BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer - BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco | Pagina 48 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco

Discussione in 'BMW Serie 2 Active Tourer / Gran Tourer F45/F46' iniziata da MDJ, 24 Aprile 2016.

  1. 2act

    2act Secondo Pilota

    507
    103
    7 Dicembre 2017
    Reputazione:
    13.118.311
    218i at
    Fammi capire.....le xe le vendono km zero allo stesso prezzo e allestimento della 218i?
     
  2. mark978

    mark978 Kartista

    57
    10
    20 Luglio 2018
    Chiavari
    Reputazione:
    21.446.680
    218i A.T. F45
    Ciao, ovviamente no, non si tratta di stesso allestimento e stesso prezzo. La xe è meno allestita ma, onestamente, di tutto quello che ha su la 18i che ho provato e mi hanno proposto kmzero, mi interessa meno della metà degli optional. Comunque sono su autoscout24, nord italia ovviamente.
    Un saluto
     
  3. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Scusa ma non riesco proprio a capire come tu possa avere dei dubbi. Ma le hai provate o no le due auto? Nel piacere di guida c'è un abisso tra le due e questo va a prescindere dal grande vantaggio di avere 4 ruote motrici a disposizione in momenti d'emergenza. Vai in concessionario di corsa e fiondati sulla XE prima che te la portino via e che tu passi i prossimi mesi a imprecare per l'occasione perduta... ](*,) :biggrin:

    P.S. Io andando quasi sempre ad elettrico faccio un tagliando ogni 40.000km per cui anche questo sommato all'assenza dei bolli per 3 anni è un altro bel risparmio. Infine ti dico che dopo un' Audi a4 questa è la mia 5à Bmw ed è di gran lunga la più entusiasmante da tutti i punti di vista. Penso di essere stato sufficientemente chiaro.
    Buon acquisto.
     
    Ultima modifica: 19 Agosto 2018
  4. ibea500

    ibea500 Aspirante Pilota

    46
    13
    20 Agosto 2018
    Bergamo
    Reputazione:
    153.670
    mitsubishi outlander
    Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e sono veramente interessato a questa plug in, secondo mè una delle piu interessanti in circolazione; una scelta tecnica azzeccata, almeno per il mio tipo di utilizzo.
    Mi sono letto tutte le 48 pag del forum, interessanti e esaustive; tuttavia mi mancano delle informazioni che chi ha gia da tempo la vettura puo darmi.
    Innanzitutto: faccio circa 10.000 km/anno e il mio utilizzo è 10% autostrada, 40% extraurbano, 30% montagna, 20% urbano. Possibilità di ricarica in box, di giorno con fotovoltaico (quindi gratis). Uscite al 70/80% non piu di 25/30Km, quindi potenzialmente un gran utilizzo in elettrico.
    Per arrivare a casa, devo fare 4Km di strada di montagna, pendenza 7/8%; di conseguenza, tutte le volte che prendo la macchina li faccio in discesa.
    Da qui le mie domande, i miei dubbi:
    1) è possibile ricaricare (con la spina) parzialmente le batterie? es: solo fino al 70%, visto che quando riparto, i 4 Km di discesa completano la ricarica
    2) e di conseguenza, i 4Km di discesa 7/8% che faccio sempre quando parto, indicativamente che ricarica può darmi?
    3) Quanta batterie dovrei tenermi in serbo per potere farmi i 4 Km di salita che mi aspetta per arrivare a casa (all'incirca)
    4) Modalita di ricarica: ho letto che le batterie vengono ricaricate in vari modi, durante la marcia, in fase di frenata etc. Ma come avviene il processo di ricarica? Sono i motori che fanno anche da generatore (e ovviamente da freno motore) che agisce sulle ruote posteriori? Se così fosse, l'utilizzo in strade di montagna sarebbe ottimo, in quanto la trazione posteriore in salita e l'azione frenante di recupero energia in discesa, bilancerebbero l'esagerato consumo di gomme e freni davanti delle trazioni anteriori (e chi fa tanta strada in montagna sa bene quanto spesso si cambiano gomme e freni davanti.. e dietro sono sempre nuove)
    5) potenza del motore: con entrambi i motori è chiaro che la macchina è un fulmine. Con il termico abbiamo un turbo benzina con 136cv e 220Nm di coppia (da 1250 giri.. come un buon diesel) x 1750 kg di macchina. Da questi dati non mi pare di avere per le mani una gran macchina per le strade di montagna..Guido adesso un SUV con 143 cv e 340Nm con lo stesso peso e le prestazioni sono buone, ma ho un 50% in più di coppia..
    Motore elettrico, sempre riferito alla marcia in montagna. Qui la potenza è di 88cv e una coppia di 165Nm. Qui ancora peggio..come si comporta in elettrico questa macchina sulle strade di montagna, ha un pò di verve o si trascina?
    Non vorrei avere una macchina che in nome del green e del risparmio, mi costringa a affontare le salite senza un po di sprint (ok se uso entrambi i motori, ma se diventa una prassi obbligatoria, allora il dna dell'auto va a farsi benedire...almeno per me che ne faccio un uso un pò particolare..)
    Poi va be, ci sarebbero altre cose, sopratutto dal punto di vista tecnico ma già ho messo tanta carne al fuoco.
    Aspetto di leggere qualche vostra risposta, sono curioso
    Grazie a tutti in anticipo
     
  5. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    Oh che bello, un altro appassionato tra di noi! Benvenuto, innanzi tutto.
    Abitando anch'io ai piedi delle montagne,e avendo ormai 50k chilometri di esperienza, posso raccontarti cosa succede (ricordarsi sempre che sono opinioni personali! Sempre pronto al confronto con gli altri amici).
    1) che io sappia se programmi la ricarica non è possibile stopparla al 50%
    2) per la mia esperienza con 4 km in discesa ricarichi circa il 15-20% di batteria
    3) ma te ne serve MOLTA di più per rifare la stessa strada in salita, se vuoi farla solo in elettrico
    4) come ho già scritto, l'energia non viene dal nulla... o dal motore (poca) o dal freno motore (specie in discesa). per quanto riguarda i consui delle gomme, dopo 50k km non ho ancora rilevato differenze tra i consumi delle gomme anteriori e posteriori sia con le gomme estive che con quelle invernali
    5) Normalmente in montagna il motore elettrico viene spesso e volentieri aiutato dal termico. E qui ti faccio un appunto: per me il DNA di questa macchina E' fare una strada in montagna in modalità SPORT. Schizza fuori da ogni curva in maniera esagerata col motore che non sale di giri (impressionante!!), aiutato com'è dall'elettrico.
    Se vuoi invece risparmiare (legittimo!) non usando il termico va bene, ma 88 cv per 1750 kg = come hai detto tu.
    Sempre a disposizione, ti abbraccio.
     
  6. ibea500

    ibea500 Aspirante Pilota

    46
    13
    20 Agosto 2018
    Bergamo
    Reputazione:
    153.670
    mitsubishi outlander
    Grazie Robemarke, è bello avere notizie da qualcuno che ci ha gia fatto 50k Km..spero senza problemi.
    Tu quanta strada di montagna fai abitualmente?
    A riguardo delle tue risposte
    1) Purtroppo, se parto con la batteria totalmente carica, l'effetto freno motore/ricarica in discesa non funziona, giusto?
    2) ok, allora se potessi farlo, ricaricherei le batterie solo all'80%
    3) sarebbe interessante sapere quanta batteria serve per rifare la salita, anche se mi pare di capire che per serva la modalità SPORT se vuoi arrivare in cima..il motore termico aiutato dall elettrico dovrebbe consumare neanche tanto, in teoria. poi bisogna vedere se è l'elettrico al 100% che aiuta il termico o viceversa
    (e qui verrebbe comoda una configurazione libera)
    4) mi piacerebbe sapere se la ricarica avviene tramite il motore elettrico che in fase di freno motore genera energia (quindi azione frenante sulle ruote posteriori)
    In teoria potrebbe essere anche il motore termico che inserito in fase di decelerazione, trascina un alternatore di ricarica batteria. tecnicamente è possibile, ma l'azione frenante sarebbe sulle ruote davanti. E'anche piu corretto che la frenata sia sull anteriore..dietro un azione frenante troppo forte è pericolosa..ma per il consumo gomme..
    5) Come dubitavo..88cv in salita non possono fare miracoli
    Quindi rimane da capire quanto andrei a risparmiare con questa macchina per il tipo di uso che ne faccio.
    Tenendo presente che, nonostante tutto, il maggior costo di acquisto deve essere perlomeno giustificato da un minore costo di gestione (e aggiungo la possibilità di guasti moolto maggiore rispetto a un benzina o diesel).
    Hai avuto la possibilità di valutare la trazione sulla neve? I 2 motori diversi dialogano bene tra di loro? un motore che spinge troppo dietro, sulla neve o percorsi viscidi, non è simpatico da gestire
     
  7. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    Allora, vediamo se riesco a risponderti punto per punto:
    1) l'effetto freno motore funziona ugualmente, solo che nel tuo caso risulta sprecato - o per meglio dire ti consentirebbe di arrivare a valle mantenendo il 100% di batteria (meglio di niente!)
    2) mmhh secondo me non si può, vediamo se qualche forumista (vetrino? Graziemichel?) ci dà una mano
    3) non ho detto che serva salire in SPORT, ma solo che è molto più divertente ;-). Se riesci ad arrivare alla salita col 40-50% per me arrivi a casa in elettrico tranquillamente (in tutti i sensi)
    4) propendo per la prima ipotesi, ma lascio le risposte tecniche ai colleghi
    5) guarda comunque che 88 CV elettrici in città bastano e avanzano per divertirsi! Non pensare che la macchina sia inchiodata, provare per credere.
    6) non ho guidato molto sulla neve, ma quando mi e capitato, problemi zero (anche in uscita dai parcheggi con neve fresca.

    Sono d'accordo con te sul ragionamento sui costi di gestione, ma perché pensi che aumenti la possibilità di guasti? A parte che io non ne ho avuti, (in due anni e mezzo, costi di manutenzione = zero) ti ricordo che il mio motore termico ad oggi ha fatto solo 30 dei 50k km....
    Ciao!
     
  8. ibea500

    ibea500 Aspirante Pilota

    46
    13
    20 Agosto 2018
    Bergamo
    Reputazione:
    153.670
    mitsubishi outlander
    Qui andiamo sul tecnico che poi è la mia materia preferita..mi piace capirle le auto, come funzionano, come sono state costruite, congegnate..specie queste nuove ibride, ricche di novità.
    Sarebbe buona cosa averne una tra le mani un paio di gg, chissà che qualche concess in zona mi possa aiutare.
    Sopratutto per l'uso che ne faccio, visto che anche con le altre mie macchine, i classici parametri tipo consumo, cambi gomme e freni, sono completamente diversi dall'ordinario. (Es..Un treno di gomme, ben consumate,25k km al massimo...800 eurini...) questo è il risultato di fare tanta strada di montagna.
    Ecco, questa BMW, a livello teorico, potrebbe essere la giusta soluzione a tanti miei problemi. Di sicuro se avesse il diesel della 218d al posto del 3cil benz..
    Per ritornare alle mie curiosità
    spannometricamente, il consumo medio per percorsi brevi/misti si può quantificare in 25/30Km/litro benzina? Rilevato ovviamente sul lungo periodo. Ricariche elettriche escluse.
    ovvio il fatto che se faccio autostrada, salta il tutto.
    Altra curiosità
    nell'uso normale, quando entra il termico, non c'è una fase di riscaldamento motore?
    es. commuto in SPORT dopo aver girato in elettrico, affondo il piede sul gas e il termico parte da freddo a pieni giri? Se è cosi non è bellissimo..
    Grazie ancora, Ciao
     
  9. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Innanzitutto ringrazio il mio padrino Robemarke per avermi citato assieme all'altro socio del club Vetrino (entrambi hanno molto contribuito nel convincermi ad acquistare questa splendida auto).
    Quindi mi felicito molto con Ibea500 per la passione e il grande interesse che sta dimostrando per la 225XE.
    In merito al punto 2) mi verrebbe da segnalare solo questa possibilità valida solo se lui dovesse essere molto puntuale nelle uscite mattutine. Mi spiego meglio: do per scontato che il suo problema di ricaricare solo all' 80% sia inerente alle ricariche notturne in quanto di giorno, avendo il fotovoltaico, tutto ciò non avrebbe senso perché fare una ricarica completa non avrebbe dei costi ulteriori. Allora se lui dovesse uscire ogni mattina alle 8.00 potrebbe impostare la partenza della ricarica intorno alle 4/4.30 aggiustandola a suo piacimento dopo alcuni tentativi. In questo modo arriverebbe a staccare la spina un 15-20% prima che la ricarica sia stata completata (diciamo che ci vogliono all'incirca 5 ore per una ricarica completa con il consumo più ridotto).
    Credo sia l'unico modo per avvicinarsi a quanto da lui richiesto.
    Ad ogni modo quando l'avrà guidata penso che si toglierà parecchi dubbi dalla testa e la scelta diventerà un po' più facile.
    Un caro saluto a tutti.
     
  10. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Guarda quest'ultima parte del tuo discorso penso che sia proprio il punto debole della 225XE. Non sai quante volte soprattutto in inverno per fare un sorpasso debba trattenermi dalla voglia di passare a razzo dalla modalità solo elettrica alla modalità combinata con il motore termico che entra in funzione a freddo direttamente a 5-6 mila giri. Non ha proprio senso e per questo bisogna avere molta testa e far girare un pochino anche il termico prima di tirargli il collo (questo ovviamente se uno pensa di tenersi la macchina per più di 2 anni...).
    Cordialmente.
     
  11. ibea500

    ibea500 Aspirante Pilota

    46
    13
    20 Agosto 2018
    Bergamo
    Reputazione:
    153.670
    mitsubishi outlander
    Addirittura 5-6mila giri??? ma non ha senso proprio una roba del genere. Mi stai dicendo che a motore completamente freddo entra in azione a contagiri sul rosso? Spero che con la gestione oculata del piede destro si possano gestire i giri motore in qualche modo. Anche perchè mancando le palette al volante, il cambio non è gestibile. Domanda..se lascio il cambio in modalità manuale? cosa succede al passaggio elettrico/combinato? A proposito, il cambio è un doppia frizione o un classico convertitore?
     
  12. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Beh forse 5-6 mila non proprio ma diciamo pure 4 mila in fase di massima accelerazione e con motore che parte da freddo mi pare un grosso limite...
     
  13. Euro

    Euro Aspirante Pilota

    10
    0
    24 Aprile 2018
    Tolentino
    Reputazione:
    0
    BMW 225xe
    Salve a tutti.
    Sono nuovo su questo blog in quanto seguivo precedentemente l'altro che riguarda soprattutto i consumi della mia 225Xe (https://www.bmwpassion.com/forum/threads/225xe-ibrida-consumi-reali)
    Ho acquistato lo scorso marzo la vettura e fino ad oggi ho percorso circa 7.500 Km.
    Dato che sono abbastanza malato nel seguire i dati della mia autovettura ho approfittato della gentilezza di un altro utente che ha messo a disposizioneo la sua tabella excel che permette, caricando tutti i dati, di vedere i consumi precisi della vettura. Considerato che i miei percorsi normali sono cittadini ed extraurbani ma con strade collinari e con una percorrenza di circa 60/70 Km. giornalieri mi trovo un consumo medio del motore termico di circa 8/9 Km. litro.
    Secondo la vostra esperienza sono consumi normali?
    Grazie per la cortesia.
     
    Ultima modifica: 27 Agosto 2018
  14. ibea500

    ibea500 Aspirante Pilota

    46
    13
    20 Agosto 2018
    Bergamo
    Reputazione:
    153.670
    mitsubishi outlander
    C è di che preoccuparsi...comunque sarebbe interessante sapere il consumo totale ricarche comprese
     
  15. Euro

    Euro Aspirante Pilota

    10
    0
    24 Aprile 2018
    Tolentino
    Reputazione:
    0
    BMW 225xe
    Ho percorso attualmente 2.983 Km in modalità benzina con un consumo di 258,40 lt. e una spesa di 421,60 € e 4.625 Km in modalità e-drive con un consumo di 771,45 Kw e una spesa di 123,43 €
    Secondo me il problema è nel consumo del motore termico.
     
  16. crosse958

    crosse958 Aspirante Pilota

    36
    14
    29 Marzo 2018
    Senago (MI)
    Reputazione:
    130
    AT 225xe Mineral White
    Ciao Euro, in base ai dati che hai fornito ci sono delle incongruenze su i consumi che affermi.
    Ho inserito manualmente i dati nella tabella excel che ho messo nel forum e i risultati dei consumi con il motore termico sono nella norma sei hai il piede pesante oppure usi l'auto molto in modalità Sport altrimenti hai immesso i dati in maniera non corretta.
    Io che ho il piede leggero ho una media con il motore termico di 13.81 mentre tu hai la media di 11.54
    Allego i calcoli dei tuoi consumi e dei miei.
     

    Files Allegati:

  17. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Un caro saluto a tutti e ben ritrovati sul forum, specialmente al nuovo entrato ibea500, al quale vorrei rispondere secondo le mie conoscenze.
    Premetto che ho l'auto da maggio 2016 ed ho fatto circa 47000 Km percorrendo circa 1700 Km al mese con percorsi giornalieri da 40 Km andata e 40 al ritorno su percorso pianeggiante extraurbano alla media di circa 45-50 Km/h.
    Alla domanda 1) ti dico che non puoi ricaricare parzialmente le batterie per poter sfruttare la successiva carica in discesa, o meglio non c'e' possibilita' di far staccare la carica arrivati ad una certa %. Quando dai il via alla ricarica, questa parte e si arresta solo alla fine, il suggerimento di Graziemichel potrebbe essere una soluzione ma credo che sia un po' complicato aggiustare il tutto e sicuramente ci vogliono diverse prove prima di capire se va bene e poi dipende da quanta carica residua hai quando fai partire la ricarica.... Io pensavo, invece, ad un altro sistema secondo me piu' semplice. Potresti dotardi di un timer/orologio che all'ora stabilita stacca un contatto e fare in modo che il control-box di ricarica rimanga senza corrente. Quando dai il via alla ricarica, nella modalita' "carica subito", tramite app ti dice quando e' l'ora di fine carica, ebbene in questo modo, facendo una piccolo conto, potresti calcolarti l'orario di arrivo all'80% e impostare il timer che stacchi corrente a quell'ora e terminare quindi la carica, niente paura se stacci la corrente mentre e' in carica non succede niente. Ti faccio un esempio: arrivi a casa con il 10% di carica residua, fai partire la ricarica delle batterie e tramite app l'orario di fine ti da dopo 5 ore; vuol dire che alla scadenza hai raggiunto il 100% di carica e quindi hai ricaricato il 90%, partivi dal 10%, ricaricando il 18% ogni ora. Siccome ti vuoi fermare all'80% potresti programmare il timer per lo stop dopo 4 ore anziche' 5 perche' 18% * 4 = 72 + 10% di partenza = 82%. Certo e' un modo un po' "artigiano" pero' penso che si possa fare. Confermo che in discesa potresti sfruttare il recupero di energia per completare la ricarica pero' penso che il 15-20% di ricarica con soli 4 Km siano troppi. Guarda proprio alcuni giorni fa ero in vacanza a Folgaria e partendo con l'85%, per raggiungere la valle distante circa 20 Km sono arrivato al 99% (non so che pendenza media ci sia da monte a valle) pero' considera che ero in modalita' ECO-PRO, io viaggio sempre in Eco-pro e mi trovo benissimo sia come consumi che come prestazioni. Confermo anche che per la risalita consumi molto ma molto di piu' di quanto puoi ricaricare in discesa quindi la soluzione e' fare delle prove reali e considerare i risultati e comunque ti posso dire che gli 88cv del motore elettrico sono sufficienti a fare le salite, sempre con l'esempio precedente tornando a Folgaria da valle in MAX-EDRIVE, quindi solo in elettrico, sono arrivato a circa 7 Km dalla destinazione finendo la carica ma devo dire che partivo dall'85% e poi al 7% di residuo si stacca automaticamente la modalita' solo elettrica per andare in AUTO. Per finire una riflessione sui consumi. Io non faccio tanti conti precisi come altri utenti, dopo un po' viene a noia, ti posso comunque dire che ad oggi su 47000 Km ho percorso 27000 Km in solo elettrico con risparmio di carburante per 1222 l. (dati da app BMW remote), percorrendo circa 2000 Km al mese faccio un pieno ogni 20 giorni ed ho speso in totale 2100 E. di benzina. Per i consumi di corrente considera 0,020 E. a Kw/h per un contatore residenziale da 3KW, purtroppo non so quanti Kw ho consumato in totale ma la spesa mensile della bolletta ENEl e' aumentato di circa 40 E. (1,4 E. al giorno, il costo di un caffe'). Per finire, la media del consumo data dal computer di bordo e' 37,2 Km/l anche se non so quanto sia precisa. Ecco questo e' quanto... sono molto soddisfatto dell'auto, in relazione all'uso che ne faccio e, in ultimo, se ti posso dare un suggerimento, se vuoi puoi scaricare un'app dal Play Store secondo me molto valida "IlPieno2" per tenere tutti i conti delle spese.
    Un saluto a tutti gli amici.
     
    Ultima modifica: 27 Agosto 2018
  18. Euro

    Euro Aspirante Pilota

    10
    0
    24 Aprile 2018
    Tolentino
    Reputazione:
    0
    BMW 225xe
    Mi rivolgo a crosse958. Prima di tutto complimenti per il file e vedo che con te trovo uno "malato" come me.
    Allego la pagina del file con il dettaglio dei consumi. Normalmente anch'io guido con il piede leggero come chiede la macchina e in modalità Eco-pro. I consumi che sono sopra i 10 Km/l sono dovuti al fatto che ho percorso strade extraurbane pianeggianti e a bassa andatura mentre i consumi sotto i 10 Km/l sono dovuti a percorsi collinari dove ho un'ottima possibilità di ricarica elettrica in frenata ma i consumi del motore termico, anche se con piede leggero, lievitano e non poco. Ho provato anche a paragonare i consumi dichiarati dalla Bmw della vettura 218i che monta lo stesso motore ma non corrispondono minimamente. Vi allego anche quello.
    Un saluto.
     

    Files Allegati:

  19. crosse958

    crosse958 Aspirante Pilota

    36
    14
    29 Marzo 2018
    Senago (MI)
    Reputazione:
    130
    AT 225xe Mineral White
    Mi rivolgo a Euro. E' vero che i motori sono gli stessi ma la massa da spostare è di 270Kg in più sulla 225xe, quindi i consumi non possono essere gli stessi, effettivamente i tuoi consumi sono elevati rispetto alla media dei "piedi leggeri". Forse dipende anche dallo stile di guida, generalmente uso maxedrive fino a quando posso poi sfrutto il termico per il restante del tragitto, altre volte passo al termico quando posso fare tragitti più lunghi a velocita sopra gli 80. Per il resto non so cosa pensare, hai visto le mie medie e sono ben al di sopra delle tue. A breve nel forum originale dei consumi aggiornerò la tabella con altre statistiche.
    Un saluto.
     
    A Euro piace questo elemento.
  20. ibea500

    ibea500 Aspirante Pilota

    46
    13
    20 Agosto 2018
    Bergamo
    Reputazione:
    153.670
    mitsubishi outlander
    Un grazie a Vetrino che ha fatto una bellissima descrizione. Io mi trovo in sintonia con il suo modo di vedere l'auto ibrida e le sue problematiche..Tenere sotto controllo i consumi è l'essenza di questa tipologia di macchine, senza però tirarsi matti. In definitiva, con un tipo di uso idoneo, come quello di Vetrino e Euro, al netto delle ricariche, i consumi sono di 35 km/lt, e di 30km/lt..penso che siano state supportate anche da prestazioni adeguate (pur se la guida non sia sempre a tutta manetta!!). Quindi, la macchina ritengo sia un ottimo investimento, costa circa come una 218d 4x4, costi di esercizio nettamente piu bassi, nessun problema di filtri, fap, ad blue e intasamenti vari, ZTL e zona C libera (a Milano) bollo ridotto al solo termico......e una aureola di ecologista che non guasta..
    Domani faccio un salto in concess e vediamo se hanno una disponibile per una prova.
    Chiedevo del cambio, è un doppia frizione? per me è piu efficente e rapido del l' automatico con convertitore, anche dei bei Aisin / Zf 8/9 marce ultima generazione, forse un po meno dolce..provato il VW 7 rapporti..per me un ottimo cambio.
    x Vetrino
    tu usi sempre ECO-Pro, qualcuno ne parla male invece.. come gestisce i 2 motori questa modalita?
    x Euro
    i tuoi consumi con il termico 'alti' forse dipendono dal fatto che lavora solo in 'emergenza'? oppure a momenti alterni? accendi/spegni in continuazione..oppure in fase di marcia e contemporanea ricarica batterie..
    Comunque, anche la versione solamente a benzina, a pari motore e potenza, non avranno delle medie di consumo tanto meglio.. calcolando anche il peso minore.

    Sono sempre curioso di sapere come tecnicamente avviene la modalità di ricarica. Arriverà un tecnico prima o poi.
    Spero bene di vedere anche la x1 ibrida, forse per me piu adatta.
    Grazie, un saluto
     

Condividi questa Pagina