guarda che 4 decimi sullo 0-100 e 7 sul km su di una macchina che ha 280 cv è come se ne prendesse almeno 20 di cv. Con questo non voglio dire che la vpower aumenti i cv per carità però probabilmente sfrutta tutti quelli che ci sono tant'è che comunque i dati di potenza dell'm3 sono specificati con benzina 98 ron e anni fa i motori di F1 quando c'erano le super benzine prendevano anche 90 cv solo da quelle.....(che non erano certo vpower ma comunque la dice lunga sul fatto che la qualità della benzina ha una certa importanza)
Ok non metto in dubbio questo, ma se ci impieghi 26,7 secondi a fare un km e se poi lo rifai e ci metti "solo" 26 secondi netti va bene che hai un po' di potenza in più, va bene che il motore lavora meglio, va bene che la benza di qualità superiore ti fa sfruttare appieno i cavalli, ma non puoi accorgerti di così poca differenza... Non sono 7 decimi su 2 o 3 secondi, che allora dici "si ok la differenza si nota bene sono più veloce" sono su 26 secondi, mezzo minuto!!! IMHO l'effetto placebo resta se ti sembra che cambi il mondo per 3 o 4 ottani su un'auto di serie... :wink:
Sono convinto che se la provassi su di una macchina turbo prima e dopo (come ho fatto io) cambieresti idea (spero tu lo possa fare un giorno, altrimenti se ci becchiamo in giro te la faccio sentire sulla 500 abarth, guidando ovviamente)
si è quello , è messo sui 7800 per ricordarmi di non superare gli 8500 altrimenti crash bum bang (in prima e seconda ci vuole un attimo)
Dev'essere orgasmico sentirla girare a palla... P.S. Scusate l'OT ma quando vedo qualcosa che profuma di Rally anni '80 non capisco più niente...
Secondo me non eri per niente OT in quanto, per "sentirla giare a palla" ci vuole la benzina. E con tanti ottani... A proposito, che benzina ci va dentro la Statos?
Ti sei risposto da solo... Penso ci voglia carburante per motori da competizione, il rapporto di compressione non sarà tanto basso... Cmq lascio a Bigio....
il carburante da competizione lo uso poco in quanto è difficile da reperire e poi usandola molto poco mi resta tanto nei serbatoi e non è bello. più frequentemente uso la vpower + additivo (ora non ricordo il nome devo andare a vedere) e devo dire che non va per niente male. restando in tema ho avuto grossi problemi con le benzine a 95 senza additivi, ricordo una volta che per non restare a piedi riempii un serbatoio e fu un disastro addirittura alla seconda riaccensione quasi mi si ingolfò, arrivato a casa lo svuotai....
Mentre aspettiamo Biagio che ci dica che benzina mette nella mitica Stratos, torno IT (strettamente IT, dal momento che abbiamo convenuto che non eravamo OT), per dire che il miglior amico, possessore anche lui di R 1200 GS, ha passato un lungo periodo a "compatirmi" per la mia fissazione per la VPower. Il tizio in questione non è uno smanettone, non gliene frega niente della tecnica, non si iscriverebbe mai a BMWPassion, ecc. Be', durante il primo giro assieme con le GS, due anni fa, sono riuscito a fargli fare un pieno di VPower... E' impazzito. Ora solo VPower. Vorrà dire qualcosa se anche una persona, diciamo non "appassionata", nota così tanto la differenza?
bravo, è proprio quello che dicevo sinceramente mi ricordavo meno, ma in ogni caso per noi che abbiamo le M aspirate non penso convenga molto il rapporto qualità prezzo
Sul sito della Shell dicono anche che la VPower mantenga puliti iniettori e camere di combustione e migliori l'efficenza, il che rappresenterebbe anche un aumento di rendimento, ovvero una diminuzione di consumi, ovvero un risparmio. A meno che non sia solo uno specchietto per le allodole per ingolosirci, ma non ne so abbastanza e chiedo lumi a chi ne sa.
Fino ad alcuni anni fa nelle benzine veniva usato il piombo tetraetile come antidetonante, solo che per ragioni d'inquinamento la sua percentuale all'interno del prodotto lavorato è stata progressivamente ridotta ed infine azzerata (mi sembra nel 2002, ma non voglio dire una vaccata ). E' stato sotituito dal benzene (nelle benzine standard) mentre nelle versioni "power" si usano generalmente due varianti del terziar-butil-etere (MTBE e ETBE) che costituiscono più del 15% in volume della benzina "power" e riducono la percentuale di zolfo che è la causa dei depositi carboniosi (le incrostazioni) all'interno degli iniettori e nella camera di scoppio.. A grandi linee questo è quello che mi è stato spiegato da un'ingegnere che lavora all'ENI, non sono un chimico quindi potrei aver detto una ca@@ata colossale..!
si ma anche actimel dice che ti alza le difese immunitarie, ma in terapia intensiva mica ti fanno le flebo di yougurt io sinceramente non lo so cosa fanno o cosa non fanno le benzine speciali nella pratica, dico solo che mi fido molto di piu di quattroruote che di quello che dicono i siti dei prodotturi (che non dicono falsità, perchè se dicono che abbassa i consumi è vero, ma se li abbassa dello 0,0001%, beh... non vale quel che costa) piuttosto che di gente a caso che dice "miiiiiiiiiii come le sento", forse piu per sudditanza psicologica che reali sensazioni, che rimarrebbero cmq soggettivissime... ora magari se riesco a ripostare l'intero articolo (ma forse c'e' gia in giro sul forum) si vedono dei dati reali, condotti con rigore (avevano svuotato i serbatoi, fatto tot km prima di rifare le misurazioni per far tarare le centraline, ecc) e quanto meno oggettivi, non sensazioni, e poi li ognugno è libero di dire se gli vale la pena mettersela in serbatoio