Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

Discussione in 'Politica' iniziata da LolloSerie1, 20 Gennaio 2011.

Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

  1. Si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. No

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. PEPPE X3

    PEPPE X3 Amministratore Delegato BMW

    4.257
    131
    6 Novembre 2009
    Reputazione:
    12.204
    BMW X3-MENDA ex150 euro.4
    aspirazione!!
     
  2. PEPPE X3

    PEPPE X3 Amministratore Delegato BMW

    4.257
    131
    6 Novembre 2009
    Reputazione:
    12.204
    BMW X3-MENDA ex150 euro.4
    o pompaggio chiamala come ti pare :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  3. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Non credo proprio, qualunque iscritto al partito potrebbe denunciarlo per questo :wink:

    Secondo me, delirio di onnipotenza (purtroppo non so se sia un'illusione ... siamo in Italia).
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    curioso. si parla di Fini e il reato non esiste.

    si parla di Ilvio e invece è colpevole a prescindere.

    elemento comune delle due situazioni è la mancanza di prove accertate.
     
  5. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    tranne una tonnellata di intercettazioni a sfavore di ilvio, che lasciano poco spazio all'imaginazione :mrgreen:

    a parte quello, qual'è il reato che riconosci a fini?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Gennaio 2011
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ne riparliamo quando te le sei lette...:wink:
     
  7. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    In effetti, la stupidità non è un reato: è un limite ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Dal corriere della Sera:

    MILANO - Sono in corso alcune perquisizioni nell'abitazione romana della giornalista de Il Giornale, Anna Maria Greco. A disporle è stata il pubblico ministero Silvia Sereni e a quanto risulta il provvedimento è stato disposto per la presunta violazione dell'articolo 323 del codice penale, quello relativo all'abuso d'ufficio. La perquisizione è in relazione all'articolo, secondo quanto riferisce il quotidiano, sul procuratore aggiunto di Milano Ilda Boccassini, dal titolo «La doppia morale di Boccassini». «I carabinieri - si legge in una nota del quotidiano - hanno fatto irruzione a casa della giornalista intorno alle nove: hanno sequestrato il computer di Anna Maria Greco e persino quello del figlio della cronista. Nel provvedimento di notifica si legge che altre perquisizioni saranno effettuate all'interno della redazione romana del quotidiano.

    INDAGATO CONSIGLIERE CSM- Nell'inchiesta è indagato dalla procura di Roma, per abuso d'ufficio, il consigliere laico (di nomina Pdl) del Csm, Matteo Brigandì. In base a quanto si apprende a piazzale Clodio l'inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto Pierfilipo Laviani, è partita da una segnalazione ufficiale fatta dal Consiglio superiore della magistratura. Brigandì, secondo l'accusa, avrebbe passato documenti interni al Csm alla giornalista che ha poi redatto un articolo sul procuratore aggiunto di Milano, Ilda Boccassini.

    SALLUSTI - «Per l'ennesima volta la casta dei magistrati mostra il suo volto violento e illiberale«, è il primo commento del direttore de Il Giornale, Alessandro Sallusti. «La perquisizione nell'abitazione privata della collega Anna Maria Greco, autrice dell'articolo che conteneva sentenze pubbliche del Csm, non solo è un atto intimidatorio ma una vera e propria aggressione alla persona e alla libertà di stampa. Stupisce che soltanto le notizie non gradite ai magistrati inneschino una simile repressione quando i magistrati stessi diffondono a giornalisti amici e complici atti giudiziari coperti da segreto al solo scopo di infangare politici non graditi».

    LETTERA MINACCE - Nel frattempo una lettera di minacce è stata recapitata lunedì mattina alla redazione de Il Resto del Carlino di Bologna indirizzata al pm milanese Ilda Boccassini. Lo rivela lo stesso quotidiano sulle pagine della cronaca locale, specificando che la missiva non è firmata, ma riporta la sola intestazione Fuan, movimento universitario legato al Msi, scritta in stampatello. «La Boccassini deve morire», e ancora «Farai una brutta fine»: queste alcune delle frasi minatorie riportate sulla lettera, contenuta in una busta rossa e smistata lo scorso 28 gennaio al Cmp di via Zanardi. Sulla vicenda indagano gli agenti della Digos, che hanno posto il materiale sotto sequestro.

    Redazione online

    01 febbraio 2011[​IMG]

    Tutto normale, vero? Qui nessuno grida in difesa della libertà di stampa...:wink:
     
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Appunto.

    Forse le pubblicazioni di atti d'ufficio vanno bene solo su Repubblica -fermo che il Giornale ha dato un altro esempio di giornalismo di quart'ordine-.
     
  10. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i



    se nessuno grida alla libertà di stampa...

    è perchè giudiziosamente si aspetta di vedere gli esiti della inchiesta...se c'è un reato , per la presunta violazione dell'articolo 323 del codice penale, si vedrà..

    scusa...

    ma non è quello che consigli di fare sempre anche tu...??? che non si deve insorgere e condannare subito ecc ecc ecc.

    poi però...dico la mia:

    ...gridare in difesa della "libertà di stampa"...:biggrin:

    ...per "Il Giornale" ?:mrgreen:

    ...per quel foglio di proprietà di coloro che hanno in mano la gran parte dell'informazione televisiva, una buona fetta della carta stampata, della distribuzione pubblicitaria, di quelli che vorrebbero zittire le voci fuori dal coro, che pensano che ossequiare il capo e censurare tutto il resto sia il loro dovere , che allestiscono "dossier" contro i "nemici" come in una repubblica delle banane...???

    invocare la "libertà di stampa" per sallusti & co. ???:silly:

    ma dài, siamo seri..!

    le due stesse parole : "libertà" e "stampa" sono proprio incompatibili quando si tratta de "Il Giornale"...

    io direi piuttosto "asservimento" e "disinformazione" agli ordini del padrone.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    il giornalismo libero è veramente un'altra cosa, in Italia merce rarissima.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Febbraio 2011
  11. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    sì sì, tutto rispettabile ed astrattamente condivisibile.

    Però...

    Sono anni che Repubblica & C. pubblicano atti secretati, a partire dalle famose intercettazioni telefoniche che tanta attenzione hanno destato in quest'ultimo periodo.

    Hai mai sentito di indagini iniziate dalla procura? Io no

    Hai mai sentito di perquisizioni presso la sede del giornale o presso l'abitazione del giornalista? Io no

    A mio parere è un atto grave, chiaro segnale di ingerenza della magistratura nell'informazione avversaria.
     
  12. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Questa volta hai ragione al 200%
     
  13. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    da una micro ricerca in rete...

    12 settembre 2008

     


    A seguito della pubblicazione su L'Espresso di stamane di una inchiesta sui rifiuti di Napoli, intitolata "Così ho avvelenato Napoli", la redazione del settimanale è stata perquisita dalla Guardia di Finanza. Agenti si sono presentati anche presso le abitazioni dei giornalisti autori dell'inchiesta, Gianluca Di Feo e Emiliano Fittipaldi.



    Durante le perquisizioni, durate sette ore, sono stati sequestrati documenti, agende telefoniche ed i computer dei giornalisti.



    L'inchiesta, anticipata ieri in internet, riguarda le dichiarazioni del pentito Gaetano Vassallo, sull'intreccio di affari e politica nella gestione dei rifiuti tossici in Campania. Nell'inchiesta Vassallo parla esplicitamente di rapporti con vari politici, in particolare citando il Sottosegretario all'Economia e alle Finanze Nicola Cosentino, esponente di Forza Italia.



    Molte le attestazioni di solidarietà da parte del mondo della stampa ai giornalisti. Il Consiglio di Redazione de L'Espresso ha denunciato le perquisizioni come un atto intimidatorio, e sono arrivate parole di solidarietà e condanna alle perquisizioni da parte della redazione di Repubblica, da Stampa Romana - il sindacato dei giornalisti del Lazio e dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana.



    9 Marzo 2010


     


    Scrivanie sottosopra e computer sequestrati per le due penne della Repubblica Giuliano Foschini e Francesco Viviano. Entrambi sono indagati per la fuga di notizie riguardanti l’inchiesta Rai- Agcom. La Digos di Roma ha perquisito ieri, per circa un’ora e senza esito positivo, la postazione di Viviano nella redazione centrale di ’Repubblica’, in via Cristoforo Colombo, per cercare i documenti pubblicati il 17 marzo scorso. Nella stessa giornata, a Bari, il collega Foschini è stato convocato dalla procura di Trani per essere interrogato come persona informata sui fatti. L’incontro con il procuratore capo Carlo Maria Capristo si è svolto in Questura alla presenza dell’aggiunto Francesco Giannella, del sostituto Giuseppe Maralfa e del dirigente della Digos di Bari. Per il giornalista, il passo da testimone a indagato è stato breve nonostante abbia risposto a tutte le domande per due ore e mezza. Dopo una deposizione di quattro ore, gli avvocati del cronista, Paolo Mazzà e Francesco Paolo Sisto, hanno reso nota tramite comunicato stampa la richiesta di archiviazione del procedimento per mancanza di prove. Sull’episodio che ha coinvolto i due cronisti è intervenuto il Segretario nazionale della stampa, Franco Siddi, il quale ha ammesso che “le perquisizioni a Repubblica e l’apertura di un procedimento penale con l’accusa di ricettazione e furto a carico del giornalista Francesco Viviano, dopo che in giornata era già stato indagato per rivelazione di segreti d’ufficio il giornalista Giuliano Foschini della redazione di Bari dello stesso quotidiano sono segnali preoccupanti di un clima pesante scatenatosi sui media”. “I giornalisti – prosegue ancora Siddi in una nota - di norma fanno inchieste, cercano notizie e le pubblicano. Stavolta nella vicenda che ha portato ad un’indagine contro i due giornalisti di Repubblica sono state pubblicate notizie non smentite nè smentibili. Questi sono i fatti a noi noti, fatti di un’attività giornalistica. Ci auguriamo che i giornalisti che seguono le inchieste di Trani, tutti, possano svolgere il loro lavoro con lealtà e senza nubi pesanti sul loro capo”. Foschini e Viviano non sono gli unici giornalisti tirati in ballo nella vicenda. Altri verranno convocati nei prossimi giorni per essere ascoltati dalla procura di Trani.


    boh !

    "la repubblica" è uno dei quotidiani che preferisco non leggere...

    di solito vi trovo ben pochi spunti di riflessione...
     
  14. maumauM5

    maumauM5 Direttore Corse

    2.291
    98
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    16.907
    M5 E39 + 525d E39
    Sarei curioso di sapere ........ diciamo da quando è nato (l'ulivo / pd), se la loro sede sia stata mai perquisita ??? :-k

    Tanto per saperlo .......
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ben due casi, non c'è male...
     
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    ROMA - Il ministro degli Esteri Franco Frattini è stato iscritto nel registro degli indagati della Procura di Roma per abuso d'ufficio. L'iscrizione è conseguenza della denuncia di un cittadino, un militante Fli, relativa alla vicenda della casa di An a Montecarlo, in particolare all'iniziativa di Frattini di chiedere al governo di Santa Lucia documenti inerenti alla casa di An a Montecarlo. «Attendo con assoluta serenità - ha commentato il titolare della Farnesina - che i magistrati svolgano nei tempi più brevi gli accertamenti necessari; confido in una rapida e definitiva conclusione della vicenda, iniziata con argomentazioni del tutto prive di fondamento».

    ATTO DOVUTO - L'iscrizione, si sottolinea in ambienti giudiziari, è un atto dovuto in seguito alla ricezione di una denuncia di un privato cittadino. Tra mercoledì e giovedì la Procura provvederà, come prevede la procedura, ad inviare l'incartamento al tribunale dei ministri per competenza. Questi giorni saranno necessari al procuratore capo Giovanni Ferrara e all'aggiunto Alberto Caperna per esaminare la denuncia e valutare se chiedere al tribunale in questione o di procedere all'archiviazione o di poter svolgere ulteriori accertamenti. Mercoledì intanto si terrà l'udienza in camera di consiglio davanti al gip Carlo Figliolia chiamato a pronunciarsi sull'opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla procura del procedimento che vede indagato il presidente della Camera Gianfranco Fini e il senatore Francesco Pontone per truffa. Procedimento, questo, che riguarda sempre la vendita dell'appartamento in boulevard Princesse Charlotte 44 a Montecarlo venduto da An che l'aveva ricevuto in donazione nel 1999 dalla contessa Anna Maria Colleoni.

    OAS_AD('Bottom1');

    FINIANI ALL'ATTACCO - La reazione dei finiani alla notizia dell'indagine aperta sul capo della Farnesina è assai dura. Per Italo Bocchino «Frattini indagato nell'esercizio delle sue funzioni è la pessima immagine che l'Italia dà all'estero. Purtroppo - spiega il capogruppo futurista - riteniamo che sia soltanto il primo capitolo di una storia torbida di cui il ministro è stato protagonista». Per Bocchino «sarebbe opportuno capire meglio perché Frattini ha ricevuto quei documenti da Santa Lucia, quando li ha avuti e se per caso ha avuto qualche incarico segreto in merito, magari verso la fine del settembre scorso a New York».

    Redazione online

    01 febbraio 2011[​IMG]

    Coincidenza?

    Per me è un altro segnale molto preoccupante...
     
  17. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Sarebbe stato preoccupante se non ci fosse stata.
     
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    In un mondo perfetto in cui la magistratura indaga immediatamente non appena recepisce una notizia di reato ti darei anche ragione.

    Il problema è che il sistema è parecchio approssimativo, lento e ha un arretrato mostruoso.

    Il problema è che -guarda caso- la denunzia viene da Fli.

    Il problema è che sono di ieri le perquisizioni al Giornale.

    Il problema è che -senza pretesa di dispensare saggezza- imho siamo arrivati, dopo i processi politici, alle intimidazioni da parte della magistratura politicizzata.

    Ora non è questione di minaccia alla democrazia, ma di capire quando e come l'attacco finirà.
     
  19. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    A me basta questo,nel sistema giuridico italiano dovrebbe essere così. Poi che questa solerzia sia un'eccezione è fuori discussione, ma lo è anche il fatto che Franco Frattini sia il Ministro degli Esteri.
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Mi basta questo e direi che ci siam capiti.

    Su Frattini, sarà anche una eccezione, ma ti rammento che gode di grande credibilità a livello internazionale.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina