BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Forse la parola Sistema centra poco,diciamo meglio Turbina....e assieme ci metto anche lo scarico....tutto per diminuire lo stress e le temperature......la turbina è sicuramente il punto debole del sistema.
     
  2. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    ma nella macchina turbo sono davvero essenziali gli air scoop? hai tratto beneficio da cio'?
     
  3. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Assolutamente no....si usano per agevolare l'aspirazione ma è una cosa impercettibile,ti dico di più,c'è un fenomeno strano che ho notato quando ho staccato il coperchio laterale del filtro lasciandolo libero di aspirare direttamente dal vano motore(praticamente ho tolto tutto a monte del filtro),l'ho fatto per fornire più aria specialmente agli alti giri dove la turbina "fatica"ad aspirare,più libero di così non si può,è quasi come una aspirazione diretta...ebbene,portando la 4° a limitatore ho notato che le temperature EGT si erano innalzate di 40-50°C,è locigo visto che entra più aria la centralina dà l'ordine di più gasolio innalzando quindi le temperature,il mistero è che dopo un breve adattamento le temperature ritornano nella normalità nonostante l'aria aspirata continui ad essere maggiore....questo non me lo spiego,per questo dicevo che la macchina nonostante le varie modifiche viaggia sempre uguale,probabilmente bisognerebbe intervenire anche nella mappatura.....mà
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.163
    5.940
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Scusa ma:

    - temperature uguali a prima

    - pressioni uguali a prima

    - tempi uguali a prima, ergo c'è la stessa potenza

    Mi spieghi cosa hai ottimizzato?

    P.s. io lo so perché le temperature sono poi scese ma lo spiegherò dopo... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
  5. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    è quello che sto dicendo dall'inizio,cioè che le prestazioni sono uguali nonostante tutte le modifiche fatte....ho anche comprato una EGR BYPASS per eliminare il pistoncino interno e liberare ulteriormente il passaggio....sicuramente sono tutti interventi che migliorano il flusso d'aria ma non rendono in termini prestazionali......sono solo contento per la turbina che mi dà più tranquillità...invece mi devi spiegare la storia delle temperature e non dirmi che aspiro aria calda perchè ti ripeto che le prove le faccio sempre a macchina calda.....ps:ti ricordi il video in 5° dove arrivo a limitatore con 2 bar? quindi l'aria in più c'è e la turbina reagisce ma le temperature sono sempre le stesse...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Settembre 2014
  6. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    perchè dopo 2-3 km è calda?! beato te nella mia dopo 20km d'inverno ancora era a 70 gradi!!!
     
  7. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.761
    409
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    27.398.449
    Bmw E36 . Renault Clio
    interessante , hai qualche rullata ? quanti cv ha adesso così configurata ?
     
  8. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    però la tengo anche 5 minuti accesa al minimo perchè mi fermo ad un alimentari per farmi un paio di panozzi poi parto.....non è che sia davvero calda,anzi,però non è nemmeno fredda......
     
  9. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    ha circa 220cv e 47kg di coppia.....ho anche la rullata....e sono sicuramente rimasti tali nonostante le varie modifiche aggiuntive...questo è interessante per chi volesse mettere qualche componente aggiuntivo in modo che non si illuda troppo sul risultato...
     
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.163
    5.940
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Non so se non vuoi capire la mia domanda o se sei di coccio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ma perchè dovrebbe essere così rispetto a prima?
     
  11. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Il ragionamento che ho fatto è che la turbina fatica meno ad aspirare l'aria quindi ne deduco che si stressa di meno ad alti giri,unito allo scarico maggiorato che diminuisce le temperature della turbina diminuendo appunto il ristagno di gas caldi....tutto questo lo vedo come un beneficio....d'altra parte stiamo parlando di impedimenti e ostruzioni...e se la turbina si scalda di meno anche l'aria che fuoriesce dal compressore sarà leggermente più fresca.....se stò sbagliando l'analisi correggimi pure,sono qui anche per questo...:-k
     
  12. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.163
    5.940
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    La turbina è mossa principalmente dai gas di scarico, l'aria che arriva in aspirazione è per merito della velocità dei gas di scarico, non a caso il tutto è legato ai regimi di rotazione della vettura.

    Gli airscope o un sistema di aspirazione diretta, in linea puramente teorica, potrebbe migliorare semmai lo spooling della turbina ma, anche qui, se avviene, accade in modo marginale in quanto il grosso dell'inerzia è della girante lato turbina (gas di scarico) e non della girante lato compressore (aspirazione).

    Lo scarico maggiorato, infine, diminuisce le contropressioni e di conseguenza alleggerisce il lavoro della turbina, contribuendo ad abbassare di qualche decina di gradi le temperature di scarico. Ma tu puoi benissimo confermare quanto minima sia la differenza in quanto le temperature, ad alto regime, sono fortemente influenzate dalla notevole quantità di gasolio immessa in camera di combustione che di fatto, generando maggiore potenza, genera maggiore calore. E' puramente termodinamica di un motore a combustione interna.

    Scritto così sembrerebbe che è meglio non fare nulla, il che non è corretto.

    Sono d'accordo quando si parla di ottimizzare la linea di scarico in funzione della turbina e delle caratteristiche del motore, meno d'accordo quando si parla di sistemi di aspirazione diretta, di airscope (che altro non sono che sistemi di sovralimentazione dinamica) quando sono fatti senza una minima cognizione di causa, con raccordi, restrizioni o fai da te che il più delle volte portano solo ad una perdita di tempo e miglioramenti pari a 0 quando va bene.

    Inoltre, e qui ti rispondo al quesito precedente, con il debimetro digitale, quando si immette più aria di quella che realmente dovrebbe arrivare, alla fine non si ha comunque alcun miglioramento perché l'elettronica ed il debimetro stesso sono tarati per lavorare all'interno di uno specifico range determinato dal costruttore e gli eventuali benefici vanno a farsi benedire. Non a caso nelle elettroniche da gara la mappatura viene fatta anche in funzione del tracciato e caratteristiche atmosferiche.
     
  13. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    si può sempre riscalare la mappa del debimetro come feci fare sulla mia Subaru Impreza quando montai l'airbox in vetroresina, per accordarlo alla nuova portata d'aria

    è un lavoro certosino ma va fatto quando si mappa un'auto con diverse modifiche meccaniche, lo fate anche voi immagino...
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.163
    5.940
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Lo si fa solo se strettamente necessario.

    Sul 2.0 TFSI ad esempio le migliori aspirazioni sono quelle che non modificano la lettura del debimetro, nonostante questa si possa riscalare? Perché? Perché il debimetro, essendo digitale appunto, è fatto per leggere e lavorare correttamente entro determinati valori di massa aria. E dietro c'è tutta l'elettronica di gestione (anticipo, farfalla, boost, iniezione).
     
  15. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Con la risposta sul debimetro mi hai dato finalmente la spiegazione a tutti i miei perchè.....questa cosa mi fa incazz..re da morire perchè ero convinto che leggendo più aria incrementasse in automatico con l'autoadattamento.....questa è una brutta notizia e quindi a questo punto per rendere efficace ogni modifica(seppur piccola) bisogna agire sul debimetro....#-ocomunque sia anche se avesse funzionato come speravo,non avrei potuto tenere quella configurazione per via delle temperature veramente piu alte che si sarebbero create....ovviamente staccare il debimetro non cambia nulla,quindi la cosa più giusta sarebbe agire sulla mappatura immagino...
     
  16. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.163
    5.940
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Certo, ma in sostanza, la modifica che fai, non fa altro che aumentare la quantità di gasolio iniettata. A questo punto, io dico, perché non farlo direttamente in centralina? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    E la risposta è no, sei già al limite con le EGT.
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    la mia anche dando benzina non rispondeva a dovere e dopo un pò non autoadattava e spia gialla annessa... riscalando abbiamo risolto

    ma la mia era davvero tanto aperta in aspirazione (tubo turbina maggiorato, airbox e convogliatore in zona fendinebbia)

    fu un lavoro lungo e meticoloso riscalare il debimetro, ma uscì una mappa perfetta
     
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Lo so,infatti pensavo che si potesse agire abbassando il limitatore dei giri,cioè tagliare l'inniezione a 4200-4300 giri anziche a 4800 e di conseguenza alzare la coppia su tutti i giri.....se non erro tu con la tua avevi fatto una cosa del genere proprio a causa delle temperature o sbaglio?
     
  19. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.163
    5.940
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    No, ma in ogni caso, anche facendo come dici tu, come effetto, otterresti una riduzione del range utile di giri del motore in quanto ai bassi sempre dai 2000 - 2200 giri comincerà a partire, anche dando più gasolio anzi, ottieni che ai bassi fuma solo e va uguale se non peggio.
     
  20. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    OK,mi hai messo KO....l'unica alternativa a questo punto sarebbero degli inniettori maggiorati che abbassino le temperature ma immagino che a causa del costo non ne vali la pena...senza contare poi che dovrei rinforzare la frizione....se non erro un tuo amico quello con la grande punto ha fatto una cosa del genere e si ritrova un bel missile,ho visto i suoi video...
     

Condividi questa Pagina