BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    a sto punto visto che la turbina è la maggiore causa della contropressione in un motore, per stare tranquilli di EGT la scelta ideale era un GT2260VK abbastanza facile da gestire visto l'attuatore elettrico e anche se perdeva un pò in basso almeno andava come una furia anche senza spremere troppo di pressione turbo.
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.162
    5.937
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Ma va? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    I diesel non sono motori fatti per fare elevatissime potenze specifiche, purtroppo, non è come per i motori benzina. I TDI da gara preparati per LeMans, con tutto il Know How Audi, hanno circa 150cv litro. Si, con restrizioni regolamentari e flange, ma sopratutto per poter durare 24 ore a ritmo da qualifica perchè ormai anche la 24h di LeMans si gioca sul filo dei secondi.

    Noi stiamo lavorando su un motore che è totalmente di serie ed esclusivamente a livello di scarico (turbina).

    Un 120d con GTB2260VK io lo stimo (ne sapremo di più tra non molto) per massimo 265 - 270 cavalli (parlo ovviamente di funzionamento affidabile), sempre a motore chiuso e con solo turbocompressore e scarico rivisto. Parliamo quindi di circa 135 cv/litro....siamo vicini ad un diesel montato su una sport prototipo e preparato per LeMans, senza aver apportato alcuna modifica/miglioria al propulsore!
     
  3. fabiorp1000

    fabiorp1000 Collaudatore

    326
    5
    22 Dicembre 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120d Coupe
    Ricordo tutto Adrian,

    col senno di poi avresti fatto bene a revisionare e maggiorare il turbo originale, forse avresti ottenuto gli stessi cavalli ma sulla qualità di erogazione ne dubito.

    sicuramente l'ago della bilancia tra rev. e magg,turbina.................e............ sost. turbo con il gt2056v è:

    la spesa determinata da tutti i lavori ed i materiali connessi all'installazione di quest'ultima (che spero sin dall'inizio ti avevano preventivato).

    ti auguro di risolvere in fretta il problema che affligge la tua macchina e di tornare a godertela appieno.

    tienici aggiornati
     
  4. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    >:>
     
  5. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    scusa adrian io ti ho dato solo le specifiche sulla turbina, ar doveva dirti che non valeva la pena montarla e che un gtb2260vk non ti dava problemi di tanto lag come lui diceva, l'unica cosa che puoi fare e maggiorare l'aspirazione, ma ripeto, tra mappato e con turbo maggiorato la cosa dei 10cv mi sembra strana, 3000 euri per 10cv fai tu , di solito con turbo maggiorato, in media devi prendere una 30cv, da quanto era mappato, ok, io non voglio creare polemica ma vorrei capire perche sto motore ha fatto solo 10cv in piu con questo turbo, poi per l'affidabilita non penso siano un proplema altri 20cv, su quel motore,
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.162
    5.937
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Ok Mao, mettiamo da parte un attimo il 120d di Adrian.

    Quanti cv si prendono di mappatura e scarico su un 330d E46 184cv?
     
  7. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Io ero consapevole sicuramente della spesa.....anche perchè dentro quei 3000 c'è anche il cambio olio e freni anteriori che avrei comunque dovuto fare a prescindere....il costo del turbo nuovo sarebbe stato uguale al mio revisionato,l'unica differenza è il lavoro in più per adattarlo....c'è solo una cosa che non avevo calcolato e che mi dispiace,è non avere la coppia massima a 2000 ma a 2600giri....infatti sarei disposto a calare un pò dai 4000 ai 4800 per darglieli tra 2000 e 2600giri...cioè avere un comportamento come il turbo originale che dopo la potenza massima di 220cv a 4000giri calasse un pelino anzichè rimanere costante fino al limitatore per cedererla ai giri bassi....ma purtroppo non credo si possa fare....o meglio Sandro mi ha detto che per una questione di temperature non si poteva farlo attaccare prima....insomma,credo che si possa fare però a scapito della potenza più bassa....c'è da dire che fino a 3500giri non fuma per niente per niente,quindi volendo un pelino di gasolio in più nel range 2000-3500 si può dare,però ora che poi arrivi a 4800giri le EGT si impennano troppo....la solita coperta corta.....mannaggia....
     
  8. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    La mia perplessità è proprio quella che dici tù....come mai solo 10cv? in teoria un turbo più grosso dovrebbe darti la stessa cavalleria a pressioni più basse giusto? bene,se alziamo quindi le pressioni la potenza aumenta giusto? bene,questo turbo sembra che abbia la stessa potenza che il turbo originale modificato in aspirazione con girante da 56mm....quindi essendo più grosso sposta in alto la potenza rispetto all'originale che la dà in basso....peccato però chè il gt2056v abbia come ho detto prima,la girante dello scarico di 3mm più grande,come mai questa maggiorazione rispetto all'originale non incide come dovrebbe? secondo mè è questa la questione....
     
  9. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Quindi, fatemi capire, ora in questo forum le persone che dan consigli è gente tipo Mao?? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    E vengono pure seguiti?? :lol:
     
  10. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    dovevi avere migliorie di egt con una ruota scarico piu grandedi 4mm non 3mm, e quindi piu pressione turbo poi accompagnata dalle dimensione dell'indotto piu grandi, dovevi fare molti piu cv, 56mm contro 49mm di ruota aspirazione , il turbo riesce a lavorare anche a pressioni piu alte, non va in risonanza, forse ci vorrebbe uno scarico piu grande ora come sei messo a diametro
     
  11. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    perche chi e il genio in questo forum, sei tu?:mrgreen:ok, consiglialo pure ciaooo
     
  12. intoNIRVANA

    intoNIRVANA Amministratore Delegato BMW

    3.175
    135
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    45.698
    PAGO IO...non papa'...
    Adrian.... su su... migliora la coppia ai bassi e fregatene...

    con i cv che hai va piu che bene... e ti diverti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ...conosco di gente con 300...400...500 cavalli che l'auto la usa solo in rettilineo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
  14. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Il diametro originale dello scarico dovrebbe essere di 57mm....però la mia analisi comparativa era:turbo originale maggiorato in aspirazione con girante da 56mm contro la GT2056V...che fanno la stessa cavalleria quando c'è una bella differenza allo scarico...
     
  15. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    chiedi a muccio e gabo loro sono espertissimi , ciaooo
     
  16. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Si daccordo,però come faccio a spostare i cv in basso? difficile farlo senza spendere soldi,e non ne voglio spendere più....
     
  17. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Dai,non prendertela....Gabo qualche apporto serio lo ha fatto,è Muccio che trascina la discussione verso il basso....gli piace provocarti e ci gode a farlo.....non farti coivolgere o ti bannano di nuovo.....:wink:
     
  18. Ale86

    Ale86 Secondo Pilota

    895
    169
    13 Dicembre 2009
    Reputazione:
    44.247.112
    ex bmw 320d coupè..ex S3..Cayman718
    Domanda, ma non è il caso di approfondire i discorsi sulla vettura di Adrian11 in un topic dedicato? Perchè ridendo e scherzando son 200 pagine sull'argomento^_^
     
  19. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
    Io direi di no e che il tutto puó continuare qui tranquillamente..
     
  20. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    non sono totalmente daccordo , è molto probabile che avrebbe problemi di contropressioni che immagino già così siano non ottimali aggravando di conseguenza il turbolag, certe elaborazioni vanno prima progettate a tavolino e poi messe in pratica, Adrian, cerca di risolvere il presunto problema dello sfiato il cui rumore mi lascia perplesso e goditi l'auto così com'è per adesso.

    Secondo me sei caduto in un equivoco, se avevi piacere a goderti la coppia in basso non dovevi montare quella turbina, dovevi rettificare la tua stock, ma ormai è inutile parlare del latte versato.

    Più in là per completare l'opera potresti montare ... un Ic con più cubatura, sostituire i collettori con relative tubazioni che sia compatibili ed ottimali per la tua turbina a tutto vantaggio delle egt.

    A questo punto se devi intervenire sullo scarico dal downpipe in poi, devi consultare un esperto di fluodinamica per calcolare le dimensioni ottimali dello scarico, qui entrano in ballo la velocità dei gas di scarico, le pressioni , la densità e le temperature, il tutto in equazione dello spazio/tempo.

    L'elaborazione va in un certo senso ingegnerizzata senza perdersi d'animo o facendoci prendere dallo sconforto.

    Mi sembra di aver letto su qualche post che all'interno del forum interviene un esponente della Supersprint, potresti sentire un suo parere.

    Hai investito 3.000 euro per una incompiuta, investine altre più o meno 1.000 per completare l'opera, a quel punto Beppe non potrà più tirarsi indietro ed usciranno una bella mandria di cavalli, stanne certo :wink:
     

Condividi questa Pagina