nick che dire Sobrieta' ed efficacia tecnica superiore alle altre Molto bella davvero Quando potro' seguiro' le tue orme, ma a 4 porte,la preferisco.
Penso che questo avvenimento sia il riconoscimento più grande per un appassonato di motori Oltre al set fortografico, che si spera potrai postare su questo 3d, sarebbe interessante che facessi una lista riassuntiva delle modifiche apportate. Penso che per quanto riguarda il penso gli approssimativi 1512 kg a secco rilevati possano ritenersi un obbiettivo raggiunto visto che qui sostenevi di poter arrivare a circa 1500 kg a secco appunto?:wink: O hai in mente qualche ulteriore intervento in ottica di risparmio peso? Toglimi un dubbio: ogni volta che si discute di assetti il primo intervento consigliato da uno minimamente competente sta nella sostituzione degli ammortizzatori e solo in secondo momento nella sostituzione delle molle, e comunque giudica errata la sola sostituzione di queste ultime in virtù del fatto che gli ammortizzatori originali non lavorerebbero più nel migliore dei modi. Ora, tu hai fatto modificare le molle originali ottenendo un abbassamento, se non erro, di 40 mm ant. e 35 post. mantendo gli ammortizzatori originali, puoi dare delle spiegazioni tecniche? Grazie e tanti alla M3 CSL Blacky
Complimenti Nicola non avevo mai visto la tua belva nera è davvero bellissima e complimenti per l articolo è un bel merito per una persona con una così bella passione e che ha speso tempo fatica e denaro sulla sua aggressivissima M.... I cerchi le stanno da dio ciao spero di vederla presto di persona.
Quoto per assetto,anche a me a cominciare da uno dei più grandi luminari che era SEMPRINI di roma non so se sapete chi è, mi hanno sempre detto che l assetto deve essere completo mai solo molle mai. Ma credo ke Nicola abbia modificato anche ammortizzatori e trapezi di sostegno.
Sono io il tester che ha proposto ed eseguito la prova di Blacky. Non voglio dilungarmi troppo sulle impressioni di guida (anche perchè poi non comprate Elaborare ) ma vorrei ringraziare pubblicamente Nicola per la disponibilità dimostratami. Come ha detto lui la nostra comune passione per la guida sportiva e l'automobilismo ha subito creato un reciproco feeling che spero si concretizzerà in un'amicizia più stretta (e il Ring sarà un'ottima occasione ). Blacky è stata magnifica, si è dimostrata superiore alle mie già alte (ovviamente, dato il mezzo in questione) aspettative. Ciò che più stupisce è la totale fruibilità in strada, unita ad una efficacia in pista esemplare, che ben poche altre volte ho potuto osservare (e su mezzi molto più specialistici). Un applauso dunque a Nicola e alla sua Blacky! PS Il mio collega si chiama CLAUDIOOO!!!! Nicò, sei un dramma coi nomi!!!
Come potrai immaginare, abitando a Roma ed essendo un appassionato di tecnica e assetti, conosco benissimo Romano, gli ho fatto fare l'assetto della 535d con il quale ho abbassato il tempo al Ring di 20". Anche per la M3 mi ero rivolto a lui, non volendo rinunciare alle sospensioni attive arrivammo ad un conclusione: abbassare le molle originali. Mi indirizzò da Lorenzo Falessi e decidemmo di abbassare solo la spira superiore, quelle detta del confort, con il metodo di scaldatura e piegatura di quell'unica spira. In questo modo l'ammo lavora con la stessa durezza della molla lungo la stessa corsa dell'ammortizzatore, in pratica il comportamento dell'ammortizzatore non è assolutamente cambiato rispetto all'origine (già molto buono) e nello stesso tempo è diminuito il rollio ed il beccheggio e soprattutto i trasferimenti di carico. La presenza di una M3 stock alla prova di elaborare ha evidenziato quanto possa essere stata efficace una modifca da soli 350 euro., Raffaele potrà confermarlo.
domanda da iNiorante: dato che non hai tagliato via la spira, cmq non è cambiato l'indice di carico che la molla può sopportare, right??? (so che se si tagliano via le spire, la molla non riesce + a sopportare lo stesso peso per cui era stata progettata)
ottima questione...stavo pensando di chiederlo anche io, perchè qualcuno un giorno mi disse di farlo sulla molla anteriore, dato che volevo guadagnare un solo cm! cosa si rischia tagliando la molla? (così il prox che me lo consiglia...)
Esatto, l'unico difetto è che la spira tende a snervarsi abbassando con il tempo sempre di più l'auto. Adesso siamo arrivati a -4cm. Il taglio è una cosa errata a priori, primo perchè l'abbassamento diventa eccessivo e secondo perchè varia l'indice di elasticità della molla in compressione. Del resto come è stato detto può essere ancor peggio le molle a passo variabile diverse dalle originali o addirittura più rigide come le H&R. In questo caso sarebbe opportuno far ritarare gli ammo.
Non puoi esserne certo, in quanto le molle originali dopo il processo di tempratura, vengono piegate a freddo, il successivo riscaldamento potrebbe dar luogo ad una perdita di tempratura, quindi ad una diminuzione della capacità di carico della molla stessa :wink: