Ieri sono stato in edicola, e cercavo Elaborare. Problema: ho trovato SI Eleborare, ma è fuori in versione giugno+luglio, e sfogliandolo (ma non ho fatto passare tutte le pagine) non ho trovato l'articolo... Nic, illuminami.
Non posso che accodarmi alla lunghissima lista di complimenti!!!!!!!!!! Fantastica è poco!!!!! sti c.....i Grande Nic....
No, ragazzi, non c'è nulla da dire.............. Blacky allo stato attuale è la quadratura del cerchio. Abbiamo aspettato un po' di tempo affinchè prendesse forma, ma ammetto che ora, a lavori ultimati (lo sono? ) il risultato è davvero maiuscolo....e non l'ho ancora vista dal vivo, eh. A questo punto Nic, la domanda è lecita...........alla fine della fiera, mappa compresa, quanto hai investito nella creazione di Blacky? Tra l'altro le modifiche che hai fatto, oltre ad avere una resa estetica, non nascono con quella finalità perchè sono tutti affinamenti di natura tecnica.......finalizzati alla guida vera, per cui sicuramente funzionali e gustosi. Se non avessi il timore di stravolgere troppo la guida della M, mi butterei anche io su qualche modifica dell'assetto...........
L'obiettivo era quello di mantenere intatta la stradabilità della M3, è pur sempre la macchina che uso per andare in pista ma anche quella con la quale viaggio insieme alla famiglia. Ora, trasciando lo scarico ed i sedili che sono due upgrade non fondamentali per le caratteristiche di guida, l'abbassamento delle molle ed i camber plate anteriori sono due modifiche che consiglio a tutti. Ho eliminato di fatto gran parte del rollio e del beccheggio, migliorato enormente l'inserimento sia come prontezza ma soprattutto come stabilità, oggi si può entrare anche nelle curve veloci ben attaccati ai freni che la macchina segue fedelmente senza scomporsi dando la sensazione di un retrotreno granitico e così è. Il camber a -2,5° non ha in alcun modo influito sul consumo delle gomme nonostante abbia la convergenza a 0° nè tanto meno sugi spazi di frenata e l'accoppiata di camber e sportcup+ ha reso finalmente Blacky immune dal sottosterzo, in percorrenza l'accelerazione laterale che riesce a sopportare è semplicemente fantastica con punte di 1,5g a 100km/h e 1,3g in assetto stabilizzato, in pratica 0,2g in più di prima. Il confort è solo leggermente penalizzato sul pavè ma il peggioramento è forse più psicologico che reale, in effetti sia in autostrada che nelle statali l'auto sembra perfettamente originale. Se a tutto ciò ci aggiungete che la modifica di molle e camber costa si e no 600 euro, non posso che consigliarla vivamente. Sedili, scarico e batteria hanno contribuito all'alleggerimento in pista ma è una cosa che apprezza solo il cronometro, per intenderci a Le Luc, pista da 1', l'alleggerimento di 60kg dell'auto ha contribuito a limare 5 decimi. In una pista come il Mugello, probabilmente è nell'ordine del secondo in meno. Due parole le spenderei per l'accoppiata sedili BPerformance+cinture a 4 punti: per chi vuole usarla in pista, questo è un upgrade che vale i soldi spesi, guidare ben legati dalle cinture su un sedile avvolgente ha dei benefici enormi in fatto di resa di guida, sicurezza e fatica. Anche i più impercettibili movimenti di cassa adesso arrivano come messaggi ben chiari attraverso lo schienale, devo sforzare meno la muscolatura per mantenere l'assetto del corpo sul sedile nelle violente staccate, tutta la guida diventa più precisa, senza il rischio di sbagliare una marcia o uno stacco di frizione ed alla fine proprio per questa minore fatica si riescono a fare più giri in un giorno. Infine una piacevole sorpresa, nei lunghi tragitti, con i sedili originali soffrivo un pò con la schiena, niente di traumatico, facevo solo fatica a distendere la colonna ed avevo un dolore ai lombi che dopo 1000 e più km mi costringevano a prendere un aulin. Ora riesco a fare 1400km in un giorno senza il minimo affaticamento, i sedili sono si rigidi ma alla lunga sono assai più confortevoli, forse perchè mantengono inalterato il sostegno del corpo, senza l'affondamento delle schiume del sedile originale ed un pò perchè il maggior contenimento del corpo, impone minori sforzi da parte della muscolatura per recuperare la postura ideale.
Sui sedili ti do perfettamente ragione. I recaro che avevo sulla Sti erano di un comodo che andare a Livigno come affaticamento era pari a zero,comodissimi e contenitivi il giusto per un uso anche stradale :wink:. Convergenza a 0 intendi l'incidenza? Tu hai gli ammo fissi o l'edc? Perchè non so come interpreterebbe la centralina sulla taratura della rigidità l'abbassamento delle molle.
Si intendevo la convergenza anteriore a 0mm o °, di solito quando aumenti il camber negativo si chiude leggermente per ottimizzare il consumo. EDC. Gli ammo attivi hanno sopportato alla perfezione la modifica, lavorando più in basso rispetto alla posizione originale ha le valvole leggermente più chiuse quindi l'ammo risulta più frenato. A esser pignoli vorrei modificare il freno in estensione ed accorciare lo stelo, devo ancora parlare con Semprini per vedere se è possibile modificare gli ammo attivi.
Sarebbe interessante vedere l'effetto a lungo termine degli ammo che lavorano compressi . Comunque complimenti per il lavoro svolto. Quei cerchi poi sono veramente belli,penso farebbero bella figura su qualsiasi macchina.:wink:
La mattina abbiamo girato con la versione lunga con il doppio tornatino in 1'14", poi siccome distruggevamo le gomme nei due tornantini, abbiamo deciso di eliminarli.
Che cambia? La posizione statica è indifferente, sono ammortizzatori che lungo tutta l'escursione lavorano allo stesso modo.
Ah ok Ero già pronto a buttar giù da un dirupo la Bianchina cmq la mattina riuscivo a stare nell' 1.16 ...................Pomeriggio tra il caldo e il traffico.................. bhè lasciamo perdere Piccola curiosità....................se ti ricordi :wink: A quanto staccavi dopo il curvone nella staccata prima del rettifilo dei "box" e a quanto eri prima di levare il piede in fondo al rettifilo
Ottimo.......................se non ricordo male alla staccata successiva al curvone più veloce prima del rettilineo dei box staccavo a 180 abbondanti (indicati).............................non mi tornano invece i 165 , nel senso che mi sembrano pochi, forse il riferimento lo hai preso in corrispondenza dei box e non dove vai a mollare gas immettendoti nella prima curva veloce a destra prima di quella secca a sinistra da seconda marcia. :wink: Cmq i tuoi dati mi confortano assai(direi che di motore ci siamo )................considerando la gommatura e il fatto che fosse la mia prima uscita :wink: P.S.: In realtà il circuito lo conoscevo molto bene, c'ho girato almeno una decina di volte ma.................................in moto
Si, anche per me era la prima volta e forse anche l'ultima, fra tutte le piste da TD è quella che mi è piaciuta meno. Sul rettifilo dei box ricordo che arrivavo al limitatore di III°, appoggiavo la IV° e poi staccavo, quindi dovremmo esserci, ripeto parliamo di velocità gps non di tachimetro, dovrei avere anche un video fatto con il telefonino.