Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

Discussione in 'Politica' iniziata da LolloSerie1, 20 Gennaio 2011.

Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

  1. Si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. No

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Un secondo però, la Germania chiede il 31.6% agli interessi.

    E tutte le altre tasse a che livelli sono?

    Un sistema fiscale andrebbe guardato topograficamente, e non casa per casa.
     
  2. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Un secondo, però.

    Quando Silvio compra 10.000.000 di Fiat, dà alla FIAT i soldi per investire.
     
  3. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    la precisazione infatti non era rivolta tanto a te, quanto ad un ipotetico lettore da comprendersi nel secondo grassetto qui sopra...:razz:
     
  4. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Sul conigli direi propio di no.....almeno quelli che conosco io.....e direi ceh sarebbe anche meglio ,semmai uno lo pensasse,NON diglielo in faccia perche' la dimostrazione che non e' vero arriverebbe come un fulmine
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Febbraio 2011
  5. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Sai come te la concludo.......tanto e' evidente che votiamo due partiti diversi anche perche',come in ogni democrazia,si tende a tirare l'acqua al propio mulino...beh.....io spero rimanga al 12.50....punto:mrgreen::mrgreen::mrgreen:se dovesse alzarsi si verifichera' se da qualche altra parte di puo' risparmiare qualcosa.....a proposito....ignorare quanto letto.....bisogna anche essere certi che quello scritto,ad esempio,del 31.50 in germania sia la verita'.....chiedero,appena ho tempo,in banca.......sai com'e'.......bisogna essere sicuri e non e' che creda come oro colato a tutto....e' da verificare se le imposte dirette negli altri paesi sono cosi alte come dici.....anche perche' da come l'hai scritat sembrerebbe che ad un'investitore estero venga dato il dividendo lordo e l'imposta diretta se la apllica nel suo paese.......ne sei assolutamente certo???
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Febbraio 2011
  6. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Certo..se superano minimo di 2 unità l'avversario ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    non ho detto che non son violenti, anzi...ma neanche tanto impavidi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Troppo OT, comunque.
     
  7. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    La tassazione delle rendite da capitale e' una cosa mentre la tassazione che paga un azienda per il lavoro vero e duro e' piu' alta!! Abbiamo un pressione fiscale che arriva al 50% sulle imprese , questo manda la Fiat all'estero oltre all'incapacita' del management se vogliamo precisare.

    Cmq il dscorso tassazione e rendite estere e' assai piu' complicato e non e' il luogo per affrontarlo ve lo assicuro.:confused:
     
  8. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Guarda........avrai capito che sono di DX....ma dalle mie parti per fermare qualceh testa di ***** di quelle,da sola contro tre non il contrario,siamo dovuti intervenire in sei....quelli di qua si son trovati,molto impavidi...direi

    siamo OT
     
  9. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Gia anche perche' a quella stregua allora si potrebbe arrivare a pensare,ragionando per assurdo,che se tu mi tassi dei guadagni che ho realizzato in borsa rischiando di mio,allora tassa anche i conti correnti coi soldi fermi,cosi se vogliono li spendono e fanno muovere l'economia,se no pagano le tasse sui depositi.......sarebbe assurdo ma farebbe muovere l'economia di tutti....

    e' troppo difficile

    e cmq,come potrai ben capire,il piccolo risparmiatore,come me,che non conta un ***** sul mercato,pero' cerca di proteggere il suo borsellino votando che meglio pensa possa fare i suoi interessi

    Anche perche',in altresi' modo,allora sarei dalla parte di farmaco 993 con le cannoniere e la desert eagle in fronte agli zingari fuorilegge........invece sono democratico:-)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Febbraio 2011
  10. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Aspetta, forse non ci si capisce sulla tassazione dei dividendi, probabilmente si fanno di base esempi diversi. Siccome mi piace dare due ragguagli che possono interessare tutti ecco qua un vademecum dal quale si evince che la materia e' complessa...chi non e' interessato salti il post direttamente:

    La tassazione dei dividendi

    Inserito il 02 settembre, 2010 da Marco Mastromattei in Blog News | [​IMG]

    La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

    • La percentuale di partecipazione posseduta dalla persona fisica nella società che distribuisce i dividendi (partecipazione qualificata o non qualificata).
    • Il luogo di residenza della società che distribuisce i dividendi (società residente in Italia, società residente in Paese estero a fiscalità ordinaria, società residente in Paese estero a fiscalità privilegiata).
    Partecipazioni qualificate e non qualificate

    Ai sensi dell’art. 67 del D.P.R 917/1986 (TUIR), si considerano partecipazioni qualificate quelle che rappresentano, in alternativa:

    • Una percentuale superiore al 20% dei diritti di voto esercitabili nell’ assemblea ordinaria di società non quotate.
    • Una percentuale superiore al 2% dei diritti di voto esercitabili nell’assemblea ordinaria di società quotate.
    • Una percentuale superiore al 25% del capitale sociale di società non quotate.
    • Una percentuale superiore al 5% del capitale sociale di società quotate.
    Le partecipazioni non qualificate sono quelle pari o inferiori alle percentuali di cui sopra.

    Dividendi distribuiti da società residente in Italia

    I dividendi distribuiti da una società residente in Italia al socio italiano (persona fisica non imprenditore):

    • Se sono relativi ad una partecipazione qualificata, concorrono alla formazione del reddito complessivo del socio nella misura del 49,72% del loro ammontare. Se tali dividendi sono relativi ad utili prodotti fino all’esercizio in corso al 31.12.2007, la percentuale di imponibilità è del 40%.
    • Se sono relativi ad una partecipazione non qualificata, tali dividendi sono soggetti ad una ritenuta a titolo di imposta del 12,5% da applicarsi sul 100% del loro ammontare. In tale ipotesi, i dividendi percepiti dal socio, al netto della ritenuta del 12,5%, sono esclusi dal suo reddito complessivo e pertanto non devono essere da questi dichiarati.

    Dividendi distribuiti da società residente in Paese estero a fiscalità ordinaria

    Distinguiamo due casi relativi a dividendi distribuiti da una società residente in un Paese estero a fiscalità ordinaria al socio italiano (persona fisica non imprenditore).

    I dividendi sono relativi ad una partecipazione qualificata

    In questo caso, tali dividendi concorrono alla formazione del reddito complessivo del socio nella misura del 49,72% del loro ammontare.

    I dividendi distribuiti da una società non residente in Italia possono scontare una prima ritenuta applicata nello Stato estero di residenza della società.

    Sul 49,72% del così detto così detto “netto frontiera”, cioè sulla differenza tra il dividendo lordo e l’eventuale ritenuta applicata nello Stato estero, è prevista una seconda ritenuta, a titolo di acconto, pari al 12,5% operata dall’intermediario italiano che interviene nella riscossione (ad esempio, banca).

    Esempio:

    Il sig. Rossi, persona fisica (non imprenditore) residente in Italia, possiede una partecipazione qualificata (40%) nella società francese ALFA.

    Nel 2010 la ALFA riconosce al sig. Rossi un dividendo pari ad euro 10.000 sugli utili del 2009.

    La Francia trattiene una ritenuta pari al 20% del dividendo lordo e la differenza viene accreditata sul conto corrente italiano del sig. Rossi.

    Dividendo lordo: 10.000

    Imposta assolta in Francia: 2.000

    Importo accreditato sul c/c di Rossi: 8.000

    Dividendo che Rossi deve indicare nella propria dichiarazione dei redditi: 49,72% x 10.000 = 4.972,00

    Ritenuta d’acconto applicata da intermediario italiano: [(10.000 – 2.000) x 49,72%] x 12,5% = 497,20 (da indicare sempre in dichiarazione dei redditi)

    Sulla questione del credito di imposta connesso alle imposte pagate all’estero a titolo definitivo, si rimanda alle istruzioni ministeriali del Modello UNICO Persone fisiche.

    I dividendi sono relativi ad una partecipazione non qualificata

    In questo caso, tali dividendi sono soggetti ad una ritenuta a titolo d’imposta del 12,5% che l’intermediario che cura la riscossione (ad esempio una banca) applica sul 100% del loro ammontare. Tali dividendi sono esclusi dal reddito complessivo del socio e, pertanto, non devono essere da questi dichiarati.

    Qualora tali dividendi siano stati percepiti senza l’intervento di un intermediario o quest’ultimo non abbia operato la ritenuta, gli stessi sono assoggettati ad imposta sostitutiva nella misura del 12,5% (ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 917/1986). A tal fine il socio percettore deve compilare il quadro RM, sezione V del mod. UNICO 2010 – Persone fisiche.

    Dividendi distribuiti da società residente in Paese estero a fiscalità privilegiata

    I dividendi distribuiti da una società residente in un Paese estero a fiscalità privilegiata al socio italiano (persona fisica non imprenditore) concorrono alla formazione del reddito imponibile del socio italiano per il 100% del loro ammontare.

    Per l’individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata va fatto riferimento all’elenco di cui al D.M. 21.11.2001 che contiene la così detta “black list”.

    In merito alle modalità di tassazione, distinguiamo due fattispecie.

    I dividendi sono relativi ad una partecipazione qualificata

    In questo caso, tali dividendi concorrono al 100% alla formazione del reddito complessivo del socio italiano.

    Se nella riscossione dei dividendi interviene un intermediario residente in Italia, questi tratterrà una ritenuta a titolo d’acconto del 12,5% sull’intero ammontare dei dividendi.

    Il contribuente può effettuare un apposito interpello allo scopo di dimostrare che la partecipazione qualificata non consegue l’effetto di localizzare i propri redditi in uno Stato a fiscalità privilegiata.

    Nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria dia esito positivo all’interpello, ai dividendi percepiti verrà applicata la tassazione prevista in caso di società residente in un Paese a fiscalità ordinaria.

    I dividendi sono relativi ad una partecipazione non qualificata

    In questo caso, bisogna distinguere tra le seguenti due fattispecie:

    • Se i titoli della società sono negoziati in mercati regolamentati, i dividendi non concorrono alla formazione della base imponibile del socio che li percepisce in quanto sono soggetti ad una ritenuta a titolo di imposta del 12,5% sull’intero ammontare. Nel caso in cui la ritenuta non sia trattenuta dall’intermediario o il dividendo è percepito direttamente all’estero, il contribuente sarà tenuto a compilare e presentare il quadro RM del Modello UNICO.
    • Se i titoli della società non sono negoziati in mercati regolamentati, i dividendi seguono le regole applicabili agli utili di natura qualificata: concorrono al 100% alla formazione del reddito complessivo del socio residente in Italia e sono inoltre assoggettati ad una ritenuta d’acconto del 12,5% sull’intero ammontare nel caso in cui intervenga nella riscossione un intermediario residente in Italia.



    tutto cio' non cambia il problema di base, le tasse da abbassare sono altre e per rilanciare l'economia la strada e' detassare chi produce e "penalizzare" la speculazione finanziaria. ne godremmo tutti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Febbraio 2011
  11. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Mi andrebbe anche bene per chi muove in totale cifre a molti 0, rimanendo in un concetto di progressività dell'imposta. Ma non per chi si è già mangiato le mutande con la crisi, e che ha depositi di bassa entità, diciamo fino ai 500mila neuri.
     
  12. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Solo perchè sia ricco non vuol dire che la sua azienda non abbia potuto fare un -30 bissato in due anni...
     
  13. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Simo, sai quanti con la crisi hanno scoperto di avere 500.000 euro che sono diventati anche meno del 10% in pochi mesi? e pure a chi è andata bene in 5 anni con inflazione reale importante ha perso un 20 o 30% bene, questi non si possono punire così.
     
  14. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Ho fatto in tempo a leggerne un pezzetto.......

    e per l'appunto parlavo,senza sapere i termini tecnici che gentilmente hai trovato dei

    Dividendi distribuiti da società residente in Italia per soggetti a partecipazione non qualificata

    E come prevedevo sono anche loro assoggettati al pagamento del 12.50%.......per quello che e' possibile prevedere che qualcuno possa pensare di disinvestire in italia e andare su mercati o piu' solidi oppure piu' remunerativi a fronte di una proposta(e ribadisco che sono contro)di aumentare quel 12.50 al 20.0

    Hai per caso un documento del genere sulla germania e la francia??perche' il 31 % che mi hai detto prima sui dividendi credo sia troppo.....non penso ...avranno anche loro il 12.50 credo....
     
  15. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.596
    9.924
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    La custodia cautelare in carcere ne è un esempio?

    Se negli USA è peggio, allora devo ritenermi fortunato?

    Ed uno statunitense allora è fortunato a non essere iraniano?

    Mi spiace, ma a mio avviso il garantismo è tutt'altra cosa, Chi è responsabile deve pagare, anche dell'accusa ad una persona innocente.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Ritorno in tema........sto guardando,anzi ho guardato,la prima parte del cartone animato che ha realizzato santoro......

    Ora....sinceramente......ma........vi sembra serio far cadere B per una telefonata alla minetti per fagli tirare fuori da un pasticcio una zoccoletta minorennne che si spaccia per la nipotina di mubarak:-))ma che reato e'??

    dai,e' ridicolo......e' una vera e propia sovversione del voto popolare.......

    Gli si puo' contestare che inspiegabilmente 35 anni fa dei terreni agricoli fuori milano siano diventati edificabili appena acquistati per diventare milano due e guadagnare miliardi e miliardi.....beh,allora si......ma questa e' una stronzata IMHO:-))

    Con tutte quelle che presumibilmente puo' avere combinato nella vita,questa e' davvero da ridere
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Febbraio 2011
  17. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    secondo me non c'è proprio niente da ridere.

    anzi...

    ci sarebbe invece da indagare seriamente di come un simile baùscia abbia trascinato dietro a sè un terzo degli elettori, ed il loro "voto popolare"...

    Non dimentico le responsabilità di coloro che oggi sono una parte dell' "opposizione", che hanno permesso , omettendo o consentendo, che ciò avvenisse.

    Al momeno attuale, più che di "conflitto di interessi" si dovrebbe parlare di "conflitto tra interessi"...

    gli interessi suoi e quelli della nazione.
     
  18. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Al Capone lo arrestarono per evasione fiscale, se ci pensi...
     
  19. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    allora le tassazioni sono le percentuali che ti ho detto parlando alto alto poi ci sono anche nei vari paesi eccezioni e particolarita'. Uno che tiene 500.000 euro sul cc senza speculare perche' e' una formichina che mette da parte i dindi paga il 27% di tassazione sugli interessi. Uno che specula solo il 12.5%. Il discorso divindendi come lo dici te non influenzerebbe inn alcun caso l'ubicazione dell'azienda. L'azienda non paga tasse, gli azionisti pagano il 12.5 sui dividendi. Ma solo quelli piccoli. Per i grandi capitalisti esistono vari escamotage che permettono loro di pagare tassazione irrisorie e in alcuni casi addirittura a non pagarle e basta. I piccoli risparmiatori pagano senza avere mezzi per salvarsi. Aumentare anche al 15-18% la tassazione non avrebbe un impatto cosi' devastante sui nostri portafogli mentre potremmo beneficiare di un nuovo benessere nazionale dovuto al rilancio delle attivita' di investimento reali a svantaggio della finanza...
     
  20. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Originalmente inviato da Mvagusta [​IMG]

    Ritorno in tema........sto guardando,anzi ho guardato,la prima parte del cartone animato che ha realizzato santoro......

    Nooooo me lo sono perso!!! Youtube arrivooooo!!

    Ora....sinceramente......ma........vi sembra serio far cadere B per una telefonata alla minetti per fagli tirare fuori da un pasticcio una zoccoletta minorennne che si spaccia per la nipotina di mubarak:-))ma che reato e'??

    Ma scherzi vero? Cmq sembra che la storia delle nipotina di Mubby l'abbia suggerita quel geniaccio di Silvio.....per i pm e per il gip Silvio ha commesso un reato per coprirne un altro.....ambo secco...che c.ulo!

    dai,e' ridicolo......e' una vera e propia sovversione del voto popolare.......

    ancora......il voto popolare non garantisce immunita' per alcun reato, nemmeno per una multa figurati per quelli di Silvio...

    Gli si puo' contestare che inspiegabilmente 35 anni fa dei terreni agricoli fuori milano siano diventati edificabili appena acquistati per diventare milano due e guadagnare miliardi e miliardi.....beh,allora si......ma questa e' una stronzata IMHO:-))

    Con tutte quelle che presumibilmente puo' avere combinato nella vita,questa e' davvero da ridere

    Se vuoi comincio da quando ha avuto per le mani 500 miliardi dal niente di cui 15 accertati in contanti da una certa banca Rasini che faceva da cassa per alcuni conosciuti mafiosi.....passiamo poi direttamente al salvataggio di bettino con i soldi di chi? etc etc....se non li sai ti posso citare tutti i reati che in anni Silvio si e' autograziato grazie alla politica....non e' uno che e' nato e si e' fatto con le sue forze, ha fatto fortuna scendendo a compromessi con la parte peggiore dell'Italia....come faccio a dirlo, anni di studi e di opinioni vagliate e poi parto dal principio che troverai assurdo che se uno e' disposto a cambiare leggi pur di non farsi giudicare...beh innocento non lo vedo proprio.

    Ti devo riconoscere una per me incomprensibile perseveranza....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina