HO questa curiosita'. Domani porto l'M3 a cambiare queste due biellette (in pratica le barre verticali che collegano la sospensione alla barra) dato che il precedente proprietario le uniche modifiche che aveva fatto sono state un po' delle ciofeche e per questo immagino che anche le biellette piu' corte e spesse non originali che ha messo possano non essere una furbata. Dietro aveva messo dei distanziali segati con il tornio senza serraggio, dico solo questo..... Io ho montato un assetto bilstein pss10 al posto dell'H&R troppo rigido e un po' frusto che aveva precedentemente. I bilstein vanno da Dio ma a volte se in contropendenza con una gomma sola prendo un tombino si sente un leggero rumore e secondo il mio meccanico di fiducia potrebbero essere le biellette che aveva gia' visto essere modificate e potrebbero aver preso gioco. Tutto questo per chiedervi. Cosa cambia secondo voi nell'avere delle bielle originali rispetto a quelle piu' corte e piu' spesse che ho io su? Sinceramente spererei che fosse un filino meno secca sulle buche di quanto e' adesso con settaggio semi soft dei bilstein. Ovvio, che in primis, voglio togliere quel leggero rumorino che sento solo in alcune circostanze arrivare da quella zona pero' se sapessi di poter sperare addirittura in altro sarei ancora piu' contento PS Cambio anche l'olio anche se e' stato cambiato un anno esatto fa dalla concessionaria e la macchina ha fatto 2000 km da allora.... Ho pensato che il magari precedente proprietario possa aver fatto pochi cambi olio in passato (cosa che non posso sapere) e allora magari questi ultimi due cambi li faccio anche a bassissimo chilometraggio per dare una bella sistemata ad un mottore che per ora e' un orologio con la temperatura dell'olio che anche sotto stress non supera i 105 gradi. Faccio male? :wink:
nn fai male, anche xchè nn sai con sicurezza in conce che olio hanno messo!!! le biellette nn costano uno sproposito, quindi è uno sfizio che puoi levarti, anche x vedere se il nuovo settaggio ti soddisfa di più!!!
La lunghezza delle biellette non cambia la risposta della barra, a meno che oltre che la lunghezza non cambi anche il punto di ancoraggio sulla barra stessa. Potresti fargli cambiare anche i "cuscinetti" dove sono alloggiate le barre, mettendone di più rigidi così la barra lavora meglio. Cmq, IMHO le barre originali sono un pelo troppo morbide. Anche se sulla E46 non le ho ancora cambiate, sulla E36 ne ho avuto un giovamento incredibile nel comportamento in curva mettendo barre leggermente maggiorate: il comportamento diventa più "lineare" e anche il rientro dai sovrasterzi più controllabile.
Si infatti le biellette mi pare costino 50 euro l'una. Tenendo conto che un pieno sono 80 euro......direi che posso andare un po' a piedi e cambiare biellette Ma tu dici che quelle bielle cambiano anche il setting della macchina irrigidendola nel caso di bielle piu' dure? Dico questo perche' i bilstein vanno da dio ma, anche con il settaggio soft dell'ammortizzatore,sull'avantreno mi sembra molto secca. Ovvio che avendo preso i bilstein non mi aspettavo un sofa' pero' un filo piu' morbida davanti con il settaggio piu' morbido forse si....La cosa strana e' che proprio davanti sembra piu' dura.... Per angor: la lunghezza della biella dici che non cambia la risposta. E lo spessore e il materiale invece si? in che modo? grazie mille a d entrambi ovviamente
le biellette servono solo come collegamento tra la barra e la sospensione: lavorano esclusivamente per trazione/compressione pertanto non influiscono minimamente sul lavoro della barra. Quindi una vale l'altra. Se la senti troppo "secca", al 99% la colpa è del gruppo molla-ammortizzatore. Però è strano che con ammortizzatori stradali, pur se sportivi, settati su soft tu abbia ancora questa sensazione.....sicuro di averli messi in soft? Io ad esempio avevo confuso il verso di regolazione e mi ero meravigliato di quanto duri fossero in soft...peccato che invece li avevo messi al 100% di regolazione! Tu hai cambiato solo gli ammo o anche le molle? perchè potrebbe essere che tu abbia molle più rigide delle originali, e allora ovviamente sarebbe rigida a prescindere dalle regolazioni degli ammo.
E' possibile che gli endlink della barra antirollio, soprattutto se non originali, facciano rumore perchè contengono snodi sferici. Con auto ribassata degli endlink più corti fanno lavorare meglio l'auto. Se poi fai il corner balancing a rigore bisognerebbe usare delle biellette regolabili (sono filettate come un tirante e ne regoli la lunghezza) per evitare di precaricare le barre. Metterli più grossi ha senso se metti barre antirollio molto maggiorate e pertanto rischi di rompere quelli di serie. In termini di sensazioni di guida cambiandoli non senti differenza. Ciao
Ho girato tutta la ruota e ho visto finalmente queste famose bielle. Ho provato e muoverle un pochino ed ecco arrivare proprio quel cacchio di tac esattamente dai giunti sferici o li vicino ma il rumore sicuro arriva dalle bielle che sono in metallo e in mezzo hanno una saldatura come se le avesse accorciate tagliando un pezzo e poi saldando. I bilstein Pss10 che ho su sono nuovi di pacca e hanno ovviamente le molle loro originali progressive. Il settaggio l'ho messo su 3 (sotto il 3 si corica troppo in curva pur rimanendo secca nelle buche dunque non vale la pena, sopra il 3 per uso stradale e' troppo dura e le buche sono ancor peggio.....)ed e' giusto perche' su bilstein pss10 piu' e' basso piu' e morbida mentre con pss9 era l'inverso. Quello che ancora non capisco e' l'altezza della macchina come influenzi la durezza. Nel senso che a occhio mi pare che per alzare devo avviatare la ghiera e quindi precaricare la molla dunque per quel che ne so dovrebbe un filo indurirsi. Quindi piu' e' bassa meno e' precaricata e quindi piu' e' molle? Ovviamente so che la durezza al 90% la faro' regolando l'ammortizzatore a parita' di tipologia molla e non il precarico ma comunque nel mio caso piu' abbasso e meno precarico e quindi piu' sfrutto molla e quindi leggermente piu' diventa il settaggio?
tralasciamo la "cagnata" di tagliare e saldare le bielle.... mi permetto di precisare un paio di cosette che non sono del tutto corrette: a grandi linee, considera che: - con la durezza delle molle regoli soprattutto il beccheggio e l'assorbimento delle asperità - con la durezza delle barre regoli soprattutto il rollio - con gli ammortizzatori regoli i transitori. Cercare di regolare il rollio indurendo le molle o, peggio, gli ammortizzatori, è un'operazione sbagliata perchè agisci su un parametro che lavora al 10% per il risultato che cerchi (rollio) e al 90% da un'altra parte dove non vorresti variazioni (assorbimento asperità). Se vuoi ad esempio contenere il rollio ma mantenere l'auto "accettabile" su buche e affini, dovresti indurire le barre, ammorbidendo contemporaneamente le molle. La macchina sarebbe più piatta in curva e meno secca sulle buche. no, almeno fintanto che il precarico non supera il "peso" della macchina, la compressione della molla una volta appoggiate a terra le ruote è la stessa....ovvero, sarebbe la stessa nel caso di molle lineari...con le progressive effettivamente il precarico porta a lavorare la molla verso la zona di maggior rigidezza...avendo spostato la posizione dell'estremo vincolato della molla varia anche la posizione del punto di equilibrio e quindi l'altezza. Quando il precarico supera il peso, ammesso sia fattibile, allora in pratica la molla mantiene puntato a fondo corsa in estensione l'ammortizzatore anche a ruote a terra e la sospensione di fatto diventa un puntone fisso. attento comunque che l'ammortizzatore non ti limita il rollio, ma semplicemente lo rallenta...cosa che non è detto che sia sempre un vantaggio...anzi, nei curvoni in appoggio potrebbe darti reazioni strane proprio a metà curva perchè rallenta il carico delle sospensioni. Cmq, con gli assetti regolabili tramite precarico l'ideale è regolare l'altezza per bene, verificando che le ruote non presentino grosse differenze di carico, e poi non toccarla più. A quel punto, agisci sugli altri parametri (rollio/barre e transitori/ammortizzatori) a seconda del risultato che vuoi ottenere, tenendo presente che comunque la durezza degli ammortizzatori deve essere in una certa proporzione con la durezza elastica (molle e barre).
Grandissimo:) Io le molle ho quelle originali che vengono date con il kit pss10. Pensa che sui vari forum lamentano un eccesiva morbidezza delle suddette molle.....fai te. A questo punto direi che o metto molle ancora piu' morbide (pero' poi non sposerebbero bene con ammortizatori visto che hanno messo quelle per me dure nel kit) oppure mi tengo auto piu' dura di quanto a volte gradirei, ma non e' un dramma. Con i Cerchi da 19 e un M3 non pretendo naturalmente chissa quale comfort. A 18 anni forse l'avrei ritenuta perfetta come comfort. Adesso forse mi piacerebbe poterla avere leggermente piu' morbida. Molto probabilemente anche i cerchi da 19 non aiutano certo....
putroppo non so come sia una E46 originale, visto che anche la mia comprata usata montava già un assetto k&n alquanto rigidello. però, un amico molto esperto in assetti (esperto dal punto di vista della TEORIA, oltre che della pratica), mi ha convinto a non toccare le molle lineari della E36, intervenendo solo su angoli, barre e ammortizzatori. Devo dire che la E36 assettata secondo queste indicazioni è più dolce sulle buche stradali, ma più efficace in pista rispetto alla E46 anche se più bassa e dura e con un telaio migliore. Purtroppo troppo spesso anche preparatori "validi" e famosi seguono la regola del "più duro è meglio è", dimenticandosi che le sospensioni devono bilanciare due esigenze contrapposte: mantenere le ruote a terra E contenere/controllare i trasferimenti della carrozzeria. E' vero che, dal momento che le auto di serie montano assetti molto morbidi, irrigidendo un assetto di serie al 99% vai nella direzione corretta....ma solo perchè appunto si è molto distanti dal punto di equilibrio....quando ci si avvicina, bisogna cominciare a guardare quello che si ottiene. Cmq, osservando la TEORIA, per ottenere un buon assetto stradale sportivo, o anche pista con gomme stradali, è sufficiente agire sugli ammortizzatori e sulle barre antirollio, pesantemente sottodimensionate... Mentre le molle sono generalmente già correttamente dimensionate per sorreggere il peso della macchina e per contenerne gli spostamenti con le normali accelerazioni date dalle gomme stradali. PS: parlo ovviamente di auto che escono già in versione "sportiva", come le M: è chiaro che partendo da normali berline o SUV bisogna intervenire anche sulle molle perchè l'escursione e l'altezza sono veramente troppo distanti dall'ottimale per uso sportivo/pistaiolo (sempre intesa per circolazione turistica con gomme stradali).
Risolto, rumore sparito. Dinamicamente rimane uguale anche se devo dire che ora sulle buche non chiedetemi perche' ma sembra sia leggermente come piu' delicata.....prima al tac associavo anche un blocco piu' secco dell'ammortizzatore pero' magari e' dovuto anche all'effetto placebo nel non sentire il tac della bielletta andata.....
Può essere che le biellette che avevi su prima essendo più corte precaricassero la barra antirollio rendendola meno omogenea come comportamento?
Mi pare strano fossero più corte,già le originali arrivano al pelo pelo alla barra antirollio,te lo so dire per certo visto che mi sono montato le H&R settimana scorsa,forse le anteriori potrebbero essere più spesse (anche se non le ho mai trovate nemmeno aftermarket) ma quelle anteriori passano attraverso una cavità del braccio posteriore e non possono essere più larghe di quanto sono le originali.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quando hai messo le H&R al posteriore hai notato il leggero obbligo a una posizione dato il mini spazio di passaggio delle biellette? Sempre essendo in configurazione lowrider di assetto :wink:
le ho viste e messe a confronto con le originali....Fidati che erano piu' corte di un paio di cm e spesse quasi il doppio. Ora con quelle originali la macchina non fa piu' alcun rumore e mi pare un pelo meno secca sulle buche in alcune situazioni...
Andy può essere che oltre ad essere differenti fossero alla frutta gli snodi e da lì il rumore che sentivi :wink:
Certo, il rumore erano gli snodi andati. Avevo gia' sentito con la mano il rumore quando erano montate quelle corte provando a smuovere un po con la ruota girata. Inoltre pero' credo che irrigidissero alcune situazioni tipo curve con ruota in appoggio che prende un buchetto o un dossetto. Ora mi pare piu' morbida ed e' proprio quello che volevo... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
caro angor, mi permetto una piccola precisazione alla tua approfondita analisi; le barre antirollio regolano anche i trasferimenti carico anteriori e posteriori per cui la loro influenza non si limita al solo rollio , con queste si può intervenire sull'aderenza complessiva di avantreno e retrotreno... p.e una barra anteriore più rigida accrescerà il sottosterzo e così una barra posteriore irrigidita aumenterà il sovrasterzo...e viceversa. quindi in conclusione si può anche "giocare" sulla rigidezza delle barre stabilizzatrici per ottenere un assetto( sovrastero o sottosterzo) adeguato alle proprie necessità, ciao
si, avevo semplificato hai ragione, ma è necessario precisare però che le barre intervengono solo quando la macchina tende a rollare: le barre agiscono quando le due ruote dello stesso asse compiono movimenti differenti, contrastandoli, ma se si muovono assieme, come ad esempio in frenata, allora non offrono nessuna resistenza (tranne quella minima dell'attrito nei punti di collegamento). si, senza approfondire troppo, questa è una conseguenza del fatto che le macchine appoggiano su 4 ruote invece che su 3. Quello che succede è che in curva l'asse più rigido sostiene lo sforzo maggiore, in particolare l'asse più rigido avrà la ruota esterna molto più carica di quella interna mentre l'asse più morbido avrà una differenza minore. E visto che le gomme hanno un limite di aderenza, l'esterna dell'asse più rigido sarà quella che per prima lo raggiunge, iniziando così a scivolare.