blocco revocato, niente pandemonio la prossima settimana, gli autotrasportatori hanno ottenuto la promessa di una riduzione delle accise sui carburanti e dei pedaggi autostradali che ahimè finiremo per pagare noi altri
Tanto pagheremmo lo stesso "noi altri" anche i costi attuali che stanno sostenendo il trasportatori... perchè il latte viaggia su camion... come frutta & verdura, frumento... macchine di ogni tipo... insomma, tutto gira su gomma, quindi se gli autotrasportatori non vengono aiutati non potranno fare altro che ricaricare le loro tariffe! Io non so come si faccia a non inorridire quando il Governo punta il dito SOLO contro i Petrolieri... e non anche CONTRO SE STESSO visto che non rinuncia assolutamente ad AUMENTARE ACCISE E IVA (visto che è in percentuale).... Prima di questa escalation lo Stato ci metteva 60 centesimi/litro?E perchè mai ora ce ne mette (dato non verificato) 80? E alloraaaaaaaaaaaaaa...........!!!!
Come previsto, questo governo ha calato subito le braghe. Fra le norme approvate, ce ne è una per cui se un autotrasportatore non aumenta le tariffe in conseguenza all'aumento del prezzo del gasolio, riceve sanzioni varie. Come si diceva, ci sono categorie privilegiate per le quali la concorrenza non vale
quoto... vorrei uno sciopero dei ''rappresentanti''...giusto per vedere quanto lo lasciano durare.. camionisti incazzati che speronano i blocchi e forze dell'ordine che iniziano con le denuncie...
Alex, sai che sono contento di questo intervento? Perchè così capisco che non sei contro il Berlusca per partito preso, ma perchè veramente ragioni in modo differente!!! Tra me e te c'è un modo di ragionare (su queste cose) diametralmente opposto... tu segui sempre le ideologie (danno una mano a loro, devono darla a tutti) io invece sono molto più pratico (intanto la danno a loro perchè è interesse di tutti che sia così. come già da me spiegato, poi si farà il possibile per migliorare anche le altre cose)... Rispect.:wink:
Sul fatto che abbiamo modi diametralmente opposti di ragionare, sono daccordo. Non sono contro Berlusca, sono per l'interesse di tutti contro quello di alcuni, qualsiasi persona sia al governo. Non hai capito molto di come la vedo e di cosa voglio dire, dal momento che dici che seguo sempre le ideologie (quando è l'esatto contrario). Se per te imporre un cartello di prezzo che di fatto elimina la concorrenza fra le tariffe di trasporto è interesse di tutti, credo che si vedano le cose in maniera talmente diversa da rendere persino inutile ogni confronto. :wink:
Segui ideologie nel senso che vorresti sempre, e subito, la cosa giusta, senza scendere a compromessi. Eliminare la concorrenza nei vari settori: è l'ultima cosa che vuole il Berlusca!!! E' l'esatto contario... Ma se per "toppare una enorme falla" si deve prendere questa decisione, allora va presa! Poi appena possibile si faranno correzioni..... ...azzo, ci vuole un tot per provare a spiegare le proprie idee ed è difficilissimo farlo con una tastiera (almeno per me)... io proporrei UNA TREGUA! :wink:
Permettimi una battuta: non è difficilissimo giustificare certi provvedimenti, è semplicemente impossibile; quindi ti concediamo la tregua, con tanta comprensione
Vedi, torna a fuori il discorso di SENTIRSI SUPERIORI... ...complimenti e continmuia pure a bruciare...............
Cioè, fatemi capire, un autotrasportatore da adesso in poi dovrà per forza seguire le tariffe, non potrà fare un suo prezzo anche solo leggermente più basso se riesce? Sono diventati taxisti?
no. Deve giustamente adeguare il costo del gasolio, la tariffa rimane la stessa, varia solo la voce gasolio che va adeguata alle variazioni superiori al 2%. Lo stesso discorso vale se il gasolio scende.
Ti posso chiedere di fare un esempio numerico, non capisco cosa significhi. La voce gasolio non si autoadegua?
fino ad oggi quando si faceva una tariffa ad un cliente, mettiamo 100.00, questa era comprensiva di tutto (compreso il gasolio) all'aumentare del gasolio farsi dare un aumento dal cliente era un'impresa, e l'aumento del costo del gasolio andava a rosicchiare l'utile del trasportatore, rosicchia rosicchia siamo arrivati al punto che l'utile è stato quasi completamente assorbito dagli aumenti. con la nuova legge (ammesso e non concesso che l'approvino) si viene a trovare una tariffa base mettiamo di quei 100.00 un 85.00, che comprende autista, ammortamento mezzo, autostrada, usura mezzo e gomme. la restante parte 15.00 è la voce del gasolio che fluttua in base all'aumento dello stesso all'aumentare di 2 punti percentuali. Quindi, se il gasolio in un quadrimestre aumenta del 3% la voce gasolio costerà al cliente 15.00 + 3% per una tariffa totale di 100.45 al contrario se diminuisce del 3% la voce gasolio costerà al cliente 15.00 - 3% per un totale di 99.55. Quindi la tariffa base del trasportatore può variare da fornitore a fornitore, mentre la parte gasolio è fissa per tutti e tutti la devono aumentare o diminuire in base alla fluttuazione del gasolio. Questa operazione è svolta da anni nel campo del trasporto via nave, se ti capita ad esempio di guardare un biglietto per la Sardegna troverai la voce fuel surcharge, che non è altro questo sistema di aumento/diminuzione del costo del carburante. La spiegazione è un pò ingarbugliata se non capisci qualcosa chiedi pure.
Ho capito, penso. La parte di tariffa che riguarda il gasolio è indicizzata per tutti, sul resto c'è ancora libertà di contrattazione.
Si cmq è una cosa che diffusa in altri settori, serve solo potere contrattuale per poterla ottenere dai clienti.
C'è anche nelle tariffe aeree. Curioso però che si siano introdotte sanzioni per gli autotrasportatori che non le rispettano... I 600 milioni di euro che lo stato ha sovvenzionato a vostro favore a cosa servono?