Prima di fare il lavoro ne ho parlato prima con Semprini, poi con Falessi ed infine con Andrea Palma (campionato GT). Tutti e tre mi hanno detto la stessa cosa, la molla lavora allo stesso modo per tutta la compressione, l'unico problema è che l'auto tende ad abbassarsi. Da parte mia posso solo confermare, ammortizzatore leggermente più rigido a carichi bassi e medesimo comportamento sia nelle alte che basse frequenze.
beh...allora non è proprio una soluzione ottimale, soprattutto alla lunga! da quanto dici, comunque il taglio non dà problemi all'auto (nel senso della sicurezza) soprattutto se si tratta di mezza spira per far scendere di un solo cm...l'elasticità sicuramente cambia, questo determinerà una maggiore compressione credo... per quel poco che ne so io, in ogni caso, credo abbia ragione tretrecinque (nonostante si dica tempra e non tempratura:wink:) perchè la variazione di temperatura in un metallo ne cambia totalmente le proprietà meccaniche...soprattuto dopo una la lavorazione di tempra, bisogna capire fino a che temperatura ha portato quella spira per lavorarla e come e in quanto tempo l'ha poi fatta raffreddare...se ha fatto lo stesso trattamento che ha il resto della molla è ok, altrimenti potrebbe aver altrato dei valori...:wink: in ogni caso, se questo preparatore l'ha fatto, saprà come si fa e cosa ne consegue...
Scusa Nicola, sai quanto ti stimo, ma un giudizio di merito dovrebbe essere dato da un ingegnere meccanico, le esperienze maturate in pista dai soggetti citati dimostrano l'efficacia della soluzione, ma non ne esaminano i rischi :wink:
Ho imparato che queste persone, ossia quelle che hanno esperienze dirette sul campo, ne sanno più di ingegneri e fisici messi insieme, ma quello che dici non si può escludere a priori. Ho imparato anche quanto sia approssimativo tutto ciò che compone un'auto, dalla taratura degli ammortizzatori, a volte con tolleranze da far accapponare la pelle, alla stessa altezza e durezza delle molle che essendo sempre delle forniture esterne spesso hanno delle differenze notevoli. Il lavoro di piegatura è abbastanza semplice, scaldano con la fiamma la molla in un punto ben preciso, quindi non tutta ma una minima porzione e quando il metallo si ammorbidisce la piegano, alla fine del lavoro la immergono nell'acqua. La parte che viene interessata da un calore tale da modificare le caratteristiche di durezza della molla è limitatissima, se poi questa sia in grado di modificare il comportamento di tutta la molla, io non ti so rispondere. Una cosa è certa, è stato un esperimento ed è riuscito, esattamente come riusciva quando facevano questo genere di elaborazioni sulle Fiat 600 abart negli anni 60. Il risultato è stato ben al di sopra delle mie aspettative, che poi abbia avuto cu@o è un altro paio di maniche.
Be sehai interpellato i 3 luminari in questo campo credo ke la tua scelta sia stata appropriata per le tue esigenze e per il miglior rendimento della macchina, il problema che avrà alla lunga credo che sarà un problema del prossimo proprietario vero Nic??? ciao
allroa ancora meglio.... Tu in ke zona di roma sei???magari potremo prendere un caffè uno di questi giorni ciao
Lunedì ricovero la macchina per far rivernicira ei paraurti non la posso vedere con questi segni davanti e dietro. Mi piacerebbe mettere la corona del volante in carbonio , che ne dici??io ho nahc el modanature interne in pelle tipo carbon look
dimenticavo Nick devo cambaire le gomme posteriori ora monto le ps2 e dato ke davanti stanno ancora bene, cambio solo le posteriori. Mi sai dare qualche consiglio su dove prenderle oppure sai qualcuno che ha un paio di posetriori ad un buon prezzo e stato, così magari tra uqlache mese cambio tutte e quattro con delle Pzero. ciao
Le ps2 ormai costano care dappertutto, io compro le gomme sempre da DidoRacing a via angelo emo: www.didoracing.com
credo che gommadiretto sia leggermente migliore, scusa quale è il link di quello shop tedesco che vende i pezzi in carbonio, distanziali, marmitte?? ecc.
Ciao Nicola, ti faccio i miei comlimenti per Blacky, che avevo avuto modo di vederla l'altra settimana all'Ikea. Sono appena tornato dal conce per l'ordine del nuovo Z4 che si è regalato mio padre, e mentre stavamo per andarcene ho visto sfrecciare una fiammante e rombante M3 all'interno del conce, che non ho esitato a riconoscere: era Blacky. Così ho chiesto di poterla avvicinare e l'ho fatta ammirare anche a mio padre, che ti fa i complimenti per la passione e per il gusto con cui hai rifinito gli interni. A presto. Rob