BMW 120d 177cv/mappatura ECU/moduli aggiuntivi/intercooler/scarico/assetto/ecc...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AR147, 11 Dicembre 2008.

  1. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    15 Maggio 2011
    Reputazione:
    9.099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    Tra l'altro i 123d montano scarico più grande diametralmente..mi pare da 60mm
     
  2. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Quale intercooler hai messo?ha dovuto adattare qualcosa?dammi qualche info che lo metto pure io.....mi interessa visto che abbiamo lo stesso mezzo e gli spazzi sono uguali....
     
  3. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    nella speranza che l'argomento non sia troppo off-t , con la collaborazione in particolare di chi ha effettuato questi ultimi up-grade ed anche di coloro che magari hanno rimappato con decisione, vorrei richiamarmi a diversi post addietro riguardo l'argomento consumi, magari iniziando dall'amico Beppe che con la sua attività ha svariate esperienze da riportarci, in sostanza come eravate messi con i consumi da bc " prima e dopo la cura " , esordisco io dicendo che con il filtro bmc e con una rimappa non esasperata i miei consumi si attestavano tranquillamente nel misto oltre i 15 km Lt, viceversa dopo aver maggiorato la mia turba-mitsu, tolto il dpf, con intercooler max e nuova rimappa, a fatica riesco nello stesso percorso a stare entro i 14 km Lt anzi alternando ogni tanto qualche sgassatta diaciamo che sto più vicino ai 13 (ovvia conseguenza dell'incremento di potenza ), certo mi rendo conto che non tutti avremo i stessi valori circa la pressione ed i tempi delle iniezioni di gasolio, mi interesserebbe conoscere comunque più di un parere :wink: grazie !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Marzo 2012
  4. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Mau,ti può rispondere solo uno che ha il tuo stesso motore....io personalmente dopo le mie modifiche non ho ancora calcolato i consumi però mi sembrano elevati rispetto a prima anche perchè io ho aumentato la sensibilità nell'acceleratore che ti dà una risposta più veloce a scapito di un consumo maggiore,però le variabili sono così tante che non puoi calcolare bene....l'unica cosa sarebbe mettersi in autostrada a 130km/h e vedere la differenza...altro non saprei...
     
  5. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    caro Adrian innanzitutto mi congratulo per il tuo up-grade, non tanto per il risultato finale che in un certo senso già si immaginava ma quanto per il coraggio di averlo messo in opera :mrgreen:.....anche se ho il dubbio che lo hai fatto per una sorta di emulazione nei confronti di Beppe....:biggrin:

    Tornando al mio quesito sui consumi, non l'ho chiesto per confrontare con i miei è scontato che non abbiamo le stesse configurazioni come altresì stili di guida diversi, chiedevo solo il risultato di ognuno di noi " prima e dopo " l'intervento per vedere l'incidenza della elaborazione.
     
  6. patrielab

    patrielab Collaudatore

    358
    6
    15 Maggio 2011
    Reputazione:
    9.099
    F20 perform,e81 177cv,e88evo,z4 3.0si ec
    Le auto di serie escono con mappature ottimizzate per consumare il meno possibile..regolarmente tt le volte ke si va a toccare qualcosa per incrementare cavalleria i consumi salgono sempre..l'ultimo caso attuale è un 123d con classica mappa via dpf filtro pannello scarico modificato..ovvio incremento cavalleria consumi saliti città meno 1.5km litro..
     
  7. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    la teoria direbbe ciò, ma migliorando il rapporto peso/potenza con la sola elettronica, ovviamente entro certi limiti, di fatto si ottiene un miglioramento nei consumi, questo sperimentato personalmente nelle ultime 5-6 auto diesel che ho posseduto negli ultimi anni , stesso percorso...stessa andatura etc.
     
  8. Alvin Breg

    Alvin Breg Kartista

    210
    1
    7 Maggio 2011
    Reputazione:
    120
    BMW 120d M-sport
    ciao mau49, ma la tua è un 177cv? quale turbina hai montato? e intercooler?

    io per la mia piccola esperienza posso dire che, all'aquisto della mia 120d 177cv, con mippa light, facevo di media 17.3\17.5, adesso sfappata e centralinata un pò più forte sono sui 15.5 16.

    da originale però penso che consumi leggermente di più rispetto che una mappettina light! sicuramente qualcuno darà risposta più concreta della mia..!
     
  9. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Allora Mau,io ho capito un'altra cosa...comunque io con la mia tolto il cat-e mappata forte,in citta tirando appena ne avevo l'occasione,facevo 10-11km/l ora ancora non sò però fra una decina di giorni quandorisolverò l'ultima mia grana(quella dello sfiato)ti farò un bel reportage.....per quanto riguarda il discorso di emulare,non è così,perchègià da tempo volevo un incremento sul turbo,non sapevo se modificare il mio o sostituirlo completamente.....per i risultati finali francamente mi aspettavo di più,almeno 10cv in più,però le egt sono alte e dopo i 4000giri fumacchietta un pelino,quindi il limite del mezzo è quello....con un intercooler maggiorato sicuramente un pelino più di gasolio potrò darglielo e sicuramente arriverò ai 230cv....quindi vedremo il da farsi...spero presto di darti notizie sui consumi....
     
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.174
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Su un motore diesel, per aumentare la potenza, servono necessariamente 2 ingredienti principali:

    - carburante

    - comburente

    In parole povere, quindi, si agisce allungando il tempo di apertura degli iniettori, con conseguente maggiore immissione di carburante in camera di combustione, ed allo stesso modo si incrementa la pressione di sovralimentazione. Il risultato è una maggiore quantità di miscela in camera di combustione, che genererà maggiore calore e di conseguenza maggiore potenza.

    Perchè, allora, in determinate condizioni, si può osservare una parziale diminuizione dei consumi?

    Il motore a ciclo diesel, per ottenere il massimo rendimento, ha bisogno di lavorare in eccesso di aria e bruciare tutta la miscela. Su un motore totalmente di serie, eseguendo un intervento soft di mappatura, si incrementa la pressione di sovralimentazione solitamente di un valore attorno a 0.1 bar di incremento. Il tempo di iniezione, invece, solitamente si incrementa a partire dal 50% del carico motore e per un tempo progressivo tra il 2% e circa l'8% di tempo di iniezione.

    Allo stesso modo si incrementa la pressione di iniezione del carburante di circa 80 - 100 bar, ottenendo come risultato una migliore nebulizzazione del carburante in camera di combustione. Unitamente alla maggiore pressione di sovralimentazione il risultato è quello, a carico parzializzato, di aumentare la capacità di bruciare completamente carburante ed aumentare il rendimento termodinamico.

    Non ho volutamente inserito discorsi specifici quale la pme all'interno della camera di combustione in quanto diverrebbero di difficile interpretazione ai più.

    Appare quindi chiaro che, aumentando la quantità di aria in camera di combustione, si ha un miglioramento della combustione e, di conseguenza, dell'efficienza.

    Ora cosa succede quando lavoriamo a pieno carico motore? Il diesel, ad alto numero di giri, comincia a non essere più in grado di bruciare completamente tutta la miscela di carburante e di conseguenza, comincia a peggiorare il rendimento termodinamico con un aumento del consumo specifico, aggravato ancora di più dalla crescente richiesta di carburante all'aumentare del nr. di giri. In alcuni casi si cerca di tenere più alta la pressione di sovralimentazione, in modo da aumentare il più possibile il comburente in camera di combustione, ma ciò provoca anche alcuni effetti negativi, tra cui l'incremento delle temperature di scarico che nuociono al turbocompressore. Ed è il motivo per cui tutti i diesel moderni con turbocompressore a geometria variabile calano di pressione oltre i 4000 rpm.

    Nel caso di mappature molto spinte accade, invece, che la quantità di gasolio immessa in camera di combustione produce un incremento di carburante tale che non riesce ad essere completamente bruciato in camera di combustione e si peggiora il rendimento della vettura. Da non confondere, questo, con la potenza espressa dalla vettura perchè maggiore è la temperatura che riesco a sviluppare in camera di combustione, maggiore è il lavoro effettuato e di conseguenza la potenza sviluppata (anche se sarebbe più corretto parlare di momento o coppia)

    Quindi il fatto che noi, con elaborazioni spinte, abbiamo riscontrato un peggioramento dei consumi, rientra perfettamente nella norma ed è puramente fisica. In caso di mappature soft, invece, i consumi possono anche scendere.

    A tal proposito, a suo tempo avevo fatto delle fotografie esemplificative a velocità costante perchè il 2.0d BMW, grazie anche all'aerodinamica molto curata ed all'efficienza di trasmissione indubbiamente notevole, è capace di consumi medi veramente notevolissimi.

    Qui avevo ancora il DPF e mappatura soft.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    I consumi indicati da BC sono corretti, ricordate che ho sempre modificato il BC in modo da ottenere valori reali indicati come consumo e corrispondenti con quanto riscontrato alla pompa.

    A puro titolo di confronto.

    Mappa Soft - Configurazione attuale

    130 km/h: 21.2 - 17.6

    180 km/h: 14.0 - 11.6

    200 km/h: 12.3 - 10.0

    Notate come la differenza, notevole, diminuisca all'aumentare della velocità, proprio per effetto del peggioramento (in entrambi i casi, comunque) del rendimento endotermico.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Marzo 2012
  11. nerboruto

    nerboruto Kartista

    58
    0
    24 Novembre 2008
    Reputazione:
    10
    1er e82
    bella spiegazione... mi sta venendo in mente di essere il primo a testare la water injection sul sto motore...

    vorrei togliere dpf e mettere la wi senza toccare il turbo.... che ne pensate?
     
  12. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.174
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Non sei il primo a volerla mettere, anche io ci sto pensando ma prima voglio sistemare al 100% la turbina.

    L'aquamist viene dichiarato fino a 30cv di incremento....ora stiamo testando il sistema su una Crosswagon 1.9 JTDm 150cv con GTB2260VK Audi.
     
  13. nerboruto

    nerboruto Kartista

    58
    0
    24 Novembre 2008
    Reputazione:
    10
    1er e82
    mettendo la wi sarebbe inutile cambiare anche l'ic... poi ho letto della storia del metanolo oppure acqua ossigenata sarebbe pure interessante.....
     
  14. abarth103

    abarth103 Direttore Corse

    1.559
    15
    13 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.017.444
    bmw320d E90
    E che risultati stai avendo su quella auto??
     
  15. Power_maniac

    Power_maniac Secondo Pilota

    738
    26
    10 Gennaio 2012
    Reputazione:
    2.404
    E88 120d cabrio M sport
    mmm...non male questa storia dell'aquamist
     
  16. abarth103

    abarth103 Direttore Corse

    1.559
    15
    13 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.017.444
    bmw320d E90
    Si penso che con turbo, acquamist, Ic, e scarico i 300 cv si fanno...poi bisogna vedere quanto dura...
     
  17. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    @ Alvin : sì la mia è una 177cv con la turbina stoch mitsub maggiorata.

    @ Adrian : secondo me non devi essere deluso del traguardo raggiunto, Beppe ti aveva già prevvisato quali sono i limiti meccanici oltre i quali è inutile spingerci, rimarrebbe un trapianto di ben altra fattura, ma a quel punto qual'è la convenienza ?

    Piuttosto non so come sei messo con l'assetto in quanto sei non si adegua di conseguenza non si riuscirà ad apprezzare l'up-grade che hai sostenuto, tra l'altro il ns telaio ben si dispone e solo con ciò ne uscirai completamente gratificato.

    @ Beppe - ottima recensione, confermi di essere un punto di riferimento tecnico all'interno edl forum .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Marzo 2012
  18. Alvin Breg

    Alvin Breg Kartista

    210
    1
    7 Maggio 2011
    Reputazione:
    120
    BMW 120d M-sport
    Posso sapere da chi la hai fatta lavorare? quanti km hai fatto con questa turba?!

    Grazie!
     
  19. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.174
    5.943
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Penso anche io che i 300cv con acquamist siano alla portata ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    oppure GTB2260VK rivedendo collettori e scarico penso li fai anche senza bisogno di acquamist
     

Condividi questa Pagina