Per tutte le FDO la mia è solo una curiosità Che differenza passa tra benzina normale e quella agricola? e stessa cosa per la nafta.... Mi sono sempre chiesto se sia migliore o peggiore o va filtrata etc...
sono esattamente la stessa cosa... aggiungono un colorante (verde) in quella agricola... la benzina agricola non credo che esista... almeno, mio zio la prende al normale distributore..
La benzina agricola è ricavata dalla benzina senza piombo e viene commercializzata dopo essere stata colorata di verde. Può essere impiegata solo come combustibile nei mezzi agricoli, poichè gode di agevolazioni fiscali. Per poter utilizzare questo prodotto e necessario essere in possesso dei requisiti descritti nel D.Leg. 504/95, 173/98; Legge 662/96; D.M. 6/8/63, 12/3/92, 24/2/00
Il gasolio agricolo viene utilizzato come carburante nei mezzi agricoli e come combustibile per le attività legate all'agricoltura. Questo prodotto viene sottoposto ad una tassazione diversa rispetto agli altri prodotti petroliferi, per questo motivo viene colorato di verde prima della commercializzazione. Per poter acquistare e utilizzare il gasolio agricolo e necessario essere in possesso dei requisiti descritti nel D.Leg. 504/95, 173/98; Legge 662/96; D.M. 6/8/63, 12/3/92, 24/2/00
Quindi esiste ed è uguale alla benzina verde? Stessi ottani etc? Ma va filtrata prima di immetterla nel serbatoio o no?
della benzina agricola non ne ho mai sentito parlare ( ho mio zio contadino ), ma se dite che c'è, ci credo. per quanto riguarda la nafta, invece, io ho sempre saputo che è meno raffinata di quella per uso auto, fino a una decina di anni fa si poteva usare tranquillamente nelle auto, nelle auto odierne non mi fiderei ad usarla. p.s. un paio di conoscenti sono rimasti a piedi con auto diesel, secondo il loro meccanico la causa è stata dovuta all'uso di suddetta nafta.
I trattori di oggi hanno nei loro motori le stesse tecnologie delle automobili. Se si rovinano le auto, allora si rovinano anche i trattori. Ah, fai cambiare meccanico ai tuoi conoscenti.
avranno la stessa tecnologia, ma non credo gli stessi componenti ( pompa, iniettori ), sono motori con potenze specifiche basse, quindi possono utilizzare anche gasoli meno raffinati. cmq, io parlavo di cose avvenute qualche anno fa, ora non so come stanno le cose. mio fratello l'ha provato nella sua citroen xantia ( del '95) e dopo tre pieni ha ricontrato: +rumorosità, +fumo e peggioramento delle prestazioni. fate vobis :wink:
Ho avuto l'"opportunità" di provarlo sulla mia e non è accaduto nulla e ho testimonianza diretta di soggetti che lo usano quotidianamente sulle loro vetture attuali Bmw, Fiat, Lancia, Alfa..... senza nessun problema. Bisogna solo stare attenti a non pescare il gasolio quando il livello è sceso troppo nella cisterna, altrimenti potrebbero versarsi impurità nel serbatoio dell'auto..:wink::wink:
penso che questo succeda anche dai benzinai............:wink: ma perche' benzinai e non gasolai...........:wink:
la nafta è uguale... casomai dipende da come viene stoccata!!! di al meccanico che si dia all'ippica!!
confermo.. il gasolio agricolo è identico a quello "stradale". le varie leggende che è diverso penso le abbiano messe in giro per scoraggiarne l'uso :-D
Una volta mio padre l'ha messa...L'unica cosa è che fa + puzza per il resto non ha dato alcun problema...
nel cilento ogni tanto la finanza ne becca qualcuno: confisca (o sequestro non ricordo) del veicolo + sbattimento in tribunale per frode allo stato ed evasione dell'accisa sui carburanti
dovrebbe essere sequestro.. OT per chi non lo conosce: il cilento è un posto magnifico in provincia di salerno, poco sfruttato dalle masse di turisti e per questo ancora pressochè incontaminato. visitatelo:wink: