Dopo aver piacevolmente provato di recente la 335i ed apprezzato la sua "presenza" ai bassi regimi mi è balenata l'idea: non c'è qualcuno in giro che ha pensato di biturbizzare con due piccole turbine il mitico sei cilindri 3,2l dell'emmona E46 e con che risultati in termini di coppia, potenza e soprattutto prontezza ai vari regimi? (P.S.: puristi dell'aspirato non linciatemi, ma la curiosità mi ha assalito )
Ce ne sono parecchi al mondo che l'hanno fatto. Il monoblocco in ghisa e l'albero su sette supporti fanno si che questo motore si presti bene a modifiche così estreme perchè resiste a sollecitazioni enormi. Ma una M3 col turbo non è più una M3
Già da originale il 3.2 dell'E46 è propenso a far passare le bielle fuori dal basamento... io non ci penserei nemmeno lontanamente a modificare quel motore...
quoto ed aggiungo che chi ha modificato (sovralimentato o turbocompresso) un altro frullino come l'S2000 col suo motore che ha il limitatore a 9500 giri si è ritrovato per le mani una vettura che faceva ancora meglio quello che già faceva bene ma che di fatto ne lasciava intatte le pecche (leggasi la coppia massima che restava sui 7000giri). Presumo che una modifica sull'///M3 E46 la renderebbe capace di molti più cavalli e molti più nm sempre dalle parti dei regimi di coppia e potenza massima originale. Di fatto, pertanto, resterebbe simile al comportamento dell'///M3 originale, benchè più capace di esprimere coppia e potenza rispetto alla configurazione originale. Personalmente se affrontare i rischi di sovralimentare un motore del genere NON mi portasse il beneficio di una coppia massima doppia rispetto all'originale e ottenuta 2500giri più in basso dell'originale ritengo decisamente inopportuna tale modifica. Se devo avere poca coppia in più a 6000 giri ed ancora più potenza a 7900 tanto vale lasciare tutto com'è. Che già va da Dio :wink:
beh.. oddio... quando a 7'900 giri inizi ad avere 600 cavalli non mi sembra così inopportuna sta modifica mi spiace marco ma su E46 non ho mai guardato... su E36 ho visto che ce ne sono un infinità di pazzi che l'hanno turbizzata con ottimi incrementi... ma personalmente è l'ultima delle modifiche che farei su queste macchine :wink:
in Inghilterra vidi in vendita sulle riviste di settore dei kit per la sovralimentazione dell'///M3 E46, si andava sui 500cv abbondanti
Per prima cosa ringrazio tutti!!:wink: Andras hai centrato in pieno il mio obbiettivo cioè quello di cercare tramite la sovralimentazione con due giranti piccole di avere più coppia in basso piuttosto che potenza assoluta in alto. Cmq da quanto mi dici pare che la sovralimentazione nel caso dell'emmona dia come risultati un incremento sì di coppia e potenza ma sempre nelle zone dove ha già i valori massimi il gioiello ///Motorsport.
Concordo Luca che sarebbe una delle ultime modifiche da farsi!:wink: La mia era più una curiosità e cmq mirava a dare principalmente più vigore in basso al propulsore ///M più che avre potenze moster a regimi talmente elevati da essere particamente inutilizzabili nella vita quotidiana.
per quello che vuoi ottenere tu dovresti puntare più su un compressore volumetrico che su una turbina..... che praticamente ti rinvigorisce tutta la curva, dai bassi agli alti, mantenendola anche molto simile all'originale come erogazione... ma non ti basta quanto va scusa?
No a dire il vero punterei su qualchecosa che dovrebbe rinvigorire più ai bassi che agli alti per riempire la parte bassa della curva. Per bastarmi quanto va mi basta, ma... ...ma quella brutta bestia della 335i mi ha messo la pulce all'orecchio con le sue due piccole giranti!!
viste le caratteristiche del supermotore in oggetto direi che si potrebbe puntare su entrambi il volumetrico per la coppia "istantanea" in basso e la turbina per 150cv in più in alto. Se usi solo il volumetrico rendi il 3246cmc simile ad un 5500 aspirato, ergo coppia a volontà ma rinunci a 2000 giri abbondanti di allungo Con un turbo in più magari rinunci lo stesso a quei 2000giri ma in cambio, beh........
prova a chiedere a primiano che risultati ha ottenuto sulla sua... so che la potenza massima è incrementata parecchio ma penso che anche l'aumento di coppia in basso sia stato notevole.. dovresti provare a chiedergli
Grazie ad entrambi dei consigli!!:wink: Io parlavo di sovralimentazione tramite due piccole turbine in base al risultato ottenuto da mamma BMW sul 335i che mi sembrava avesse così ovviato a una certa mancanza in basso. Dite quindi che questa soluzione non ovvierebbe al problema?
probabilmente si ma partendo da un aspirato, la trasformazione in biturbo è molto più complessa rispetto all'installazione di un volumetrico..
quoto, aggiungo che si partirebbe da un aspirato concepito, costruito e nato per girare altissimo........contrariamente alla base del 335i
aggiungo che è molto più facile e redditizio fare una trasformazione con volumetrico piuttosto con biturbo (che vorrei far ricordare che è ancora più difficile del turbo semplice)
Penso che l'M3 abbia bisogno di un assetto,di supporti sospensioni posteriori più rigidi,di freni adeguati e poi di imparare a guidarla come si deve.Se poi serve molta più potenza...cambierei macchina Rovinare il 6 cilindri mi sembra fuori luogo.
Io penso ke con la nuova M3 con il V8 e 400 e passa cv, gli incontentabili, avranno quello ke cercano!!! Secondo me sarà il mix tra la 335i e la M3 E46....:wink:
zioAlex non era mia intenzione la ricerca di potenza assoluta in più ma in un certo senso la ricerca di pienezza maggiore in basso. Cmq la mia era solo una considerazione "ad alta voce" nulla di più e per vedere un po' cosa ne pensavate e se in giro qualcuno aveva già tentato questa strada e con che risultato!!:wink: