quello che dice lui se nn ho capito male è che non ha senso avere una benzina da 200 ottani in un motore che gliene bastano 98 per non farla detonare e la cosa in effetti piu che logica così e discorsi a parte rimagono i numeri di 4r che ne fan vedere che i vantaggi ci sono (minimi) a fronte pero di costi elevati a ognguno la propria scelta
Quoto, mi hai capito perfettamente! Ok, alla fine quello che ho sottoilineato è più o meno il concetto che ho espresso io, a parte il fatto che non ho usato sempre bene il termine "detonare". Il punto è che l'accensione troppo anticipata crea battito in testa, si ha la combustione (chiamiamola così) della miscela PRIMA che il pistone sia a PMS, quindi come hai detto giustamente tu la centra per ovviare al problema ritarda un po'... Lo stesso fenomeno si ha a regime troppo basso, in quanto anche se la centralina ritarda al massimo l'accensione il pistone sale talmente lento che la combustione si ha lo stesso prima del suo arrivo a PMS... Ora, in fin dei conti, dato che temperatura e pressione restano sempre gli stessi nel cilindro, a cosa serve avere 105 o 110 ottani?! Tanto alla fine l'accensione non potrà mai essere troppo in anticipo!... In pratica: se un motore gira con benza a 95 o 98 ottani, e tu non modifichi temperatura (e come fai se non elabori il motore?) e compressione (anche qui devi per forza aumentare il rapporto di compr.) a cosa ti serve una benzina che sopporta meglio la compressione e l'alta temperatura? :wink:
Allora: a grandi linee la detonazione avviene quando il fronte di fiamma che si muove dalla candela verso la testa del pistone, incontra un altro fronte di fiamma anomalo nato, ad esempio, perchè la temperatura e la pressione nel cilindro erano troppo elevate. Ora, a parte il movimento del pistone che salendo aumenta la pressione, devi anche considerare l'aumento di pressione e temperatura generato nella camera di scoppio dal propagarsi del fronte di fiamma "giusto" (cioè che va da candela a pistone). Se tu fai in modo che questo fronte di fiamma sia particolarmente avanzato con il pistone che è ancora al PMS, rischi la detonazione, perchè aumenti tanto la pressione e temperatura e potrebbe nascere quindi il fronte di fiamma "sbagliato" (cioè da pistone a candela) Se tu posticipi l'accensione, ovvero fai in modo che il fronte di fiamma giusto sia molto avanzato con il pistone che ha già superato il PMS, e quindi è in fase di espansione e contribuisce a diminuire la pressione all'interno del cilindro, avrai un picco di pressione minore e quindi meno possibilità che nasca il fronte di fiamma "sbagliato" Avendo però un picco di pressione e temperatura minore, avrai meno lavoro dal ciclo, e quindi in soldoni, meno potenza. Ecco perchè con benzine che sopportano meglio la temp e la prex puoi anticipare di più e ottenre pressioni di esercizio maggiori. Passiamo poi al discorso della detonazione obbligata sotto certi regimi: probabilmente fai confusione tra anticipo di accensione e fasatura dell'accensione stessa. L'organo che da il comando di accensione alle candele, sa a quanti giri è il motore, e di conseguenza da il comando di accensione. La centralina, comunque, non ha nessun problema a far accendere dopo il PMS, dato che sa dove si trova ogni singolo pistone in ogni singolo istante!
Si, è vero, ma dovresti sapere con certezza che la tua centralina non è capace di sfruttare benzine che siano oltre i 98 ottani, e soprattutto che con la 98 non si arrivi mai in condizioni di detonazione, che possono dipendere da tanti fattori! E' chiaro comunque che ognuno fa la sua scelta: io devo mettere 98 per forza, e qualche volta detona lo stesso perchè il motore ormai è vecchio e stanco. Sulla polo di mia mamma, che di certo non ha velleità sportive, metto sempre la 95 più economica, anche se provandola con la 98 l' ho sentita un po' più "piena".
...... OK facciamo che mi fido di te perchè comprendo all'incirca un quarto di tutto quello che hai scritto... Scherzi a parte il "fronte di fiamma" () lo conosco all'incirca come la Donna, x cui...
Provo a spiegarti a grandi linee cosa è il fronte di fiamma: pensa alla camera di combustione, in alto c'è la candela, tra i cui elettrodi scocca la scintilla. Come scocca la scintilla, una parte di miscela, che è nei pressi degli elettrodi, brucia e trasmette calore allo strato di miscela che è intorno, che si accende a sua volta e trasmette quindi calore e pressione allo strato successivo e così via: questo è il fronte di fiamma che avanza. Nell'immagine sottostante, puoi immaginare che la fiamma nel cilindro si propaghi secondo le linee tratteggiate curve che partono dalla candela
Può crearsi contrario proprio perchè la miscela si accende in un punto diverso rispetto a quello corretto, che è appunto tra gli elettrodi della candela, e dà origine al fronte di fiamma opposto. Ci sono varie motivazioni per cui questo può accadere, tra cui appunto temperature e pressioni troppo elevate.
Eh, per i gasoli non sono particolarmente informato, ma non dovrebbero apportare migliori prestazioni, quanto maggior pulizia del motore e emissioni inquinanti migliori.
Bona fin qui ci siamo... Ma come fa a crearsi una pressione più alta del normale? La quantità d'aria aspirata è sempre la stessa, non è che oggi ne aspira 50 cm3 e domani 80....
Non ho letto tutto ma chi dice che non cambia nulla è in torto. Più di tutti la differenza si sente tra 95 e 98, ma un po' anche tra 98 (Ip Plus, Agip Blu Super) 100 (V Power). Tra l'altro la V Power è più ossigenata e ha altre caratteristiche diverse oltre agli ottani rispetto ad una benza "normale". Io la 95 non la metto mai, sempre 98 o 100.
La variazione di pressione, come ho scritto nei post precedenti, varia anche in base all'anticipo, ovvero alla quantità di miscela bruciata fino a che il pistone arriva al PMS.
mmmmm... Vorresti dirmi cioè che l'accensione inizia anche prima che il pistone sia al PMS se sei a elevati rpm, e quindi parte della miscela brucia prima???
ha ha ha verissimo , quando non c'era tutta l'elettronica di oggi nell'elaborare un motore si lavorava di fino anche sull'ANTICIPO di accensione , lo dice già il nome...
Si.. cioè lo sapevo anche io che l'accensione fisicamente avveniva prima del PMS, si chiama ANTICIPO apposta no?... Non pensavo però che fosse talmente tanto da far bruciare una così buona parte della miscela prima... Ora è tt più chiaro... Grazie! Ti do' pure una reppata! P.S. Ma fai il mecca o ti sei studiato una biblioteca intera di libri sui motori???