Baulistica & Co - il 3D degli scemi pagliacci

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da AngeloE46ci, 31 Luglio 2009.

Baulistica & Co - il 3D degli scemi pagliacci

  1. <img src="" alt=":D" data-emoticon="" srcset="2x" width="20" height="20" />

    0 valutazioni
    0,0%
  2. :mrgreen:

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Robertorius

    Robertorius Presidente Onorario BMW

    5.193
    541
    26 Agosto 2008
    Palazzolo
    Reputazione:
    135.433
    Punto 1.9 d
    puppa puppa puppa è il compleano di frattacchiòòòòòòò|!!!

    hahahah auguroni frifrafrifri!!! ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    25

    sucaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
     
  2. Robertorius

    Robertorius Presidente Onorario BMW

    5.193
    541
    26 Agosto 2008
    Palazzolo
    Reputazione:
    135.433
    Punto 1.9 d
    buone cartoffen a tutti

    >:>
     
  3. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.491
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. sardinia09

    sardinia09 Presidente Onorario BMW

    5.029
    985
    10 Gennaio 2009
    Reputazione:
    201.052
    bmw 320d e46 136cv
    w la patata >:>
     
  5. Robertorius

    Robertorius Presidente Onorario BMW

    5.193
    541
    26 Agosto 2008
    Palazzolo
    Reputazione:
    135.433
    Punto 1.9 d
    cartoffen bagnaten godurien per il palaten
     
  6. Giando95

    Giando95 Collaudatore

    489
    44
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    36.809
    BMW 530d touring futura e61LCI
    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    >:>
     
  8. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
  9. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    Bach è un ape maia rosa! ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Prima si autoinfligga un cartellino rosso, poi SE NE VADA! >:>
     
  11. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Prrrrrrrrrr :mrgreen:
     
  12. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    Il tuo SLK ancora è in vendita, è cosi scarso che non te lo compra nessuno! >:>
     
  13. Giando95

    Giando95 Collaudatore

    489
    44
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    36.809
    BMW 530d touring futura e61LCI
    proooooooooooooooot 8-[ :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    >:>>:>>:>>:>>:>
     
  15. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Giando95

    Giando95 Collaudatore

    489
    44
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    36.809
    BMW 530d touring futura e61LCI
    Andreas OFF >:>
     
  17. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    I fiori di Bach sono essenze floreali scoperte negli Anni ‘30 dal medico gallese Edward Bach. Il principio sul quale si basa l’efficacia delle sue essenze floreali è simile a quello dell’omeopatia: cioè “il simile cura il simile”.

    La malattia, sosteneva il dottor Bach, non capita mai per caso, ma è l’espressione di un problema interiore, uno strumento con cui la nostra anima cerca di indicarci gli atteggiamenti sbagliati che stiamo assumendo.

    Nell’uomo esistono delle energie spirituali, ma spesso vengono distorte dagli stati d’animo negativi, dai conflitti interiori, dai sentimenti soffocati e dai desideri repressi.

    I fiori possiedono le medesime energie, ogni fiore ne ha una ben identificata, con una propria frequenza vibratoria, quando le vibrazioni armoniose dei fiori entrano in contatto con quelle umane, ne annullano la disarmonia riportandoci ad una situazione ottimale.

    La cura con i fiori di Bach inizia ad essere sperimentata negli Anni ‘30. In quel periodo, infatti, il dottor Bach, deluso da come la medicina tradizionale curasse determinate malattie, decise di dedicarsi alla ricerca di un metodo di guarigione più semplice e naturale, che prendesse in considerazione gli stati d’animo negativi, che egli riteneva, se protratti nel tempo, causa di veri e propri disturbi, anticamera della malattia.

    Cercando di scoprire il potere curativo dei fiori riuscì a trovare 38 essenze floreali corrispondenti ad altrettanti stati d’animo negativi della persona che accusava una determinata malattia, causati da problemi psicologici (tipo ansia o depressione) o da tratti del carattere (come il vittimismo, l’insicurezza o la gelosia).

    I fiori di Bach vengono utilizzati dai medici omeopati, naturopati, psichiatri, psicologi ed, in genere, dai medici che prediligono la cura dei propri assistiti con trattamenti naturali, rientrando già da parecchi anni, tra i metodi di cura naturali riconosciuti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

    Il curarsi con i fiori di Bach offre vari vantaggi:

    - una completa compatibilità con i farmaci tradizionali;
    - una azione in sinergia con le altre cure naturali;
    - la totale assenza di controindicazioni;
    - la mancanza di effetti collaterali.

    Le essenze floreali di Bach si acquistano nelle farmacie omeopatiche e nelle erboristerie; sono contenute in flaconcini di vetro muniti di contagocce a pipetta.

    Essendo essenze concentrate è necessario diluirle prima dell’uso: un procedimento che solitamente viene effettuato direttamente dal farmacista o dall’erborista: due gocce in una boc*cetta di somministrazione da 30 ml nella quale si è messa, in precedenza, una miscela di 3/4 di acqua e 1/4 di alcol (si possono usare anche brandy o cognac). L’alcol serve a conservare le gocce, perché impedisce all’acqua di marcire ed è presente anche nelle boccette di riserva (quelle con i rimedi puri). Chi lo desiderasse può utilizzare l’aceto di mele al posto dell’alcol.

    Le essenze dei fiori di Bach possono essere assunte in diverse maniere. Il metodo più consueto è quello di mettere, dalla boccetta di somministrazione, alcune gocce sotto la lingua oppure aggiungere una o due gocce di essenza pura, non diluita in un po’ d’acqua o di tisana. 11 dosaggio standard è di quattro gocce, per quattro volte al giorno, lontano dai pasti. Per avere effetti rilassanti, le gocce possono essere aggiunte anche all’acqua per il bagno. È possibile, anche, usare diverse essenze contemporaneamente per ottenere una miscela personale, ma è importante non superare i sei rimedi per volta. Contrariamente a quanto accade per i prodotti omeopatici, gli effetti dei fiori di Bach non vengono resi inefficaci ne dal caffè, ne dal dentifricio o dalle caramelle alla menta.

    ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. franci1994

    franci1994 Presidente Onorario BMW

    5.342
    224
    6 Agosto 2010
    Reputazione:
    71.523
    C3
    >:>
     
  20. sardinia09

    sardinia09 Presidente Onorario BMW

    5.029
    985
    10 Gennaio 2009
    Reputazione:
    201.052
    bmw 320d e46 136cv
    GRANDE GIOVE!

    C'è la possibilità che questo articolo provenga dal futuro.

    Nel modificarlo fregatene degli eventi improbabili, della prospettiva storica e di quanto tu stia sclerando. Inverti il flusso canalizzatore e strizza gli occhi fino a fartela addosso se vuoi riequilibrare il continuum spazio-temporale. Noi siamo scienza, non fantascienza!

    Una DeLorean DMC-12.

    La DeLorean DMC-12 è un avveniristico modello di macchina per il caffè espresso da bar, realizzato da uno sforzo condiviso di Lavazza e Segafredo nell'anno milleseicentosettantasettemilaventritrevirgloladue.

    Indice [nascondi]

    1 Storia

    2 Caratteristiche tecniche

    2.1 Automobile

    2.2 Caffettiera

    2.3 Frullatore

    2.4 Freezer

    Storia [modifica]

    John DeLorean, stanco dei soliti terribili caffè lunghi all'americana, decise di creare una moka rivoluzionaria. Riuniti i migliori scienziati del tempo (Einstein, Foucault - quello del pendolo di Foucault -, Archimede Pitagorico, Newton e Sbirulino), realizzò questa, questa, questa... cosa.

    Ognuno di questi grandi scienziati lavorò su un aspetto diverso dell'apparecchio, completamente all'insaputa degli altri. Un giorno si ritrovarono tutti nel parcheggio di un'Ipercoop e unirono il tutto con una fiamma ossidrica. Quel che ne venne fuori, per qualche misterioso motivo, ricordava una automobile.

    John quindi disse "Se bisogna trasformare un'auto in una macchina per il caffè, perché non usare una bella automobile?" ed era sul punto di dar fuoco a tutto, poi ripensò "E se invece si dovesse trasformare una macchina del caffè in un'automobile, perché non usare una bella macchina del caffè?", e così decise che avrebbe provato a venderla come automezzo.

    Il gruppo passò i mesi successivi a fumare quintali di erba, aspettando che le macchine si costruissero e vendessero da sole - cosa che stranamente non succedeva -. Poi furono sorpresi dalla pollizzia e incriminati per spaccio.

    Quando John DeLorean uscì di prigione (Einstein e Sbirulino avevano ancora quattro anni da scontare, mentre Archimede e Focault erano evasi tempo prima abbattendo i muri della prigione a testate), trovò la sua azienda miseramente fallita, ma la sua moka gigante era ormai un pezzo di storia del cinema mondiale in quanto era stata rubata dalla depositeria comunale dal regista Robert Zemeckis, che l'aveva riciclata come frullatore ad alto potenziale nonché macchina del tempo nei film di Ritorno al futuro.L'auto fu venduta in 9200 esemplari, di cui tre in puro oro spray, da una concessionaria che si spacciava per la DeLorean.

    John riprese la sua vettura, e un po' arrugginito dagli anni di prigione, si mise al volante, caricando il serbatoio con una miscela di "Shell V-Power Realizzata con collaborazione con Lavazza". Pronunciando la fatidica frase "Strade? Dove stiamo andando non ci servono le strade!" si sfracellò contro un TIR carico di Nutella e armadi dell'Ikea dopo venti metri. In suo onore venne eretto un mausoleo in legno di faggio a cura della Ikea stessa, andato a fuoco il giorno seguente a causa di un piromane dipendente della Foppapedretti.

    Caratteristiche tecniche [modifica]

    Automobile [modifica]

    Serbatoio principale da 0,5 litri;

    Serbatoio di emergenza da 20000 litri;

    Velocità di punta 88 miglia orarie (non c'è verso di andare oltre perché si infrangono sempre le barriere spaziotemporali e si rischia di arrivare all'appuntamento con trent'anni di anticipo o di ritardo);

    Freno a mano sulle ruote anteriori;

    Telecomando Gig Nikko.

    Caffettiera [modifica]

    Fino a 88 litri di caffè al minuto;

    Dosaggio della percentuale di olio per motori nella miscela;

    Riciclaggio del caffè usato come l'olio per friggere di McDonald's;

    Corregge automaticamente il caffè col plutonio rimasto nel flusso canalizzatore.

    Frullatore [modifica]

    Prestazioni ancora da misurare

    Freezer [modifica]

    Prestazioni ancora da misurare

    Cosa che del resto non frega niente a nessuno.

    Categoria: Automobili

    >:>
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina