Benzine...

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Fable, 5 Febbraio 2009.

  1. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Ovviamente non superate mai la soglia dei 102/103 ottani (a meno che non abbiate cambiato il rapporto di compressione) perchè si rischia di battere in testa!](*,) Comunque un margine di tolleranza c'è. Basti pensare che le vecchie Fiat 500 erano state progettate per andare a benzine con 84 ottani. Oggi, senza nessuna modifica camminano perfettamente anche con una shell v power!:wink:
     
  2. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    No spetta, al massimo sarà di non andare sotto i 93 ottani, che sono il minimo di tollerabilità del motore (l'anticipo si riduce automaticamente, oltre la centralina non può e li batte in testa), oltre i 98 ottani la centralina sta con gli anticipi massimi impostati, anche con benzine a 105 ottani e li il battito in testa è più che scongiurato.
     
  3. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    No non mi sono spiegato bene. Ho detto di non utilizzare benzine troppo ottanate perchè comunque con la compressione tarata sarebbe solo una spesa inutile.
     
  4. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Occhio che non è questa la peculiarità di una benzina con maggior numero di ottano.

    Il maggior numero di ottano permette alla benzina di resistere maggiormente all'autoaccensione: sarà quindi possibile aumentare l'anticipo di accensione (le moderne centraline di gestione del motore lo fanno) e di conseguenza ottenere una pressione maggiore all'interno del cilindro.

    In soldoni si ottiene più coppia motore.:wink:
     
  5. Giampaolo1

    Giampaolo1 Amministratore Delegato BMW

    3.125
    99
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    Ex Bmw M3 ora 156 Gta
    Per quello che mi hanno spiegato maggiore è il numero di ottani che ottieni con l'aggiunta di aromatici e maggiore è la compressione. Fermo restando che il rapporto è quello :wink:stabilito dalla casa costruttrice.
     
  6. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    A grandi linee, con un maggior numero di ottano tu riesci a comprimere di più la miscela prima che si verifichino episodi di autoaccensione.

    Questo ti permette di far scoccare la scintilla in anticipo, ottenendo di fatto una maggior pressione nel cilindro.

    Insomma, il rapporto di compressione geometrico rimane quello, ma la pressione si alza di più.

    Questo puoi farlo anche con meno numero di ottano: se però si verifica autoaccensione, allora ti ritrovi col battito.

    Il numero di ottano ti permette di avere una pressione maggiore, ma di per se non te la aumenta.

    E' l'aumento di anticipo a darti poi maggior pressione.

    Se come "maggior compressione" intendi questo innalzamento di pressione, allora va bene.:biggrin:
     
  7. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Quoto!
     
  8. marmotz

    marmotz Kartista

    215
    6
    4 Novembre 2009
    Canavese (TO)
    Reputazione:
    1.285
    M140i F21LCI, ex. M3 E46 (220000 km)
    Concordo
     
  9. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    avete guidato qualche bel motore benzina aspirato euro 5?

    la mia è addormentata fino a 4000-4500 giri sembra come un turbodiesel quando "carica la turbina"...
     
  10. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Io sono fermo all'EU4, e già quello mi sembra troppo educato rispetto al mio EU0!#-o

    Sulla tua, però, magari è la curva di coppia a determinare questo comportamento e solo in minima parte la caratterizzazione EU5.
     
  11. Gabri

    Gabri Guest

    Reputazione:
    0
    Quello è il 3400 Porsche, l'Euro 5 conta poco....la mia Euro 4 spinge di più a tutti i regimi dell'M3 E46 Euro 3 che avevo prima:wink:
     
  12. Pojus

    Pojus Kartista

    185
    12
    21 Gennaio 2010
    Reputazione:
    309
    BMW M3 E46
    Effettivamente ridurre le emissioni non vuol dire che si depotenzino i motori o la loro erogazione
     
  13. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    E' vero che il maggior numero di ottani consente pressioni e temperature maggiori prima dell' innesco della detonazione , ma non è detto che aumentando l'anticipo aumenti anche la potenza .

    In realtà l'anticipo deve essere sempre minore possibile.

    Un anticipo elevato è indice di un motore con un cattivo rendimento termodinamico , cioè una bassa velocità di combustione , che è il parametro che conta veramente per la potenza.

    La combustione deve essere più veloce possibile perchè sia più regolare (senza detonazioni) , perchè diminuiscano le perdite di calore dalle pareti e soprattutto perchè la crescita di pressione all'interno del cilindro avvenga per lo più dopo che il pistone ha passato il PMS .

    Si capisce che con molto anticipo la pressione inizia a crescere quando ancora il pistone sta salendo verso il PMS con evidenti perdite di potenza utile.

    La velocità di combustione però non dipende in alcun modo dal numero di ottani del carburante , pertanto l'unico modo di sfruttare gli ottani in più è aumentare il rapporto di compressione (o eventualmente la pressione di sovralimentazione ).

    Diversamente non si ottengono guadagni sensibili

    Il vantaggio semmai sta in una maggior sicurezza di evitare i fenomeni di detonazione e quindi in una miglior salvaguardia del motore
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Marzo 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    E' vero che maggiore è la velocità di combustione e meglio è.Tuttavia l'intero processo di accensione e combustione non è abbastanza veloce da poter essere sfruttato al meglio facendo scoccare la scintilla precisamente al PMS.

    Infatti nelle fasi iniziali il processo è relativamente "lento", in quanto bruciano porzioni piccole di miscela.

    Pensavo fosse scontato che l'aumento dell'anticipo non possa e non debba essere così esagerato, ma ottimizzato in base al motore in questione.:wink:

    Però hai fatto bene a precisarlo, magari qualcuno leggendo avrebbe potuto far confusione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Marzo 2010
  15. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Vero, ma a parità di motore una riduzione delle emissioni costa qualcosina in termini di prestazioni, perchè o hai uno scarico "stoppo", o hai una sorta di ricircolo dei gas di scarico e quindi peggior combustione... :wink:
     
  16. Pojus

    Pojus Kartista

    185
    12
    21 Gennaio 2010
    Reputazione:
    309
    BMW M3 E46
    A pari motore sono d'accordissimo con te ma dubito che le case costruttrici castrino motori senza cercare di bilanciare la perdita.

    A questo aggiungo una domanda che mi sorge spontanea, un motore come quello della M progettato per dare il meglio con benzine 98 ottani o superiori significa anche che utilizzando le suddete il motore inquini meno avendo rendimenti/efficienze maggiori?
     
  17. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Boh non saprei... Il numero di ottani però non dovrebbe influire sulle emissioni.... Aspettiamo un esperto.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Yes, sir! Il numero di ottono influisce in questi termini: una benzina a maggior numero di ottano durante la combustione assicura una velocità di propagazione del fronte di fiamma superiore e quindi rapidamente tutte le zone del motore limitando la presenza in camera di scoppio di incombusti. Inoltre assicurano temperature superiori, il che favorisce la diminuzione di CO ed NO. Quindi tali benzine assicurano una combustione migliore, un rendimento più alto e meno inquinanti.
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.482
    874
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Penso che il numero di ottano influenzi solo indirettamente tutti i fattori da te enunciati :wink:

    Il numero di ottano è una misura oggettiva della proprietà del carburante a resistere all'autodetonazione :wink:

    Qui dice cosa è e come si rileva

    http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_ottano

    Diciamo che il numero di ottano influenza indirettamente tutti i fattori da te enunciati... Infatti, poter disporre di una benzina a maggior numero di ottano, consente al motore di adottare anticipi differenti, che assicurano (passsando per tutte le cose che hai giustamente detto) un rendimento più alto :wink:

    Anche in un motore con anticipo fisso non credo proprio che un numero di ottano superiore faccia inquinare meno l'auto, se non indirettamente, cioè evitando indesiderate detonazioni (battiti in testa) che causerebbero una combustione non controllata e non ottimizzata, che oltre a poter causare danni, sicuramente non giova alla qualità della combustione (sostanze inquinanti e rendimento) :-k

    Quindi, ricapitolando, quoto tutto ma secondo me è dovuto ad in influenza indiretta del numero di ottano :wink:
     
  20. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Quanto hai scritto è perfetto. Però tra i fattori diretti posso poprio elencare (anche in un motore ad anticipo fisso), la volatilità del carburante a maggior numero di ottano. Se la velocità di propagazione della fiamma è superiore, questa raggiunge molto rapidamente tutte le zone del motore, comprese quelle più critiche vicino alle fasce elastiche. Proprio in quelle zone ci sono il maggior numero di incombusti che contribuiscono a creare agenti inquinanti, in quanto si formano molecole quali CO ed HC.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina