BMW Serie 1 F20/F21 - BMW 118i - avaria motore complicata | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 BMW 118i - avaria motore complicata

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Jac89, 24 Aprile 2025 alle 14:29.

  1. Jac89

    Jac89 Aspirante Pilota

    20
    2
    19 Febbraio 2020
    Milano
    Reputazione:
    0
    BMW 118i F20 2016
    Buon pomeriggio a tutti,

    Sono possessore di una 118i F20 del 2016 con motore a 3 cilindri B38 benzina da 136CV.

    Da qualche tempo ho questo problema: a motore freddo il tutto funziona perfettamente. A motore caldo / molto caldo, invece, l'auto comincia a strattonare dando dei vuoti sempre più evidenti, successivamente compare la spia motore lampeggiante, la segnalazione di avaria "gruppo motore" e va in protezione disattivando il cilindro n.3. Da quel momento si viaggia a 2 cilindri ovviamente con tutte le vibrazioni del caso ed il problema si risolve solamente spegnendo l'auto e lasciandola raffreddare completamente. Riaccendendola successivamente, il motore parte regolare.

    In diagnosi compare sempre misfire sul cilindro n. 3, dopo vari misfire il cilindro viene disattivato.
    Spostando le bobine e i collegamenti degli iniettori fra cilindri, l'errore persiste sempre e solo sul cilindro n. 3.

    In diagnosi non ci sono altri problemi e/o altri errori.

    Mi sono affidato sia ad un meccanico di fiducia sia al point BMW più vicino a me, in totale ho lasciato l'auto per 3 volte, ed hanno:

    - cambiato candele e bobine
    - testato il funzionamento degli iniettori
    - resettato gli adattamenti della centralina motore
    - installato tutti gli aggiornamenti possibili della centralina motore
    - resettato nuovamente gli adattamenti della centralina motore

    Ma non sono riusciti a risolvere il problema. Mi dicono che potrebbe trattarsi della centralina motore da sostituire, con un prezzo indicativamente di 1800-2000€, ovviamente senza darmi nessuna garanzia che sia effettivamente quello, perchè non lo sanno.

    Nel frattempo ho provato a fare un pieno con WR100 e pulitore iniettori ma senza risolvere nulla.

    Per caso qualcuno di voi ha avuto problemi simili? Parrebbe che il problema si presenta quando il vano motore diventa molto caldo, ma nè il mio meccanico nè i tecnici BMW hanno idea di cosa possa essere con certezza.

    Grazie mille in anticipo, buon pomeriggio
     
  2. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.389
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Bella grana…mi spiace. Purtroppo non ho mai sentito qua nulla del genere. Mi viene da pensare che con il calore qualcosa si dilati e si crea il problema. Il fatto è che quel “qualcosa” può essere tutto, sia meccanico che elettrico/elettronico (anche se per quel poco che ne so, non mi viene da pensare che la centralina possa patire il caldo); ne trovassi una usata da spendere poco potresti toglierti il dubbio, ma immagino sia difficile. Speriamo intervenga qualcuno che ne sa qualcosa!
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.633
    2.404
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Anche io la penso come ilGuru, aggiungo che mi pare strano che in BMW non abbiano saputo diagnosticare con precisione se la centralina funziona bene oppure no

    Oltre alle verifiche già fatte, io chiederei un test della compressione, giusto per scongiurare (oppure no) problemi di accoppiamento pistone/cilindro

    Anche l'esame visivo delle candele avrebbe potuto dire qualcosa sulla salute meccanica del motore
     
    A ilGuru77 e Jac89 piace questo messaggio.
  4. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.270
    3.587
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    La centralina motore come può rompersi così? è strano. Se poi la centralina soffre il caldo, beh...ditelo!!!
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  5. Jac89

    Jac89 Aspirante Pilota

    20
    2
    19 Febbraio 2020
    Milano
    Reputazione:
    0
    BMW 118i F20 2016
    Grazie per le risposte fino ad ora.

    Purtroppo non so che pesci pigliare anche perchè, dal mio punto di vista, se fosse la centralina il problema lo darebbe sempre, non solo quando il "vano motore è caldo"... Non saprei nemmeno discriminare se si possa trattare di un problema elettronico o meccanico. Sappiamo solo che gli unici errori della diagnosi sono misfire su cilindro n. 3 e successiva disattivazione del cilindro n. 3 e messa in protezione del motore.

    In ogni modo in BMW non mi sanno dire niente, se non di cambiare la ECU..

    Per quanto riguarda la centralina usata, il punto BMW mi dice che non sanno riprogrammarle, quindi o nuova o niente.

    Prendo in considerazione di far fare il test di compressione dei cilindri.
     
  6. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.389
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Per riprogrammare una centralina, qualcuno che lo fa si dovrebbe poter trovare senza troppa difficoltà.
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  7. Jac89

    Jac89 Aspirante Pilota

    20
    2
    19 Febbraio 2020
    Milano
    Reputazione:
    0
    BMW 118i F20 2016
    Avrei un posto abbastanza in zona che si occupa di rimappatura centraline, potrei provare a sentire lì e/o almeno avere la certezza che si tratti di un problema di centralina prima di spendere..
     
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.633
    2.404
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    A Milano c'è uno storico specialista BMW (Romeo Ferraris) che penso sappia il fatto suo in proposito
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  9. Jac89

    Jac89 Aspirante Pilota

    20
    2
    19 Febbraio 2020
    Milano
    Reputazione:
    0
    BMW 118i F20 2016
    Grazie per la segnalazione, vediamo se nel frattempo qualcuno ha avuto un problema simile al mio, ci speravo..
     
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.721
    5.656
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    In realtà propendo più per un problema elettrico ed il tentativo della BMW non è tanto campato in aria.
    Potrebbe realmente essere la centralina ma è curioso che riguardi solo il cilindro 3.
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  11. Jac89

    Jac89 Aspirante Pilota

    20
    2
    19 Febbraio 2020
    Milano
    Reputazione:
    0
    BMW 118i F20 2016
    Beh, come dici si tratterebbe comunque di un tentativo, cosa abbastanza triste visto che la cavia è il cliente.. I meccanici sono talmente abituati a lavorare al 100% in funzione delle diagnosi che quando queste ultime non indicano il problema, non sanno dove mettere le mani..

    Detto questo, si, gli errori sono sempre e solo i misfire su cilindro 3 e, dopo vari misfire, la disattivazione completa del cilindro 3, non c'è altro. Comunque, perché dici che in effetti potrebbe trattarsi della centralina? Il caldo può dare fastidio a qualche saldatura, cavo, schede elettroniche, componenti ecc?
     
  12. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.399
    1.228
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    immagino l'auto non sia mappata... perché chiaramente altrimenti la prima cosa da fare sarebbe ricaricare la mappa originale

    purtroppo quando sulle vetture recenti ci sono problemi come questo senza l'indicazione di un errore in diagnostica diventa estremamente complesso capirne l'origine in quanto i componenti e sensori sono in numero abnorme e sarebbe come cercare l'ago in un pagliaio

    se in bmw ti hanno detto così probabilmente (avendo avuto la vettura per fare tutti i controlli ed essendo competenti su quelle vetture per i corsi di aggiornamento che fanno ed i database di cui dispongono) è quella l'ipotesi più probabile

    c'è anche da dire che in bmw seguono protocolli rigidi e quindi, in particolare se l'assistenza è grande, non potranno mai farti interventi che esulano dai protocolli
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  13. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.399
    1.228
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    dico una cavolata perché non so come sia fatto ma avranno certamente provato a seguire il cavo bobina a monte della bobina sostituita
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  14. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.633
    2.404
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Le apparecchiature elettroniche sono delicate e sensibili alle vibrazioni, per un errore (magari banale) di assemblaggio il difetto può presentarsi proprio nelle condizioni di cui parli
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  15. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.905
    3.005
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Non lavorando in Bmw non conosco né il funzionamento del motore né della centralina, ma quest'ultima ha una diagnostica, con la quale dovrebbe "vedere" se il problema è in una bobina o nel relativo collegamento con la centralina stessa.
    Come fa' a vedere la centralina se nel cilindro avviene lo scoppio?
    Potrebbe essere tramite il sensore detonazione, magari difettoso?
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.218
    13.383
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Improbabile ma possibile, i componenti elettronici possono degradarsi diventando instabili a certe temperature, nel tuo caso un componente dello stadio di pilotaggio della bobina.
    L'unico modo per accertarlo è provare un'altra centralina, trovare un tecnico in grado di diagnosticarlo al banco è ancora più improbabile che il problema sia questo.
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  17. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.721
    5.656
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Quello che mi fa specie è che sono state cambiate le bobine e le candele, quindi, salvo seguire il cablaggio e vedere, al momento del guasto, un corto/interruzione, la prima che mi viene in mente è proprio la DME.
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  18. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.113
    626
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    216.089.686
    M4 Comp.
    la fate semplice e vi affidate sempre alla diagnosi

    quando si esegue la diagnosi pensate che riesce a verificare qualsiasi componente integrato in una centralina ecc?

    secondo me, il ragionamento fatto dai meccanici e tentativi sono giusti procedendo per grado bobine/candele/reset ecc

    con motore molto caldo intendi appena arriva a temperatura o dopo to km percorsi?
    hai provato a calcolare da quando la accendi a quando si presenta la problematica se avviene sempre entro tot tempo?
    esempio, ore 9 accendo parto ore 10 inizia a strattonare...idem ad ogni percorso capita sempre entro 1h e con qualsiasi stile di guida (nonno style o pilota f1)
    ipotizzerei la centralina pure io, non conosco il motore/posizione di essa ma se accessibile/visibile a cofano aperto potresti tentare questa prova:
    - giretto lungo riscaldamento o condizioni finche non arrivi al problema
    - apri cofano e ci soffi sopra la centralina con la pistola del compressore

    perchè questa prova?

    perchè ipotizzo due tipologie di problematiche:
    1. una sezione del processore/controller centralina DME è fottuta, pertanto sarebbe la sezione che gestisce il cilindro nr.3
    2- sezione alimentazione cilindro nr.3 con problemi sul mosfet o altro su questa linea

    l'elettronica non soffre il calore, dipende dalla progettazione realmente ma fino a 100 gradi lavorano bene, ma ogni componente elettronico SMD ha una sua curva di lavoro, nell'aumentare la temperatura puo crollare la tensione(un esempio veloce), di conseguenza se un mosfet va in calore, non è piu veloce a switchare/regolare/alimentare tutto quello che gestisce, in questo caso, del cilindro nr.3 ed ecco il verifcarsi del problema.


    la prova perfetta e definitiva? eh toccare cercare uno coi contro cojoni

    aprire lo schema elettrico, cercare i pin che vanno alla bobina/candele/ecc del cilindro nr3 e invertirli col cilindro 1 o 2.

    se automaticamente il nr3 non da problemi ma nr1 si allora si ha la certezza che la dme sta andando.
    se con l'inversione il nr3 va sempre in errore allora non è elettrico ma meccanico.

    l'auto è del 2016 dunque centraline vecchie non blindate, per me non dovresti avere problemi nel cercare qualcuno che possa copiare i dati dalla tua e copiarli su una usata, di solito che fa le mappe ha le attrezzature, in caso posso sentire con uno di zona cosa ne pensa e se fattibile
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  19. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.721
    5.656
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    In tutto questo, c'è solo un problema. E' un motore 3 cilindri quindi non puoi invertire il cablaggio del cilindro 1/2 con quello del cilindro 3....
     
    A Jac89 piace questo elemento.
  20. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.113
    626
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    216.089.686
    M4 Comp.
    aggiungo, come ipotizzato da ilguru,

    prima di mettere mano/toccare centralina di escludere:
    - compressione e tenuta sul nr3
    - ispezione crepe guarnizione testa/perdita

    alla peggio sarò una leggera crepa che a caldo si apre, quindi problema finisco.

    forse la centralina usata + codifica costa meno che questi check
     
    A Jac89 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina