisibile permette all'aria di entrare nel collettore dopo il debimetro, mandando in "palla" la carburazione.

    Come difetto si tende ad avere una carburazione troppo magra ed un minimo instabile, salvo buchi veri e propri, i malfunzionamenti dovrebbero calare al salire di giri.
     
  4. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Vi aggiorno sullo stato delle candele: dopo un bel giro, conclusosi come al solito con i buchi di carburazione dopo mezzoretta e l'arresto del motore, ho smontato subito tutte e 4 le candele ed erano nere ed asciutte.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Domanda: ho trovato a 50euro la centralina motore usata,voi provereste o no a cambiarla? Potrebbe essere quella che mi causa problemi a caldo? O non da questi tipi di problemi? Ripeto la macchina a caldo è come se andasse a tre e poi fa dufficolta ad avviarsi quindi devo lasciar freddare un po il motore per poter rimettere in moto...
     
  5. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Sull'asciutto direi che e' positivo, non dovresti avere trafilaggi d'olio (del resto, se hai appena sostituito gommini valvole e controllato le sedi, il trafilaggio dovrebbe arrivare solo dalle fasce elastiche).

    Sul nero... non e' propriamente il colore esatto.

    Una carburazione perfetta dovrebbe rendere le candele color "nocciola", troppo chiara vorrebbe dire una carburazione magra, troppo scura una grassa.

    Sinceramente non penso possa dipendere dalla centralina.

    Prova a collegare uno strumento di diagnosi e guarda se ci sono errori di qualche tipo in memoria.

    La Motronic 1.3 spesso non accende la spia anche se ci sono errori minori memorizzati in centralina.

    Fin'ora, nei casi in cui mi sia capitato di avere auto con difficolta' di accensione da caldo, il colpevole era il sensore giri... visto che lo hai cambiato, se hai ancora il vecchio, prova a rimontarlo e vedere se cambia qualcosa.

    Farei lo stesso con i sensori temperatura acqua.

    Non si puo' escludere che un sensore nuovo non sia fallato.

    Per controllare gli interruttori del corpo farfallato, stacca la spina a tre contatti che c'e' sotto al corpo stesso e, con un tester, controlla che a farfalla tutta chiusa ci sia un corto tra i primi due pin, a farfalla a meta' nessun corto, a farfalla tutta a perta un corto tra gli ultimi due.

    Il controllo va fatto sul connettore fissato al corpo farfallato, non su quello del cablaggio.

    Mi raccomando, fai sempre una sola prova alla volta, se non cambia nulla, rimetti tutto com'era e passa alla prova successiva.

    Tienici aggiornati!
     
  6. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Riguardo al sensore di giri a dire il vero un dubbio lo avevamo io e mio padre perchè è nuovo ma commerciale e sulla sua punto ha avuto il medesimo problema dato che il suo sensore nuovo ma commerciale aveva una resistenza non proprio uguale al pezzo originale..controllerò che non sia quello. Grazie per i consigli, vi aggiornerò ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Ho un altra cosa a cui ho pensato...potrebbe essere il relè della pompa benzina? E se si, dato che non ho lo schema dei relè del 318i e36,qualcuno di voi sarebbe cosi gentile da allegare una foto con le relative indicazioni? Grazie anticipatamente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Non ho modo di mandarti una foto della posizione dei relais nel vano motore.

    Ma posso provare a verificare quale sia quello di alimentazione principale della pompa carburante.

    Al momento ho due cablaggi motore "sventrati" qui a casa, uno della gestione Motronic 1.3 (164E1 e 184E1) e l'altro della Motronic 1.7 (184s1).

    Ho gia' avuto modo di verificare che BMW utilizza fortunatamente un codice a "colore" per identificare lo scopo di ogni singolo cavo, e che in entrambi i cablaggi i relais principali sono tre: uno blu, uno arancione ed uno bianco.

    Se riesco a trovare il tempo di metterci mano, domani ti dico qual e' quello della pompa carburante.
     
  9. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    [​IMG]

    [​IMG]

    Ciao, nel tuo caso dovrebbe essere il relè N°1, posto sotto la protezione in plastica indicata dalla freccia rossa. Comunque lo individui facilmente, provi a toglierlo e giri la chiave di avviamento senza mettere in moto. Se non senti la pompa girare.....:wink:

    Il relè pompa benzina è comandato direttamente dalla centralina motore, quindi mah...tutto può essere.
     
  10. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Quindi potrebbe essere sia un problema di relè che di centralina? Prima quando mi hai mandato lo schema sono andato a conyrollare il relè...è azzurro ed effettivamente staccandolo il motore dopo un po tende a spegnersi.. sono andato a fare un giro facendo scaldare il motore fino al punto in cui esce fuori il difetto quindi mi sono fermato, ho tolto e rimesso il relè e per qualche secondo il motore sembrava leggermente piu regolare dopodichè dando delle piccole sgassate ai bassi regimi è tornato a bucare finchè si è spenta, a quel punto provo a rimettere in moto un paio di volte ma il motore non si avvia, ho rismontato e rimontato il relè ed ho provato nuovamente a mettere in moto e a quel punto anche se con una piccolo stento l auto è ripartita e come prima per qualche secondo accellerando il motore era quasi regolare...prove fatte da fermo a folle ovviamente...che ne pensi? A, cmq grazie x avermi indicato il relè della pompa! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Grazie Gabriele!

    Non avrei potuto postare foto della posizione nel vano motore, visto che il 323 e' completamente smontato e l'altro impianto elettrico e' montato sul Bertone (il cui vano motore non c'entra nulla con quello BMW...).

    Ad ogni modo, per fare una prova al volo, puoi usare un Rele' standard a quattro contatti (87 singolo).

    Lo trovi un po' ovunque.

    Controlla anche i collegamenti di massa!

    Spesso si diventa matti a trovare i problemi e poi si scopre che la causa e' nelle giunte di massa ossidate.
     
  12. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    VistO che mi state dando degli ottimi consigli,volevo anche un altra info... per migliorare un pochino l'aspirazione dopo che avrò risolto il problema,sapete dirmi se è possibile sostituire i miei collettori di aspirazione con quelli del m43b18? Perché il motore è lo stesso ma i collettori dell m43 sono a geometria variabile con 4 valvole indipendenti da quel che ricordo...se si cosa altro dovrei cambiare x adattare il tutto?
     
  13. Adrena

    Adrena Kartista

    56
    2
    16 Ottobre 2013
    Gattico (NO)
    Reputazione:
    11.663
    Bertone Freeclimber II, 323ti e 316i E36
    Eh... qui posso esserti poco d'aiuto.

    Mai messe le mani su un M43.

    Fin'ora ho smontato e rimontato solo M40 ed M42, con un paio di swap tra M40B16 ad M40B18...

    A breve, dopo aver finito la preparazione dell'M42, sara' il turno dell'M52B25 del 323ti.

    Pero' sono curioso... avrei ancora modo di smanettare sugli M40, visto che ne ho due completamente smontati, e la modifica che hai proposto sembra interessante!
     
  14. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Prego figurati. Non saprei che pensare, non sono meccanico di auto, la mia occupazione è tutt'altra. Credo comunque che il problema alla tua auto non dipenda da mancanza di alimentazione del carburante, se non sbaglio hai effettuato delle modifiche agli iniettori, al filtro dell'aria , ai collettori di aspirazione ed allo scarico. Non voglio assolutamente mettere in discussione le tue capacità ma ritengo, idea del tutto personale, che se un motore è nato in un certo modo un motivo ci sia, forse frutto di anni di studi sperimentazioni e prove in officine e laboratori altamente attrezzati. Detto questo non so se il problema che riscontri ora sia nato subito dopo le modifiche oppure successivamente. Farei comunque una diagnosi ed un controllo approfondito dei fumi di scarico per vedere eventuali problemi elettronici o di carburazione. Il fatto che le candele siano nere è indice di carburazione troppo grassa: provare a rimontare gli iniettori originali?

    Ti auguro di risolvere.
     
  15. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Per la revisione che ho imminentemente ho rimontato lo scarico e filtro originale.. gli iniettori ho lasciato quelli della is ma hanno pin e resistenze e pressione di esercizio uguale a quelli del 318i...cambia solo che erogano un briciolo di benzina in piu...molti infatti li montano come me senza la necessità di adattare anche la mappatura, in pratica il motore non si ingolfa e riesce a gestire quel po di benzina in piu (infatti le candele dovrebbero essere imbrattate di benzina e non asciutte se fossero troppo maggiorati gli iniettori)...cmq il problema me lo ha sempre fatto anche ad auto appena comprata...solo che prima avevo anche altri problemi e quindi non andava ne al minimo ne agli alti. grazie ancora per i consigli,molte volte piu di una mente puo arrivare dove una sola magari non ci pensa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> spero di risolvere.... dello swap dei collettori di aspirazione da da un m43b18 al mio M40B18 cosa ne pensi? Si può fare? Ho visto che ha due sensori sul corpo farfallato anziche uno come sul mio...se monto in blocco collettori e corpo farfallato m43 cosa succede?
     
  16. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Per quanto riguarda il problema che mi da il motore proprio per capire se dipendeva da un ingolfamento per leccessivo apporto di benzina ho smontato subito le 4candele ed erano asciutte...a quel punto ho dedotto che piu che una carburazione grazza potesse essere uno smagrimento semmai dovesse essere un problema di alimentazione...
     

Condividi questa Pagina