BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer - BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco

Discussione in 'BMW Serie 2 Active Tourer / Gran Tourer F45/F46' iniziata da MDJ, 24 Aprile 2016.

  1. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    [MENTION=64317]robemarke[/MENTION]

    Al momento sei l'unico al quale possiamo chiedere, abbi pazienza: la tenuta di strada (il piacere di guida)

    come ti sembra e poi la ripresa e l'accoppiata motori con il cambio automatico aisin, come sono ?

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Onestamente pensavo una differenza più marcata (250-300 € a treno). A questo punto comincio a pensare di prendermele anch' io da 18.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Fantastico!!! Sono sempre più arrapato da questo connubio che ha saputo cogliere Bme tra il 1500 termico e l'elettrico che pare andare molto bene.

    Robemarke perdona lo stress ma ti sarebbe possibile postare qualche foto della "belva" ?

    Grazie.
     
  3. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    considera che nella countryman SD di famiglia, a seconda dei percorsi e della modalità di guida, un pieno dura tra i 550 e i 600km (serbatoio contiene circa 45 litri), immagina un po' una S a benzina (che ha lo stesso serbatoio), se guidi in modalità "risparmio" un pieno durerà al massimo 500km :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    credo tu possa essere ampiamente soddisfatto dell'autonomia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    La cosa che più mi affascina della mia AT è che la considero, come si dice in questi anni 2000, un po' "multitasking", o se preferite, un po' Dr. Jekill (linea non appariscente, guida tranquilla, silenziosa, quasi aonima) e all'occorrenza molto Mr. Hyde (non cercate di gareggiare con una di queste al semaforo....).

    Vi allego una foto (purtroppo in una giornata piovosa) e lo screenshot dell'app BMW alla fine dello stesso tragitto. Da notare: 61 km tutti in superstrada/tangenziale milanese percorsi in 1 ora e mezza................................:cry::cry:

    http://s32.postimg.cc/7359uofph/IMG_20160512_090034.jpg

    http://s32.postimg.cc/6v3usy0lh/screenshot.jpg
     
  5. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    Tempo fa (inizi degli anni 2000), un mio caro amico si regalò una 330d e mi diceva sempre che quanto reclamizzava la pubblicità, cioè il "piacere di guidare" una BMW corrispondeva al vero.

    Io sono alla mia prima BMW, ed è la mia prima auto "premium" (provengo in sequenza da Clio-Focus SW-RAV4); devo dire che la prima cosa che provo alla guida è proprio il "piacere di guidarla", e comprende sterzo, tenuta di strada (ottima), assenza di vibrazioni, fluidità di guida ecc ecc.

    Per quanto riguarda l'accoppiata motore-cambio devo specificare che il cambio entra in funzione solo quando parte il motore termico; tutto avviene silenziosamente, i passaggi di marcia sono fluidi, ma anche qui purtroppo non ti posso fare paragoni con altri cambi automatici. Secondo me rimane questa una macchina da guidare sempre in Drive, a meno che i serva all'occorrenza più potenza (es. sorpassi veloci). Non ho i paddle, ma non ne sento la necessità.
     
  6. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Tenchiu.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Sarebbe interessante capire l'efficacia del 4x4 ibrido rispetto al tradizionale xDrive, in quanto sarebbe anche un alternativa più economica rispetto al 225i xDrive ma anche al 220d xDrive.
     
  8. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Sono alla mia 4° Bmw dopo tantissime Golf (diesel,gpl,diesel,diesel) ed un' Audi A4... Ebbene oltre ad essere molto d' accordo col tuo caro amico ti dirò che sono già in procinto di comprare la 5° che molto probabilmente sarà proprio uguale alla tua che mi piace un casino :lol:
     
  9. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Ciao a tutti, mi sono appena iscritto nel forum perche' prossimamente saro' proprietario di una AT 225xe.

    Visto che qui si parla della versione ibrida vorrei cogliere l'occasione di fare alcune domande a "robemarke" per chiedere alcuni chiarimenti.

    1. quale opzione usi nella ricarica casalinga, la massima la media o la minima ?

    2. sapresti dirmi a quanti Kw corrispondono le varie opzioni ? nel mio garage ho un contatore da 1,5Kw e il tecnico della concessionaria mi ha detto che dovrebbe rientrare nella modalita' minima, e' veramente cosi' ?.

    3. Quanto dovrebbe essere in pratica l'autonomia dell'auto visto che ha solo un serbatoio di 36 litri. Secondo le caratteristiche si dovrebbero consumare 2,0 litri x 100Km (forse per i PRIMI 100Km) e se cosi' fosse si arriverebbe a 1800Km di autonomia. IMPENSABILE, mi accontenterei di consumare il doppio 4l x 100Km (25Km /litro). Naturalmente guidando "leggero" in modalita' automatica.

    4. Mi sembra che il bollo si paga solo sui Kw della parte termica. Quanto hai pagato di bollo ? anche se non siamo nella stessa regione ma e' per avere un'idea dei costi.

    Beh non vedo l'ora che arrivi per provarla. Per ora e' tutto ma se non ti disturba avrei altre domande da porti in seguito.
     
  10. carpediiem

    carpediiem Collaudatore

    381
    6
    7 Gennaio 2016
    Reputazione:
    44.565
    320d touring
    Il bollo non è esente per 3 anni sulle ibride?
     
  11. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Ma anche per la Toscana ? Non ne so nulla ma mi informo sul sito della regione
     
  12. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    La regione toscana non ha particolari agevolazioni per le ibride ma solo esenzione per 3 anni per chi nel 2015 ha trasformato l'auto con alimentazione a GPL o metano. Purtroppo. .....
     
  13. carpediiem

    carpediiem Collaudatore

    381
    6
    7 Gennaio 2016
    Reputazione:
    44.565
    320d touring
    BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco

    Mi pare strano, chiedi in concessionario cmq
     
  14. Stephan

    Stephan Kartista

    124
    2
    29 Settembre 2015
    Reputazione:
    9.699
    Bmw Serie 2 AT 218D aut.
  15. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    Innanzitutto complimenti per l'acquisto! Aspetto da tempo che qualcuno mi segua nella scelta per condividere passione, pensieri e anche i problemi relativi alla Nostra macchina.

    1. ti consiglio di far controllare il tuo impianto ad un elettricista. Io ho un contratto domestico per 4,5 KWH, e in garage ho un salvavita che scatta a 10 Ampere (è sugli ampere che deve essere valutato il tuo impianto). Finora non ho avuto nessun problema, tengo la modalità di ricarica intermedia e la faccio partire alle 2 di notte.

    2. Consumi. Bella domanda. Che strade fai? Quanti km fai al giorno? Hai il piede leggero o pesante (la macchina è tentatrice...)? Quanto frequente la ricaricherai (io faccio 2-3 ricariche/settimana)? I consumi dipendono da infinite variabili.... se fai 20-30-40 km al giorno e la metti a ricaricare di notte, il tuo benzinaio ti vedrà moooolto raramente. Se vuoi il mio esempio, quando lavoro fuori città io faccio 80-100 km a giorno in statale/superstrada/tangenziale; all'andata con l'ausilio del motore elettrico e in modalità ECO DRIVE riesco anche a consumare (dati del computer di bordo) 1-1,5 litri/100 km, ovviamente al ritorno la batteria si esaurisce e entra il motore termico, e il consumo sale. In questi casi scordati i dati ufficiali; potrei ipotizzarti un consumo tra i 18 e i 22 km/litro (comunque tanta roba).

    3. Bollo. Si paga solo sulla potenza del motore termico (100 KW). Nella mia Lombardia per i primi tre anni il bollo è dimezzato SOLO per le ibride PLUG-IN (quindi escludi Toyota e Lexus, per esempio); mi costa circa 130€ all'anno.

    Se hai altre domande o curiosità fai pure, nessun problema; spero che te la consegnino in fretta, ne vale la pena!
     
  16. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Grazie robemarke. Si, penso che ti chiedero' altre cose prima di entrare in possesso della mia auto che dovrebbe essere nella terza settimana di giugno.

    Per quanto riguarda la ricarica, siccome dalla bmw mi hanno detto che le tre impostazioni corrispondono alle potenze 3,7 - 2,4 e 1,5 Kw rispettivamente volevo solo la conferma che questo effettivamente fosse vero. Nel mio garage ho un contatore da 1,5Kw e quindi la terza impostazione potrebbe andare bene perche' 1500 W / 220V = 6,8 A e quindi anche se il tempo sara' piu' lungo va bene lo stesso perche', normalmente, la macchina sta ferma dalle 20.00 alle 07.00 del mattino successivo e quindi, anche rispondendoti al secondo punto, io pensavo di effettuare la ricarica tutti i giorni.

    Per quanto riguarda la strada che percorro e' di circa 40Km andata e 40Km ritorno su percorso pianeggiante, extraurbana (molto trafficata) con attraversamento di piccoli centri abitati ed il mio piede e' "leggero" (sai vengo da una Classe B a metano....). Infine il bollo, come suggerito da Stephan, sono andato a vedere il link sul sito ACI e per la Toscana parla di esenzione quinquennale per i veicoli CON MOTORE ELETTRICO. Sul sito della Regione Toscana, pero', non viene riportata questa indicazione e quindi non so se effettivamente se ne puo' usufruire. Comunque ieri ho mandato una mail all'assessore alla mobilita' spiegando il dubbio e aspetto una risposta ufficiale, in seguito sento anche alla concessionaria.

    Ancora un ringraziamento e a risentirci a presto.
     
  17. wuli1062

    wuli1062 Direttore Corse

    2.025
    65
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    401.098
    2AT 218D MT Msport 18" Mineral White
    BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco

    La tua recensione è molto interessante e sembra che tu faccia c.a 30/40 km con la ricarica di 7 kw.?

    Hai fatto un conteggio generale delle percorrenze a kw. + motore termico nelle varie condizioni Eco-Confort etc oppure ti basi sull'effetto pompa?

    Quanto riesci a recuperare di energia "gratis" etc.?

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
  18. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Io invece chiedo una curiosita' :

    Su questi nuovi modelli e' possibile disabilitare la ricarica batterie in corsa con il motore termico ?

    Mi spiego la mia ricarica "pianificando" sia nelle discese che in autostrada o situazioni di cruise control. Volevo capire se si puo' proprio evitare di usare il sistema ibrido
     
  19. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    [MENTION=64513]vetrino[/MENTION]

    il tuo percorso giornaliero somiglia parecchio a quello che ogni tanto faccio io (anche domani, per esempio): in AutoeDrive, se sceglierai anche la modalità EcoPRO, al'andata andrai praticamente sempre in elettrico, consumerai poco o nulla, ma "brucerai" la batteria e dovrai tornare a casa col motore termico; in modalità CONFORT riuscirai a tenerti in po' di batteria anche per il ritorno (io te lo consiglio). L'esperienza pratica e un po' di esperimenti ti guideranno nella scelta.

    [MENTION=57732]wuli1062[/MENTION]

    la ricarica iniziale (6 KW) ti consentirebbe teoricamente di fare 30-35 km in puro elettrico. In realtà è difficile capire quanto duri la batteria, anche perchè il motore termico la ricarica. Calcolare il consumo totale benzina + elettricità è un macello, e non so neanche se ne valga la pena. Con l'esperienza pratica ho capito (sono un po' lento...) che il recupero di energia dipende dalla modalità che usi nella guida, cioè:

    - ECO DRIVE: al rilascio dell'acceleratore la trasmissione entra in "veleggio", cioè si stacca (come una marcia in folle), il consumo quindi cala ma la batteria si ricarica pochissimo o niente)

    - CONFORT: al rilascio dell'acceleratore non c'è veleggio, quindi la batteria si ricarica

    -SPORT: entra subito il motore (di brutto :biggrin:), c'è più accelerazione e quindi anche il rilascio dell'acceleratore è più brusco, e la ricarica della batteria aumenta di molto.

    Possiamo quindi concludere che il recupero dell'energia della batteria ahimè non è gratis, ma è direttamente proporzionale all'aumento di consumo di benzina.... :confused::confused:

    [MENTION=795]franz[/MENTION]z

    Non si può escludere la ricarica della batteria; di fatto però ottieni lo stesso effetto inserendo la modalità SAVE BATTERY (privilegia il motore termico) e la modalità ECO PRO: usi il motore termico e l'effetto veleggio in rilascio. Se però ti fermi al semaforo comunque il motore si spegne e riparti in elettrico...
     
  20. wuli1062

    wuli1062 Direttore Corse

    2.025
    65
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    401.098
    2AT 218D MT Msport 18" Mineral White
    Capire quanto è il consumo reale è secondo me il dato principale perché i dati BMW sono "mooolto" ottimistici.

    Sulla Toyota il cdb rileva la media generale e così farà la AT....certo che da quel dato dobbiamo togliere il costo delle ricariche elettriche alla spina ma questo lo scopri solo quando l'hai già comprata.

    Senza il consumo medio non si può valutare se.... e quanto è conveniente o sconveniente in confronto del benzina e diesel.

    La tecnologia a bordo della AT è ormai giurassica ma ciò non toglie che sia valida.

    Fino a quando non si recuperera' l'energia "persa" dalla turbina oltre alla frenata ma si dovrà ricaricare le batterie spendendo altra energia ....... ha un senso solo per la ricerca delle prestazioni.

    Poi ognuno compra ciò che vuole e piace.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina