quasi tutti portate la discussione fuori tema: stiamo discutendo sul acquisto di un 116i usato che costa rispettivamente meno rispetto ad un diesel con chilometraggio sicuramente inferiore,e poi montare un impianto gpl per arrivare ai consumi del diesel e assurd confrontare un 116i con 116d che si sa come valutazione usata costa parecchio di piu e poi noi gasisti tendiamo al risparmio,abbiamo esigenze di una macchina normale non velocissima...ovvio che chi non vuole risparmiare compra un diesel che a mio avviso e anche migliore come macchina,perche è piu veloce rispetto al benzina e ha piu spinta dal basso,e poi e' giusto non far pubblicita al gpl,altrimenti si rischia che la domanda aumenta e poi di conseguenza aumenta anche il prezzo e poi non dimentichiamoci l'rca...forse la differenza per voi al nord tra 1600 e 2000cc e irrisoria,ma qui al sud non è cosi
io con un pieno faccio in media 750km, ma ho superato anche i 1000 facendo solo extraurbana collinare, ma facendo solo città ho fatto anche 600 km...dipende un po tutto da come la si usa e da quanto si pesta... ma alla fine i 116i a iniezione diretta si possono gasare o no?
e ancora in fase di sperimentazione si gasa cmq,perche gia sono usciti i primi impianti ma non si sa come vanno
Io lo scartai perchè le bombole pesano troppo e quindi talvolta c'è bisogno di modificare le sospensioni post, perchè i distributori in certe zone che frequento non ci sono, e perchè a metano, a differenza che a gpl, c'è una perdita di prestazioni. Quoto: aggiungo che è molto piu' facile trovare un benzina usato poco sfruttato rispetto ad un diesel, che di solito viene comprato da chi percorre molti km Un anno fa non si poteva assolutamente, oggi non so...poi ci sono installatori cani che pur di vendere gasano anche alcune giapponesi che hanno noti problemi se gasate...
Per quanto riguarda il METANO io eviterei. Gpl va bene, metano meglio lasciar perdere (anche come ingombro puro delle bombole)... Inoltre, già la 116i è abbastanza ferma, se gli metti anche il metano muore proprio.. Col gpl non dovresti notare differenze se tarato bene. :wink:
quoto...secondo me nn è adatta per il metano!ha un bagagliaio piccolo e gia il serbatoio gpl si prende spazio,figuriamoci quelle a metano!e poi pesano molto e hanno una capacita in km molto limitata... e poi il metano rallenta molto la macchina,diventa troppo lenta e di conseguenza stancante poi ripeto dipende dalle esigenze:wink:
Il metano andrebbe bene sul 135...con tutti quei cv anche se ne perdi 10 manco te ne accorgi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
beh dai, se esistono spotive diesel a questo punto possono esistere anche a metano...anzi, almeno rispetto a quelle diesel inquinano meno ed il rombo rimane quello del benzina /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il metano, a mio avviso, è troppo diverso dal gpl... che invece è molto simile ad un wr100/metanolo, a parte il potere di lubrificazione.
E fanno anche bene! Sono macchine che vanno solo dritte, devono essere comode, entrano coi blocchi del traffico e risparmiano pure. Se l'impianto è fatto bene che problema c'è?
Quoto...uniscono l'utile al dilettevole, chiamateli fessi. Allora per analogia sarebbero da criticare pure i possessori di Cayenne o altre auto costose diesel? E dell'R8 diesel allora che ne diciamo? Poi non è detto che non abbiano soldi,magari gli piace spenderli su qualcosa di piu' duraturo che un carburante, no?
No a entrambi. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> L'unico 3.000cc recente che si può gasare è il 258cv, poichè non è a iniezione diretta. Il 130i monta il 265cv, a iniezione diretta, quindi niente gpl. Il 125i, se non sbaglio, monta pure quello l'ultima versione a iniezione diretta (3.000cc depotenziato). Si potevano gplare invece i primi 325i, sempre 218cv, con motore 2500cc..